Visualizza Versione Completa : 50 senza libretto
Ciao,
domani vado a vedere una 50 del 76 senza libretto, sarebbe la mia prima VESPA a 35 anni visto che da ragazzino i miei non ne volevano sapere.
Non essendo molto esperto ho alcuni dubbi:
- cosa bisogna fare per un nuovo libretto (e a che costi?)
- che cautele dovrei prendermi nell'acquisto
- è limitante ai fini registro storico o per altro?
Grazie in anticipo dell'aiuto.
Aldo
highlander
31-07-08, 20:31
Ciao,
domani vado a vedere una 50 del 76 senza libretto, sarebbe la mia prima Vespa a 35 anni visto che da ragazzino i miei non ne volevano sapere.
Non essendo molto esperto ho alcuni dubbi:
- cosa bisogna fare per un nuovo libretto (e a che costi?)
- che cautele dovrei prendermi nell'acquisto
- è limitante ai fini registro storico o per altro?
Grazie in anticipo dell'aiuto.
Aldo
bentrovato!!!
risposta alla 1° domanda (http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=10705)
2°: l'ideale sarebbe fare una scrittura privata tra voi 2 in cui lui ti dichiara di venderti la vespa inquestione, segnando, ovviamente, il numero di telaio
3° ... non l'ho capita
Ciao e Grazie mille!!! soprattutto per la pazienza sospettavo che la domanda fosse un po' di routine ma il tempo stringe e non mi era possibile cercare in dettaglio.
Una conferma di persona rassicura sempre molto.
La 3^ domanda era nel senso se avere un libretto rifatto impedisce in qualche modo l'iscrizione al registro storico (poichè non sarebbe il libretto originale) o se sminuisce il valore del Vespino (non economico ma "storico") .
Grazie ancora!!!!
Aldo
Io ti do un consiglio:
Stai attento perche in giro ci sono un sacco di "sòle" come si dice a Roma.
Controlla bene che la Vespa sia di provenienza lecita e che il venditore ti dia la garanzia che sia "pulita".
Non è detto che sia rubata ci sono molti mezzi che vengono da lotti di mezzi sequestrati che si presenntano,dopo una lavata, in modo impeccabile.
Ne ho visto uno di 50no da un demolitore perfetto, voleva 150 euro completo e marciante.
La denuncia la deve fare LUI !!!! se la vuole far fare a te abbandona all'istante !!!
Per quanto riguarda il registro storico basta un certificato d'origine Piaggio (lo ordini via FAX e lo paghi 20euro) che ti dice, in base al numero di telaio, la data esatta di costruzione del mezzo e che tipo numero di motore montava,non so se è valido anche per per i 50 ma per la mia VNB1 125 c'è scritto anche il concessionario che fece l'ordine a suo tempo.
Con quel certificato puoi iscriverti come mezzo d'epoca e avere l'assicurazione agevolata.
Per il libretto vai con la denuncia di smarrimento fatta in Caserma CC o Polizia alla motorizzazione compili il modulo, paghi i bollettini postali che ti danno,prenoti la vistia di collaudo, e poi se passi il collaudo ti ristampano la nuova carta di circolazione abbinata alla targa a 6 cifre (in vigore dal 2006)
Spero di non aver detto inesattezze.
Grazie ancora dei consigli preziosi.
Non mi sembrava reticente a fare i duplicato ma mi cautelerò come dicevi tu.
Farò sapere,
Aldo
E' tutto spiegato qui: http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=11213
Ciao, Gino
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.