Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Come si modificano/stuccano le carene della vespa?

  1. #1

    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Sommariva Del Bosco
    Messaggi
    39
    Potenza Reputazione
    0

    Come si modificano/stuccano le carene della vespa?




    La foto è solo indicativa, non voglio eseguire quel lavoro in particolare...

    Cosa si utilizza per fare un lavoro del genere sul telaio della vespa?
    Ma soprattutto, qual'è il procedimento per farlo?

    Ad esempio, coprire buchi, dare un'altra forma alle pance...

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di tommyramone
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Cesena
    Età
    47
    Messaggi
    4 132
    Potenza Reputazione
    22
    Bè,tanto per cominciare lasciami dire che quel lavoro è una bella baganata....troppo stucco,dopo poco con le vibrazioni crepa e salta tutto...La cosa migliore,anche per chiudere i buchi,sono una saldatrice e un flessibile con un disco lamellare...Poi,a seconda del lavoro che devi effettuare...mettiamo il caso che devi fare un convogliatore d'aria su una carena,la cosa migliore è costruirlo con della lamiera sottile,e poi saldarlo da dentro o addirittura farlo smontabile.Ma così è difficile risponderti,se ci spieghi più nello specifico cos'hai in mente ci aiuti ad aiutarti....

  3. #3

    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Sommariva Del Bosco
    Messaggi
    39
    Potenza Reputazione
    0
    ok... ma non ridete...

    Ieri sono stato al raduno vespistico di carmagnola e c'erano circa 400 vespe, tra le quali quella di un signore francese.

    La vespa in questione era un px 200, ma fidatevi che di quella vespa era rimasto ben poco, sia a livello estetico che a livello di termica.

    Era stata rifatta con le forme arrotondate delle vespe anni '50, assomigliava molto a una gs 150 o a una VB1T e aveva la sella singola come sulla VB1T.

    La parte anteriore è stata anche rifatta eliminando ogni traccia di frecce, la parte centrale dove c'è il clacson è anche identica a quella della gs.

    Quindi mi sono chiesto... volendo fare un lavoro del genere... cosa bisogna utilizzare?
    con che precedimento?

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di tommyramone
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Cesena
    Età
    47
    Messaggi
    4 132
    Potenza Reputazione
    22
    Bè,applicare dei lamierati dei modelli che hai citato su un Px non dovrebbe essere complicato,penso che qualsiasi carrozziere sotto delle direttive ben precise potrebbe farlo.Oltrettutto questi pezzi che tu dici si possono reperire facilmente,o smantellando megari una vecchia Vespa demolita o senza documenti,oppure in uno dei tanti commercianti online(vedi Sip o Scootercenter).Chiudere gli alloggi delle frecce(e considera anche l'eventualità che si trattasse di un Px senza frecce dalla nascita)è un lavoro piuttosto elementare per chi lo fa di mestiere,basta una toppa,una levigata e una rasata di stucco,e per quel che riguarda le carene sarà sufficiente modificare o costruire gli attacchi,dato che non c'è più il problema dei contatti delle frecce...Per quel che riguarda la sella singola mi pare di aver capito che anche qualche utente del forum la utilizza sul Px,magari con attacchi autocostruiti...

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di tommyramone
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Cesena
    Età
    47
    Messaggi
    4 132
    Potenza Reputazione
    22
    Come vedi i pezzi si trovano senza problemi,comprali,dalli in mano al tuo carrozziere,e vai tranquillo....
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6

    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Sommariva Del Bosco
    Messaggi
    39
    Potenza Reputazione
    0
    ma qui in italia, nessuno vende sta roba?

    Sono tutti pezzi del gs?

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di tommyramone
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Cesena
    Età
    47
    Messaggi
    4 132
    Potenza Reputazione
    22
    Io te ne ho postati di vari,pancia e parafango sì,il nasino è della Primavera,esistono tutti i pezzi,anche le pedane ed i tunnel centrali,e per tutti i modelli,ma non so dove in Italia.In ogni caso se li trovi qui con tutta probabilità sono gli stessi prodotti che trovi in Germania,e io in questi siti ho sempre acquistato e non ho mai avuto problemi...

  8. #8
    Ciao Tommyramone, ho una domanda sulla questione frecce. Sto pensando di chiuderle al mio PE dell' 81 ma sentendo in giro sembra che con la saldatrice a filo non sia proprio un lavoretto semplicissimo...nel senso che anche solo puntando pian piano rischi di imbarcare lo scudo o tirare comunque la lamiera. Tu hai avuto già modo di provare o almeno essere certo che non si rischia di fare dei bei danni con conseguente uso di stucco a chili? E la toppa va fatta in modo particolare, in lamiera più fine per modellarla poi nella bombatura? Certo bisogna affidarsi a uno bravo e testato...ma c'è qualche accorgimento in particolare?

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di tommyramone
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Cesena
    Età
    47
    Messaggi
    4 132
    Potenza Reputazione
    22
    Occorre partire con una premessa,e cioè che la saldatura è assolutamente necessaria,e l'unica opzione possibile è quella a filo.Questo proprio per evitare imbarcamenti madornali,visto chè è un tipo di saldatura che scalda meno rispetto a quella a fiamma,mentre l'elettrodo è proprio da scartare.Il trucco stà nel fare la toppa più precisa possibile,perchè la luce tra le parti da saldare favorisce l'accorciamento e di conseguenza la lamiera ti va da tutte le parti,e dare punti non ravvicinati ma sempre su lati opposti,e lasciare raffreddare spesso.Non è necessario saldare completamente,lasciare 2-3 mm tra un punto e l'altro a avoro finito va più che bene,e dato lo spessore della lamiera sottile non è necessario farlo su entrambi i lati,io consiglio di darli all'interno dello scudo.Una volta spianati con un disco lamellare a grana non troppo grossa bisogna controllare dove ribattere,con tampone e martello,nei punti in cui la toppa ha imbarcato.Chili di stucco,anche volendo,non si possono utilizzare per il semplice motivo che lo scudo della vespa non è una lamiera scatolata,e il risultato deve essere perfetto su entrambi i lati,anche se all'interno viene nascosto dal bauletto,rasate leggere e asportare,poi vedere dove è necessaria un'altra applicazione.Riguardo alle frecce posteriori si può essere meno pignoli,visto che dentro non si vede niente,ma si potrebbe valutare di trovare 2 pacche originali di un Px senza frecce,tanto lavoro risparmiato e non ''rovineresti'' le tue.
    Io personalmente,ho sempre visto fare il lavoro in questo modo,senza particolari difficoltà o defezioni,e con risultati sempre più che ottimi...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •