Visualizza Versione Completa : Immatricolare una vespa in francia, Svizzera o Germania
Teoriadeldivano
08-08-08, 01:39
Dopo aver setacciato parecchie motorizzazioni, mi chiedevo se... a parte la solita agenzia di crema (800€), se fosse possibile avendo un una vespa demolita (non per incentivi):
situazione tipo:
ho la vespa ancora da restaurare, senza documenti;
1) immatricolare in francia, Svizzera o Germania;
2) nazionalizzare la vespa in italia
e quindi poter finalmente circolare con il mio gioellino ;-)
quanto costa burocraticamente? qualcuno lo ha già fatto?
grazie a tutti per le risposte
signorhood
08-08-08, 07:46
Mi sa che ti conviene l'agenzia di Crema.
Veramente, le ultime tariffe riportate da chi si è servito dalla Autosprin di Crema, riferivano di 580 euro per la reimmatricolazione, se il cliente aveva già iscritto il veicolo al R.S. FMI o ASI, e di 720 euro se ci dovevano pensare loro.
Se fai da te, la spesa è di circa 300 euro, a patto di trovare la motorizzazione che te lo consente.
Ciao, Gino
qualcuno ha fatto una lista delle motorizzazioni "lascive"?
qualcuno ha fatto una lista delle motorizzazioni "lascive"?
Vedi qui (http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=2298)
Riesumo questo vecchio post per non aprirne uno nuovo.
Io abito a 20 km dal confine francese e ho una gl 63 da reimmatricolare (demolita volontariamente), purtroppo la motorizzazione di imperia non lo fa più.ù
Avevo pensato di fare tutta la procedura in francia, ma non ho la più pallida idea di come muovermi.
Qualsiasiconsiglio è ben accetto.
un saluto dalla riviera ligure
Riesumo questo vecchio post per non aprirne uno nuovo.
Io abito a 20 km dal confine francese e ho una gl 63 da reimmatricolare (demolita volontariamente), purtroppo la motorizzazione di imperia non lo fa più.ù
Avevo pensato di fare tutta la procedura in francia, ma non ho la più pallida idea di come muovermi.
Qualsiasiconsiglio è ben accetto.
un saluto dalla riviera ligure
Non puoi fare tu l'immatricolazione in Francia, la deve fare un francese che poi te la "vende" e tu la "importi" in Italia.
Io ti posso indicare solo quello che serve per importare dalla Francia: http://www.dgtnordovest.it/cmsms/index.php?page=bannerdgtfrancia , ma a quello che serve per immatricolare lì, devi pensarci tu.
Ciao, Gino
Qualcuno mi sa indicativamente dire i costi per immatricolare passando dalla germania?
eleboronero
27-02-12, 11:54
tramite agenzia circa 1060 euro.:ciao:
Ammazza, ho inviato ora la documentazione a una agenzia della mia zona che si occupa di queste cose, vediamo cosa mi rispondono...
Il carrozziere ha tardato e ho paura che tramite fmi non riesca ad usarla per questa estate... ma mille euro sono tanti, mi porto a casa una special e giro con quella quest'estate!
:sbonk:
eleboronero
27-02-12, 13:22
che vespa devi immatricolare? quali documenti possiedi?:ciao:
ma l'agenzia di cui parlavate pensa anche per l'iscrizione al registro storico? il mezzo bisogna portarlo a Crema (?)
ma l'agenzia di cui parlavate pensa anche per l'iscrizione al registro storico? il mezzo bisogna portarlo a Crema (?)
Se si deve immatricolare all'estero, che bisogno c'è dell'iscrizione ad un registro storico, per giunta italiano? :mah:
Ciao, Gino
ho una primavera e una et3, ma non volevo aspettare i 6 mesi di FMI volevo usarla per luglio! A crema mi hanno chiesto 700 euro, ma è leggermente fuori mano...
Se si deve immatricolare all'estero, che bisogno c'è dell'iscrizione ad un registro storico, per giunta italiano? :mah:
Ciao, Gino
no, io intendevo con tutta la prassi qui in Italia
eleboronero
27-02-12, 19:27
tramite agenzia circa 1060 euro.:ciao:
questo per mezzi ante '60:testate: certo che questa nuova legge e' proprio una :ciapet:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.