neanche 10 esemplari, venexiano! uno o un paio se servono in un museo e non se ne trovano di originali se no niente!
comunque, anche le facessero, non mi incatenerei certo ai cancelli a pontedera. se fossi stato il direttore marketing (o chi per esso) piaggio non avrei mai abbandonato il metallo e la configuarazione della VESPA. ma siccome tutto si evolve lasciamo che si evolva no? non capisco sta mania di rifare robe vecchie. si, vecchie. ormai la vespa ha 60 anni. lasciamo, a malincuore, che si evolva. i cambiamenti fanno sempre paura ma sono necessari se no, probabilmente, noi non si avrebbe una vespa come quelle che abbiamo sotto le chiappe.
allora rifacciamo tutto! le macchine polaroid (di cui sono grandissimo estimatore e sto male a pensare che producono le cartucce col contagocce. e quando ne compro un paio[€44]) ma adesso il digitale ha preso il sopravvento. normale evoluzione. rifacciamo le guarnizioni dei parabrezza delle auto col cuoio, super stile ma che lamentele per gli spifferi!!!!! quello che voglio dire è che le cose passano. se ci piacciono le cose passate, che sono appunto passate, è inutle cercare di tornare in dietro. godiamoci le VESPE che sono arrivate fino a noi senza tanti patemi d'animo! e vediamo di curarle al meglio e di preservarle il più a lungo possibile in mode che non si abbia a dire che gli scooter sono sempre stati di plastica!!!