Ciao a tutti,
è la prima volta che scrivo su questo forum.
Dopo 10 anni ho tirato fuori dal fondo la vespa di mia moglie.
Faccio presente che prima di allora la Vesta era stata tutta completamente messa a per quanto riguarda il motore e parti della ciclistica.
Ho pulito il carburatore, cambiato candela, svuotato il serbatoio dalla vecchia miscela e lavato con della benzina.
Poi ho fatto della miscela al 3% e la vespa senza grossi problemi è ripartita.
Faccio presente che manca il fanale posteriore che acquisterò oggi, visto che il ricambista della mia zona riapre giusto oggi dopo 3 settimane e mezzo di ferie.
Comunque il problema è che la Vespa non regge il minimo, e non prende i giri, quando accelero si "imbozza" e devo subito decelerare e piano piano accelerare di nuovo, ma spesso si spegne.
Funziona solo ed esclusivamente se tengo l'aria tirata, almeno per 1/3 della corsa della leva dell'aria.
Fuma come una ciminiera, ma cammina, anche se il motore è comunque irregolare, se decelero resta accelerata e poi diminuisce dopo un po'.
L'altra sera poi è successa una cosa molto strana.
Ho fatto un po' di giri con la Vespa. Dopo un po' ho messo la folle ed ho cominciato ad accelerare a tutta manetta.
Il fanale anteriore ha cominciato ad illuminare a giorno, il tachimetro lo stesso e poi tutto d'un colpo si è bruciato tutto. Le luci si sono spente. Stasera vado a comprare il fanale posteriore e le lampade per il fanale anteriore, per il tachimetro non so come fare, magari qualche anima pia me lo può spiegare.
Ma il mio problema principale resta: come mai va solo con l'aria tirata???????
Oggi ne ho parlato con un meccanico che si trova vicino a dove lavoro, giusto per avere un consiglio, ma mi ha detto che probabilmente dovrò cambiare il carburatore perchè se si è starato non c'è niente da fare. Mah.....
Aspetto vs suggerimenti e vi saluto
Ciao
Giovanni
MS