ciao, innanzitutto la miscela è troppo grassa, devi farla al 2% e non al 3 altrimenti imbratti il carburatore.
E' per questo che fuma come una ciminiera; un'alktra precauzione è fare miscela con un olio sintetico al 100% (io uso quello dell'Agip).
Controlla anche di avere olio nel cambio (sviti la vite che c'è sotto l'attacco dell'ammortizzatore con sopra scritto "olio). se lo vedi spuntare dal foro ok, altrimenti rabbocchi con oliatore ed olio tassativamente SAE30 (lo trovi dove vendono/riparano i tosaerba).
Cambiare il carburatore è una scemenza, la smonti, lo ripulisci un'altra volta e rimonti tutto.
Ricorda che per il minimo la vite, una volta avvitatala a fondo, va svitata circa di 2.5 giri. A questo punto accendi e finisci la regolazione "a orecchio".
Il motivo per cui è partita imballata forse dipende proprio dalla staratura del carburatore, ma ripeto è roba che puoi fare da solo senza cambiarlo completamente. Al limite cambia i getti e lo spinotto del galleggiante.
Il fatto che sono partite tutte le lampadine è perchè, secondo me, era troppo su di giri e con una lampada bruciata, quindi ko tutte le altre.
Per cambiare la lampada del contachilometri devi estrarre lo strumento (c'è una vite lunga circa 5 cm sotto il fanale, non la prima che vedi, la seconda, quella più vicina al cannotto dello sterzo.
La sviti estraendola tutta, poi allenti il filo del contachilometri al mozzo estraendo il filo e la guaian dalla sua sede. lo spingi un pò dentro la forcella e lo strumento si alza.
Vedrai un filo elettrico che si inserisce. dovresti avere un cappellotto di plastica bianca che si inserisce a baionetta; lo estrai e puoi cambiare la lampadina.
Un consiglio: un buon meccanico dalle tue parti sta a Marina di Carrara all'angolo di via Cavallotti a destra venendo da Via Capitan Fiorillo (è quella del mercato del giovedì).
Ha circa 40 anni, officina con tanto di Vespaclub e oltre che a riparare motorini e vespe varie è anche un ottimo restauratore.
Ciao e in bocca al lupo!