PDA

Visualizza Versione Completa : rumore di fasce???



fonzie86
04-08-08, 18:42
penso chi se ne intenda un pò di vespa conosca il famoso "rumore di fasce" del pistone.
da cosa può dipendere??
il motore ha 7500km ed è da un pò che fa questo giochetto...
e oggi mi è venuta una idea facendo il pieno d'olio :
ho provato a mettere un pò d'olio nel serbatoio benzina per rendere grassa la carburazione,
il mio meccanico tende sempre a smagrire troppo a mio avviso...

PATàPUM!!!

il rumore è sparito...

casualità oppure l'olio ha funzionato?

Uncato_Racing
05-08-08, 08:34
strano; ma tu hai il mix? e il tuo motore è elaborato?

fonzie86
05-08-08, 09:09
motore originale,tutto originale.

miscelatore si...

è un PX 151 MY

fonzie86
05-08-08, 09:10
P.S. secondo me era davvero troppo magra la carburazione,ieri dal momento che ho aggiunto olio ci ho fatto 50 km e sembra andare meglio

Uncato_Racing
05-08-08, 09:12
che ci sia qualche problema col miscelatore? Non penso che la miscela magra si corregga aggiungendo olio, semmai aumentando il titolo della benzina nella miscela

fonzie86
05-08-08, 09:28
ad ogni modo sto rumore si è affievolito quasi a scomparire,che devo pensare?

GustaV
05-08-08, 09:38
Come detto da Uncato, aggiungendo olio non ingrassi la carburazione.
Probabilmente con quell'olio la combustione è leggermenmte compromessa ed il motore, un po' soffocato, fa meno rumore.
Qualche volta, e parlo per esperienza personale, inclinando troppo la Vespa o eseguendo alcuni particolari interventi, si formano degli accumuli d'olio nel carburatore o nella camera di manovella. Quando accendo il motore, fa fumo perchè brucia olio ed il motore appare soffocato ed ha un rumore più "morbido", poi dopo alcune sgasate, si libera dell'olio ed il rumore si fa più brillante e secco.
Forse aggiungendo olio apprezzi un fenomeno simile.

Uncato_Racing
05-08-08, 09:40
se è l'olio può essere che non ti funzioni bene il mix.

fonzie86
05-08-08, 09:47
ma il mix è controllato da una centralina??

GustaV
05-08-08, 09:49
ma il mix è controllato da una centralina??

No, è completamente meccanico.

antovnb4
06-08-08, 13:18
Scusate l'ignoranza, ma cos'è so rumore di fasce? E' la prima volta che lo sento! Sapevo del gioco biella, scampanellio del pistone, ma su originale mai sentito una cosa del genere

PIPPORAMONE
06-08-08, 13:41
ciao. a cosa è dovuto lo scampanellio del pistone?
scaldata per caso?
grazie

GustaV
06-08-08, 14:00
Lo scampanellio avviene quando i segmenti non serrano bene ed il pistone "sbatte" all'interno del cilindro.

fonzie86
06-08-08, 14:05
ragazzi ma adesso mi sorge un dubbio,ho visto un px con più o meno gli stessi km del mio e fa lo stesso rumore,vorrei postarvi il video ma non posso ora.

praticamente il rumore si sente quando anche in folle dopo aver accelerato,il motore sta per rientrare nel regime del minimo.

si sente come come una sbacchettata per un secondo "trrrrrrrrrrrr"

GustaV
06-08-08, 14:07
Aspetta aspetta, hai ancora la marmitta catalitica?

fonzie86
06-08-08, 14:09
si,catalizzata euro 1 è la mia

GustaV
06-08-08, 14:28
allora è la marmitta che fa quel rumore secco. Anche la mia era catalitica. Se la sotituisci con una sito normale e gli metti i getti seguendo la procedura che vedi cliccando sulla parola getti , sei a posto.

fonzie86
06-08-08, 14:34
allora è la marmitta che fa quel rumore secco. Anche la mia era catalitica. Se la sotituisci con una sito normale e gli metti i getti seguendo la procedura che vedi cliccando sulla parola getti , sei a posto.

grazie per la dritta,però sono dell'avviso a manenerli totalmente originali i mezzi,ho una brutta esperienza !!!

ad ogni modo la marmitta è da cambiare probabilmente,perchè un pò intasata

grazie cmq

Marben
06-08-08, 14:55
allora è la marmitta che fa quel rumore secco. Anche la mia era catalitica. Se la sotituisci con una sito normale e gli metti i getti seguendo la procedura che vedi cliccando sulla parola getti , sei a posto.

grazie per la dritta,però sono dell'avviso a manenerli totalmente originali i mezzi,ho una brutta esperienza !!!

Appunto, mettendo la marmitta non catalitica ed i getti giusti riporti ad originalità il motore Arcobaleno, togliendo gli inconvenienti della catalitica. Ne guadagni: motore carburato giusto (ergo affidabilità e durata) e prestazioni consone al tipo di motore.

GustaV
06-08-08, 15:32
Volevo solo aggiungere: una sito costa una trentina di euro, una catalitica 350. Se devi cambiarla tira tu le conclusioni...

fonzie86
06-08-08, 16:42
Volevo solo aggiungere: una sito costa una trentina di euro, una catalitica 350. Se devi cambiarla tira tu le conclusioni...

gustav in concessionario piaggio ufficiale,impacchettata,sigillata,per px My mi hanno chiesto

60€


350€ è il costo di una marmitta aftermarket per moto di media cilindrata !

mi sembra uno sproposito

GustaV
06-08-08, 17:05
Stiamo parlando di una marmitta CATALITICA per px my?
Perchè una marmitta originale NON CATALITICA monta benissimo su PX MY e costa la cifra che hai detto.
Una marmitta catalitica la riconosci perchè, oltre a pesare di più perchè dentro ha la matrice catalizzante, dall'espansione principale parte un collettore ricurvo, poi c'è una seconda piccola espansione cilindrica e poi lo scarico vero e proprio. E questa dovrebbe essere la marmitta che dovresti aver installata sulla tua Vespa al momento.
Una marmitta normale invece ha lo scarico che è un tubetto che esce direttamente dalll'espansione principale, senza la seconda espansione cilidrica (e penso che sia quella che ti vuole rifilare il concessionario). Dentro non ha catalizzatore.

Giusto per completare il giro:

esistono 2 tipi di marmitte catalitiche per px my: la prima, per PX euro1, è una marmitta catalitica normale, come quella descritta sopra.
La marmitta per px my euro2 è simile, ma in più ha una flangia alla quale si collega un tubo che finisce con un'espansione lamellare che di fissa alla scatola del carburatore ed alla cuffia di raffreddamento. Questo dispositivo, chiamato SAS (Sistema Aria Secondaria) provvede ad alimentare di aria l'elemento catalizzante in modo da sostenere la reazione di ossidazione per ridurre il CO in CO2.

GustaV
08-08-08, 07:47
Allora Fonzie? Che marmitta è quella che vuole venderti il concessionario?

GustaV
08-08-08, 15:46
up

fonzie86
08-08-08, 18:17
ne ero al corrente di questa differenza tra catalitiche e non...
esistono 3 tipi di marmitte per px My.

1)non catalizzate(scarico diretto dall'espansione)
2)catalizzata euro 1 (con espansione finale prima dello scarico) LA MIA
3)catalizzata euro 2 (con quella flangia per il sistema aria secondaria ecc...)


Il concessionario piaggio center,mi ha detto il prezzo per la seconda marmitta,ovvero identica a quella che attualmente monto sotto la vespa.questa distinzione è stat fatta.
marmitta originale,sigilatta,impacchettata.

costo : 60 euri "T'aliani"

:boh:

fonzie86
08-08-08, 18:25
1)non catalizzate(scarico diretto dall'espansione)
2)catalizzata euro 1 (con espansione finale prima dello scarico) LA MIA
3)catalizzata euro 2 (con quella flangia per il sistema aria secondaria ecc...)



:boh:

la numero 2 comincia a scarseggiare.infatti molti amicic hanno montato la 3 tagliando la flangia
perchè sulle loro px,come sulla mia questa SAS non c'è

GustaV
08-08-08, 20:19
Ah, ma allora la storia dei 350 euro è una bufala! Io l'ho sentito dire, non ho mai chiesto. Se la cifra è quella, allora è ragionevole....

Marben
08-08-08, 20:23
Costa sui 250€ di listino. SIP vende quella col tubicino per il SAS a 212€.
Tuttavia il prezzo è solo l'ultima delle controindicazioni della catalitica.

fonzie86
10-08-08, 11:45
Costa sui 250€ di listino. SIP vende quella col tubicino per il SAS a 212€.
Tuttavia il prezzo è solo l'ultima delle controindicazioni della catalitica.


boh ragazzi io ho chiesto,sono stato bene attento a non confondere e a non far confondere...60 neuri

Enricopb
10-08-08, 15:24
Concordo con Marben, Catalitica euro1: 270€, l'ho recentemente domandato in una rivendita Piaggio.

Marben
16-08-08, 20:23
Costa sui 250€ di listino. SIP vende quella col tubicino per il SAS a 212€.
Tuttavia il prezzo è solo l'ultima delle controindicazioni della catalitica.


boh ragazzi io ho chiesto,sono stato bene attento a non confondere e a non far confondere...60 neuri

Buon per te, prendila al volo dunque.

Ma per me la catalitica del PX resta sempre uno strumento del demonio.

fonzie86
16-08-08, 21:32
ci tengo a mantenere il mezzo come è uscito dalla fabbrica,
e poi non è che vada tanto male col catalizzatore,perde qualcosa si...
non è stat concepita con quella marmitta...
ma va bene

Marben
16-08-08, 22:00
Non è tanto per prestazioni, ma per la carburazione più magra, per la quale il motore opera con temperature più elevate e con il rischio di usura precoce. Oltretutto il collettore veicola il calore del catalizzatore verso la luce di scarico del cilindro: in questo modo il rischio di scaldate è maggiore.

fonzie86
16-08-08, 22:26
questo è vero,la vespa ha 12800 km e a 7000km ho grippato non so perchè.
poi ovviamente ho messo cilindro e pistone nuovo

GustaV
16-08-08, 22:28
Anche Vesponauta ha scaldato. Poi ha tolto la catalitica e ci ha fatto altre decine di migliaia di km senza problemi.

fonzie86
16-08-08, 22:40
no io prima ho scaldato,poi dopo qualche mese,in 2 con paravento e in discesa ho grippato...
il pistone stava proprio largo nel cilindro,si sentiva ad ogni accelerata.

fonzie86
16-08-08, 22:41
che rabbia,cmq io ci fare cambio con un px arcobaleno in buone condizione.
l'unico problema è che io la px my 151 la tengo curata in modo maniacale

Marben
16-08-08, 23:04
Ma perchè cambiarla?? Mica è inferiore.
Semplicemente è stata dotata di dispositivi anti inquinamento (o presunti tali!) che penalizzano, più che le prestazioni, l'affidabilità complessiva.
A mio avviso un PX MY, al di là di piccole carenze su componenti secondari, sono mezzi estremamente validi e che comunque portano anche delle migliorie rispetto al passato. Per esempio il freno a disco.
La stessa frizione a 8 molle, benchè piuttosto delicata se abbinata a motori elaborati, ha permesso l'utilizzo di un olio del cambio più denso: crocera ed ingranaggi ringraziano.

Piazzaci una bella marmitta normale e goditi i chilometri.
Vesponauta sta ben oltre i 50 000 km ed il suo motore non è mai stato toccato. Nonostante la scaldata continua a macinare chilometri.