mi sembrano semplicissimi cerchi in lega che si trovano anche da tonazzo se non ricordo male
mi sembrano semplicissimi cerchi in lega che si trovano anche da tonazzo se non ricordo male
Mi piacciono le rotondità....
Mi piacciono le rotondità....
Si,li ho visti anche io,ma non sono uguali, quelli sono una replica degli originali. Ma van messi sopra o in sostituzione hai miei?
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
In sostituzione, sono della F.A. Italia. Sulla Luisa ti ce li vedo male però
In quanto alla vespa in foto, non è per caso questa?
ScauriProto2017.jpg
Lore
Prova a vedere spostando la cinghia... Quella della mia ET3 pareva nera, ma sotto alla cinghia, dove il sole non è arrivato, era decisamente blu scuro.
Io le ho sempre viste tutte blu, le selle originali dell'epoca.
Diverso è il discorso delle selle dei primi PX, se ne trovavano sia blu scuro che nere, dipendeva dalle forniture (tipicamente Aquila e Giuliari).
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Eh eh...è dal meccanico.....in preparazione.
Ora non rieeco a metterti il link,comunque,vai in officina, settaggio luisa.
Troverai la storia di ciò che sto combinando... ; )
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
ocio
non avete citato una vespa qualunque.......
Che dire..Stupendo restauro..Mi complimento con l'arteficeHo letto con passione queste 30 pagine...Spero di riuscire a fare un lavoro che valga almeno la metà di quello eseguito da te
![]()
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Ciao questo link e proprio utilissimo tante risposte alle mie domande!!
A breve apriro un post sul restauro della mia 50 special del 76 per il momento sono fermo al motore xo.
Complimenti ancora
Ciao notando la foto dal fanale ho visto che la guaina di accellerstore e una guaina della marcia non le hai incastrate alla base nella piastra bianca ma le hai fatte andare su fino a dove i bussolotti si bloccano.
E' un metodo valido?te lo chiedo perchè per la mia vespa ho avuto dei casini appunto per lasciar bloccate i capiguaina nei fori della piastra, è stato un casino, come hai fatto tu sicuramente è + comodo ma è sicuro e valido come metodo?
ciao!
No... no.. la vespa nel frattempo è stata mezza smontata e rimontata, ora è in officina per lo step3 del motore. Quando la porto a casa se riesco ti faccio una foto, ok?
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
http://old.vesparesources.com/tuning...la-giusta.html
Ciao Davide.
Sono stato la oggi dopo due mesi..
il blocco è aperto e aveva cominciato a lavorarci su in luglio. purtroppo è successa una grossa disgrazia al meccanico, e ha ricominciato a lavorare pochi giorni fa. Quando ho saputo cos'è successo mi son tirato indietro e gli ho detto che ci sentivamo con calma in settembre.
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
ciao ho visto le foto la vespa non è messa male dai hai un pò di lav ma non troppo ,però controlla la forcella perchè il parafango a vederlo cosi mi sembra troppo vicino al telaio non vorrei che sia storta controllala prima di rimontarla, il resto e bene dai fossero tutte cosi ok buon lavoro a te