Accedi

Visualizza Versione Completa : devo pulire una marmitta



horusbird
06-08-08, 13:36
E' una marmitta particolare per una V50A e, dato che costa piu' o meno quello che ho pagato la vespa intera, non ho intenzione di acquistarla nuova visto che il prezzo si aggira intorno a 80 eurozzi! :rabbia:

Adesso il problema e' come pulirla, ho sempre sentito dire che ci sono tre metodi:

1) metterci dentro della benzina e dare fuoco... :shock:
un nostro noto amico ha passato dei giorni in ospedale nel reparto grandi ustionati proprio per questo motivo, quindi tenderei ad escluderlo come sistema.

2) mettendo la marmitta all'interno di un fuoco, ad esempio facendo bruciare della legna in un fusto di lamiera e gettando la marmitta all'interno.

3) versando nella marmitta acqua e soda caustica e anche qui ho delle piccole perplessita' pur avendo a disposizione la materia prima poiche' lavoro in una azienda chimica

4) e' di oggi un amico che mi ha consigliato di usare un becco a gas tipo quelli che usano per saldare le guaine catramate fino a far diventare rossa la lamiera

Bene.... voi che ne dite?
Avete usato uno di questi metodi? e con quale risultato?

:ciao:

berto
06-08-08, 13:46
io lo feci con la benzina quando avevo 15 anni, però su di una marmitta ad espansione di uno scooter.
Basta fare un po di attenzione, io personalmente non mi sono bruciato;l'ho fatta bruciare dentro 2 volte e poi l'ho ripulita ed è venuto un buon lavoro, premetto però che era una marmitta priva di filtri interni e paratie quindi non c'era il minimo rischio che ci rimanesse del materiale depositato all'interno.
:ciao:

fonzie86
06-08-08, 13:55
anche io vorrei pulire la marmitta della mia px.credo sia un pò intasata.

come fare?aspetto vostri consigli

vader.t7
06-08-08, 15:33
Io per pulire la marmitta del fifty e di altri scooter ho sempre fatto una bella grigliata accendendo un bel falò e buttandoci dentro la marmitta (senza benzina o robe varie...)
Aspetti un pó, rigiri la marmitta un paio di volte e dopo gli dai dei colpetti con un bastone di legno cosi esce la sporcizia.
Al limite se non hai il posto per fare un faló lo fai con il cannello a gas.

:ciao:

signorhood
06-08-08, 16:06
Mettere benzina dentro un contenitore chiuso significa cercare un esplosione!!!

Io le marmitte le ho sempre ripulite mettendole sulla brace come una bella salsiccia, girandole e rigirandone e quando son roventi sbattendole per far distaccare i residui carboniosi.

A volte i residui possono essere più solidi e grossi anche dopo il trattamento e difficilmente riescono ad uscire dopo il primo trattamento.

Basta ripeterlo.

Altrimenti non ti resta che aprirla ma non sarà mai più la stessa marmitta.

horusbird
06-08-08, 16:12
Tra l'altro guardando nel tubo di uscita mi e' parso di vedere quei bozzoli di fango che fanno alcuni insetti quindi spero che piu' che residui carboniosi (la marmitta pesa molto meno di una identica che ho e che funziona meglio) si tratti di ostruzioni facilmente rimuovibili.

vader.t7
06-08-08, 16:19
Horus, in caso prima di procedere a fare la "grigliata" potresti "lavare" la marmitta all' interno con sgrassatori tipo chante claire o simili e poi procedere con il trattamento a fuoco...ma come dice signorhood è meglio evitare la benzina...

GustaV
06-08-08, 16:24
Io ho provato la soda caustica e l'acqua bollente, ma con risultati scarsi.
Inoltre è un casino, si generano vapori ustionanti e bisogna proteggersi bene, il rischio di farsi male è alto. Anche se è possibile che io non abbia eseguito il lavoro per bene, lo sconsiglio.

fonzie86
06-08-08, 16:25
ma lo sapete che se tipo adesso volessi comprare una marmitta nuova originale e metterla sotto al mio px dovrei tagliare e saldare un pezzo?
perchè le ultime marmitte per px sono dotate di un tubicino che dovrebbe essere una sorta di ricircolo dei gas di scarico...
sto casino per renderle euro 2.
potevano fare una cosa simile per renderla euro 3,la dell'orto poteva mettere un bel carburatore elettronico sul px.conveniva a tutti.
piaggio assassina

GustaV
06-08-08, 16:33
ma lo sapete che se tipo adesso volessi comprare una marmitta nuova originale e metterla sotto al mio px dovrei tagliare e saldare un pezzo?
perchè le ultime marmitte per px sono dotate di un tubicino che dovrebbe essere una sorta di ricircolo dei gas di scarico...
sto casino per renderle euro 2.
potevano fare una cosa simile per renderla euro 3,la dell'orto poteva mettere un bel carburatore elettronico sul px.conveniva a tutti.
piaggio assassina

Chi ti ha detto questa cosa? Qualcuno o ci sei arrivato da solo? Perchè non è assolutamente vero.
Comunque non andiamo fuori argomento, qui si parla di pulizia marmitte, nel caso apri un altro post per favore.

Grazie

fonzie86
06-08-08, 16:47
infatti stismo parlando di marmitte in 2 post distinti e separati.

ok

signorhood
06-08-08, 17:44
Marco fatti na bella brace che male non gli fa.

Fabio66
06-08-08, 18:20
Personalmente preferisco fare un bel falò e arrostire la marmitta. Una volta arroventata le do dei colpi con una mazza di legno o martello in gomma.

Penso sia ancora meglio usare il cannello. Non ho mai provato perchè non ce l'ho.

Ho provato 1 volta con la soda caustica....pericolosa ed il risultato non è stato soddisfacente, non potevo fare diversamente si trattava di una Pinasco x Specialino (quella smaltata di bianco) :Lol_5: .

Ecco alcune foto del padellino:

fonzie86
06-08-08, 19:12
e poi come fai a togliere i residui che stanno all'interno???

ma poi si può riverniciare una marmitta?

signorhood
06-08-08, 19:24
I residui di una marmitta sono composti da olio e residui della combustione più una percentuale di residui carboniosi.
Questo mix forma uno strato sulle pareti interne e indurisce tipo uno strato catramoso.
Se la metti sul fuoco se ne va in fumo bruciando, di sicuro poco ecologico ma va in fumo.

Enricopb
06-08-08, 20:31
Senza dubbio un'oretta sul falò. Poi mazzate e vernice alte temperature.

Enricopb
06-08-08, 20:33
Nella zona mercatino--->vendo c'è la mia Proma in vendita che è stata pulita in questo modo, così vedete il risultato finale. Ora va che è una cannonata!

Ale15
07-08-08, 12:19
Io personalmento ho fatto un bel falò..... risultato perfetto...

Prima pesava un casino ed era talmente piena che anche tirata fuori dal fuoco continuava a buttare fiamme dallo scarico (anche bello da vedere :D) perchè continuavano a bruciare i residui carboniosi di benzina....

Accorgimenti: legala con un filo di ferro alla base per poterla muovere e tirare fuori dalle fiamme a piacimento e di tanto in tanto qualche mazzata con un pezzo di legno per aiutare ad uscire i pezzi più grossi senza aspettare che brucino completamente....

Dopo, inutile spiegarlo, bomboletta nero opaco o il colore adatto ovviamente per alte temperature...

fonzie86
07-08-08, 13:24
ma che bomboletta di vernice devo comprare per fare sta cosa?

ricmusic
07-08-08, 13:28
...devi farti dare la vernice apposta per alte temperature...ce ne sono diversi tipi e colori...

:ciao: riccardo

signorhood
07-08-08, 15:38
Bombolete di vernice per alta temperatura, nelle ferramenta appena appena degne di questo nome.
Le trovi di colore nero, argento e arancione.
Funzionano!!!

Enricopb
08-08-08, 09:28
Ho visto anche il bianco alte temperature. Non sarebbe male sulle Vespe un po'sportiveggianti.

Dopo aver verniciato spruzza dell'olio (anche esausto) all'interno della marmitta perchè se non la usi arrugginisce.
L'ossidazione può aggredire anche l'esterno, allora uso un olio tipo svitol.

Ciao

fabcar67
04-04-10, 20:16
Ragazzi, per la pulizia esterna della marmitta piena di ruggine ho sentito dire che l'acido cloridrico fa miracoli (basta non abbondare altrimenti la si buca e prestare attenzione ai vapori che si sprigionano). E che ne dite se si utilizza un convertitore della ruggine tipo Ferox per bruciare la ruggine e passare poi alla vernice ad alte temperature? :ciao:

luxinterior
05-04-10, 00:23
La Sito del mio PX l' ho pulita ieri, l' ho messa sul fuoco per quasi un' ora, quando si è raffreddata l'ho battuta per bene, poi ho messo un pezzo di filo del freno posteriore nel mandrino del trapano, l'ho infilato nella marmitta, prima dal collettore, poi dallo scarico e l' ho fatto girare, è uscito un mucchio di polvere nera. Poi l'ho riempita di benzina, l'ho lasciata tutta notte a sgrassare, questa mattina ho infilato dal collettore la canna dell' acqua e l' ho aperta a manetta, l' ho fatta scorrere per circa un quarto d' ora ed uscita tanta di quella schifezza, anche pezzi grossi come un' unghia. Ora l' ho messa ad asciugare ed in settimana la monto.
Ciao Lux

devil74
05-04-10, 07:41
anch'io le marmitte usate le brucio, fai un bel fuoco e ce la metti sopra (a volte ci butto un pò di gasolio per aumentare la fiamma) la lasci su un bel pò e la giri e rigiri con un bastone e quando e ogni tanto la picchietti

special94
05-04-10, 08:50
io in questi giorni ho pulito la mia poini banana ed è venuta bene... io ho acceso un fuoco (grande) con molte fiamme e ci ho buttato dentro la marmitta, e lo rimasta per almeno un oretta e più

elFeliz
05-04-10, 23:37
Come capite esattamente che è arrivato il momento di pulire la marmitta? :mah:

LuckyLuciano
06-04-10, 21:44
Ragazzi, per la pulizia esterna della marmitta piena di ruggine ho sentito dire che l'acido cloridrico fa miracoli (basta non abbondare altrimenti la si buca e prestare attenzione ai vapori che si sprigionano). E che ne dite se si utilizza un convertitore della ruggine tipo Ferox per bruciare la ruggine e passare poi alla vernice ad alte temperature? :ciao:



Si, anche l'acido muriatico.
Io lo faccio per levare l'ossido mooolto ostinato e vecchio su pezzi meccanici o bulloneria.
Poi però va subito asciugato e verniciato entro poche ore. Altrimenti ossida a vista d'occhio.
Il ferox va anche bene, ma quello non leva la ruggine, ma la converte in pseudoferro.

LuckyLuciano
06-04-10, 21:45
Come capite esattamente che è arrivato il momento di pulire la marmitta? :mah:


solitamente se guidi sempre la stessa vespa con la stessa marmitta, si sente che "strozza" in allungo giri più di prima.
Come anche l'immancabile puzza fuori dal normale, anche con miscela ben fatta.
Vuol dire che è troppo piena di olio e residui e va "stappata"

n7200
10-07-10, 11:49
Metodo 1: bruciare la marmitta

E' il più semplice e il più sicuro.
senza troppi complimenti, si accende un falò. Legare con filo di ferro la
marmitta; quando c'è un po' di brace, si mette la marmitta nel fuoco e si fa
bruciare ben bene. Bruciando, dalla marmitta intasata fuoriesce un fumo denso accompagnato da fiamme (la morchia grassa brucia).
Bisogna lasciar bruciare la marmitta finché non esce più fumo, muovendola
ogni tanto (grazie ai fili di ferro) e, con un martello di legno, bisogna colpirla
delicatamente (attenzione: il metallo rovente è più debole) in una zona
robusta. Nel caso di una siluro, io di solito la batto dalla parte opposta dello
scarico, dove c'è il perno di fissaggio. Martellandola, si staccano i crostoni
inceneriti.
Una volta raffreddata, si soffia con un compressore, quindi occorre lavarla. Io solitamente uso una soluzione di soda caustica, eventualmente va bene anche un buono sgrassatore: acqua calda, due o tre cicli, e poi di nuovo compressore. Il grosso è fatto.

Metodo 2: soda caustica
questo sistema è molto pericoloso per chi non è avvezzo a maneggiare
sostanze chimiche pericolose.
Raccomando caldamente di cautelarsi a dovere prima di procedere: una buona
conoscenza è fondamentale per lavorare in sicurezza.
Indispensabili: guanti di gomma al gomito - stivali di gomma - occhiali di
protezione - mascherina
Procedimento: si mette la soda caustica all'interno della marmitta, qualche
cucchiaiata (tenete presente che ogni cucchiaiata sono circa 20 grammi),
quindi si versa all'interno acqua in ebollizione.
Bisogna ovviamente fissare la marmitta ad un supporto, sia perché la
temperatura sarà elevata, sia perché la soluzione non va fatta uscire
immediatamente. ESTREMA ATTENZIONE AGLI SCHIZZI: la soda reagisce
violentemente con l'acqua, spruzzando vapore e acqua.
Dopo qualche minuto, con attenzione, si agita la marmitta dopo averne chiuso
le estremità, quindi si rovescia il brodo e si ripete l'operazione.
A fine lavoro, è utile un'operazione di ingrassaggio: una sciacquatura col
gasolio è perfetta.
Metodo 3: col cannello
E' un'operazione simile alla bruciatura standard, ma più efficace.
Dopo aver fissato la marmitta, si indirizza all'interno il getto caldo di un
cannello ossiacetilenico (mi raccomando, non troppo caldo sennò si buca la
marmitta....) bruciando così la morchia e scaldando la lamiera. Quando è bella
calda, si chiude il rubinetto dell'acetilene soffiando solo ossigeno, così si libera
fuori tutta l'incrostazione carboniosa.
Attenzione alla mole devastante di fuliggine che ne deriva...
A questo punto, la marmitta è pronta per essere sabbiata e riverniciata (se
volete), oppure montata.

ghost536
09-06-14, 14:52
Ho trovato questa guida, secondo voi è un giusto procedimento??? A me non convince troppo!! [GUIDA]Pulire la nostra marmitta originale (http://vespaforum.forumfree.it/?t=68925804)

gre81
09-06-14, 15:02
io ho fatto una cosa simile, ma senza mettere benzina all'interno, non so perchè ma non mi sembra una cosa molto sicura da fare.....:noncisiamo:

ghost536
09-06-14, 15:31
Beh peró dice un po di benzina quindi immagino sia giusto una goccia per far prendere fuoco dentro senza provocare alcuna esplosione

gre81
09-06-14, 16:06
si, giusto, la mia marmitta è comunque venuta ben pulita lo stesso senza benzina....
quando l'ho tolta dal fuoco era, ovviamente, di un bel color rosso incandescente e tutto lo sporco al suo interno era diventato polvere....
poi ovviamente tu fai come credi sia meglio...:ok:

davidep
16-09-16, 14:25
Scusate l'ignoranza ma il falo di una bella oretta oltre a pulirla internamente elimina anche la ruggine esterna? oppure la ruggine va grattata prima/dopo e poi/prima messa a cuocere per bene.
ovvimente alla fine bomboletta.
grazie.

ABC
12-06-17, 13:50
Ciao a tutti, oggi ho provato a pulire la marmitta del mio PX150 ( SIP Road 2.0 ) buttando un goccio di benzina al suo interno.
Dopo aver dato fuoco soffiavo con il compressore dal tubo del collettore verso il terminale, ed e' andata avanti a bruciare per circa un minuto e mezzo sfiammeggiando dal terminale quando tutto un tratto ho sentito un bel botto (forte) :mogli:

Apparentemente il padellone e' integro (all'esterno) ma ho il dubbio che al suo interno sia saltato qualcosa. Sapreste dirmi se e' comunque una buona idea montarlo e fare una prova o se sia a prescindere da sostituire?

Grazie

FedeBO
12-06-17, 14:00
Provalo,l'idea malsana è stata la modalità con cui l'hai bruciata

ABC
12-06-17, 14:05
Provalo,l'idea malsana è stata la modalità con cui l'hai bruciata

In effetti e' stato un gesto piuttosto ignorante. Avevo letto alcuni post di gente che l'aveva pulita cosi senza problemi ma in effetti potevo aspettarmelo..