Rimanendo col carburatore originale lo si puo' lavorare /allargare ecc portandolo a 26 " realmente diventa circa 25,3" raccordare i carter e la scatola filtro , effettuare la modifica al filtro /coperchio riportata qui' nel sito , rubinetto benzinaa portata maggiorata" es.:sip fast flow", se poi non ti soddisfa vai di phbl,alleggerire il pistone nella parte inferiore e fare 4 forellini ad altezza del mantello del pistone lato fronte scarico per migliorare la lubrificazione! ,comunque se non apri i carter e li raccordi ai travasi ecc ,non puoi avere un "up grade degno di nota! a motore aperto controlla l'albero e senel caso ...vai di corsa 60 e rapporti 23/64!
ciao OnlyEt3
quello che tu hai scritto è quanto più o meno mi ha detto il mecca....ora tra il dire ed il fare...........
Spero solo che la vespa diventi divertente da guidare, abbastanza reattiva rispetto alla configurazione attuale e soprattutto......che non igrippo alla prima tirata
ahahahahahah
HEHEHEH ,TRANQUILLO , comunque mi raccomando a non usare l'olio del supermercato!:VAI COL MOTUL 800 AL 3%( se i lavori sono fatti per bene ) ad esempio la marmitta puoi aprire la tua col flex e pulirla per bene , piu' i lavori del caso nelle paratie interne" li trovi ben descritti girando su internet "non sara' come una sip road o similari ma meglio va' " dipende sempre da come la lavori! SE POI ti capita tra le mani un volano del t5,,"ha una portata d'aria migliore ecc"
No no come olio utilizzo da sempre il castrol tts che ora si chiama in altro modo che non ricordo...
per quanto riguarda la marmitta dici di aprire la classica padella svuotarla e lavorare le paratie....
ho la polini ma non voglio utilizzarla perchè i gas di scarico arrivano al passeggero e poi oltre il rendimento che dava solo in allungo, non voglio dare troppo nell'occhio....
al massimo avevo pensato di montare una sito plus che a quanto pare offre delle prestazioni migliori rispetto all'originale
il fatto del volano non lo sapevo....grazie
sai dove posso trovare argomenti relativi alla lavorazione della marmitta?
Ultima modifica di vespaspeed; 15-02-13 alle 12:28
Mai sentito parlare di polidella (vedi su questo forum) oppure di Megadella?
La megadella è una marmitta su base padellino a cui Mega (utente Vr) inserisce all'interno un cono d'espansione (diametro a seconda del motore, da 1 a 6); io ne ho una v1.5 ed è favolosa, grandi bassi ed agli alti quasi un'espansione.
La cosa fantastica è che sembra un padellino originale, sia per il sound sia per l'estetica.
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Lavorare e allargare il carburatore originale non è una pessima idea , anzi ; ma è sempre meglio prendere un carburatore nuovo. Io consiglio di partire almeno dal 26 (visto la configurazione che ha il tuo amico) e il 28 sarebbe ancora meglio (cambia anche il collettore a seconda del carburo che prendi). Sopra credo sia esagerato soprattutto per il consumo ; ma anche per il tuo utilizzo (a 360 °) e la configurazione non troppo spinta. Comunque cambiare i rapporti non è uno scherzo : non è che sia così difficile ; ma il meccanico ti fa pagare il lavoro e molto ; dicendoti che c'è voluto molto tempo ad aprire il motore etc. Tuttavia quelli originali in base al tuo utilizzo sarebbero troppo corti nel senso che la vespa ci arriverebbe ugualmente a 115-120 Km/h ; ma starebbe sempre a pieni giri e sforzerebbe troppo. Anche se andassi a 95-100 Km/h già si sentirebbe il motore urlare.Quindi il mio consiglio è di cambiare i rapporti ; ma di non metterli troppo lunghi , qualcosa di intermedio.La marmitta potrebbe andare bene anche quella originale ; (ma vista la configurazione del tuo amico) e soprattutto se vuoi avere qualche km in più almeno cerca di migliorarla o addirittura sostituirla con la polini che hai (che modello è?) ; se hai ancora quella originale o la cambi ; o la pulisci per bene perchè sarà molto grassa e oleosa: scaldala per bene con la fiamma (indispensabile) e se vuoi pulisci con lo sgrassante tutto il suo interno poi risciacqua con acqua e falla asciugare per bene.Per i freni a disco (ruota anteriore) se lo monti di sicuro vedrai che sarà molto vantaggioso in sicurezza e la frenata risulterà migliore ; ma puoi lasciare anche i tamburi come in origine (cosa che consiglio su elaborazioni non troppo spinte) certo che sarebbe meglio se revisioni il tamburo originale della vespa (es. cambia ganasce).Se vuoi cerca di alleggerire il Volano anche tu ; ne risentirai molto ; però non è che faccia miracoli.
Ultima cosa : appena cominci ad usare la vespa con il nuovo cilindro non spingere a fondo la manopola in senso di non tirare la vespa fino al massimo che può fino a che non è finito il rodaggio ; certo ogni tanto cerca di spingere un pò più a fondo ma non esagerando(io con la mia vespa inizialmente non ho dato retta a babbo
che mi diceva di non tirare a fondo e ho sbagliato
; poi però ho capito ).
Quando ho detto salta fuori che il suo amico ha una certa configurazione ................... non intendevo dire che è colpa tua che ce lo hai detto ; anzi hai fatto bene a dircelo; anche perchè te lo ho chiesto io.
Facci Sapere !![]()
Ultima modifica di valeZX; 15-02-13 alle 13:33
Belin averla la bacchetta magica!!!, non sono sicuramente la persona piu' adatta per istruire qualcuno qua , anzi il contrario, pero' sono piu' di 15 anni che masturbo il mio 200, sinceramente penso di non aver mai fatto piu'dei 115-120 e con polini c60 eccc ecc.
l amico(non ricordo il nickname) ha chiesto aiuto per ottimizare un poco il 200, ha gia comprato il parmakit 210, secondo me, :,:,,_: sarebbe da iniziare per passi, montare il cilindro p&p, intanto i carters non vanno modificati in quanto 2 travasi sono interni e solo uno , il terzo, e' esterno , al limite una breve raccordatura.
un padellino aperto e leggermente liberato, o una megadella 1 o2 non di piu'. Allargare la testa al diametro giusto e controllare lo squis . carburare e fare il rodaggio bene.
Se non ha i miglioramenti che voleva, allora puo' aprire il blocco, raccordare la valvola , ritardare legg l'albero, raccordare un po meglio la scatola carburatore ed eventualmente se proprio vuole, cambiare il carburatore con un si26-26g e filtro del t5.Il volano lascerei il suo , ha gia' le alette ricurve e quindi max portata d' aria, se vuole utilizzare la polini come marmitta , occorre tagliarla e togliere le paratie interne , guadagna tantissimo ai medio bassi ma fa veramente casino.
Per l'affidabilita' sui polinoni in ghisa usava alzare leggermente lo scarico, si perdeva ai bassi, ma scalda di meno, potrebbe essere un consiglio anche per il parmakit ma non avendolo mai provato lo lascio in forse.
Rapporti originali.
Dimenticavo, c'e' un ottimo post chiamato 200rally abrasivo by felix da prendere ottimi spunti
Ultima modifica di fatoturchino; 16-02-13 alle 14:47
Anzitutto ha il parmakit 230 e non il 210 come dici tuBelin averla la bacchetta magica!!!, non sono sicuramente la persona piu' adatta per istruire qualcuno qua , anzi il contrario, pero' sono piu' di 15 anni che masturbo il mio 200, sinceramente penso di non aver mai fatto piu'dei 115-120 e con polini c60 eccc ecc.
l amico(non ricordo il nickname) ha chiesto aiuto per ottimizare un poco il 200, ha gia comprato il parmakit 210, secondo me, :,:,,_: sarebbe da iniziare per passi, montare il cilindro p&p, intanto i carters non vanno modificati in quanto 2 travasi sono interni e solo uno , il terzo, e' esterno , al limite una breve raccordatura.
un padellino aperto e leggermente liberato, o una megadella 1 o2 non di piu'. Allargare la testa al diametro giusto e controllare lo squis . carburare e fare il rodaggio bene.
Se non ha i miglioramenti che voleva, allora puo' aprire il blocco, raccordare la valvola , ritardare legg l'albero, raccordare un po meglio la scatola carburatore ed eventualmente se proprio vuole, cambiare il carburatore con un si26-26g e filtro del t5.Il volano lascerei il suo , ha gia' le alette ricurve e quindi max portata d' aria, se vuole utilizzare la polini come marmitta , occorre tagliarla e togliere le paratie interne , guadagna tantissimo ai medio bassi ma fa veramente casino.
Per l'affidabilita' sui polinoni in ghisa usava alzare leggermente lo scarico, si perdeva ai bassi, ma scalda di meno, potrebbe essere un consiglio anche per il parmakit ma non avendolo mai provato lo lascio in forse.
Rapporti originali.
Dimenticavo, c'e' un ottimo post chiamato 200rally abrasivo by felix da prendere ottimi spunti. Qui nessuno ha detto di modificare i carter o fare altre cose che sarebbero a suo svantaggio.Tu hai consigliato come secondo te era meglio e gli altri hanno fatto altrettanto.(A dire la verità io la confusione un pò la trovo sul tuo messaggio).
P.S io ho detto come la penso e non avevo l'intenzione di sollevare delle discussioni ; mi scuso se sono sembrato arrogate .![]()
![]()
Ultima modifica di valeZX; 16-02-13 alle 15:03
Guarda che per avere 230 dovrebbe avere corsa 62 o addiririttura 64! con corsa 57 piu' di 210 cc non vai!
Mi auto correggo, ho detto una belinata , col parmakit da 70mm di diametro si hanno 220cc in c57 e 235cc in c 60, sinceramente non avevo calcolato che il pistone e' da 70mm
Ultima modifica di fatoturchino; 16-02-13 alle 15:35
Sbaglio io o ha detto di avere un 230 cc ?![]()
si puo' essere , ma lui ha chiesto consiglio perche e' alle prime armi di motore .- elaborazioni, infatti i lavori lI fa il suo meccanico. ma tu continui a dare consigli senza sapere nemmeno le cose basi , con tutto rispetto, dopo questa tua ultima uscita , secondo me sei inattendibile almeno sui 200 e rischi di confondere le idee .
Ultima modifica di fatoturchino; 16-02-13 alle 15:36
Ho detto una belinata, in c57 il parmakit e' 220cc , non avevo fatto i calcoli , diventa 235cc in c60