Risultati da 1 a 25 di 76

Discussione: px125e p125e p125x

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Riferimento: px125e p125e p125x

    Qualcuno sa spiegarmi qual'è la sicurezza data dal dado mozzo ruota anteriore px con forcella da 16?
    tale dato non ha il cestello? il dado montato probabilmente viene chiamato "dado cianfrinato" e forse va battuto. io non ho avuto alcun problema nel rimuoverlo ma nel rimontare il tutto cerco sicurezza. Se qualcuno può aiutarmi....
    Grazie, Elia

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    54
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: px125e p125e p125x

    Citazione Originariamente Scritto da elia150px Visualizza Messaggio
    Qualcuno sa spiegarmi qual'è la sicurezza data dal dado mozzo ruota anteriore px con forcella da 16?
    tale dato non ha il cestello? il dado montato probabilmente viene chiamato "dado cianfrinato" e forse va battuto. io non ho avuto alcun problema nel rimuoverlo ma nel rimontare il tutto cerco sicurezza. Se qualcuno può aiutarmi....
    Grazie, Elia
    Si esatto il dado cianfrinato, offre una sicurezza passiva, l'ultima parte di esso va ribattuta con un cacciaspine , quindi ripiegandosi in un apposito alloggiamento sull'asse è impossibile che si sviti.
    Si consiglia la sostituzione ogli volta che il tamburo viene rimosso.

  3. #3

    Riferimento: px125e p125e p125x

    Grazie risposta precisa, ora mi è chiara anche perche la conformazione del perno lascia appunto dello spazio per schiacciare col cacciaspine il dado cianfrinato.
    Grazie mille, vedrò se riesco a reperirne uno nuovo

  4. #4

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Druento
    Messaggi
    12
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: px125e p125e p125x

    Ciao ,faccio questa domanda,sfruttando questa discussione isto che il restauro riguarda la stessa vespa,su come smontare,senza rovinarlo,il bloccasterzo di un PX125E prima serie,il mio non riesco piu' a fargli fare lo scatto di innesto a forcella ruotata....grazie
    Pier Silvio

  5. #5

    Riferimento: px125e p125e p125x

    io ho sfilato la ghiera con un cacciavite e di coseguenza si è tirata dietro i 2 ribattini, dopodiche ho inserito la chiave nel bloccasterzo e tenedola verso la posizione di inserimento del bloccasterzo l'ho trascinato fuori. Per me è stato molto semplice.
    Ciao

  6. #6

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Druento
    Messaggi
    12
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: px125e p125e p125x

    Citazione Originariamente Scritto da elia150px Visualizza Messaggio
    io ho sfilato la ghiera con un cacciavite e di coseguenza si è tirata dietro i 2 ribattini, dopodiche ho inserito la chiave nel bloccasterzo e tenedola verso la posizione di inserimento del bloccasterzo l'ho trascinato fuori. Per me è stato molto semplice.
    Ciao
    grazie Elia,volevo sapere quando esce fuori dalla sede,il bloccasterzo è un corpo unico o bisogna fare attenzione a qualche particolare mobile che non si infili nella parte scatolata della scocca?

  7. #7

    Riferimento: px125e p125e p125x

    Pier Silvio, il bloccasterzo dovrebbe uscire facilmete quando lo tirerai verso di te tenendo ake la chiave verso l'inserimento (in modo da trascinarlo) dietro al cilidretto c'è solo una molla che salterà fuori o rimuoverai con un cacciavite e nien'altro.Non vi è nulla che possa cadere nella picollissima fessura della forcella che consente l'inserimento del bloccasterzo.
    Saluti

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •