si
la guaina è spinta in fondo a entrambi i terminali, la corda è bella tesa, premo la frizione e non fa nessuna fatica ma si muove solo il tratto di guaina nella curva dello sterzo.. boh
edit: il termine appropriato penso sia che la guaina 'flette'
non provo a tirare di più il cavo con la pinza perchè ho paura di far danni, già pensando fosse il filo a scivolare ho stretto troppo il morsetto rompendo la vite..![]()
Ultima modifica di Nico156; 16-07-13 alle 17:40
se la guaina è arrivata correttamete nelle sue sedi delal vespa, la flessione quando tiri la corda è normale.
Hai tirato poco il filo al carterino: devi spingere a fondo la leva del carterino con le mani e, quindi, stringere il morsetto della corda.
La registrazione di fino la fai dopo con il registro in cui arriva la guaina (allenti il dado di blocco, sviti il registro e così tensioni maggiormente il filo - quando sei arrivato alla regolazione che vuoi, tieni fermo il registro con una pinza o una chiave da 8 e, con altra chiave da 8, porti il dado libero al bloccaggio contro la staffa passaguaine)
ok allora bisogna tirare fortissimo, cioè quanto serve a tendere sia la corda sia la guaina (che flette).. ok provo così!
la leva frizione è tirata con una fascetta, beh se trovo il modo di tirarla a battuta con qualcosa sarei apposto!
e invece mi sono accorto che era saltato il blocco dalla parte della leva.. ora mi dovrò ingegnare qualcos'altro.. non avevo messo il capicorda perchè non passava nella sede, sembrava tenesse con solo la guaina invece..
![]()
Salve a tutti, mi chiamo Andrea,
restaurando un 50 spécial v53bt 4 marcie, ho cambiato tutte le guaine,fili e i registri.
Rimontando il tutto ho notato che :
. il filo dell'acceleratore non ritorna in dietro,bisogna accompagnalo con la manopola.
. durante il cambio marcia , non riesco più ad arrivare alla 4°
. con la vespa in folle si può passare alla prima o alla seconda marcia senza usare la frizione.
. la levetta dell'aria sotto la sella non rimane tirata…
…insomma ho fatto proprio un bel lavoro di m**** !!! ..pero era la prima volta.
Qualcuno avrebbe delle dritte su dove agire prima che ne combino delle altre ??????
grazie per la pazienza
L'acceleratore è originale così, lo fanno anche le 2 mie, e tutte quelle senza frecce
per il cambio, hai stretto bene i cavi? Forse si sono solamente allentati
E' normale anche questo, le marce entrano anche senza frizione da fermo sempre, in movimento invece se non lasci il gas non entrano
La levetta non saprei aiutarti, hai per caso oliato nel foro del telaio dove passa?
Se è la prima volta e hai indovinato subito la giusta combinazione tra corda marcia e sede in cui farla passare (quindi la prima è dove deve essere e così le altre) hai già fatto meglio della "prima volta" 90% di noi.
Da rompiscatole quale sono.....ti evidenzio (in blu) un congiuntivo.
…era in dialetto veneto !! (non è vero mi stavo parando il c*lo) …basta che ti segni le guaine dei fili del cambio quando la smonti.
come si dice a smontare sono buoni tutti…poi devi rimontare
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
sei stato grande a capire che parlavo a vespa spenta !! …. mi e successo mentre facevo i test in strada, in quel caso però usavo la leva della frizione. ma la Folle era sparita
segnare le guaine è da dilettante (infatti era la prima volta).
la piaggio ovviava differenziandone i colori, in qualche modello.
basta un minimo di ragionamento nella prima guaina che monti e sbagliare è davvero difficile (basta passare il preselettore delle marce dalle folle alla prima e sai il lato della corda che "tira" dalla folle alla prima)