Visualizza Versione Completa : Trasmissione a cinghia ne capite?
Vespa pk 50 speedmatic, dai che comunque e' una vespa a parte che non ha le marce! :roll:
Il motore gira benone ma alla partenza una volta inserita la trazione stenta a "decollare", bisogna accompagnarla con i piedi, poi una volta partita va alla grande come succedeva col Ciao di 40 anni fa... :shock:
In pratica e' come se non avesse la potenza per prendere velocita'... cosa diavolo si deve guardare su questa semispecie di frullovespe? :mrgreen:
La cinghia, la puleggia .. o che altro? :mah:
:ciao:
Ciao marco. Non è che la cinghia slitta quando dai gas?
Dico questo perche io ho avuto lo stesso problema su uno scooter e era causato dalla cinghia che non aveva "grip" perche era consumata.
Sono d'accordo con niki probabilmente è la cinghia o anche le masse del variatore ma in quel caso andrebbe molto su di giri.. di trasmissione a cinghia ho qualche esperienza .. infatti dai 14 ai 18 anni ho corso con uno scooter 50..
allora.... ribadisco la mia ignoranza quindi spiegatemi bene.
La cinghia da un lato lavora su una puleggia ad apertura variabile, il concetto mi pare quello dei variatori industriali dove per variare la velocita' di rotazione dei motori si "tira" o si "allenta" la trazione della cinghia, facendo allargare o stringere le guanciole della puleggia a molla, nel caso pero' del motore vespa chi e' che fa "muovere la cinghia"?
Le masse del variatore cosa sono?
adesso non so precisamente come funzioni la trasmissione di quella vespa .. comunque che il variatore sia quello che tu chiami puleggia a molla nel caso del mio scooter non c'era la molla ma all'interno aveva delle masse che con la forza centrifuga data dall'albero migravano all'esterno facendo stringere in questo modo le guanciole del variatore.. (non credo di essermi spiegato bene). :mah: ;-) ecco un esempio di variatore...
Le masse del variatore cosa sono?
se la cinghia slittasse dovresti sentire il motore salire di giri rapidamente a mezzo fermo, insomma effetto frizione tradizionale bruciata. non mi pare quello il sintomo.
da quello che dici o hai le masse del variatore molto usurate e quindi scalinate al punto da non muoversi più per rotolamento ma per strisciamento, oppure potresti avere dello sporco o dei segni da microgrippaggio sullo spinotto lungo il quale si muove la puleggia mobile con le masse all'interno, per cui la puleggia non riesce a tornare in posizione di "riposo" ed è come se partisse con una marcia + alta.
in ultimo darei un'occhiata alla frizione vera e propria, che dovrebbe essere sull'altra puleggia. normalmente negli scooter moderni è costituita da 3 "petali" con materiale di attrito che per effetto cinetico si "aprono" e trasmettono il moto ad una campana che li circonda, il loro moto è contrastato da 3 piccole molle che determinano il regime effettivo in cui i petali toccano la campana e si parte. da quello che ho visto nella tua vespa mi sa che il sistema lì è leggermente diverso,ma la fisica deve essere la stessa.basta una molla rotta o snervata a determinare un innesto a regime troppo basso con l'effetto spinta dei piedi.
magari se cominci a controllare ne vieni a capo, magari postando qualche foto qualche ideuzza viene.. :-)
ciao
dopo che sei partito coi piedi, la vespa va bene?
cioè aumenta di giri e velocita normalmente?
se si, il problema sta nella frizione...molle rotte/snervate, o qualcos'altro scassato...
ciao
dopo che sei partito coi piedi, la Vespa va bene?
cioè aumenta di giri e velocita normalmente?
se si, il problema sta nella frizione...molle rotte/snervate, o qualcos'altro scassato...
ciao
Si, una volta partita prende bene i giri e tira regolare.
speedmatic?? Un momento, io conoscevo le automatiche e le plurimatic...
Si tratta di una delle due o di un terzo modello a me sconosciuto? Tra automatica e plurimatic il sistema di trasmissione cambia radicalmente, quindi nei due casi potrebbero essere cose diverse...
In teoria la tensione della cinghia dovrebbe mantenersi più o meno costante, se le massette del variatore e la molla di contrasto della frizione centrifuga sono tarate l'una in funzione dell'altra.
Se invece la cinghia non aderisce deve esserci qualche problema, magari è semplicemente la semipuleggia mobile del variatore che non scorre bene sulla boccola. Se la vespa è stata ferma per molto tempo è possibile.
come primo consiglio ti direi di smontare il variatore e la frizione centrifuga, pulirne ogni componente, verificare eventuale usura delle massette (se sono ancora circolari vanno bene, ma con l'uso tendono a squadrarsi) e rimontare il tutto. Il vero problema è che di queste vespe non sono note le misure minime di usura della cinghia, altrimenti sarebbe stato più semplice. In alternativa si potrebbe trovare qualche stratagemma per aumentare la tensione della cinghia tramite lavorazioni su variatore o frizione, cioè avvicinando il "cono" mobile a quello fisso in posizione di riposo sulla frizione. Sugli scooter si fa così per cercare più spunto, facendolo sul variatore in genere si guadagna allungo. Operando su entrambi si allunga un po' utta la trasmissione e la tensione della cinghia sale, semplicemente perchè le pulegge costringono la cinghia su diametri più grandi.
La Speedmatic è l'alter ego automatico della N. Penso che il nome fosse poi stato impiegato anche per le versioni automatiche delle V/HP.
Certo è che di questi motori non si parla affatto bene, e le procedure qui descritte fanno veramente pensare che fossero degli attentati alle Vespa..
e vai a trvare i ricambi..............comunque al 90% ti son partiti i rulli---o masse che dir si voglia--...e quelli li trovi per fortuna.
Quindi devo tirare giu' la frizione centrifuga?
http://www.scooterhelp.com/manuals/pk125.automatica.parts.manual/056.jpg
oppure che altro (questi sono tutti gli esplosi) http://www.scooterhelp.com/serial/pk.auto.parts.html
ps: Per i ricambi ho una speedmatic identica completa da cannibalizzare se necessario.
io comincerei da lì e in particolare controllerei le molle identificate col 7 nell'esploso.
e poi comincerei a indagare sulla puleggia motrice, anche se dagli esplosi mi sa che è un "pelo" differente dai variatori moderni..
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.