E' consigliabile cambiare il paraolio al centro del piattello delle ganasce posteriori?
Il mio sembra che tenga, ma è solo un impressione... l'interno del piattello era completamente ingrazzato dall'olio motore.
E' consigliabile cambiare il paraolio al centro del piattello delle ganasce posteriori?
Il mio sembra che tenga, ma è solo un impressione... l'interno del piattello era completamente ingrazzato dall'olio motore.
Ciao Gioweb
Giò tutti i piattelli che mi sono capitati fra le mani fin ora sono oscenamente pieni di morchia, io ad ogni modo lo cambierei, sono indeciso se cambiare i cuscinetti degli ingranaggi del cambio, non li ho ancora trovati , forse all'acma li trovo.
comunque dopo trentanni dove sono stati macinati chissa quanti km e i quali condizioni..io lo cambierei!
Grazie del consiglio Yasu!
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
se non li trovi gabri, foto del particolare e dove è messo nel motore, inviami tutto alla mia email privata e te li trovo io, anche se credo di averli già in officina tutti i cuscinetti x small frame.il paraolio del portata ganasce posteriore sostituiscilo pure ma il portaganasce lo lavi bene, lo smonti, gli cambi i 2 or sull'alberino del leveraggio della levetta del freno, spazzoli bene la molletta e rimonti il tutto,non spender soldi dove non serve farlo gabriele.
buona giornata tutti, vado a lavurà
Quando ho sete nessuno se ne accorge, quando ho bevuto se ne accorgono tutti
e mi tocca circolare a piedi...
Altrimenti Gabri, se non te li trova BigPaul, mi dici qualcosa che andiamo da un mio amico qui a MO.
Di sicuro lui ce li ha.
Marcello
____________________________________________
Cerco PX 200 da restaurare con doc in regola
gabri sempre x il principio del non ingrassar le poste x i cuscinetti appoggiati tranquillamente a yasu75 che problemi non ce ne sono!
![]()
Quando ho sete nessuno se ne accorge, quando ho bevuto se ne accorgono tutti
e mi tocca circolare a piedi...
gabriele io ti consiglierei solo di sostituire i 2 or del perno che aziona il divaricamento delle ganasce, e di revisionare il perno interno del comando frizione..in questa seconda operazione ci vuole pazienza ma non è complicato, altro consiglio: dischi frizione. ci sono 2 opzioni:
1. dischi originali o aftermarket ma sempre e comunque 3 dischi. e dovrai utilizzare la molla interna che ha ma se la cambi è solo salute ma ricorda di comprare quella x il pacchetto frizione originale..ovviamente utilizzerai i dischi di acciaio da intercalar a quelli in sughero che hai montato sul tuo motore.
2. dischi rinforzati: non lasciarti bidonari, devi farti dare i 4 dischi in sughero, i loro piattelli in acciaio che sono piu sottili e la molla rinforzata che è piu lunga di quella originale.
perchè ti ho scritto di revisionare il comando azionamento della frizione xè come credo monterai i 4 dischi e con la molla nuova se l'hai tutto revisionato fai un lavoro xfetto che non ti darà piu noie.
spero di esser stato chiaro nell'esporre il tutto.
ciau nè! in piemontese
Quando ho sete nessuno se ne accorge, quando ho bevuto se ne accorgono tutti
e mi tocca circolare a piedi...