Accedi

Visualizza Versione Completa : rimontaggio da zero vnb3



vnb3recanati
01-08-08, 16:54
come da oggetto, devo rimontare da zero una vnb3 del 1962. Non l'ho mai fatto, ma ho letto diversi forum sul tema. Spero vogliate aiutare anche me nel rimontaggio. :ciao:
Dalla foto che allego, vedrete che per ora ho solo passato le guaine delle marce, dell'accell., della friz e dei freni. Oltre ai fili dell'impianto elettrico.
Il primo intoppo l'ho trovato nel passare i fili nelle guaine. Infatti mi sono accorto che dovro' ripassare le guaine del freno ant e della frizione in quanto i relativi fili hanno uno spessore maggiore :doh:

vnb3recanati
01-08-08, 17:02
vorrei anche chiedervi aiuto per il rimontaggio del manubrio. In questo caso devo proprio partire proprio da zero quindi accetto qualsiasi consiglio.
Tanto per partire, vi allego alcune foto dei braccetti del selettore marce e quello dell'acceleratore. Vorrei sapere se quei due anelli che si vedono anche in foto vanno messi all'estremità dei semibracci (insomma per capirci .. sotto il contakm). Oppure devono risultare quale "guarnizione" tra il manubrio ed il selettore delle marce da un lato ed il blocchetto elettrico accanto l'acceleratore, dall'altro.

vnb3recanati
01-08-08, 17:09
Infine (per ora ;-) ) vorrei chiedere alcune info per quanto riguarda il rubinetto della miscela. Nel pulire e rimontare il rubinetto setto ho avuto due incidenti:
1 - Mi si è incrinato il vetro del bicchierino. Ho fatto pero' delle prove riempiendo il bicchierino ed ho visto che non perde. Che dite: con le vibrazioni della vespa, la situazione potrebbe peggiorare??? E' meglio cambiarlo???
2 - Si è inoltre staccato il tubicino (credo in ottone) attaccato al rubinetto stesso. Mi successe una volta con una cinquanta. Non feci niente e la vespa andava ugualmente benissimo. Sapete a cosa serve quel tubicino? E il caso di ripararlo??? si puo' saldare?

vnb3recanati
04-08-08, 17:26
A quanto pare ho avuto proprio una bella idea: dedicarmi al restauro contando nel forum, quando invece sono tutti in ferie e di scrivere sul forum neanche ci si pensa :-(

Marben
04-08-08, 18:48
Che vuoi farci, andare in ferie non è certo una colpa; postare sul forum è una possibilità in più di risolvere i problemi. Ovviamente senza troppa fretta, è pure gratis!

Il tubicino è inserito a pressione, se non è rovinato (spesso si criccano longitudinalmente) puoi reinserirlo, eventualmente ruotandolo per agevolare l'inserimento.

Il vetrino lo cambierei, se si frantuma all'improvviso stai a piedi!

vnb3recanati
04-08-08, 18:52
dedicarmi al restauro contando nel forum, quando invece sono tutti in ferie e di scrivere sul forum neanche ci si pensa

Non era una critica ... quanto una constatazione. Anche io andro' in ferie tra una sett. e per tre settimane credo che neanche accendero' il comp.!!!
Riguardo al tubicino, purtroppo a me si è rotto. O meglio se ne è rotto un pezzettino dentro al buco. Ora provero' a tirarlo fuori e a ricacciare dentro il rimanente. E' normale che sia curvo??? A cosa serve lo sai?

horusbird
04-08-08, 18:59
vorrei anche chiedervi aiuto per il rimontaggio del manubrio. In questo caso devo proprio partire proprio da zero quindi accetto qualsiasi consiglio.
Tanto per partire, vi allego alcune foto dei braccetti del selettore marce e quello dell'acceleratore. Vorrei sapere se quei due anelli che si vedono anche in foto vanno messi all'estremità dei semibracci (insomma per capirci .. sotto il contakm). Oppure devono risultare quale "guarnizione" tra il manubrio ed il selettore delle marce da un lato ed il blocchetto elettrico accanto l'acceleratore, dall'altro.

non e' facile da spiegare, cerco di fare una foto dell'interno montato cosi capisci bene... in ogni caso vanno all'interno del manubrio e non dove li ha infilati provvisoriamente.
Piu' tardi appena ho la macchina fotografica carica scendo e fotografo.

horusbird
04-08-08, 19:08
intanto guarda lo spaccato:

a sinistra cioe' lato cambio lo spessore fino 60312 va messo sul tubo e fa da "molla" per non grippare il tubo sul supporto cambiando marcia, una volta infilato il tubo nell'ordine metti 60566 che e' lo spessore piu' "grassottello" :-) 60565 che fa da molla e da fermo per il blocchetto 60557 ed in ultimo la vite col suo piastrino, ovviamente metti il 60557 giusto in modo che muovendo la leva tiri le corde del cambio nel modo giusto.
A destra sul gas stessa cosa tranne il primo spessore che non c'e'.

horusbird
04-08-08, 19:10
come da oggetto, devo rimontare da zero una vnb3 del 1962. Non l'ho mai fatto, ma ho letto diversi forum sul tema. Spero vogliate aiutare anche me nel rimontaggio. :ciao:
Dalla foto che allego, vedrete che per ora ho solo passato le guaine delle marce, dell'accell., della friz e dei freni. Oltre ai fili dell'impianto elettrico.
Il primo intoppo l'ho trovato nel passare i fili nelle guaine. Infatti mi sono accorto che dovro' ripassare le guaine del freno ant e della frizione in quanto i relativi fili hanno uno spessore maggiore :doh:

Scusa ma se non hai montato la forcella come hai passato la guaina del freno anteriore? :shock:
La guaina e la relativa corda passano all'interno della forcella e in genere si montano alla fine.
Che diametro di guaina hai montato?

horusbird
04-08-08, 19:13
altra cosa, inizia a montare prima le strisce pedana dato che per ribattere i ribattini avrai bisogno di mettere la vespa a pancia sotto o comunque sdraiarla, e manubrio forcella e altre cosa ti darebbero fastidio.

horusbird
04-08-08, 19:51
ecco una foto, e' lato gas ma dall'altro lato e' la stessa cosa, spessore, molla elastica con linguetta verso l'esterno, blocchetto e vite e piastrino per bloccare il tutto.

vnb3recanati
05-08-08, 08:21
Grazie tantissimo House. La foto che hai scattato è della leva dell'acceleratore vero???

vnb3recanati
05-08-08, 08:27
Me ne vergogno tantissimo.
Pero' sono proprio negato con i ribattini. Spero vogliate essere clementi con un neofita come me.
Ho sostituito i ribattini con delle viti molto piccole, a testa piatta, montate con il dado dal lao delle strisce.
Alla fine non è venuto troppo male. Vi posto alcune foto. Che ne pensate???

vnb3recanati
05-08-08, 08:29
Per le guaine ho rimediato ricomprando quelle giuste.
Per "house" la guaina del freno ant. l'ho passata dentro la forcella. Grazie. Non ho invece passato quella del contakm visto che non l'ho ancora trovata.

horusbird
05-08-08, 09:06
Me ne vergogno tantissimo.
Pero' sono proprio negato con i ribattini. Spero vogliate essere clementi con un neofita come me.
Ho sostituito i ribattini con delle viti molto piccole, a testa piatta, montate con il dado dal lao delle strisce.
Alla fine non è venuto troppo male. Vi posto alcune foto. Che ne pensate???

:rabbia: :frustate: :frustate:

qualche frustatina la meriti :-)

horusbird
05-08-08, 09:06
Grazie tantissimo House. La foto che hai scattato è della leva dell'acceleratore vero???

si

vnb3recanati
05-08-08, 09:50
qualche frustatina la meriti

OK, mi prendo le frustate (sei stato fin troppo clemente). Pero' ti assicuro che a vederlo non è venuto tanto male. Che ci posso fare se a me i ribattini non si "acciaccano" neanche battendo con tutta la forza???
PS House mi manderesti anche le foto del braccetto delle marce?? Inoltre vorrei qualche dritta anche per passare l'imp. elettrico sul manubrio.
Ad es ho notato che il blocchetto della vnb è diverso da quello della mia 50N. Non ha il pulsante per lo spegnimento di fianco al blocchetto. Sbaglio????

horusbird
05-08-08, 10:25
va bene pero' chiamami col mio nick vero ... horusbird o al limite horus :mrgreen:
Per le viti conosco altri che le mettono al posto dei ribattini, pero' con piu' discrezione e cioe': viti con testa a goccia di sego a taglio messe da sopra, e sotto il dadino senza far sporgere la vite il tutto o nikelato o inox.
La foto lato dx e' a casa e la postero' stasera.
Il passaggio dei cavi avviene tramite il foro apposito nel semimanubrio destro, io in genere uso un cavo elettrico che mi fa da guida a cui lego il gruppetto di fili che vanno al devioluci.

vnb3recanati
05-08-08, 10:47
ti ho sempre chiamato house perchè sbagliavo a leggere il tuo nik. Che signfica Horusbird???
Riguardo le viti, ho preferito metterle con la tetsta "sotto" visto che credo che in tal modo ricordino di piu' i ribattini. Anche perchè così facendo non sporgono praticamente per niente a diff che con i dadini sotto il telaio. Giguardo al disegno del taglio non credo ci sia grande diff. e in fine per quanto riguarda il colore, quelle che ho montato sono delle normalissime viti inox. Vedrai che a vespa finita non le noterai piu' :ciao: !
Ciao e grazie Horus!
PS riguardo il pulsante dello spegnimento cosa mi dici???

bobovespa
05-08-08, 12:00
provvedi a bloccare il dado...altrimenti cion le vibrazioni addio.....

vnb3recanati
05-08-08, 15:17
non credo ci saranno problemi con le vibrazioni ... ho usato lo stesso sistema (anche in maniera molto piu' approssimativa) con la mia 50N e non mi ha dato alcun problema. Inoltre ho messo i dadi sotto le strisce in gomma che aiutano a tenerli fermi.
Non ho ancora messo invece il tappetino centrale. Forse per non rovinare la verniciatura con le autofilettanti, neanche lo mettero' ... ci devo pensare.

signorhood
05-08-08, 16:30
Più che frustate proporrei bastonate vere e proprie.
Ti rigiro la domanda . . . "a te che te ne pare?"

vnb3recanati
05-08-08, 16:45
sinceramente ... ne vado fiero!!!
Non è uscito un brutto lavoro e poi, conoscendomi, sono sicuro che con i ribattini e la pazienza che mi ritrovo, sono sicuro che avrei solo preso a martellate, inutilmente, il fondo della mia amata vespona.

horusbird
05-08-08, 16:48
...... Forse per non rovinare la verniciatura con le autofilettanti, neanche lo mettero' ... ci devo pensare.

:mah: ora non esagerare, per fissare il tappetino si usano delle vitine da 2,9 mm con testa a taglio, basta prendere un avvitatore con una puntina da 2,5 e passare tutti i fori e vedrai che non si rovina nulla.
Senza il tappetino non e' una VNB!

:ciao:

vnb3recanati
05-08-08, 16:53
Senza il tappetino non e' una VNB!

forse hai ragione ... OK, vada per le autofilettanti. Non vorrei rischiare di essere radiato dal sito!!!

horusbird
05-08-08, 17:11
:mrgreen:

horusbird
05-08-08, 18:59
ecco la foto lato cambio:

signorhood
05-08-08, 19:04
sinceramente ... ne vado fiero!!!
Non è uscito un brutto lavoro e poi, conoscendomi, sono sicuro che con i ribattini e la pazienza che mi ritrovo, sono sicuro che avrei solo preso a martellate, inutilmente, il fondo della mia amata vespona.

E basta che sei contento tu.

vnb3recanati
06-08-08, 08:19
grazie horus. Una domanda, visto che oggi pom provo il montaggio ...
Gli spessori 60312 che vanno fuori dal blocco del manubrio, sono quella specie di feltrini che vedi sulla foto "alle3" (sono due feltrini messi vicini anche se ne sembrano uno solo)? Spero prorio di si visto che non ce ne sono altri! Purtroppo il manubrio me lo ha smontato il carrozziere e non ho potuto fare le foto!

vnb3recanati
06-08-08, 08:23
volevo scrivere "accel3".
Comunque riposto la foto dei feltrini.
Inoltre sulla seconda foto che posto, ho fotografato quello strano spessore "a molla" che credo vada compresso per inserirci dentro il blocco dell'acceleratore, sbaglio??

vnb3recanati
06-08-08, 08:44
Dalla foto dell'esploso troverai a questo link (non riesco a caricare la foto) http://vespamaniac.free.fr/documentations/30/09.jpg , sembra che gli spessori 3739 (credo i feltrini di cui ti parlavo prima) vadano insieme alle rondelle dentro al manubrio. Mentre dal lato marce va anche la seconda rondella verso il blocchetto delle marce. Ed infine dal lato accell. non ci va la seconda rondella prima del blocchetto, che invece si tiene solo con la fascetta 3725. Sbaglio???
Dai che stasera se mi aiutate posto la foto del manubrio. :ciao:

signorhood
06-08-08, 08:54
Quelli che chiami feltrini sono degli spessori di un materiale simile ad un impasto di trucioli plastici.
Si imbevono lievemente di olio e fanno anche una piccola funzione lubrificante ma principalmente fungono da distanziatori e base per la rondella acciaiosa con il fermo.

horusbird
06-08-08, 09:32
Dalla foto dell'esploso troverai a questo link (non riesco a caricare la foto) http://vespamaniac.free.fr/documentations/30/09.jpg , sembra che gli spessori 3739 (credo i feltrini di cui ti parlavo prima) vadano insieme alle rondelle dentro al manubrio. Mentre dal lato marce va anche la seconda rondella verso il blocchetto delle marce. Ed infine dal lato accell. non ci va la seconda rondella prima del blocchetto, che invece si tiene solo con la fascetta 3725. Sbaglio???
Dai che stasera se mi aiutate posto la foto del manubrio. :ciao:

Si, lato gas infili il tubo, poi nell'ordine da dentro al manubrio metti lo spessore (simil bakelite) l'anello elastico con il dentino verso l'esterno, il blocchetto che ha un foro per il dentino e avviti il tutto

Lato marce uguale ma prima di mettere il tubo infili sullo stesso l'anello elastico 3738k

ma mi pare che questo lo sapevi gia' no?

:ciao:

vnb3recanati
06-08-08, 09:34
Grazie hood, quindi mi confermi che vanno vicino la rondella con il "dentino", dentro al corpo del manubrio. Mentre fuori dal corpo del manubrio, a contatto con il blocchetto delle marce, ci va la rondella in ferro. E dal lato dell'acceleratore invece non va nessuna rondella. Il blocchetto acceleratore va solo fissato con quella sorta di fascetta molleggiata fissata al braccetto. Esatto?

vnb3recanati
06-08-08, 09:40
Grazie horus. Oggi pom eseguo!
Spero di non trovare problemi per passare l'imp. elettrico. Ancora non capisco perchè non ho il tasto per lo spegimento della vespa, sul devioluci.
Ah, dimenticavo. Mi confermate che il blocchetto dell'acceleratore va fissato solo con la fascetta molleggiata, 3425??

vnb3recanati
06-08-08, 15:10
cattive notizie.
Ho rimontato il braccetto delle marce e tutto è andato bene.
Poi ho provato a mettere il blocchetto che tiene il devioluci sull'alloggiamento nel manubrio. Ho notato che andava preciso. O meglio. Il primo pezzetto è entrato bene. Poi ha fatto un po fatica ad entrare ed allora ho battuto un po con il martello. Ora ero al punto in cui il blocchetto non andava piu' dento e peggio ancora, non veniva neanche piu' fuori. Allora leggendo vari messaggi in altri forum, ho provato a scaldare il blocchetto. Poi ho martellato ancora. Ed e' entrato ancora un po. Ora mi trovo con il blocchetto completamente fermo :testate: . Nonostante olio, riscaldamento, carteggiatura dell'interno ... Come posso fare. Ho lasciato il tutto a bagno nella benzina, che dite avrà qualche effetto :scalata: ? Avete qualche consiglio. Non so proprio cosa fare.
Mi spiegate bene come funziona con il riscaldamento del pezzo??? Quanto deve scottare??? Non rischio che si rovini il pezzo o che si rompa scaldandolo o battendolo da caldo :boh: ???
Sono nelle vostre mani!

vnb3recanati
06-08-08, 15:14
in compenso ho passato le nuove guaine del freno ant e della frizione, ed ho montato il faro post.
allego le foto dei lavori sul manubrio.

signorhood
06-08-08, 15:16
Quel pezzo è inserito ad incastro nel manubrio.
Non ti resta che continuare fino alla fine.
Scalda ma attento a non cuocere la vernice appena fatta.

signorhood
06-08-08, 15:18
Ma . . . il blocchetto è così rovinato come si vede in foto?
Perchè non ne hai cercato uno messo meglio?

vnb3recanati
06-08-08, 16:59
non vorrei cambiare molti pezzi della mia bella. Non ho cambiato neanche la scritta anteriore, lo scudetto, ,la parabola del faro ant ed il faro post. Sono tutti un po rovinati a dire il vero ma non mi dispiace la vespa un po "vissuta" dopotutto ha 50anni e non voglio farla uscire or ora dalla Piaggio!!!
Quindi il tuo consiglio è quello di continuare a scaldare, ovviamente senza scaldare anche il manubrio ... Niente tecniche di riscaldamento particolari????
Provero'. Grazie!

signorhood
06-08-08, 17:53
Ripeto quel pezzo è infilato a forza nel manubrio.
Nei limiti della sua resistenza devi continuare a battere fino a che non si incastra tutto.
Con il cannello andrei molto cauto con le leghe di alluminio perchè a caldo spaccano sotto sforzo.

vnb3recanati
06-08-08, 18:00
ma se batto e basta non lo spacco lostesso??? Io fin'ora ho sempre battuto con un martello semplice pero' frapponendo alla parte da battere un bel pezzo di legno ... Ce faccio tolgo il legno???

signorhood
06-08-08, 18:07
No, frapponi sempre un pezzo di legno duro, larice per esempio che lo trovi sui pallet da imballaggio ed è bello duro.
Se batti con il ferro del martello sull'alluminio lo deformi.

vnb3recanati
06-08-08, 18:14
grazie hood appena ho tempo riprovo. Per ora è tutto a bagno nella benzina (non si sa mai), poi, vista la vicinanza con Loreto, provo con l'acquasantiera ...

vnb3recanati
13-08-08, 11:53
FINAMLENTE ho risolto con il manubrio. Ora passo al montaggio dei cavi. Per il cavo freno post. non so da dove iniziare. Mi dareste le istruzioni ed una foto del tutto montato. Non so proprio quali pezzi montare sulla levetta anteriore e posteriore. Grazie a chi vorra rispondermi nonostante le ferie. Ciao.

vnb3recanati
17-08-08, 20:08
nessun aiutino per il freno posteriore???

vnb3recanati
24-08-08, 18:53
in questi giorni provo ad allacciare l'impl. elettrico al motore. Speriamo bene!!!
Intanto aspetto aiuto per il freno post.

vnb3recanati
01-09-08, 15:19
la vespa è finalmente in moto. Procedo con il rimontaggio, la regolazione dei cavi e sto benedetto freno post. per cui mi arrangero' in qualche modo. Il problema è che mi hanno venduto un cavo che termina con una sorta di anello in ferro. Credo abbiano sbagliato in quanto in origine la mia vespa finisce da entrambe i lati con il "morsetto " (se così si chiama). Quindi non so se arrangiarmi o riacquistare il cavetto ...

Uno
01-09-08, 15:45
ci va un normalissimo cavo.. senza testa

prendi un cavo per la frizione e tagli con una tenaglia la testa.. ed eccoti il tuo cavo.. più facile di così.

vnb3recanati
01-09-08, 16:21
Come pensavo ... Grazie Uno.
L'altro problema che ho riscontrato nel giretto di prova è che l'anteriore mi sembra alquanto instabile. E' normale per le ruote da 8 o credi abbia dimenticato qualche cosa??? Mi spiego meglio ho montato sulla parte sup. della forcella, tutte le ghiere e la gabbia con le palline come sugli esplosi. Sulla parte inferiore della forcella, invece ho messo solo la gabbia con le palline senza mettere niente altro. Ho fatto sempre così con le 50, ma è la mia prima 125. Credi mi manchi qualcosa sulla parte inferiore??? Il resto dei supporti non sono già integrati con il telaio e la forcella???

Uno
01-09-08, 16:25
non saprei..
la mia vnb se ne va per i caxxi suoi..
ma tieni conto che ho un motore da più di 15 cv ;-)

patau82
01-09-08, 16:30
Come pensavo ... Grazie Uno.
L'altro problema che ho riscontrato nel giretto di prova è che l'anteriore mi sembra alquanto instabile. E' normale per le ruote da 8 o credi abbia dimenticato qualche cosa??? Mi spiego meglio ho montato sulla parte sup. della forcella, tutte le ghiere e la gabbia con le palline come sugli esplosi. Sulla parte inferiore della forcella, invece ho messo solo la gabbia con le palline senza mettere niente altro. Ho fatto sempre così con le 50, ma è la mia prima 125. Credi mi manchi qualcosa sulla parte inferiore??? Il resto dei supporti non sono già integrati con il telaio e la forcella???

Vedo che anche tu hai praticamente finito!
Io non ho problemi con la ruota anteriore... Non so cosa potrebbe essere. controlla di avere sistemato bene tutti i dadi di serraggio. Poi magari aspetta che qualcuno più esperto ti dia qualche consiglio.
Ciao

vnb3recanati
01-09-08, 18:00
la tua vnb si guida bene Patau???

antovnb4
01-09-08, 20:52
prendi un cavo per la frizione e tagli con una tenaglia la testa.. ed eccoti il tuo cavo.. più facile di così.

Per il freno posteriore non si usa un normale cavo della frizione !!
Vi è la sua misura corretta, con tanto di guaina maggiorata, adatta a tale scopo.

antovnb4
01-09-08, 20:59
L'altro problema che ho riscontrato nel giretto di prova è che l'anteriore mi sembra alquanto instabile.

Cosa intendi per instabile ?
potresti descrivermi le sensazioni che percepisci ?



Sulla parte inferiore della forcella, invece ho messo solo la gabbia con le palline senza mettere niente altro.

Quindi non hai montato il parapolvere ? O cosa ?
Ai fini della stabilità non influisce il parapolvere, semplicemente le sfere inferiori rimangono prive di lubrificazione e si deteriorano velocemente.



Il resto dei supporti non sono già integrati con il telaio e la forcella???

Quali supporti intendi ?

antovnb4
01-09-08, 21:13
Certo che per instabile si intende una rapida reattività della Vespa, be questo è dato dalle ruote da 8". In questi modelli si percepisce maggiormente lo scimmiottio dell'avantreno. Io lo scorso anno quando misi in strada la mia vnb4 ebbi la stessa sensazione, ma restò tale! Bisogna imparare a guidarle le "ruotepiccole" Evitate gli slalom che non servono a niente, piuttosto verificate che i giuochi del braccio e del cuscinetto posteriore, ovviamente essi influiscono notevolmente ad amplificare le oscillazioni laterali in sterzate repentine, questo per il posteriore, per quanto riguarda l'anteriore, una corretta revisione alla sospensione, e ai relativi cuscinetti, non possono che garantire l'accoppiamento ottimale tra tutti gli organi e ridurre eventuali oscillazioni anomale.

patau82
02-09-08, 00:12
la tua vnb si guida bene Patau???

Si bene... Ovviamente non è un Ducati monster!!! :mrgreen: Ma per quanto posso sapere non ha oscillazioni eccessive a parte quelle che dice anto qui sopra...

patau82
02-09-08, 08:13
Ecco le foto che mi hai chiesto ieri del manubrio...

Come puoi vedere il manubrio è a filo con il telaio, non si deve vedere alcun cavo!

vnb3recanati
02-09-08, 09:05
per supporti integrati al telaio intendo i numeri 3946, 3958 e 1587 sull'esploso che linko http://vespamaniac.free.fr/documentations/30/09.jpg

Poi sempre dall'esploso non capisco se la gabbia con le sfere (quella dal lato superiore), vada appoggiata sul telaio (con la sua sede) e poi sopra vada montato il bullone apposito, poi il fermo con il dentino ed infine l'altro bullone ... come sulla 50 praticamente.

Ho questi quesiti perchè l'idea di ritirar giu' tutte le sospensioni anteriori non mi garba poi tanto ...

vnb3recanati
02-09-08, 17:58
patau non riesco a vedere le foto che hai postato ... a te si vedono???

vnb3recanati
02-09-08, 18:51
ho visto le foto ... e ti (o meglio, VI) faccio una domanda.
A me il manubrio non va giu' come sulla foto postata da patau, perchè sul buco dove va inserita la forcella, c'è una sorta di spessore integrato al manubrio (nella parte alta del detto foro), che stringe il foro di circa mezzo millimetro. Una sorta di battuta per la forcella. Immagino che sia anche sul tutte le vnb o sbaglio???

vnb3recanati
03-09-08, 15:30
Oggi ho riprovato la mia 125 ... del tutto inguidabile nonostante abbia nuovamente tirato i bulloni che reggono la forcella. Il problema, ormai credo sia palese, non puo essere che sull'assemblaggio della forcella stessa.
sul link: http://vespamaniac.free.fr/documentations/30/08.jpg
ho notato che ci sono diverse rondelle su chi avrei bisogno di qualche info.
vorrei sapere gli spessori delle rondelle 1537, 1534.
Inoltre vorrei sapere se le rondelle z7481k, 1534k, z2102k vanno sul lato interno del "porta ruota" (1502P) o fuori insieme alla rondella z2307k e al dado z7471k.
Grazie infinite a chi vorrà rispondermi.

vnb3recanati
03-09-08, 15:33
Inoltre ho rivisto che il manubrio, come già detto sopra, non combacia con il telaio. In pratica non è come si vede sulle foto postate da patau, bensi c'è circa mezzo centimetro di spazio vuoto da cui si vedono bene i cavi. Non credo ci debba essere tale spazio vuoto, ma non so cosa fare dato che, come detto sopra, c'è una battuta sul lato superiore del tunnel sul manubrio dove deve passare la forcella. Qualche consiglio ... :boh:

patau82
03-09-08, 15:39
Non è che hai dimenticato di mettere qualche parepolvere/cuscinetto del gruppo sterzo inferiori così che la forcella non si blocchi all'altezza giusta?

vnb3recanati
03-09-08, 16:55
non so prprio cosa dire ... il problema è che solo l'idea di mettermi a cercare i pezzi che mi mancano, mi fa venire i brividi!!!

patau82
03-09-08, 17:04
per supporti integrati al telaio intendo i numeri 3946, 3958 e 1587 sull'esploso che linko http://vespamaniac.free.fr/documentations/30/09.jpg

Nell'esploso che hai postato tu sono indicati tutti i pezzi del gruppo sterzo... Controlla di averli usati tutti

volumexit
03-09-08, 20:09
Ma se metti la vespa sul cavalletto mettendo uno spessore sotto al cavalletto in modo che la ruota ant sia sollevata e prendi in mano la forcella dal lato biscotto, noti del gioco nella forcella tarandola in avanti?

Ciao,

Vol.

vnb3recanati
04-09-08, 08:18
notavo del gioco allora ho tirato al max le chiere sul manubrio che tirano la forcella. a quel punto non vibrava piu' (come immaginavo). Il problema pero' non è quello del vibrare in avanti o dietro.il problema è proprio che non si riesce - nel guidarla - a mantenere agevolmente una traiettoria. Insmma non si va dritti. Per questo ho smontato tutta la sosp. ant. ed ora rimonto tutto facendo attenzione a tutte le rondelle del caso. Il problema è che non so dove trovarne di originali e quindi mi dovro' adattare con quelle che trovo in ferramenta senza far caso agli spessori. Anche perchè dubito che qualcuno sappia dirmi i vari spessori delle rondelle.
Riguardo al fatto che il manubrio rimane staccato quel centimentro dalla vespa, mostrando i cavi al suo interno, non so proprio come risolverlo vista la battuta che si trova sul manubrio stesso. D'altronde non posso montare la forcella piu' in basso di quello che si deve...
Ho visto gli esplosi. E sulla parte sup. della forcella vanno in ordine, come da me montati, solo la la gabbia con le sfere, la prima ghiera, il fermo, e la seconda ghiera ... Nient'altro ... Vero????

antovnb4
04-09-08, 14:58
Inoltre ho rivisto che il manubrio, come già detto sopra, non combacia con il telaio. In pratica non è come si vede sulle foto postate da patau, bensi c'è circa mezzo centimetro di spazio vuoto da cui si vedono bene i cavi. Non credo ci debba essere tale spazio vuoto, ma non so cosa fare dato che, come detto sopra, c'è una battuta sul lato superiore del tunnel sul manubrio dove deve passare la forcella. Qualche consiglio ... :boh:

Il fatto che non combacia perfattamente è semplicemente dato dal fatto che il manubrio in fusione non sia sceso del tutto come spesso capita. Non puo dipendere assolutamente da altri fattori, e non infuisce sulla stabilità.
Per mettere il pressofuso in sede devi necessariamente tenere dilatata la feritoia in corrispondenza del bullone di serraggio, avvalandoti di un cacciavite a testa piatta, letteralmente piantato in modo che possa fungere da dilatatore.

vnb3recanati
04-09-08, 15:14
il manubrio scende perfettamente, solo che poi la forcella va a battere sullo spessore di mezzo millimetro (crica) che fa da strettoia e fine battura sul tunnel in cui va infilata la forcella. Credo sia normale. Oggi ho visto che anche sul restuaro fatto da puccio (in un altro post) c'è lo spazio di cui parlo e quindi credo sia nomale. Ci hai fatto caso???

Oggi comunque ho acquistato in ferramenta alcune rondelle per rimontare la forcella anteriore. Con le rondelle spero di sostituire al meglio quelle di cui parlo nei messaggi precedenti ... speriamo bene.
L'importante è che non ci sia il ben che minimo spazio vuoto. Giusto???

patau82
04-09-08, 15:14
Per mettere il pressofuso in sede devi necessariamente tenere dilatata la feritoia in corrispondenza del bullone di serraggio, avvalandoti di un cacciavite a testa piatta, letteralmente piantato in modo che possa fungere da dilatatore.


Anto però sulla mia non ho avuto bisogno di dilatarlo. E' entrato perfettamente subito...

vnb3recanati
04-09-08, 15:16
E' entrato perfettamente subito...

anche il mio è entrato perfettamente, ma l'avete notato l'anello di battuta di cui parlo, oppure no???

antovnb4
04-09-08, 16:37
Tutta questa storia mi lascia molto perplesso.....

antovnb4
04-09-08, 16:41
[quote]
Per mettere il pressofuso in sede devi necessariamente tenere dilatata la feritoia in corrispondenza del bullone di serraggio, avvalandoti di un cacciavite a testa piatta, letteralmente piantato in modo che possa fungere da dilatatore.


Anto però sulla mia non ho avuto bisogno di dilatarlo. E' entrato perfettamente subito...

Sarebbe la prima che sento! Quindi svitando il bollone sterzo il tutto si sfila via come se nulla fosse?
Molto strano, oppure usurato! Non ho solo maontato una Vespa, ed ho sempre fatto come detto prima. Bho l'importante che una volta serrato sia ben solidale al piantone.

antovnb4
04-09-08, 16:41
E' entrato perfettamente subito...

anche il mio è entrato perfettamente, ma l'avete notato l'anello di battuta di cui parlo, oppure no???

Di quale anello parli ?

vnb3recanati
04-09-08, 16:43
Tutta questa storia mi lascia molto perplesso.....


???

Tu non cell'hai quel benedetto anello di battuta???
guarda questo link del restauro di puccio :
http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=8992&postdays=0&postorder=asc&start=195
sulla foto vespa 150_1067.JPG (ingrandita) si vede chiamente lo spazio di cui sto parlando ... non credo sia grave.
Inoltre vorrei una info da te. Mi spieghi come faccio a montare il cuscino pos comprato a carmagnola sul portapacchi comprato sempre a carmagnola??? Forse a te è capitato di montarne qualcuno. Ciao e grazie.

antovnb4
04-09-08, 16:47
notavo del gioco allora ho tirato al max le chiere sul manubrio che tirano la forcella. a quel punto non vibrava piu' (come immaginavo). Il problema pero' non è quello del vibrare in avanti o dietro.il problema è proprio che non si riesce - nel guidarla - a mantenere agevolmente una traiettoria. Insmma non si va dritti. Per questo ho smontato tutta la sosp. ant. ed ora rimonto tutto facendo attenzione a tutte le rondelle del caso. Il problema è che non so dove trovarne di originali e quindi mi dovro' adattare con quelle che trovo in ferramenta senza far caso agli spessori. Anche perchè dubito che qualcuno sappia dirmi i vari spessori delle rondelle.
Riguardo al fatto che il manubrio rimane staccato quel centimentro dalla Vespa, mostrando i cavi al suo interno, non so proprio come risolverlo vista la battuta che si trova sul manubrio stesso. D'altronde non posso montare la forcella piu' in basso di quello che si deve...
Ho visto gli esplosi. E sulla parte sup. della forcella vanno in ordine, come da me montati, solo la la gabbia con le sfere, la prima ghiera, il fermo, e la seconda ghiera ... Nient'altro ... Vero????

Non so se hai letto i messaggi precedenti sulla questione stabilità ?!!
Ma devi anche controllare che non vi siamo giochi su silentBlok su braccio motore, cusinetto ruota posteriore. Avendo due sole ruote la stabilità di cui parli tu potrebbe anche dipendere dal posteriore.
Poi passa alla verifica sospensione anteriore .
La forcella se serrata in malomodo provoca, oltre ad un consumo eccessivo delle sfere, un cattivo controllo del mezzo. Deve girare senza essere duro e non deve fare scatti al centro!

Fai tutti questi controlli poi tienici aggiornati in merito .

antovnb4
04-09-08, 16:56
Tutta questa storia mi lascia molto perplesso.....


???

Tu non cell'hai quel benedetto anello di battuta???
guarda questo link del restauro di puccio :
http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=8992&postdays=0&postorder=asc&start=195
sulla foto Vespa 150_1067.JPG (ingrandita) si vede chiamente lo spazio di cui sto parlando ... non credo sia grave.
Inoltre vorrei una info da te. Mi spieghi come faccio a montare il cuscino pos comprato a carmagnola sul portapacchi comprato sempre a carmagnola??? Forse a te è capitato di montarne qualcuno. Ciao e grazie.

Guarda che lo spazio che si scorge dalle foto è notevole, credo che sia nell'ordine del centimetro, secondo me è normale.

Per il motaggio del cuscino, ci sono 4 linguette che devono essere collocate sotto il cuscino e serrate da sotto in corrispondenza delle staffe del portapacchi. Non è semplice visto lo spazio sotto al coso, in effetti è molto difficoltoso.

vnb3recanati
04-09-08, 17:38
Guarda che lo spazio che si scorge dalle foto è notevole, credo che sia nell'ordine del centimetro, secondo me è normale.

anche lo spazio di cui parlo io è nell'ordine del centimetro. Quindi è normale?? Tu anche cell'hai!! Mi manderesti una foto per regolarmi meglio? Grazie. Entro lunedì rimonto tutta la forcella ant che oramai ho smontato completamente e poi vi rifaro' sapere.
Grazie per l'interessamento a tutti.

Riguardo il cuscino posteriore vedo di provare a montare anche quello e poi ti aggiorno. Ciao.

volumexit
04-09-08, 19:59
Ma la forcella gira libera?

Vol.

patau82
04-09-08, 23:56
Sarebbe la prima che sento! Quindi svitando il bollone sterzo il tutto si sfila via come se nulla fosse?
Molto strano, oppure usurato! Non ho solo maontato una Vespa, ed ho sempre fatto come detto prima. Bho l'importante che una volta serrato sia ben solidale al piantone.


No vabbè un po' ho dovuto spingere... Non è che è entrato senza sforzi, anzi! Però non ho avuto bisogno di allargarlo con il cacciavite.
Si comunque serrato è ben stabile e fisso.
Ciao

vnb3recanati
05-09-08, 08:12
No vabbè un po' ho dovuto spingere... Non è che è entrato senza sforzi, anzi! Però non ho avuto bisogno di allargarlo con il cacciavite.

quoto patau.


Ma la forcella gira libera?

Vol.

Si vol, gira liberamente.
Comunque oggi pom, probabilmente avro' degli aggiornamenti in quanto provo a rimontare il tutto.

Un consiglio a proposito.
Come prima cosa è meglio montare:
1 - la molla anteriore;
2 - l'ammortizzatore anteriore;
3 - il perno che collega la forcella al resto ...

vnb3recanati
05-09-08, 15:54
Ho rimontato l'aneriore ora non va piu' a dx e sn a suo piacimento. Come dubitavo, avevo omesso di mettere una rondella sul perno sito tra la molla e l'ammortizzatore (quello centrale insomma ... il piu' importante). Ora ho rimediato con una rondella acquistata in ferramenta ed il problema sembra risolto.
Ovviamente dovro' prenderrci un bel po mano in quanto la vespa con le ruote da otto sicuramente non è il massimo in quanto a guidabilità, pero' come primo giro di prova mi accontento.
Spero che per lunedi riusciro' finire di assemblare la mia bella e poi vi faro' sapere.

patau82
05-09-08, 16:06
Vai grande!!! Vedi che era solo una "cosuccia"... :D
Tutto è bene quel che finisce bene!

vnb3recanati
05-09-08, 16:47
grazie per il supporto morale.
Non so come va montato lo starter per l'aria.
Ho comprato la levetta ma non trovo il cavo con la guaina. Per cui me li faro' da solo. Potresti aiutarmi con delle foto o delle istruzioni????
Inoltre vorrei sapere se il poggiapiedi laterale (che di sicuro avrai montato), va montato con due sole viti, e se lo stesso ha al di sotto una guarnizione in gomma o qualcos'altro che non faccia rovinare il cofano laterale ... non mi fido molto a montarlo ...

volumexit
05-09-08, 17:46
Non so come va montato lo starter per l'aria.
Ho comprato la levetta ma non trovo il cavo con la guaina. Per cui me li faro' da solo. Potresti aiutarmi con delle foto o delle istruzioni????


Compra quello del PX. Io l'ho fatto sulla GL e va perfettamente.

Ciao,

Vol.

LUIGINO
05-09-08, 19:33
grazie per il supporto morale.
Non so come va montato lo starter per l'aria.
Ho comprato la levetta ma non trovo il cavo con la guaina. Per cui me li faro' da solo. Potresti aiutarmi con delle foto o delle istruzioni????
Inoltre vorrei sapere se il poggiapiedi laterale (che di sicuro avrai montato), va montato con due sole viti, e se lo stesso ha al di sotto una guarnizione in gomma o qualcos'altro che non faccia rovinare il cofano laterale ... non mi fido molto a montarlo ...

lo trovi da massetani o da central ricambi :ciao:

patau82
05-09-08, 19:58
grazie per il supporto morale.
Non so come va montato lo starter per l'aria.
Ho comprato la levetta ma non trovo il cavo con la guaina. Per cui me li faro' da solo. Potresti aiutarmi con delle foto o delle istruzioni????
Inoltre vorrei sapere se il poggiapiedi laterale (che di sicuro avrai montato), va montato con due sole viti, e se lo stesso ha al di sotto una guarnizione in gomma o qualcos'altro che non faccia rovinare il cofano laterale ... non mi fido molto a montarlo ...

Per il cavo dell'aria, lo trovi anche da zangeratti (ho visto che hai già preso qualcosa da lui). Io l'ho preso li ma effettivamente ho dovuto cambiarlo con un altro perchè ho trovato il cavo un po' troppo sottile e non era proprio il massimo. L'ho poi preso dal ricambista Negro... (non hai preso la sella da lui)? Il suo era molto meglio e non ho avuto problemi.

Per il poggiapiedi: devo ancora montarlo.Cmq e fissato con tre bulloni alla pancia, uno sotto e due laterali. Quando l'ho smontato aveva solo un supporto di lamiera tra lui e la carrozzeria, penso però che metterò anche io qualcosa che ripari meglio la pancia...

vnb3recanati
08-09-08, 15:04
lo trovi da massetani o da central ricambi

non so com'è ma io da Massetani non ho trovato mai niente ... Forse sono l'unico.
Ho letto che vai in bus a Imola con club di civit. Io anche andro ma con un mio amico in macchina con carrello per vedere se si riesce a portar giu' qualcosa ...
(PS il 12 c'è un raduno a Citano' al ristorante La grappia : vespe e lambrette ... tu Vai???)

LUIGINO
08-09-08, 15:11
il bus è di Corridonia ,ne ha poca di roba per vespa Massetani pero' ha prezzi bassi e il filo dell'aria lo ha sicuro.Per il raduno che intendi questo?
http://www.lambrettaclubmarche.it/
nel caso
http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=12082&highlight=

vnb3recanati
08-09-08, 15:40
riguardo al restauro ... cominciano le dolenti note ....
Devo bucare la lamiera per:
tappetino centrale (otto fori);
interruttore stop freno posteriore (due buchi);
montaggio poggiapiedi (un buco sul cofano sin nella parte inferiore);
Basteranno delle autofilettanti o prendo il trapano????

patau82
08-09-08, 15:49
Basteranno delle autofilettanti o prendo il trapano????



Le autofilettanti devono avere già un buco... Non penso tu possa bucare la lamiera solamente con le autofilettanti

vnb3recanati
08-09-08, 16:37
immaginavo .. povera vernice :-( :-(

vnb3recanati
08-09-08, 18:56
Qualcuno ha - per favore - una foto di una vespa (vnb3 o simili) con su montato uno specchietto omologato???
Vorrei qualche idea prima di acquistarne uno e poi pentirmene.

volumexit
08-09-08, 19:50
Esistono le viti autofilettanti che non hanno bisogno del buco. Le usa un mio amico per montare i tubi del gas sulle macchine.
Comunque l'interuttore dello stop non ha un'autofilettante.

Ciao,

Vol.

vnb3recanati
09-09-08, 08:39
e come si monta l'interruttore stop???
Il problema è che il mio carrozziere ha stuccato e riverniciato tutti i fori :-(

patau82
09-09-08, 09:12
Qualcuno ha - per favore - una foto di una Vespa (vnb3 o simili) con su montato uno specchietto omologato???
Vorrei qualche idea prima di acquistarne uno e poi pentirmene.

Ciao,
io ho preso uno specchietto e mi hanno anche dato una staffa apposta che si fissa al bullone che serra il manubrio alla forcella. E' molto bella a vedere, l'unica cosa è che devo smussarla un po' perchè si incastra nella sede del bullone e sterzando va a battere sullo scudo impedendo la completa curvatura del manubrio... L'ho presa da zanghe... Fai un giro e la trovi...

volumexit
09-09-08, 09:51
e come si monta l'interruttore stop???
Il problema è che il mio carrozziere ha stuccato e riverniciato tutti i fori :-(

L'interuttore dello stop ha un foro filettato per la vite.

Ciao,

Vol.

vnb3recanati
09-09-08, 14:10
se non uso una autofilettante, come fisso lo stop al tunnel della vespa???? Il foro lo dovro' fare comunque, ma come faccio per non rovinare la vernice????

vnb3recanati
09-09-08, 14:16
Ho un altro problema, ho visto da zanghe che le vnb3 con n. di telaio basso, montano sulla calotta sterzo inferiore, le sfere sciolte con l'apposita "sede al telaio per sferesciolte". Qualcuno ne ha una foto di questa benedetta "sede al telaio" per vederla montata??? Forse è proprio quella che io non ho e che mi rende l'avantreno instabile ...
Io ho semplicemente messo una gabbia calotta per sterzo come sulle 50 ma credo proprio di aver sbagliato.
Poi sul sito dei ricambi di zanghe: http://www.zangheratti.it/zangheratti/leggo.php si parla anche di una sede al piantone (e non al telaio) per gabbia sfere calotte, che va montata nel caso in cui anzi che le sfere sciolte, si usi la gabbia (che io ho usato per errore). Avete una foto anche di questa per capire di cosa si tratta una volta montata??? Ho una 50 e magari provo a smontarla da la e montarla sulla 125 per vedere se quo essere adattata o se devo comprare quella per sfere sciolte.

vnb3recanati
09-09-08, 14:17
Per la sede al telaio per sfere sciolte, cosa dovrei fare??
Mettere le sfere grandi sulla sede. Poi inserire la sede sulla forcella ed in fine inserire semplicemente la forcella?? Senza avvitare o fissare niente???
AIUTOOOOOOOOOO!!!!!

bobovespa
09-09-08, 20:06
anch'io ho visto le staffe con il bullone..ma quasi quasi preferisco quella che va attaccata nei due fori sotto il manubrio.....boh vedrò....vorrei vedere qualche foto dal vivo....

patau82
09-09-08, 20:12
anch'io ho visto le staffe con il bullone..ma quasi quasi preferisco quella che va attaccata nei due fori sotto il manubrio.....boh vedrò....vorrei vedere qualche foto dal vivo....

Ma la VNB3 non ha fori sotto il manubrio...

vnb3recanati
10-09-08, 08:42
oggi ho ordinato la staffa sinistra da zanghe ... ammazza che prezzi pero' ...

patau82
10-09-08, 09:28
oggi ho ordinato la staffa sinistra da zanghe ... ammazza che prezzi pero' ...

Occhio che a me non va tanto bene... Devo smussarla un po perchè scende un pelo e tocca nello scudo. Se riesci a montarla senza modificarla fammi sapere! Grazie

vnb3recanati
10-09-08, 11:39
che mi dici patau per le sfere nella parte inferiore della forcella ant.???
Hai la gabbia o le sfere sciolte????

patau82
10-09-08, 11:42
Gabbia, ho preso da zanghe il kit completo...

patau82
10-09-08, 11:48
L'unica cosa che manca nel kit è quella specie di rondella fissa ghiera che ha una piccola linguetta che entra in un taglietto alla cima della forcella. Ho utilizzato quello vecchio che avevo smontato. Sugli esplosi c'è ed ha come codice 375I

vnb3recanati
10-09-08, 11:50
io ho il telaio inferiore a quello indicato da zanghe percio' ho ordinato le sfere sciolte e la sede al telaio per sfere sciolte. Pero' ad oggi ho su la gabbia a sfere (come sulla 50) ma non ho montato la sede al piantone per gabbia. Per non sbagliare ho ordinato anche quella da zanghe ...
Come si monta??? Va avvitata o cosa???? Hai fatto qualche foto del rimontaggio in quella fase????

patau82
10-09-08, 12:00
Mi spiace ma non ho foto... In fase di smontaggio avevo le gabbie come quelle del kit. Così ho preso quello.
Ho seguito l'ordine degli esplosi ed è andato tutto ok!

patau82
10-09-08, 12:01
Secondo me se prendi il Kit e usi in più quella rondella che ti ho detto sei a posto...

vnb3recanati
10-09-08, 14:54
quindi, correggimi se sbaglio, a parte il parapolvere, sulla parte inferiore hai montato solo (e cito zanghe): "SEDE AL PIANTONE PER GABBIA SFERE CALOTTE STERZO INFERIORI"??? Come si monta??? Va messo e basta o si avvita o chesso io??? Poi la gabbia con le sfere va semplicemente messa dentro sta calotta ... Vero???

patau82
10-09-08, 15:17
anch'io ho visto le staffe con il bullone..ma quasi quasi preferisco quella che va attaccata nei due fori sotto il manubrio.....boh vedrò....vorrei vedere qualche foto dal vivo....

Bobo ma di quali fori parli? Se fosse possibile farei anche io così.

patau82
10-09-08, 15:29
quindi, correggimi se sbaglio, a parte il parapolvere, sulla parte inferiore hai montato solo (e cito zanghe): "SEDE AL PIANTONE PER GABBIA SFERE CALOTTE STERZO INFERIORI"??? Come si monta??? Va messo e basta o si avvita o chesso io??? Poi la gabbia con le sfere va semplicemente messa dentro sta calotta ... Vero???

Parte inferiore:
1 - Parapolvere
2 - Sede per gabbia
3 - Gabbia sfere grande
4 - Calotta grande

Parte superirore (manubrio):
1 - Sede per gabbia
2 - Gabbia sfere piccola
3 - Ghiera con filetto
4 - Rondella fissa ghiera
5 - Ghiera fissa calotte

vnb3recanati
10-09-08, 17:32
Aspetto il materiale che dovrebbe arrivarmi domani e poi ti faccio sapere ... Grazie Patau.

vnb3recanati
10-09-08, 17:36
vedendo la foto del kit che hai comprato da zanhe, qual'è:
PARTE INFERIORE
1 - Parapolvere
2 - Sede per gabbia
4 - Calotta grande
????
Scusa ma preferisco fare la figura dell'ignorante che fare il saccente che poi deve di nuovo smontare la forcella!!!

bobovespa
10-09-08, 21:56
anch'io ho visto le staffe con il bullone..ma quasi quasi preferisco quella che va attaccata nei due fori sotto il manubrio.....boh vedrò....vorrei vedere qualche foto dal vivo....

Ma la VNB3 non ha fori sotto il manubrio...


i fori che intendo io sono quelli delle viti che tengono i fermacavi dentro il fanale...bastano due viti più lunghe e una staffa apposita....almeno a me hanno detto così.... :boh:

vnb3recanati
11-09-08, 08:23
in effetti pensandoci bene si potrebbe anche mettere una staffa in quel punto ... ma l'effetto estetico non mi convince molto. Forse ho fatto bene a comprare l'altro tipo di staffa (quella agganciata al perno). Appena mi arriva posto la foto.

vnb3recanati
12-09-08, 17:42
Ho ritirato giù la forcella per l'ennesima volta. Ho montato la sede per gabbia inferiore (che non c'era) e la gabbia, mentre la calotta grande era già "incorporata sul telaio". Ho rimesso su la forcella. Ho rimesso il manubrio (montando anche la staffa di zanche per lo specchietto) TRA L'ALTRO ORA NON HO PIU' IL FAMOSO CENTIMETRO TRA TELAIO E MANUBRIO :-). Ho riallacciato il freno ant. Ho controllato il funzionamento delle luci. Rimontato il faro. Montato lo specchietto (tra l'altro a me la staffa va benissimo e non tocca il bordo dello scudo ... ma io il bordo d'alluminio non l'ho messo). Provato la vespa che ora va benissimo ed ha un avantreno quasi perfetto ...
Poi 'na bbotta de matto e .............................
L'ho portata a revisionare e l'ho assicurata per il primo giretto Hippyyyyyyy :mavieni: :mavieni: :mavieni: ;-) :rulez: :rulez:
Finalmente circolante.
Lunedì altri aggiornamenti ed altre domande per gli ultimi ritocchi (e ce ne sono un bel po ancora da fare.
Inoltre lunedì se riesco posto qualche foto ad una risoluzione meritevole della mia bellissima vnb.
Ciao e buon week end.

vnb3recanati
12-09-08, 17:51
intanto vnb3t col telefonino ... troppo contento :mavieni:

bobovespa
12-09-08, 18:48
ok...ho capito...lo compro pure io....

bobovespa
14-09-08, 17:53
ma hai cambiato la vite dello sterzo o hai mantenuto quella originale?

vnb3recanati
15-09-08, 08:28
io ho comprato la vite dello sterzo da zanghe ... a diff della staffa (che costa un botto), la vite non costa tanto. Inoltre dovevo comprarla comunque dato che quella che avevo su era molto lunga visto che la mia vnb aveva il parabrezza ed il perno teneva entrambi i supporti per il parabrezza. Mi sono poi trovato bene con il perno fornito da zanghe perchè, a diff di quello che avevo, quest'ultimo si stringe con due chiavi da 14 e non con una da 14 ed una da 17, così ci lavoro meglio.

vnb3recanati
15-09-08, 08:30
dimenticato, sulla staffa di zanghe ci va bene anche uno specchietto che non devi comprare per forza da lui. Ad esempio io ne avevo uno sulla cinquanta che ho acquistatp da poco, ed uso quello che ricomprero' per la 50, dato che quello di zanghe costo di piu'. Poi vedi tu. Ciao. e buon inizio settimana.

vnb3recanati
17-09-08, 10:42
Ciao, ho diversi problemi sulla mia vespona:
1 - vorrei sapere che tipo di fermo va montato sul pedale del freno post per ancorarlo al perno del telaio;
2 - mi si fulminano di continuo la luce di po. anteriore e le luci stop e posizone posteriori ... cosa devo controllare???
3 - mi rimane acceso lo stop posteriore e quando premo il pulsantino dell'interruttore per gli stop la luce si spegne, ho letto che si tratta di un interruttore normalmente aperto, come posso rimediare???
Ciao e grazie in anticipo a quanti vorranno aiutarmi.

vnb3recanati
19-09-08, 15:20
nessun aiuto??? Mi sa che dovro' andare dall'elettrauto :cry:

vnb3recanati
23-09-08, 10:48
vorrei anche cambiare le ganasce del freno posteriore ... mi aiutate non l'ho mai fatto. Da dove parto (dopo aver tolto la ruota)?

patau82
23-09-08, 11:03
Ciao, ho diversi problemi sulla mia vespona:
1 - vorrei sapere che tipo di fermo va montato sul pedale del freno post per ancorarlo al perno del telaio;
2 - mi si fulminano di continuo la luce di po. anteriore e le luci stop e posizone posteriori ... cosa devo controllare???
3 - mi rimane acceso lo stop posteriore e quando premo il pulsantino dell'interruttore per gli stop la luce si spegne, ho letto che si tratta di un interruttore normalmente aperto, come posso rimediare???
Ciao e grazie in anticipo a quanti vorranno aiutarmi.

Ciao,
per il punto 2 penso che ti si fulminino perchè non c'è la massa... controlla di avere fatto i collegamenti giusti e sopratutto che ci sia il cavo della massa.
Per il punto 3 guarda qui: http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=9474&postdays=0&postorder=asc&start=60

vnb3recanati
23-09-08, 15:25
ma senza massa le luci funzionerebbero ugualmente????
Riguardo al link l'avevo già visto ma non mi è chiaro ... il mio problema è che i due fili li ho allacciati credo bene, solo che rimane acceso lo stop e si spegne solo quando premo il pulsantino ....
Riguardo il fermo del pedale freno post., cosa mi dici??
Grazie.

vnb3recanati
23-09-08, 15:31
cavolo ho riletto il tuo link ed in effetti credo che quando freno il pulsante viene rilasciato e non premuto ... quindi è tutto ok!!! Appena torno a casa ricontrollo bene.

vnb3recanati
29-09-08, 18:00
qualcuno sa aiutarmi per favore, riguardo il perno (o non so cos'altro) che va inserito nel pedale freno posteriore. Non so come motare il freno. Ho montato una vite con un dado ma ho notato che non ho fatto la cosa giusta...

lelloroma83
10-11-11, 10:41
Me ne vergogno tantissimo.
Pero' sono proprio negato con i ribattini. Spero vogliate essere clementi con un neofita come me.
Ho sostituito i ribattini con delle viti molto piccole, a testa piatta, montate con il dado dal lao delle strisce.
Alla fine non è venuto troppo male. Vi posto alcune foto. Che ne pensate???
----------
ma stai scherzando spero:testate: io faccio l'autotrasportatore ora sono in abruzzo per esempio dimmi dove sei che ci mettiamo daccordo e te li monto io (se nn ti offendi) io possiedo diverse vespe e sono un malato anche un po maniaco a dire di mia moglie

lelloroma83
27-11-11, 11:09
scusate l rtardo ma facco o gudo l camon e sono fuor casa per svarat gorni......
il restauro della mia vnb3 lo fatto utlzzando quest esplosi nn sono fedelssimi ma e l meglio che ho trovato comunque nn ho avuto gravi difficolta anzi la vespa va che e un'amore

beppe2004
27-11-11, 14:33
qualcuno sa aiutarmi per favore, riguardo il perno (o non so cos'altro) che va inserito nel pedale freno posteriore. Non so come motare il freno. Ho montato una vite con un dado ma ho notato che non ho fatto la cosa giusta...

Questo è quello che ti serve, va bene per uttte le vespe.
Perno piolo bloccaggio pedale freno Vespa faro basso | eBay (http://www.ebay.it/itm/Perno-piolo-bloccaggio-pedale-freno-Vespa-faro-basso-/190532768613?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item2c5ca35365)