scusa fabio ma sarebbe il colmo se guidassi il 125 da quando ho la pantente B senza poterlo fare...
copio e incollo da altro sito.
posso guidare la mia vespa px125 con la patente B all'estero?
se vado a vedere il regolamento della patente B, dice di no:
Link a pagina di Aci.it
Guida di motocicli.
Con patente B. Se si ha la patente B italiana rilasciata prima dell'1/1/1986 si possono guidare motocicli, di qualunque cilindrata e potenza, sia in Italia che in Paesi UE; se la patente B italiana è stata rilasciata nel periodo compreso tra l'1/1/1986 ed il 25/4/1988 si possono guidare motocicli solo in Italia, mentre per guidare negli altri Paesi occorre superare una "prova pratica". Se si ha una patente B rilasciata a partire dal 26/4/1988, si possono guidare sul territorio italiano solo motocicli fino a 125 cc e di potenza fino a 11 kW, ma per la guida di motocicli (di qualunque potenza) negli altri Paesi occorre superare un esame teorico (a programma ridotto) e pratico che estende la validità della patente B.
invece c'è una norma sulla gazzetta europea che dice di si
Link a pagina di Europa.eu.int
Sul proprio territorio nazionale, gli Stati membri possono concedere l'abilitazione alla guida di motocicli leggeri (compresi nella categoria A1) con patente della categoria B. Tale abilitazione non deve tuttavia essere obbligatoriamente riconosciuta dagli altri Stati membri.
Le informazioni fornite di seguito riguardano esclusivamente gli Stati membri che hanno previsto tale possibilità (per i quali sono forniti i requisiti complementari richiesti).
Belgio: Patente di tipo B, con due anni di esperienza pratica
Spagna: Patente di tipo B, con due anni di esperienza pratica e un esame teorico
Francia: Patente di tipo B, con due anni di esperienza. È in fase di esame la possibilità di introdurre una formazione di 6 ore; svolta inizialmente su base volontaria tale formazione potrebbe in futuro diventare obbligatoria
Italia: L'abilitazione è riconosciuta senza che siano imposti requisiti complementari
Austria: Patente di tipo B, con cinque anni di esperienza pratica e sei ore obbligatorie di formazione pratica di guida.
Allora, ha chi do retta?Come faccio a sapere se posso o non partire?
Non vorrei rinunciare al viaggio,ma non voglio assolutamente rischiare...
Da chi potrei informarmi?
Per colpa di questa solite leggi del cavolo rischio di non poter andare in Austria...
.........E fortuna che siamo in europa....