Visualizza Versione Completa : Motore ET3 su Primavera
Ciao a tutti, visto che la mia bellissima Primavera del '71 aveva "finito" il motore (c'era da rifare ogni cosa li dentro.. :roll: ), ho avuto occasione di acquistare un motore ET3 e ora lo sto montando; il problema e' che non so bene quale sia la procedura per adattarlo, o meglio, sapreste dirmi come va sistemato l'impianto elettrico e come va adattata la carburazione?
Vi ringrazio anticipatamente e spero di rimettere in strada al piu' presto la mia Vespetta, visto che sono quasi tre anni che tra una cosa e l'altra e' purtroppo ferma nel box :boh: ...
Cia'
Ragazzi, nessuno sa darmi qualche dritta? :boh:
tommyramone
27-08-08, 19:57
Cerco di aiutarti quel tanto che posso sperando di dare il ''LA'' a qualcuno che ne sa di più.La Primavera e l'Et3 come forse saprai si differenziavano fra le altre cose per il tipo di accensione,a puntine per la prima e elettronica per la seconda,quindi l'impianto elettrico era differente e neanche di poco.Oltrettutto l'Et3 aveva il blocchetto per l'accensione sul manubrio,era assente il pulsante di spegnimento sotto il devioluci e la centralina era alloggiata nel portaoggetti laterale sinistro.Quindi mi vien da pensare ad un unica possibilità:montare sul blocco Et3 lo statore e il volano della Primavera e collegarlo esattamente come prima,ma sulla fattibilità della cosa passo la palla a qualcuno più esperto,perchè sinceramente non so di nessuno che abbia mai fatto questa operazione...
Grazie mille, anch'io non sono riscito a trovare nulla in merito a questa operazione e come dici tu non e' per niente semplice.
Se non trovo altra soluzione provero' a seguiire il tuo consiglio e mettere sul motore Et3 lo statore e il volano della Primavera.
Grazie mille
Matteo
tommyramone
27-08-08, 20:08
Io penso che sia l'unica soluzione,non vedo come altro ci si potrebbe riuscire...
Ok, ma per regolare l'anticipo come faccio? O meglio, una volta che smonto i due volano e i due statori, come li rimonto?
tommyramone
27-08-08, 20:15
Le tacche non coincidono?
Forse mi devo documentare un po' meglio prima di metterci le mani, nel frattempo vado a comprare l' estrattore cosi' smonto e poi ci studio bene, non vorrei fare qualche guaio e ricominciare tutto da capo.
Provo a vedere con la funzione "cerca" se trovo qualcosa in merito.
Grassie :D
tommyramone
27-08-08, 20:29
Comunque per la Primavera l'estrattore non occorre,esce svitandolo.Diciamo che il dado ha un estrattore ''incorporato'',non so se quello dell'Et3 è uguale...
Ciao...
No, il volano dell'Et3 necessita dell' estrattore....senza non si muove... :roll: ; invece per la Primavera...da come mi dici direi che ci vuole una buona dose di forza (non ho la pistola pneumatica) e il gioco e' fatto,giusto?
tommyramone
27-08-08, 20:38
Cerca di bloccare il volano con un cacciavite puntandolo in una aletta e prova con dei colpi secchi sulla chiave,magari a bussola.Io ho sempre fatto così...
the-eraser
28-08-08, 08:00
quoto per volano e statore primavera..ho fatto la stessa cosa per passare da spacial a et3 ed è tutto ok..forse anche meglio...
....io anni fa ho fatto l'opposto....ho montato cilindro della et3, siluro ,statore, volano e centralina della et3 su un motore primavera. il volano del primavera aveva lo sgancio col seeger (no estrattore quindi) quello della et3 aveva la filettatura per l'estrattore. Nessun problema elettrico 'ne di compatibilità fra coni. La persona fu molto contenta perchè lo statore del primavera era cotto....e partiva il condensatore (e puntine) ogni 200 km....tutto risolto con la sostituzione (preso tutto in una demolizione....quando ancora si trovavano vespe "morte"....). So che poi ci ha fatto una strage di km (la usava per andare al lavoro)...e ci ha girato per almeno 10 anni....
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.