Un 2 tempi può essere dotato di un sistema di sovralimentazione.
C'è chi sostiene, come matteoinfanti, che nella fase di incrocio la miscela in pressione andrebbe perduta attraverso le luci di scarico. Non è la prima volta che sento una cosa del genere.
In realtà questa affermazione nasce dalla convinzione che un motore sovralimentato abbia la fase di riempimento della camera con miscela in pressione positiva rispetto a quella atmosferica. In realtà questo non è vero.
Un sistema di sovralimentazione spinge aria aggiuntiva nell'aspirazione: +0,2, +0,6 anche +1 bar nei turbo molto spinti, ma questa sovrapressione si aggiunge alla pressione dell'aspirazione, che è sempre negativa, anche di parecchio rispetto a quella atomosferica. Lo è per forza, perchè è la pressione negativa che viene sfruttata per aspirare l'aria. Infatti si chiama aspirazione. Se la pressione nei collettori fosse uguale a quella atomosferica, non aspirerebbe nulla.
Nei sovralimentati la pressione dell'aspirazione, visto che l'aria è forzata, potrebbe essere superiore a quella atmosferica, ma non di tanto, anzi, potrebbe essere ancora negativa, questo dipende dai turbo.
Quando la miscela passa dal collettore alla camera, ovviamente si espande perchè il pistone scende e ne aumenta il volume, fino a raggiungere pressioni negative molto elevate. Poi quando risale, la pressione aumenta. A luci chiuse il pistone sale fino al pms e la pressione risale oltre quella atmosferica, ma non di molto.
In realtà la pressione all'interno della camera, vista la velocità delle singole fasi, non è omogenea, ma è maggiore sul lato aspirazione e molto bassa sul lato di scarico. Infatti dal lato di scarico c'è un'importante fase di "risucchio" dei gas mandati fuori in fase di scarico e riassorbiti nella successiva fase di aspirazione. Questo ritorno di gas è molto importante, per questo la forma delle marmitte influenza così tanto il rendimento dei motori.
Comunque, ritornando alla tubina: la sovralimentazione non fa andare in pressione la camera in fase di aspirazione, ma serve a migliorare il riempimento della camera di combustione riducendo la pressione negativa e quindi facendo arrivare più miscela da bruciare.
Alcuni turbo 4 tempi estremi possono far lavorare i motori in sovrapressione, ma sono casi limite. Vi ricordate i 4 cilindri 1.500 dalla F1 anni 80, con 1.200 cavalli? Ecco, ma questa è un'altra storia.