PDA

Visualizza Versione Completa : VM2 da tetano!!



vespazza
17-08-08, 19:30
Per fortuna mi ero detto basta ferri vecchi :doh: ma questo non è un ferro vecchio ma solo un caso disperato......amo i casi disperati!!! :mrgreen:

fonzie86
17-08-08, 19:37
wa no...cioè...mio dio no....
provare a restaurarla significa essere proprio fuori dal normale,"in senso buono" eh

se la dovessi aggiustare io mi servirebbero 4-5 anni,però se hai possibilità e voglia di farlo sei un grande

e credo sia una batostona il restauro di questo ferro...

situazione burocratica?

ilovevespa
17-08-08, 19:49
Ma una volta restaurata sarà da :sbav:

fonzie86
17-08-08, 20:07
ragazzi per una di queste restaurare,marciante,e iscritta asi io farei....

non ve lo dico,ma potete solo immaginare

fireblade81rr
17-08-08, 21:20
beh in realtà quando si parla di farobasso quasi sempre ci sono delle pezze da fare,la fortuna è che le lamiere di quegli anni sembrano particolarmente longeve,ci sarà da lavorare ma non è impossibile ;)
in bocca al lupo per il lavoro che ti aspetta
Saluti,Luca.

Marben
17-08-08, 21:27
Esatto, le lamiere di una farobasso sono massicce, all'epoca in Italia avevamo ancora materiali buoni. Niente a che vedere con quelli degli anni '70 e peggio ancora degli '80... Infatti le condizioni di certi Arcobaleno parlano chiaro.

Comunque niente è impossibile per Vespazza: ne vedremo delle belle!

vespazza
18-08-08, 07:42
Riguardo i documenti qui sotto si vede cosa resta del libretto di circolazione e uso manutenzione.
Di una cosa sono sicuro che consumava più candele che miscela!!

ilovevespa
18-08-08, 08:16
Di una cosa sono sicuro che consumava più candele che miscela!!

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

vespazza
18-08-08, 11:14
Ho costruito una dima prima di procedere all'intervento chirurgico :D

vespazza
18-08-08, 11:17
Non è poi così grave :Lol_5:

Alemilan
18-08-08, 11:49
In bocca al lupo per il lavoro ne avrai molto da fare...poi però avrai molta soddisfazione quando sarà finita... buon lavoro

ringhio
18-08-08, 12:00
Ti sei trovato proprio una bella impresa,se penso a tutto il lavoro da fare :azz:!Complimenti e buon lavoro"fegataccio"!

Sprinter
18-08-08, 12:04
Eheh, ti aspetta un lavoraccio. Son curioso di vedere come si evolve

Enricopb
18-08-08, 12:21
Ottimo! Via il marcio ed avanti col risanamento. Seguirò il restauro passo passo.

Buon lavoro. Ce n'è da fare ma la cosa è fattibilissima.

Ciao.

vespazza
18-08-08, 12:23
Dopo averla sabbiata ho steso una mano di antiruggine per isolarla.

fonzie86
18-08-08, 13:33
ma dico la matricola è leggibile?
cioè una volta sistemata può circolare?

PaCoDj
18-08-08, 13:43
mamma è bellissima :D

p.v.
18-08-08, 13:56
e vai tifiamo tutti per te grande lavoro molto tempo tanta pazienza e.....soprattutto tantissima passione. :ciao:

matopaavespa
18-08-08, 16:10
cacciavite e chiavi originali tra le candele usurate!!

recupera recupera, ottimo lavoro, ciao

supergian
18-08-08, 16:25
Diavolo di un diavolo... è bellissima.....
Spero solo ti sia fatto una ANTITETANICA.... in bocca al lupo per il restauro non vediamo l'ora di rivederla in strada wagliò!!
Ciao

vespazza
18-08-08, 17:40
ma dico la matricola è leggibile?
cioè una volta sistemata può circolare?

I documenti sono andati, dal 1973 fino poco tempo fa e stata sotto una tettoia con la grondaia che scaricava sopra, un vero peccato perché la vespa e completa a parte i profili delle pedane,in più accessoriata.
A livello di carrozzeria non sarebbe stata male a parte una botta nello scudo ma ci ha pensato l'acqua e la ruggine a ridurla in questo stato. :cry:

Della targa mi mancano gli ultimi 2 numeri mangiati dalla ruggine,tramite l'aci spero di riuscire a combinare qualcosa.
Adesso quello che mi preme è quello di riuscire a sistemare il telaio e dargli il fondo,dopo si vedrà anche perché di tempo fino alla primavera prossima ne avrò molto poco,il motore basta assemblarlo.

vespazza
18-08-08, 17:58
Questa e una passeggiata il bello viene più avanti :doh:

Sav
18-08-08, 20:51
.........che spettacolo!! Ceh bella storia......, ma dove l'hai trovata?? Sotto quale tettoia? Ma davvero era abbandonata dal '73???

eleboronero
18-08-08, 21:35
fantastica!!!!!

vesparospo
18-08-08, 23:51
Ciao vespazza, ho visto che mi hai risposto nell'altro mio topic riguardo alla saldatura dei lamierati nuovi. Vorrei sapere: a cosa serve la " dima " che hai costruito? Pensi che la dovrei fare anche io se volessi sostituire lo scudo e la pedana? Grazie

vespazza
19-08-08, 07:43
.........che spettacolo!! Ceh bella storia......, ma dove l'hai trovata?? Sotto quale tettoia? Ma davvero era abbandonata dal '73???

Era sotto la tettoia di una casa di campagna che dovevano ristrutturare :D
Non la ho trovata io personalmente,come si vede dalla foto all'inizio avevano iniziato a smontarla, ma probabilmente hanno preso paura per il lavoro che c'era da fare quindi si sono fermati.

vespazza
19-08-08, 08:07
Ciao vespazza, ho visto che mi hai risposto nell'altro mio topic riguardo alla saldatura dei lamierati nuovi. Vorrei sapere: a cosa serve la " dima " che hai costruito? Pensi che la dovrei fare anche io se volessi sostituire lo scudo e la pedana? Grazie

In questo caso la dima serve per tenere il telaio a misura,va costruito basandosi sulle misure di un telaio sano,nel mio caso che ho sostituito parte del tunnel centrale se non avessi usato la dima puoi starare certo che non rimaneva dritto.
Nel tuo caso a mio parere ti conviene sostituire il telaio, avresti un risultato migliore a minor prezzo.

vespazza
19-08-08, 11:56
Adesso mi aspetta il lavoro + odioso!!

carbone
19-08-08, 12:26
mizze ma vai a razzo e che mani...
entro un mese hai gia finito...beato te io è da + di un'anno che ho iniziato il restauro di un gl
ma un po per mille problemi e impegni ne manca di tempo...
complimenti!!!

Sprinter
19-08-08, 17:07
stai andando una freccia

vespazza
19-08-08, 17:31
Altro che un mese a finirla :D il bello viene adesso prepararla per il fondo,devo approfittarne in questi giorni e prendermi avanti con i lavori,dalla settimana prossima cambia tutto :doh:

eleboronero
19-08-08, 17:50
ma il bacchetta lo hai finito?

signorhood
19-08-08, 19:14
Miiiiiiiiiiiii!!! Complimenti veramente!!!

patau82
19-08-08, 19:46
Non sapevo che le nuove officine Piaggio si sono spostate nell'alto vicentino!!!
Sei un grande!

DC3
19-08-08, 23:14
Questo si chiama riportarla in vita...veramente! complimenti per la manualità e l'attrezzatura.

vespazza
20-08-08, 07:29
ma il bacchetta lo hai finito?

Magari e in soffitta a riposare :D gli ho dato una mano di antiruggine mi mancano vari pezzi che prima devo recuperare, nel frattempo mi prendo avanti con questa visto che è completa. :ciao:

vespazza
20-08-08, 07:38
Grazie per i complimenti la mia passione è lavorare il metallo meno la fase che mi aspetta adesso quella stuccatura :mrgreen:

ringhio
20-08-08, 10:17
sei un artista! :bravo:

bdade
20-08-08, 10:41
Porco boia vespazza... chapeau!!!! ;-)

1981cic
07-09-08, 18:15
complimenti vespazza , stai facendo veramente un buon lavoro e anche documentato benissimo , se puoi fai lo stesso per il motore , te ne sarei grato

bobovespa
07-09-08, 19:17
grandeeeeee.......la fenice rinasceraaaaaaaaaaa delle proprie ceneri

V11T
07-09-08, 19:23
Tanto di cappello............sei un restauratore/artista coi controfiocchi!!!!!

ricmusic
07-09-08, 20:42
Cavolo ero in ferie e mi ero perso il post.
Grande come sempre complimenti....se ti avanza tempo ti porto anche la mia VM che avrebbe bisogno di tante cure.... :mrgreen:

Ciao e Buon Lavoro :ciao: Riccardo

leopoldo
07-09-08, 20:52
quoto in tutto ric, e metto in fila la mia vn2

ricmusic
25-10-08, 20:55
Damiano...ma che fine hai fatto ? dai che sono quasi allo stesso punto.....

:ciao: Riccardo

oldultras
25-10-08, 21:42
Complimenti ... mei coglions...........

Gioweb
25-10-08, 22:46
ma dico la matricola è leggibile?
cioè una volta sistemata può circolare?


complimenti per il restauro :applauso:
Il numero di telaio si legge?

ALLPRO
26-10-08, 08:07
avevo letto.. che tra un pò cambiava tutto... forse ha poco tempo... :boh:

cmq bel lavoro da farsi... :shock:

vespazza
26-10-08, 09:49
ma dico la matricola è leggibile?
cioè una volta sistemata può circolare?


complimenti per il restauro :applauso:
Il numero di telaio si legge?

E un po consumato ma si legge d'altronde visto le condizioni che si trovava la povera vespina...,la settimana scorsa l'aci mi ha consegnato la visura, risulta rei matricolata nel 1961 e radiata nel 1988.

vespazza
26-10-08, 09:53
Qualcosa sono riuscito a combinare....nel poco tempo libero.

ruggiero_ar
26-10-08, 11:12
Complimentissimi! Hai fatto rinascere una vespa dal nulla! Che bello!

Gioweb
26-10-08, 12:35
una curiosità, hai qualche foto subito dopo la sabbiatura? Sono curiosissimo...
Come si presentava??

vespazza
29-11-08, 17:16
una curiosità, hai qualche foto subito dopo la sabbiatura? Sono curiosissimo...
Come si presentava??

Scusa il ritardo ma sempre meglio tardi che mai ;-) non ho foto di appena sabbiata perché dopo un'ora avevo già steso una mano leggera di fondo x isolarla, spero che la foto sotto possa andare bene. :D

tommyet3
29-11-08, 18:28
Non avevo dubbi sulle tue capacità, ma che dire: sei un grande mago!!

:applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:

eleboronero
29-11-08, 18:41
fantastico!....come sempre.

marcolino vespista
29-11-08, 18:49
Sei davvero in gamba vespazza

teach67
29-11-08, 18:55
we maestro ma adesso il mezzo in che condizioni si trova?????

Gioweb
29-11-08, 19:47
quei fori sulla chiappa come si chiudono?

gaga
29-11-08, 20:17
E' la prima volta che vedo una cosa del genere :shock:
Complimenti.

carbone
30-11-08, 05:04
quei fori sulla chiappa come si chiudono?

nello stesso modo in cui si sono ricreate le pedane... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

complimenti al maestro :ciao: :ciao:

Gioweb
30-11-08, 11:24
quei fori sulla chiappa come si chiudono?
nello stesso modo in cui si sono ricreate le pedane... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

le pedane sono state sostituite... non riparate, non penso che abbia fatto lo stesso con le chiappe :ciapet:
io intendevo con quale metodo li ha chiusi, toppe saldate dall'interno, vetroresina o altro... immaggino saldature visto che è veramente in gamba. ;-)

vespazza
01-12-08, 10:26
Al momento sono fermo con i lavori, ho altri impegni e non ho fretta a finirla, il poco tempo libero se lo uso solo per sistemare le vespe....... quando le uso?
Quando sistemo le sacche posto qualche foto,ci sono tre modi per sistemare la sacca che vedete nella foto
1 quello di sostituirla con una più decente :D
2 Usare la vetroresina abbastanza semplice,ma a personalmente non piace.
3 Quello da me preferito sostituire la parte marcia con della bella e sana lamiera :Lol_5: :Lol_5:

La vespa attualmente e come nella foto sotto,ho steso una mano di fondo ppg,carteggiata con carta 320 e quando ho tempo stendo altre due mani di fondo,la carteggio,stendo una mano di fondo originale dove serve e infine colore.....e fin qui siamo a metà dell'opera.

vespistaro
02-12-08, 22:18
complimenti anche da parte mia.. ma CON RISERVA.....per via di quella lambr.a che fa capolino qui sopra....scherzo naturalmente ..complimenti per la tua manualita'

1981cic
04-12-08, 23:20
Vespazzza sei un mago , se puoi quando monti il motore fai qualche foto , te ne sarei grato

salvba
10-12-08, 23:01
Vespazzaaaaa? a che siamo?

vespazza
11-12-08, 17:56
Sono fermo :D

12-12-08, 07:30
Al posto tuo me ne andrei a sciare..... :boh:

magicobari
12-12-08, 07:36
Complimenti x il tempo che perderai con lei però alla fine vedrai che soddisfazione farla vedere rimessa a nuovo :ciao:

vespazza
12-12-08, 09:17
Al posto tuo me ne andrei a sciare..... :boh:



:quote: :quote: :quote: mi sa che è :ciao: meglio

vespazza
12-12-08, 09:24
Complimenti x il tempo che perderai con lei però alla fine vedrai che soddisfazione farla vedere rimessa a nuovo :ciao:


Chissà quando riuscirò a vederla finita,ultimamente non riesco più a trovare tempo da dedicargli,ne ho tre in fase di restauro una special 3 marce,una v1t e la vm2 ma mi sa che di tre forse riuscirò a finirne una :scalata: :D

Matpaz
29-04-09, 21:26
Vai Vespazza!!! Come sta andando il lavoro? Attendo di vedere i progressi perchè c'è solo da imparare dal tuo intervento.. Con ammirazione, Matteo.

vespazza
01-05-09, 12:18
Grazie ma attualmente la vespa giace in attesa in soffitta, prima devo finire altre incominciate prima tempo permettendo.:lol:

Sunny
27-08-09, 22:39
guarda che se non riesci a usarla dopo questo restauro sarò felice di accoglierla a casa mia se ti va...

Noiva
13-04-12, 11:45
Ciao vespazza e complimenti per l'opera, fenomenale:bravo::bravo::bravo:
Ma quando aggiorni la discussione? Dai che siamo tutti curiosi. Bravissimo:bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::brav o::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo ::bravo:

Vasilij86
13-04-12, 12:01
... che spettacolo...! il mio sogno..! spostare un pò di robbaccia e scoprire una faro basso sotto dimenticata da anni....!:sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav:
Buon Lavoro..!!:bravo::bravo::ok:

vespazza
15-04-12, 09:53
Una volta pensavo, quando andrò in pensione potrò dedicarmi alle mie vespe.
Ora mi sa che morirà in soffitta assieme a molte altre,ho appena finito la special 1*serie dopo quattro anni che l'ho sbattuta a destra e a manca,quindi questa forse nel 2... riuscirò a terminarla.:-)