
Originariamente Scritto da
Marben
Dunque, il tamburo per asse da 16mm risulta montato fino ai seguenti numeri di telaio:
- sul 200 VSX1T 112624;
- sul 150 VLX1T 346430;
- sul 125 VNX2T 1115.
Vorrei porre l'attenzione su quest'ultimo dato; sicuramente vi è noto che la nomenclatura del PX 125 è l'unica a variare il prefisso telaio in corrispondenza del restyling sopra citato. Infatti si assume VNX2T in luogo del precedente VNX1T. Considerando che la numerazione Vespa parte tradizionalmente dal n. 1001, dobbiamo dedurre che siano solamente 115 la PX 125 elettroniche a montare il vecchio tipo di forcella, per la quale era prodotto il tamburo da 16mm (codice 174032, probabilmente poi mutato in 17744400, da catalogo SIP). Quindi un numero veramente esiguo, che possiamo ragionevolmente intendere in termini di smaltimento dei pezzi a magazzino. Possiamo immaginare un numero simile di mezzi anche per le altre cilindrate.
Oltre a questo non ho mai visto PX con chiusure cofani sotto sella - di qualunque cilindrata - montare la forcella vecchio tipo. Perchè evidentemente mai mi sono imbattuto nei pochi esemplari di cui sopra. Abbiamo tuttavia dati sufficenti per ritenere che di norma praticamente tutti i PX...E montino la forcella maggiorata (se così la vogliamo definire).
Quanto alla data del restyling sono abbastanza sicuro di quanto affermo. I seriali riportati sopra (che potremmo definire "di transizione") rientrano tutti nella produzione datata 1981, e non in quella del 1980. Inoltre, tempo addietro mi recai alla succursale milanese della Piaggio (Intermot) alla ricerca del famoso copribiscotto del PX pre-restyling (è noto che è diverso da quello adottato successivamente). In quell'occasione consultai personalmente un vecchio catalogo ricambi del pre-Arcobaleno. Non uno dei primi, in quanto aveva la copertina azzurra e non marrone. Era costellato di rettifiche trascritte a mano; a fianco della descrizione del copribiscotto era indicata a mano la data "fino a 11/1981", oltre alla dicitura "ABOLITO" (infatti come ricambio non esiste più) ed al codice, sempre trascritto a mano, che identificava il copriscotto assunto successivamente.
Del resto quando si parla di "model year" è nella norma che si parli di una fase produttiva che inizia negli ultimi mesi dell'anno precedente. Dunque è normale che negli ultimi mesi del 1981 fossero prodotti i primi esemplari della versione 1982. Oltretutto nella tradizione Vespa, e più in generale in quella motociclistica italiana, i rinnovamenti sono sempre arrivati appena dopo la consueta passerella del Salone di Milano.
Altro dato interessante è quello della stragrande maggioranza delle prime PX con chiusure dei cofani sotto alla sella. Le prime erano prive dei rinforzi puntati in corrispondenza delle asole che ospitano i ganci, conseguentemente vi era la marcata tendenza delle lamiera a criccarsi. Le Vespe soggette a questa anomalia sono normalmente del 1982, anno in cui evidentemente è avvenuta in quantità massiccia la produzione di PX con la nuova soluzione di chiusura. Altrimenti, se il restyling fosse avvenuto nel 1980, certamente il problema avrebbe interessato anche la produzione data 1981.
Ovviamente questa è una mia ricostruzione della produzione PX del periodo, ho cercato di sfruttare i dati normalmente a disposizione sul web, se qualcuno ha dati più certi (anche se a mio avviso a cataloghi ricambi restano molto affidabili) si faccia avanti.
Chi è proprietario di PX prodotte in quegli anni ci relazioni riguardo alcuni dettagli: chiusure cofani, tipo di accensione e tipo di forcella in particolare.
So che Ricmusic ha un PX 125 a puntine, forcella vecchio tipo e chiusure cofani a galletto. Mi disse che era stato prodotto nel 1981. Quindi in teoria già questo smentirebbe l'ipotesi che il rinnovamento di gamma fosse avvenuto nel 1980.