Accedi

Visualizza Versione Completa : mi consigliate una vespa del 1951 o una bacchetta?



vespapeck
16-08-08, 07:39
salve ragazzi. sono nuovo e mi sto avvicinando al mondo vespa. da un paio di mesi guardo una marea di modelli di vespa e mi fa impazzire la faro basso v30 del 1951...Per il momento sono in trattativa anche per una bacchetta ma diciamo che sono più proiettato verso il modello della mitica vespa di "vacanze romane"...mi sembra più robusta...

la vespa possiede la targa originale ma non ha i documenti. quale potrebbe essere la quotazione se già totalmente restaurata in maniera originale?

inoltre consigliereste la bacchetta? vorrei una vespa d'epoca però anche sfruttabile con la mia ragazza e ho letto che le bacchette provocavano problemi al cambio.... :doh:

premetto che non sono nuovo di mezzi d'epoca in quanto posseggo altre tre vetture anni 50 e so cosa vuol dire avere a che fare con mezzi d'epoca...ma questa saebbe la mia prima vespa...

consigliatemi per favore tra l'una e l'altra. pregi e difetti (nelle linee generali) dei modelli in questione...grazie mille e spero di divenire un reale membro attivo... :mrgreen:

GustaV
16-08-08, 08:01
Se, come mi sembra, la Vespa la vuoi vivere, una farobasso come prima Vespa è la scelta più sbagliata che puoi fare. Poi ognuno è libero di dare consigli ed ognuno, nel rispetto del prossimo, è libero di fare ciò che vuole.

vespapeck
16-08-08, 08:06
Perchè? la voglio vivere nel senso che voglio utilizzarla giornalmente ma con la massima cura..ossia non la voglio per andare al mare o in campagna.... ripeto la vborrei per farmi delle semplici passeggiate e riposarla nel garage... , ho tre auto degli anni 50 e so la delicatezza.... ma dire che è la scelta più sbagliata.....potresti spiegarmi le ragioni?

GustaV
16-08-08, 08:22
Perchè una farobasso è un mezzo troppo impegnativo per un utilizzo giornaliero:
innanzitutto è scomoda e dopo una ventina di chilometri il tuo fondoschiena si rifiuterà di continuare, è lenta e non frena, ma soprattutto è delicata e non puoi lasciarla dove vuoi con serenità.
Una farobasso è un mezzo che si tira fuori dal garage per fare un giretto di qualche chilometro la domenica con il bel tempo, oppure ci si va ai raduni.
Non si può usare giornalmente per andare in ufficio o a prendere il pane.
Per fare questo ci sono un sacco di altre belle vespe, però più recenti di almeno una decina d'anni, tipo GL, VBA, VBB e tutte le altre più recenti.
Si tratta di una mia opinione, per carità, però credo di non essere il solo a pensare così.

GustaV
16-08-08, 08:23
Ok, basta chiarirsi su cosa voglia dire utilizzo giornaliero.... ;-)
Probabilmente utilizzo giornaliero per me ha un significato diverso da quello che gli attribuisci tu :D

vespapeck
16-08-08, 08:36
Gustav infatti, abbiamo credo una opinione di utilizzo giornaliero diverso...Ti spiego, scusa se insisto ma voi siete degli esperti di vespa ed è a voi che mi rivolgo.

Posseggo, come dicevo, tre auto tra cui una fiat 600 trasformabile vetr scorrevoli del 56. sembra una latta in movimento ma adoro la sua storia e la sua rarità. la tratto con religioso rispetto e rompo le balle alla mia ragazza e non solo quando viene chiuso lo sportello un po più forte del dovuto ecc ecc. Vivo in un paese e non in città, non posteggio mai in luoghi dove non posso controllare i miei gioielli, ecc ecc. insomma sono un mezzo maniaco ma forse voi appassionati mi capite.

quello che voglio sapere è l'affidabilità. non tanto le prestazioni perchè immagino che siano ridicole...L'affidabilità in primis. Se a posto è un mezzo tranquillo? Oppure è un mezzo che va e viene dal meccanico?

Perchè Non si può usare giornalmente per andare in ufficio o a prendere il pane? troppo delicata?

GustaV
16-08-08, 08:48
Qui in questo forum la stragrande maggioranza delle persone cura personalmente la manutenzione del proprio mezzo. Io una farobasso (che non possiedo) dal meccanico non la porterei mai. Lascirgliela in officina con le altre moto? e se me la graffia? No no, la vespa si cura personalmente e quando sviti un bullone devi fare attenzione a non rovinarlo. Ed il migliore a fare un lavoro del genere sulla mia Vespa sono solo io. Credo che su questo punto ci siamo intesi ;-)
Per quanto riguarda l'affidabilità una farobasso purtroppo non è una delle migliori Vespe. Se prendi una moderna Vespa PX, cambi la candela ogni tanto e lei macinerà chilometri per decenni, di una farobasso purtroppo non si può dire lo stesso. Non è un mezzo macinachilometri.
A volte ci sono farobasso che non vanno bene e non c'è verso di farle andare bene...

horusbird
16-08-08, 09:45
Ciao vespapeck e benarrivato su VR. :-)
I mezzi sui quali sei orientato sono mezzi abbastanza particolari, sono generalmente considerati da "collezione" e chi li possiede tende a tenerli in garage e a tirarli fuori per qualche raduno, oltretutto parliamo di raduni abbastanza statici, quelli cioe' in cui il percorso massimo non supera i 20 o 30 km.
Questo non significa che non possano essere utilizzati in maniera piu' consistente, figuriamoci, giustamente dirai che chi le acquisto' nuove negli anni 50 certamente le utilizzava per muoversi, per lavorare, ci portava sopra moglie e figlio/i e certamente sono ancora in grado di farlo soprattutto se ben restaurate meccanicamente, ma se parliamo di affidabilita', di svariati km da percorrere, di comodita', di sicurezza nel traffico moderno certamente non sono le vespe ideali.
Io avevo un 1956 che dopo essere stata ferma per anni e anni e aver fatto un paio di raduni (non ti dico quello che mi ha detto dopo 30 km la mia signora :mogli: ) ho deciso di vendere ad una persona che amava particolarmente quel modello che a me oltre tutto non fa impazzire.
Sono belle entrambe, sono entrambe inadatte ad un uso quotidiano e tra le due come oggetto da "museo" direi che e' meglio la bacchetta! :-)
Per il discorso uso quotidiano tipo andare a prendere il pane o andare in ufficio, non ho idea di dove tu viva, ma in questo periodo in tutta italia/europa sono mezzi ricercatissimi e i ladri sono sempre in agguato, da poco ne e' stata rubata una addirittura ad un raduno... pensa te se la lasci fuori ad un bar o all'ufficio!
Poi chiaramente decidi e fai quello che senti e che ritieni opportuno.

A presto

ilovevespa
16-08-08, 10:21
Anche secondo me la bacchetta o la farobasso non vanno bene come prima Vespa

vespapeck
16-08-08, 11:19
Grazie per le risposte. beh mica devo fare la collezione di vespe. ne voglio una quindi come prima vespa cosa si intende? in realta ho una pk 50 dell'86 in garage ma a dire il vero non mi fa proprio impazzire anche se mi ha ftto divertire in passato e magari tra un po la riprendo pure.

vivo in un paese dove non viene mai rubato niente. cittadina molto tranquilla dove ci conosciamo tutti, non lascio mai i miei mezzi incustoiti comunque ...per cui....

andiamo all'argomento più importante. tra la vespa 51 e la vespa bacchetta quale delle due è più affidabile e meno delicata?(ovvio che parliamo già di mezzi delicati..)

anche se la prendessi il pomeriggio per un paio d'ore non credo caschi il mondo no? sto avendo l'impressione che mi sconsigliate questa tipologia di vespa come se non fosse nemmeno in grado di mettere in moto...diamine non parliamo di una 125?

areoib
16-08-08, 11:35
....sto avendo l'impressione che mi sconsigliate questa tipologia di Vespa come se non fosse nemmeno in grado di mettere in moto...diamine non parliamo di una 125?

ciao e benvenuto!
esatto... una 125 con le prestazioni di una 50 originale.... però con i freni e gli ammortizzatori da "paura" (detto nel senso negativo)..

se la vuoi usare giornalmente te la sconsiglio.. se la prendi 2 o 3 volte a settimana giusto per un giretto corto..allora ci può anche stare... io, personalmente, anche in un paesino piccolo come il tuo.. non ci andrei a comprare il pane con quella Vespa...

sicuramente la 125 del 51 è leggermente meno complicata (come manutenzione) e più facile da reperire

:ciao:

vespapeck
16-08-08, 11:57
freni e gli ammortizzatori da "paura" ..del tipo che dopo un giro in vespa sei da ricovero?

immagino immagino...comunque credo che mi orienterò sul modello 1951. meno complicata del modello precedente.

da quello che ho potuto capire la vespa in questione per voi è come una "reliquia". dal mio canto però non sono il tipo che tengo oggetti in garage per non usarle mai. a me le cose piace sfruttarle, anche se con tutte le cure possibili e immaginabili...si vive una volta sola e mica me la porterò dietro....

Come prezzo vi sembra eccessivo 5 mila tutta restaurata con la sola targa originale?

areoib
16-08-08, 13:28
si.. eccessivo... almeno per me..

vespapeck
16-08-08, 13:33
Quanto sarebbe il prezzo giusto?
una faro basso del 55-56 non la vendono a meno di 4 mila e vi assicuro che ho girato parecchio. addirittura senza documenti con solo targa. la 51 mi sembra un prezzo si elevato ma giustigìficabile dalla rarità e bellezza del mezzo....

poi se all'interno del forum c'è qualcuno che vuole disfarsene a meno per me è ancora meglio...mi contatti

vesparolo
16-08-08, 17:12
Il prezzo giusto non esiste. Le persone che la vogliono vendere sanno che è ricercata e allora chiedono
cifre spropositate. Due amici miei hanno finalmente coronato il desiderio di avere una FaroBasso del '51/52:
uno l'ha pagata 6200 neuri (12 milioni di lire) completa di documenti ma radiata, restaurata una quindicina
di anni fa' con il colore del modello del 1950 (quindi sbagliato) motore completamente da rifare, alcuni particolari
non originali e quindi da cambiare, alcune bottarelle nella carrozzeria.
L'altro mio amico l'ha pagata meno SOLO 4200 neuri (8 milioni di lire) pero' e verniciata di bianco, senza targa ma con
il libretto, motore da rifare, senza fanale anteriore e posteriore, carrozzeria rugginosa in molti punti, ecc.ecc.
Tutto dipende dall'onesta' (ahahahahahah! che ridere!9 di chi te la vuole vendere e dalla voglia di spendere
di chi la vuole comperare......poi, oh, è ancora possibile la "Botta di Culo" tipo l'anzianotto che ce l'ha
nel pollaio e la vuol dare via per una scatola di Viagra......magari.... ;-)

horusbird
16-08-08, 18:04
I prezzi che si sentono in giro sono purtroppo questi :boh:
La scelta tra le due dato che mi pare tu abbia quasi deciso per una farobasso mi sembra corretta, e' meno complicata e piu' facile come eventuali interventi. Considera che quel tipo di motore e' meno facile da manutenere data la scarsita' dei ricambi anche se avendo modo di spendere si trova praticamente tutto e quello che non si trova si puo' far realizzare.

fireblade81rr
16-08-08, 20:07
a livello di affidabilità e di problemi a mio parere siamo alla pari se si è controllato adeguadamente tutto il passaggio delle bacchette verificando eventuali usure e sostituendo le sferette degli snodi che si trovano anche ai mercatini nonchè su internet e facendo mettere delle boccoline in punti come il preselettore si ha la stessa affidabilità sia sul cambio a cavi che sul cambio a filo,certo se si prende una bacchetta così com'è con un restauro approssimativo allora è + affidabile una 51,basta solo sostituire i cavi,ma con un pochino di tempo speso a regolare le bacchette a mio parere la scelta resta puramente estetica e dettata dal cuore,a me per esempio il telaio dei bacchetta seppur simile alle 51 fa un impressione che gli altri telai non fanno,chiaramente è un fatto di gusti.
Saluti,Luca.

LUIGINO
16-08-08, 20:25
Io quoto vespapeck ,i mezzi se li hai li devi usare,magari con le opportune cautele ma bisogna usarli!!!! Mio padre mi dice sempre che la moto è come una bella donna se non la s...i cosa te ne fai? :mavieni: Comunque prendi la '51 (se hai detto che ha i documenti) e giraci!!!!va benissimo :vespone: :ciao: :ciao:

vespapeck
17-08-08, 08:25
salvo clamorosi sviluppi sulla bacchetta(a quanto pare il tizio la deve vendere da parecchio e si è rotto) credo che punterò sul mod 51. Purtroppo possiede solo la targa originale ed è radiata mannaggia. In compenso è restaurata in maniera professionale in modo da passare collaudo o omologazione asi.

Per il resto come dcevo la vespa la userò parecchio, almeno un'oretta al giorno ma sempre per brevi tragitti. nel paese dove vivo è tutto a portata mano. in 5 km sei arrivato da una punta all'altra. ovviamente per gli spostamenti lunghi utilizzerò le auto...

durante il controllo della vespa in questione, vi è qiualcosa a cui devo stare particolarmente attendo? che è facile che sia stato sostituito?

horusbird
17-08-08, 09:50
...

durante il controllo della Vespa in questione, vi è qiualcosa a cui devo stare particolarmente attendo? che è facile che sia stato sostituito?

Credo che la cosa migliore sia fare qualche foto cosi' si puo' vedere se c'e' qualcosa non originale o sbagliato.

vespapeck
21-08-08, 08:23
Ho controllato la vespa ed è tutta smontata e sabbiata. parlo del modello 51 poichè la bacchetta il vecchio proprietario l'aveva già venduta...

1)secondo voi se con il telaio inizia con v31 è una 51 o una 52?

2)con la sola patente B posso portare questa vespa?

fireblade81rr
21-08-08, 12:29
mah....non doveva essere restaurata professionalmente???

V98T
21-08-08, 15:49
Ciao vespapeck
ho una 51 conservata con il motore rifatto che uso con gran piacere per fare raduni ed andare a lavorare nei mesi estivi...(vivo a Milano e le condizioni del traffico non sono proprio semplici, considera che il tragitto casa lavoro e' di circa 15KM andata 15 ritorno) ho anche un bacchetta del 1948 (testa radiale cavalletto laterale) che uso con un po piu' di riguardo ma con la stessa disivoltura....morale ....dipende esclusivamente da te, non devi chiaramente pretendere di segure la corrente del traffico o di guidarla come una Rally, ti metti sulla destra e segui i tuoi ritmi. Entrambe hanno la bobina AT interna, in condizioni di calore estremo (mesi estivi o salita) si scalda e tende a peggiorare l'accensione, in particolare lo fa il bacchetta del 48 che ha ancora la sua bobina originale un po malridotta, per la 51 ho trovato un vecchio ricambio ancora nella scatola e va che e' una bomba! Il cambio a bacchette se ben regolato ed integro va benissimo, non e' un limite alla guidabilita' la differenza la fa l'ammortizzatore presente sulla 51 che da piu' stabilita' all'avantreno. Potrei andare avanti con mille altre motivazioni...considera che ho inziato adesso il restauro di una seconda 51 o meglio V33 del 1952 che voglio usare per la milano taranto del prossimo anno.....per risponderti: se non hai problemi di budget prendi un bacchetta del 1948/1949 se vuoi spendere meno prendi la 51 ai fini dell'usabilita' non cambia moltissimo.
i

LUIGINO
21-08-08, 20:22
Ma non avevi detto che era totalmente restaurata? (la '51) :mah: questa sabbiata ne è un altra? :boh:

vespapeck
22-08-08, 07:15
il prezzo di 5 mila è sul restauro totalmente completato. meglio così almeno potrò fotografare tutto il restauro passo passo. inoltre incredibilmente la vespa non risulta radiata....Grazie v898t per le tue dritte. non sei il primo che mi dice di poter stare tranquillo...

Potete rispondere alle due domande?


1)secondo voi se con il telaio inizia con v31 è una 51 o una 52?

2)con la sola patente B posso portare questa Vespa?

areoib
22-08-08, 16:19
.....

1)secondo voi se con il telaio inizia con v31 è una 51 o una 52?

2)con la sola patente B posso portare questa Vespa?

1 non ci sono dati certi... 51 o 52 (se mi dicevi V30 era scontato il 51 mentre con il V32-33 52)
2 solo se la patente l'hai conseguita prima del settembre 1988

:ciao:

vespapeck
23-08-08, 08:10
Grasssssie.

leopoldo
23-08-08, 11:33
ciao e benvenuto su vr.
io ho una forobasso del 56 e non la terrei mai come unica vespa, e se non fosse stata del mio bisnonno l'avrei venduta da tempo.
io non abito in città, ma posso garantire che sono mezzi per fare esclusivamente strade poco trafficate.
in salita non va oltre i 30km/h e i freni sono davvero "provvisori" e la stabilità è molto discutibile.
non consentono errori, una grippata per una miscela non perfetta può costare molto cara.
insomma, mezzo di gran fascino, di indubbia bellezza estetica, ma certo lontano dal concetto di vespa che ti porta a spasso e ti fa sentire libero.
e la vn2 è di sicuro la più godibile delle farobasso

Marben
23-08-08, 11:47
Sposto in Vespa Off Topic. Questa sezione (Le Nostre Vespa) è riservata alla presentazione dei propri mezzi, pertanto qui la discussione è fuori luogo.

rickycanaia
23-08-08, 12:44
ciao e benvenuto su vr.
io ho una forobasso del 56 e non la terrei mai come unica Vespa, e se non fosse stata del mio bisnonno l'avrei venduta da tempo.
io non abito in città, ma posso garantire che sono mezzi per fare esclusivamente strade poco trafficate.
in salita non va oltre i 30km/h e i freni sono davvero "provvisori" e la stabilità è molto discutibile.
non consentono errori, una grippata per una miscela non perfetta può costare molto cara.
insomma, mezzo di gran fascino, di indubbia bellezza estetica, ma certo lontano dal concetto di Vespa che ti porta a spasso e ti fa sentire libero.
e la vn2 è di sicuro la più godibile delle farobasso

Ciao inanzitutto, dopo quello che avete scritto ho delle domande da farvi.
Sono alla fine del restauro completo di una VN2T del '56, ma veramente hanno tutti questi problemi che dite? Stabilità, freni e anche miscela? E' possibile cambiare la bobina e metterne una più recente, tipo px, per evitare che si scaldi e non dia fastidio per l'accensione dopo un po' di strada? E si può intervenire sui freni?

vespapeck
23-08-08, 13:34
ragazzi. io posseggo come auto, una fiat 600 del 1956. un'altra fiat 500 del 64 ecc.dico questo perchè in queste auto si possono fare degli upgrades per migliorare le prestazioni ma è possibile che una faro basso soffra di tutti questi inconvnienti e non sia possibile intervenire?

ma dico. negli anni 50 andavano ovunque per le gite fuori porta, adesso non sono buone nemmeno per una passeggiata? voglio credere che un motore meccanicamente ben restaurato non sia in grado di girare almeno per un'oreta al giorno insieme con la propria ragazza?

la cosa mi puzza un po

rickycanaia
23-08-08, 13:55
Bravo vespapeck è quello che intendo anch'io, sulla mia VN2T ho trovato degli adesivi raffiguranti montagne e passi fatti dal vecchio proprietario, si parla di 100/150 km da dove abitava, sua figlia mi ha detto che suo padre andava spesso e volentieri a farsi giretti anche di due giorni in giro per le nostre montagne in vespa...Penso che nel '60 la situazione delle strade erano pessime, comunque si può intervenire a livello meccanico per aumentare la frenata e i vari disturbi della bobina e che sò io?

leopoldo
23-08-08, 14:44
ciao
guarda, adesso non è che voglio demoralizzarti, ma una delle caratteristiche delle wide è proprio il fatto che hanno il motore molto spostato a destra
prova ad inclinare la tua farobasso a sinistra, solo leggermente, poi prova a vedere da che parte tende a cadere.
i freni sono quelli che sono, sono tamburi che devono entrare in cerchi da 8 una modifica che forse rende meglio potrebbe essere quella che calabrone fa sui px:http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=259&postdays=0&postorder=asc&start=0
ma non credo che faccia dei miracoli.
io abito in cima ad una collinetta, vi garantisco che frenare la vn2 all'incrocio alla fine della strada è un problema non oso pensare cosa possa succedere se un gatto mi attraversa la strada.
per il discorso della miscela non è che sia prorpio un difetto della vespa, ma gruppi termici di wide non ne producono più, e quelli che ci sono in giro costano una barca di soldi, come molti dei componenti in alluminio che sono specifici di un modello (provate a chiedere a pascoli o a gentili un pedale del freno di una vn2 (lo stesso della U) e vedete, se ce l'hanno, quanto vi chiedono.
insomma io non credo che siano mezzi da utilizzare " tutti i giorni" sono delle nonne, e per quanto in buona salute possano essere non possono reggere le sollecitazioni del traffico moderno.

leopoldo
23-08-08, 14:52
oppos c'era un'altra pagina.
certo che una passeggiata la possono fare, e possono girare anche più di un oretta al giorno.
il problema è che 50 anni le auto non esistevano, mio bisnonno con questa vespa ci andava a popoli (dove era noato) e a ravenna (dove viveva un suo figlio) e lui abitava a Colleferro (RM)io quest'anno non ho rinnovato l'asicurazione della farobasso proprio perchè non molto tempo per fare passeggiate, e, andarci in negozio tutti i giorni per lasciarla parcheggiata in mezzo la strada non mi va.

vespapeck
24-08-08, 09:00
allora. se parliamo del costo dei ricambi siamo tutti d'accordo. costano...ma sinceramente non mi sento di girare con una vespa che mi lascia in mezzo ad una strada appena riscalda un pochino o che devo andarmi ad ammazzare perchè i freni sono insufficienti...se è così allora credo che rinuncio all'acquisto...ragazzi mi avete distrutto un mito....nemmeno ho voglia di tenere la vespa coperta dentro il garage....

areoib
24-08-08, 09:51
Beh... se ne hai la possibilità...vedi se qualcuno te la fa provare una faro basso.. così ti puoi rendere conto da solo dei fatti.

:ciao:

rickycanaia
24-08-08, 12:53
Se ti piace prendila subito e non pensare che ti lascierà per strada...fai un bel restauro, eventualmente fai qualche modifica meccanica, vedi che se andavano bene allora di sicuro anfìdranno meglio oggi.
A fine settembre la mia sarà in strada, dopo ti dirò come andrà, non perderei l'occasione di prendere un bel pezzo di vespa.

largo...ciospe!
24-08-08, 15:07
Pagare 4-5-6000 € solo per 2-3 ore di svago? Beh.......ognuno i soldi li spende come gli pare, ovviamente. E' più affidabile la bacchetta o la 51? Dopo 60 anni? Dopo chissà quali vicissitudini avrà passato ognuna di quelle Vespe? Quando già da nuove il loro ambito era di coprire decentemente la definizione "piccola automobile a due ruote" e basta, senza altre pretese.

Poi gli hanno fatto fare di tutto e di più e vallo a sapere adesso cosa ti ritrovi sotto, una volta che ne compri una...e dopo tanto tempo, niente di più facile soprattutto per l'usura dei carter, sedi di cuscinetti che non tengono più, ingranaggi e meccanismi vari strausurati con un sacco di gioco, i deboli alberi motore fuori asse...se non hai prove certe che tutte queste cose sono state effettivamente sostituite/ripristinate, sarà la classica Vespafregata che non parte mai o che ti pianta dopo pochi km e che ti stuferà prima di subito, anche perchè le farobasso sono parecchio squilibrate sull'asse di marcia, hanno freni deboli, molleggiate approssimativamente (la bacchetta poi ha una sospensione anteriore che definire controproducente è la migliore definizione) un impianto elettrico ridicolo con fari da bicicletta, un motore che non è ancora adeguatamente raffreddato per percorrenze medio-lunghe e che tende a surriscaldare facilmente in estate con prestazioni sconcertanti in termini di velocità e ripresa, tanto che (almeno per me) sarebbero da ritenere pericolose nell'ottica del frenetico traffico moderno, fosse anche quello di un paese e non di una città.

L'unico vantaggio che posso trovare da queste Vespe è che così come sono, consumano davvero poco. Puoi tranquillamente fare anche 40 Km/L se non gli fai fare troppa montagna (???) o non vai spesso in due o stracarico (dubito anche questo).

Rimango quindi dell'idea che se proprio devi prendere una Vespa come questa, meglio usarla davvero solo per un paio di giretti all'anno, giusto per esercitarne il motore e basta...e piuttosto comprarsi invece qualcosa di più moderno e attuale. Con meno soldi ti compri una Rally 200 in ottimo stato che certo non è un banale PX.

Ciao FC

vespista1989
24-08-08, 15:45
Vespapeck da un punto di vista hai ragione cioè tu ti domandi perchè negli anni 50 le usavano giornalmente ed oggi non ci si può fare tanti chilometri.
Questo non è del tutto sbagliato innanzi tutto devi calcolare il traffico che c' era negli anni 50, perchè se vai in giro nel traffico oggigiorno sei molto più
fastidioso di un cinquantino ( naturalmente per le auto). Comunquesia dal mio punto di vista concordo con loro dicendoti che non è preferibile usarla
come prima vespa, ma soprattutto per la stabilità su strada, e per la comodità e fidati non lo puoi dire fino a che non la provi. Anche io prima la pernsavo
come te poi circa due settimane fa mio cugino a finito di rifare la sua (Vespa 125 del 1949) della quale poi posterò le foto e me la data per portagliela al
motoclub circa 50 chilometri e ti diro apparte la sensazione indescrivibile di guidarla con quel bel manubrio largo che mi ha fatto emozionare, ma quando
sono sceso non sentivo quasi più le gambe mi si erano totalmente intorpidite ed in più ad ogni singola buca sembrava di finire in una voragine (sospenzioni
zero oltreche i freni inesistenti, ed ho pensato che il px in confronto ha la stabilitaà di un CBR ) e ti dirò prima di deciderti a comprare una vespa di quel calibro
la miglior cosa è trovare qualcuno che ne possegga una e te la faccia provare perchè non lo puoi sapere fino a che non la provi!!!!!!!! Questa è la mia opinione
poi fai come meglio credi un saluto da Vespista 1989!!!!!!!!

vespapeck
24-08-08, 17:38
il tizio che mi deve vendere la 51 possiede anche una 54 e me la darebbe a 3500 euro...se facessi un giro con la 54 potrei avere dei termini di paragone? effettivamente la voglio provare....

leopoldo
24-08-08, 18:48
si più o meno sono uguali

vespapeck
25-08-08, 06:22
allora vado subito a provarla...grazie

horusbird
25-08-08, 07:31
largo...ciospe! secondo me ha centrato il problema, a meno che qualcuno non abbia trovato un motore "nuovo", di sicuro mezzi che hanno oltre 50 anni possono soffrire di difetti occulti e saranno quindi sempre a rischio.
Faccio l'esempio del mio motore del GS 150: quando l'abbiamo aperto ho trovato che era stato rettificato fino al massimo e quindi il pistone di ultima rettifica era quello montato, le soluzioni erano 2, lasciare tutto come era o mettere un pistone identico nuovo (gia' difficile da reperire ma alla fine l'abbiamo trovato), abbiamo optato (io e il rettificatore) per la seconda soluzione... il cilindro e' stato lucidato senza consumare materiale ed e' stato montato il pistone nuovo, altro problema era l'albero motore, questo e' stato smontato e riallineato dopo aver cambiato biella e cuscinetti ma il rettificatore mi ha detto di fare molta attenzione nel rimontarlo per evitare che qualche martellata di troppo potesse rimetterlo fuori centro dato che era stato rimontato con troppa facilita'.
La morale e' che il mio GS va benone, il motore gira regolarmente ed eroga la potenza necessaria ma certamente non mi fiderei a farci un viaggio di 500 km da solo mentre lo utilizzero' senza problemi per piccoli giri e per fare qualche raduno.

vespapeck
25-08-08, 08:29
Rieccomi. siccome colui il quale deve vendermi la vespa è un restautatore nonchè ricambista di vespa. a questo punto gli chiedo, se l'affare andrà in porto a questo punto, di vedere sei può potenziare o sostituire con ricambi nuovi tutto ciò che è debole nella vespa in questione. almeno da migliorarne l'affidabilità anche a discapito dell'originalità. credo che intervenire sul motore, dopo tutto quello che mi avete detto, è quasi d'obbligo...

rickycanaia
25-08-08, 12:32
Ma allora si può modificare qualcosa per l'affidabilità? Visto che andrò a rimontarla a giorni qualche consiglio è ben accetto, grazie, ricky.

largo...ciospe!
25-08-08, 12:47
Francamente non so proprio cosa si possa fare. Che sappia io il Tuning per le farobasso proprio non esiste...l'unico accessorio (d'epoca e quindi parecchio costoso) che posso immaginare applicabile (ma sarebbe per le bacchetta) sarebbe la barra di torsione irrigiditrice che si applica sulla forcella e sul mozzo per frenare l'escursione della gommosa molla anteriore.

Altre possibilità proprio non ne conosco, ne per il motore ne per la ciclistica.

Ciao FC

vespapeck
25-08-08, 12:58
siamo sicuri? elaborare un motore credo sia cosa fattibile per qualsiasi motore. credo che un ottimio meccanico possa farlo senza problemi

norkio
25-08-08, 13:20
si ma se già il motore sulle spalle 50 anni, con una tecnica costruttiva di 55 anni fa, con materiali di 50 anni fa non credo possa reggere più di tanto a queste modifiche..
vedo meglio modificato un 4 tempi di una moto della stessa epoca..

rickycanaia
25-08-08, 13:31
Si vero questo norkio, ma l'intenzione mia è di fare qualche modifica al motore e ai freni con pezzi di vespa più recenti, è possibile? Ad esempio ho restaurato l'anno scorso una VBB2T del '63, è abbiamo sostituito la bobina originale con una di un px, questo vorrei sapere se su mezzi più vecchi si possono fare degli accorgimenti.

primaserie
25-08-08, 13:38
Elaborazioni sulle farobasso...?
:shock:

Certo, ognuno è libero di fare quello che gli pare...ma arrivare a questo mi pare davvero assurdo. Forse, non è stato preso ben in considerazione il tipo di mezzo di cui si sta parlando...

rickycanaia
25-08-08, 13:46
Non parlo di elaborazioni, ma di simplici migliorie se esistono per far andare meglio questo modello, tipo cambiare la bobina, freni e che so io...è una domanda se sia possibile.

vespapeck
25-08-08, 13:59
Perchè assurdo? tra i modelli di vespa la faro basso per i miei gusti è la più bella. se potessi rendere la vespa più sicura, performante anche modificando qualcosa invisibile dall'esterno (conservando ovviamente i pezzi sostituiti originali) non vedo cosa possa esserci di male.

mi sembra che stiate un tantino esagerando a rendere questa vespa assolutamente impraticabile, intoccabile, inarrivabile,, inservibile, e chi più ne ha + ne metta.

avete provato a fare un giro su una 600 del 1956 e una 600 del 1960? sono due pianeti opposti eppure sono passati solo 4 anni. ma io provo un enorme piacere a guidare una 56 anche se la reputo una lattina in movimento. ma con le dovute accortezze le soddisfazioni alla guida sono impareggiabili tutti mi dicevano "bolle e non serve" ma certo io ci cammino e non ho problemi, certo piccoli tratti, mica voglio stare tutto il giorno in vespa o la voglio come primo mezzo di locomozione o pretendo massima comodità, chissenefrega se il culo mi diventa piatto.......se poi tutto è impossibile allora ditelo senza girargi troppo attorrno

horusbird
25-08-08, 14:09
Senza snaturare la Vespa non esistono modifiche invisibili dall'esterno, i tedeschi hanno il vizio di modificare le varie faro basso, gs, vbb montando di tutto, dai freni a disco a motori di px200 ma ovviamente il risultato (almeno a noi qui in Italia) fa vomitare! :doh:
Comprendo il tuo punto di vista, pero' come ti hanno detto in molti una faro basso e' e resta quella che e', con i suoi freni scadenti e le sue problematiche di riscaldamento. Se e' ben messa ti permettera' certamente di fare delle belle passeggiate e quindi al la farobasso non sono adatti nessuno degli aggettivi che hai utilizzato, pero' prima di decidere prova a farti prestare ad esempio una vnb1 o 2 del 60 o una VB1, facci 50 km e poi moltiplica lo scomodo e le problematiche per tre ed avrai quello che significa fare anche solo 50 km con una faro basso.
Questo non vuol dire che non sia una cosa da fare, qui semplicemenete ti stanno comunicando le loro esperienze persone che sulla sella della farobasso ci sono state, le hanno possedute e le posseggono ancora adesso.
Tutto qui! :-)

norkio
25-08-08, 14:30
più che impraticabile, intoccabile, inarrivabile, inservibile come dici tu tenderei a vedere a un iperprotezionismo verso questi modelli sempre meno reperibili..
se ti è capitato di vedere il post di rickmusic sul restauro della sua FB guarda quanto ci tiene lui e chi gli rompe le balle affichè risulti un lavoro degno del nome restauro..
il vero valore di una Vespa del 50, ma anche di una moto o auto che sia, è nella completa originalità e completezza del mezzo..
un mio collega ha un maggiolino del 68 (credo) ha montato un 1600.. invece del 1300... cazzata assurda.. sarà sicuramente più guidabile ma non si può dire d'epoca..

sempra esagerato un discorso cosi per una bobina o per qualche altra cazzata, però un lavoro cosi sminuisce l'importanza e il lavoro di altri.
io ho restaurato una 50R.. ammetto che il restauro non è a regola d'arte esteticamente ci siamo ma i pezzi e le finiture non sono certo perfette.. l'ho restaurata per andarci in giro..sò che viaggio su una Vespa che storicamente non ha molto da raccontare..
adesso sto restaurando una Gilera 150 Sport del '53.. le cose sono cambiate e infatti ho speso 3 volte il restauro della Vespa.. e sicuramente non la userò per andarci a lavoro tutti i giorni..

la nostra (parlo a nome di tutti se posso) concezione è che una Vespa di tale interesse storico non debba aver compromessi.
Se poi dici che cmq i tuoi "giretti" sono limitati perchè non potrebbe farcela.. solo che credo vogliano dirti che se grattuggi un ingranaggio del cambio i ricambi non esistono più..
e poi il fattore economico che non sottavaluterei (io personalmente, tu non sò)

scusami non volevo essere pesante.. e cmq l'ultima decisione spetta a te!

rickycanaia
25-08-08, 14:54
Concetto giusto e senza una virgola fuori posto...possedendo sto bel mezzo mi dispiace a non fare lunghi giri tutto qua. Mi atrezzerò il fondo schiena con un bel cuscinetto eh eh eh...

semiscopremiamoglie
30-08-08, 15:11
a conti fatti eviterei bacchetta e 51 per fare le passeggiate in Vespa. Ad una rally non ci hai pensato?

GiPiRat
01-09-08, 11:28
Mi pare di capire che per te l'acquisto di una vespa del '51 non è una questione di soldi, quindi sei liberissimo di acquistarla e di usarla come ti pare.

Personalmente la vespa più vecchia che ho è una GL del '63, con cui sono andato in Calabria facendo un giro di circa 800 km in 3 giorni. Mi ha dato problemi all'arrivo in Calabria dopo un viaggio perfetto (sostituita la bobina esterna la prima sera e regolate le puntine), al ritorno mi si è fermata a 150 km da Lecce e non ha voluto più partire, nonostante tutte le prove del caso, la prima volta che mi succedeva in vespa! Si era rotta una fascia. Motore aperto e rifatto completamente. Sarei pronto a ripartire con lei per la Calabria, ed oltre, in qualunque momento, ma giretti per andare al bar, quelli li faccio a piedi.

Non acquisterei una vespa degli anni '50 per nessun motivo, se me la regalano, probabilmente me la tengo, ma non ci giurerei, sto appunto vendendo una Topolino C del 1951 che possiedo da 25 anni, restaurata nel 1996 e motore rifatto totalmente nel 1999, dopo che mi aveva lasciato a piedi dentro Lecce mentre mi accingevo a partire per una gita in un paesino a pochi km, per la rottura del differenziale. Portata in officina e, per reperire tutti i pezzi di ricambio, ho svuotato l'antro di un vecchio meccanico di provincia, portandomi via due motori completi di differenziale e molto altro. La vendo perché so di non poterci fare neanche un viaggetto in sicurezza, senza conoscere la posizione di ogni meccanico capace di metterci le mani lungo il tragitto. Invece, con la 500D del 1962, con la 500F del 1965 e con la 500 Giannini del 1968, mi sento tranquillo di fare il giro d'Italia ( a max 70 km/h di velocità massima, naturalmente! ;-) :mrgreen: ).

Insomma, l'acquisto e l'utilizzo dipende molto dalle aspettative che uno ha sul mezzo, quindi, nei tuoi panni, avrei puntato sulla bacchetta, molto più particolare della '51, mentre, nei miei, avendone la possibilità, mi cercherei una GS 160.

Ciao, Gino

Kafer
01-09-08, 11:36
Ciao,
x quello che posso dirti, ti racconto la mia esperienza:
ho iniziato con una Vespa 125 VNB4T del 63, restaurata in tutto e x tutto. Mi sono divertito,ho fatto raduni, a volte la spesa...ma la faro basso x mè era l'unico oggetto dei desideri :boh: . Dopo tanto tempo compro una 56 :ciapet: con solo targa e documenti, forcella e motore. Dopo tante peripezie recupero tutto il resto (tra nuovo e usato), e la completo. Adesso vado ai raduni sia da solo che con la mia ragazza, e credimi a fine raduno rientro solitamente con una percorrenza di 150 km, senza un problema, velocità di crocera 50km/h :D . Da solo fa anche max. 75, ma sconsiglio di andarci a "manetta", è un motore raffreddato ad aria, e non è una CBR RR.... :Lol_5:
Adesso ho recuperato una 51 (V31T) :ciapet: , che stò ultimando, ma questa vorrei condurla da solo (senza passeggero), xchè la considero un pò + delicata. In effetti se ci pensi bene, la faro basso del 56 è la + evoluta, la + affidabile.
La bacchetta è da farci una passeggiata di max 10-15 km, su strade senza buche o sanpietrini (per rendere l'idea hai visto che sistema di sospensione anteriore ha??)....
Comunque morale della favola, se vuoi una faro basso che non ti da problemi, la 56 è la + perfetta (ricorda xò che solo un restauro di mecanica come Dio comanda ti farà dormire su 7 cuscini), se vuoi il pezzo particolare da far vedere ogni tanto, prendi la bacchetta.
Dimenticavo ho anche auto d'epoca (3 Maggiolini 6v e 12v)
Ps: escluso il carrozziere ed un amico meccanico di fiducia,ho rimontato i miei veicoli con le mie mani...con gli esplosi...ovviamente... :D

vespapeck
01-09-08, 13:38
ragazzi grazie per tutti i consigli. allora...non andrei mai in giro per l''italia con una fiat 600 del 56, in reraltà non c'andrei nemmeno con una del 70. per quello utilizzo auto ben più moderne ma non solo per questioni meccaniche ma bensì soprattutto di sicurezza in generale.

per la vespa la stessa cosa. posseggo uno scarabeo, una vespa pk, uno scoter aprilia sr replica...ma dico..devo per forza andare scorazzando con la 51?

la vespa la voglio per farmi il mio giretto di un'oretta e per brevi tratti anche giornalieri senza mai strafare. esteticamente la 51 almeno per me (come la bacchetta daltronde) è un sogno ad occhi aperti. la trovo un oggetto DI UNA BELLEZZA PAUROSA....la userò(sempre se l'affare andrà in porto) con grazia e con garbo. non capendone una mazza di meccanica farò mettere le mani(a solo ovviamente) al meccanico del mio paese che è il titolare di un'officina autoìrizzata piaggio da più di 30 anni...sono sicuro che non mi lascerà a piedi, sarà forse un po scomoda ma vi assicuro che andare su un mezzo che è la storia della vespa grazie anche al fiml vacanze romane(che adoro) mi ripagherà dal dolorino di schiena, dai freni non troppo perfetti, dalle prestazioni di un ciao piaggio ecc ecc....
forse la vediamo in maniera diversa. molti di voi vogliono stare tutto il giorno in vespa, io starò un po sulla mia 600, un po sulla 500 d e un po sulla vespa che tratterò(come le mie auto) con religioso rispetto e attenzioni....

vespapeck
27-09-08, 10:13
R A G A Z Z I è ANDATA. ho fatto proprio ieri il passaggio della vespa . la cosa è risultata un po più complicata del previsto poichè la vespa non risultava radiata ma a nome di un tizio che finalmente recuperato non ha fatto obiezioni...il libretto risulta lievemente illegibile ma vediamo se riuscirò a trovare qualcuno che saprà anche li mettereci mano. il libretto originale quindi lo posseggo solo che essendo poco leggibile e anche sotto consiglio, ho rifatto i dìocumenti conservandolo. la targa è anch'essa originale... il fatto che non sia radiata, oltre alle agevolazioni per rimetterla in strada, comporta un aumento di quotazione?

GiPiRat
27-09-08, 11:48
. . . la targa è anch'essa originale... il fatto che non sia radiata, oltre alle agevolazioni per rimetterla in strada, comporta un aumento di quotazione?

In Italia sì, a causa della nostra strana regola delle targhe che seguono il veicolo (solo coi ciclomotori ci siamo ravveduti!), nel resto del mondo no.

Ma cambierà anche qui, appena si decideranno ad abolire il PRA! :rabbia: :roll:

Ciao, Gino

gangeler
27-09-08, 12:13
io a trovarle le prenderei tutte e 2

vespapeck
27-09-08, 12:42
Gangeler la bacchetta l'ha venduta. io ho voluto prendere la 51 in quando seguirò il restauro passo passo e magari metterò pure delle belle foto...io personalmente sul fatto targa e libretto sono pignolo. nel senso che non posso soffrire una bella vespa antica, così come una macchina, con targa nuova. quell'orrendo quadrato con lo stemma della comunità europea....bleeeh.....sul libretto alcune parti sono mancanti ma vorrei restaurare pure quello. se non avesse cmq il libretto originale farebbe lo stesso anche se ovviamente avere l'originale non è roba di poco conto calcolando che stiamo parlando di mezzi da collezione cmq.

io ho fatto lo smarrimento dei documenti per avere cmq il libretto nuovo ma quello originale sarà cmq disponibile qual'ora un giorno decedessi di rivenderla... per il resto non ho capito come mai sta vespa non è stata radiata d'ufficio dopo anni di abbandono...boh?

semiscopremiamoglie
27-09-08, 12:48
ciao,
scusa, fammi capire, hai denunciato lo smarrimento del libretto, pur conservandolo con te? ho capito bene?

vespapeck
27-09-08, 13:03
in generale è una pratica che viene utilizzata e soprattutto consigliata dai collezionisti per evitare di esporre e utilizzare un vecchio libretto. nonostante si possegga l'originale si presenta lo smarrimento per riavere i documenti nuovi conservando ovviamente il vecchio libretto che si tiene a scopo collezionistico. niente di trascendentale comunque...è una pratica comunissima.

semiscopremiamoglie
27-09-08, 13:52
perdonami ma non ti seguo. Perchè commettere un'illegalità e rischiare una denuncia penale quando puoi tranquillamente conservare il vecchio libretto di una moto, soltanto facendo una domanda, in carta semplece, alla motorizzazione? io l'ho sempre fatta, in motorizzazioni diverse, e mi han sempre lasciato il vecchio libretto. Se vuoi ti faccio vedere anche la foto con la dicitura dell'annullamento ed il timbro della motorizzazione

GiPiRat
27-09-08, 17:03
perdonami ma non ti seguo. Perchè commettere un'illegalità e rischiare una denuncia penale quando puoi tranquillamente conservare il vecchio libretto di una moto, soltanto facendo una domanda, in carta semplece, alla motorizzazione? io l'ho sempre fatta, in motorizzazioni diverse, e mi han sempre lasciato il vecchio libretto. Se vuoi ti faccio vedere anche la foto con la dicitura dell'annullamento ed il timbro della motorizzazione

Infatti, questa è la cosa giusta da fare, non compilare una denuncia falsa per cui il libretto non potrai mai esporlo. :roll:

Io mi sono comportato così ogni volta che si è reso necessario.

Ciao, Gino

vespapeck
27-09-08, 22:12
ma scusate, la mia pratica non va minimamente contro la legge poichè il libretto purtroppo risulta illegibile e di conseguenza il libretto nuovo è stata una cosa forzata...vedrò di farlo restaurare cmq avendone la possibilità. sta seguendo il passagio la mia agenzia a cui ho detto che tengo moltissimo al libretto vecchio e mi hanno rassicurato che non vi saranno problemi nel restituirmelo...poi non so cosa voi ci vedete di strano...

GiPiRat
28-09-08, 11:53
Allora forse non ti sei spiegato bene.

- hai fatto una denuncia di smarrimento e ti sei tenuto il libretto, si o no?
- hai intenzione di far restaurare il libretto e usarlo come valore aggiunto in caso di vendita, si o no?

Non ho poi capito quando dici:
la mia agenzia a cui ho detto che tengo moltissimo al libretto vecchio e mi hanno rassicurato che non vi saranno problemi nel restituirmelo, vuoi dire che la tua agenzia sa che hai fatta denuncia di smarrimento del libretto e che invece questo esiste e te lo tieni? Stento a crederlo!

Ora ti dico cosa è successo a gennaio quando ho portato la mia Fiat 500 C del 1951 alla revisione: il libretto, già malandato, era quasi illeggibile e molto rovinato dalla muffa (che non ero riuscito a fermare, pur conservandolo in luogo perfettamente asciutto e con carta assorbente tra ogni foglio), e si sono rifiutati di farmi la revisione. Allora ho fatto richiesta di nuova carta di circolazione in motorizzazione, allegando la nota di conservare il libretto come documento storico del veicolo. Nessun problema (ho solo dovuto aspettare qualche giorno in più) e mi hanno fatto la nuova carta di circolazione e mi hanno riconsegnato il vecchio libretto annullato.

Questa è la procedura.

Ciao, Gino

highlander
28-09-08, 12:23
Posseggo, come dicevo, tre auto tra cui una fiat 600 trasformabile vetr scorrevoli del 56. sembra una latta in movimento ma adoro la sua storia e la sua rarità. la tratto con religioso rispetto e rompo le balle alla mia ragazza e non solo quando viene chiuso lo sportello un po più forte del dovuto ecc ecc.

foto-foto-foto!!! :mrgreen:

io adoro la mia, o meglio di mia papà, l'ho già salvata da un paio di tentativi di vendita, ora sto lottando per il restauro totale, è perfettamente marciante, ma fu riverniciata di un colore non originale ...

semiscopremiamoglie
28-09-08, 12:26
Io ho sempre nseguito la stessa procedura di Gipirat.
Denunciare lo smarrimento di un libretto, seppur malandato, quando invece lo si conserva (anche gelosamente...) è un reato penale. Non si tratta di vederci qualcosa di strano, è un reato e basta. Poi si può discutere di tutto, ma una denuncia, aex rt. 483 c.p. per falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico, mi dispiace, non te la leva nessuno (si parla per assurdo, ovvio), ma ti inviterei a riflettere e magari, denunciare si.... ma il ritrovamento del vecchio libretto......... Ciao :-)))

highlander
28-09-08, 12:58
avete provato a fare un giro su una 600 del 1956 e una 600 del 1960? sono due pianeti opposti eppure sono passati solo 4 anni. ma io provo un enorme piacere a guidare una 56 anche se la reputo una lattina in movimento. ma con le dovute accortezze le soddisfazioni alla guida sono impareggiabili

l'ho usata per un mesetto la 600 di papà, ti dirò non ho avuto particolari problemi, e ricordo sempre, con moltissimo piacere, che un'altra 600 fu la primissima auto che guidai in vita mia in campagna

quando usai la 600, però, un giorno ci trovai uno stop spaccato, non era un problema visto che mio padre lo aveva di rcambio, ma fu cmq un brutto colpo

hai mai guidato una topolino??? secondo me guidare una topolino, rispetto alla 600 è come guidare la farobasso rispetto ad una vespa un pò più giovane

highlander
28-09-08, 12:59
Ciao,
x quello che posso dirti, ti racconto la mia esperienza:


paesààààààà, spero che questo tuo post non sia un "passaggio veloce" qui su VR, fatti risentire ;-)

vespapeck
29-09-08, 06:47
higilander io ho posseduto 2 600. una del 1960 (venduta) e una del 1956 che posseggo tutt'ora. beh salendo su quella del 60 si capiva come 4 anni all'epoca erano secoli....sia come freni, consistenza, comodità ecc ecc...


poi se la faro basso del 51 devo metterla in spalla e portarla io in giro...da come viene descritta sta vespa mi sto preoccupando se con me da solo riesca a camminare....ok la comodità(che poi non credo cambi molto dalle faro basso più recenti) ma speriamo che almeno mi faccia andare in giro tranquillo...

baronerosso53
29-09-08, 07:44
Vespapeck, segui i consigli sopra citati. Ricordati che anche questo sito può essere
visionato da tutti e tu con estrema semplicità hai ammesso un reato. Non è una rapina in banca
per carità, ma sempre di reato si tratta.Allora parti con il piede giusto e goditi in tranquillità il tuo restauro.
Marino ;-)

vespapeck
29-09-08, 08:42
ciao Baronerosso, se è una pratica utilizzata da molti collezionisti(e spesso ai raduni viene pure consigliato) la colpa non è certamente mia. per quanto riguarda la mia vespa il libretto nuovo è stato una conseguenza del fatto che il vecchio risulta ILLEGIBILE(forse questo partoicolare ancora vi sfugge). ragion per cui l'ho dovuto fare nuovo. se poi metteranno la clausola per poterllo tenere è sicuramente compito dell'agenzia che si sta occupando di tutto e visto che è un'agenzia molto grossa sono sicuro che faranno tutto in regola visto è considerato che ho più volte sottolineato che tengo al libretto. stai certo che se il mio libretto fosse stato perfettamente leggibile non avrei richiesto il nuovo libretto ma purtroppo quel libretto non è in condizioni per essere riutilizzato. Inoltre non credo proprio che l'agenzia si metta a repentaglio per una caxxata simile.sta di fatto che con i documenti nuovi il vecchio si può tenere facendo richiesta alla motorizzazione. credo che abbia messo delle firme anche per quello...queste operazioni le svoltgono le agenzie, di certo non so perfettamente come è la procedura ragazzi....
se poi vogliamo continuare ancora a parlare di libretto continuiamo pure :doh: ma mi piacerebber conoscere qualcosa in più di questa vespa. magari delle esperienze su coloro che la posseggono. quali sono i pregi e quali le prercauzioni da prendere per un corretto utilizzo. cosa spesso controllare, sostituire ecc ecc... ;-)

nb. non ho parlato di difetti in quanto ho sentito parlare di scomodita, frenatura a dir poco sconsolante e prestazioni di un cinquantino....ma se avete altri difetti da descrivere mi inrteressano pure quelli.

vespapeck
08-10-08, 12:28
CHE PALLEEEEE. i documenti non sono ancora pronti poichè per ridarmi il nuovo libretto devo attendere il totale restauro poichè la vespa deve andare alla motorizzazione per il collaudo, dopo mi rilasceranno il nuovo libretto..............

scusate sapreste indicarmi un restauratore che si occupa del restauro dei libretti vecchi?

Calabrone
08-10-08, 12:48
scusate sapreste indicarmi un restauratore che si occupa del restauro dei libretti vecchi?


Hai provato sulle pagine gialle delle...patrie galere ;-) :mavieni: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

Su dai... porta un altro po di pazienza,lo so che non vedi l'ora,ma non avventurarti mai in queste insane pratiche :mavieni: :mavieni: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao: Arsenio Calabron :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

vespapeck
08-10-08, 13:23
ma ragazzi non c'è niente di male a volere restaurare un libretto urca...non avrà valore per la cìircolazione...ma come devo spiegarlo? :azz:

Marben
08-10-08, 14:00
Beh, se viene annullato, proprio perchè non serve per circolare lo lascerei così... usurato, ovvero con la sua storia.
E come pensi che si possa restaurare un librettino di carta? Al più bisogna cercare di conservarlo com'è ora.

PA0L0
08-10-08, 14:04
ma ragazzi non c'è niente di male a volere restaurare un libretto urca...non avrà valore per la cìircolazione...ma come devo spiegarlo?

certo....


come pensi che si possa restaurare un librettino di carta?

dovrebbe provare in qualche monastero benedettino :Lol_5: sia mai che ci sia ancora qualche amanuense....

Calabrone
08-10-08, 19:26
sia mai che ci sia ancora qualche amanuense....

Per qualche...miniatura? :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

vespapeck
09-10-08, 12:16
ah ah ragazzi molto divertente. lo didevo semplicemente poichè avevo sentito parlare di un restauratore di documenti vari(probabilmente discendente da qualche emanuense)ed il libretto poteva essere uno di questi. come non detto.

a presto cmq vi posterò le foto aprendo ovviamente un nuovo topic...ASTA LA VISTA

Calabrone
09-10-08, 13:31
avevo sentito parlare di un restauratore di documenti vari

Esistono eccome e si fanno pagare anche bene.


ah ah ragazzi molto divertente

Vedo che stai allo scherzo e ci fa piacere ;-) :mavieni: :mrgreen: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:HASTA LA VISTA....SIEMPRE ;-) :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: