Tormento
18-12-06, 09:09
una ganascia che ha assorbito materiale ungente (grasso, olio, ecc ecc) può rilasciarlo nel tempo ?!? mi spiego meglio..
ho trovato le ganasce posteriori della cosa unte, leggermente unte, da un velo come di grasso ma che ovviamente è poco materiale unto e molta polvere di ferodo..
il cilindretto non perde, intorno all'asse è tutto asciutto e il paraolio quindi non perde, mi viene il dubbio che le ganasce montate un paio di mesi fa (dono di un meccanico e risulta di un motore da demolizione ma praticamente nuove) mi abbiano fatto uno scherzetto.. possibile che in passato abbiano assorbito olio o altro, e con l'uso scaldandosi lo abbiano lentamente rilasciato formando sto velo infame ?!? onestamente non vedo da dove potrebbe perdere e mi sa che è l'unica spiegazione,sapevo che il ferodo assorbe ma lo fa in maniera particolare e volevo il vostro parere.. in ogni caso ho pulito con la benzina per bene tutto il tamburo, ho grattato per bene le ganasce fino a non trovare polvere secca sulla carta da 80 usata (non posso cambiarle, il mio ricambista è chiuso per lutto purtroppo e non mi va di girare sotto il diluvio visto che cmq dovrò farlo necessariamente stasera..) e soprattutto per scrupolo voglio rimontare queste per vedere se lo ricomincia a fare e capire con tutto pulito per bene da dove viene la perdita..
per farvi capire l'entità del velo di grasso era talmente limitata che nonostant la sua presenza "il freno a mano" funzionava egregiamente. per chi non sapesse cosa è il freno a mano la cosa ha un sistema di regolazione ganasce posteriore che può essere usato ad hoc per bloccare la ruota e svitare/avvitare il dado senza bisogno di tenerla ferma.
adesso intagli le ganasce "calabrone mod" e rimonto, ma vorrei anche il vostro parere in attesa di riscontro.
ciao
ho trovato le ganasce posteriori della cosa unte, leggermente unte, da un velo come di grasso ma che ovviamente è poco materiale unto e molta polvere di ferodo..
il cilindretto non perde, intorno all'asse è tutto asciutto e il paraolio quindi non perde, mi viene il dubbio che le ganasce montate un paio di mesi fa (dono di un meccanico e risulta di un motore da demolizione ma praticamente nuove) mi abbiano fatto uno scherzetto.. possibile che in passato abbiano assorbito olio o altro, e con l'uso scaldandosi lo abbiano lentamente rilasciato formando sto velo infame ?!? onestamente non vedo da dove potrebbe perdere e mi sa che è l'unica spiegazione,sapevo che il ferodo assorbe ma lo fa in maniera particolare e volevo il vostro parere.. in ogni caso ho pulito con la benzina per bene tutto il tamburo, ho grattato per bene le ganasce fino a non trovare polvere secca sulla carta da 80 usata (non posso cambiarle, il mio ricambista è chiuso per lutto purtroppo e non mi va di girare sotto il diluvio visto che cmq dovrò farlo necessariamente stasera..) e soprattutto per scrupolo voglio rimontare queste per vedere se lo ricomincia a fare e capire con tutto pulito per bene da dove viene la perdita..
per farvi capire l'entità del velo di grasso era talmente limitata che nonostant la sua presenza "il freno a mano" funzionava egregiamente. per chi non sapesse cosa è il freno a mano la cosa ha un sistema di regolazione ganasce posteriore che può essere usato ad hoc per bloccare la ruota e svitare/avvitare il dado senza bisogno di tenerla ferma.
adesso intagli le ganasce "calabrone mod" e rimonto, ma vorrei anche il vostro parere in attesa di riscontro.
ciao