Occorre partire con una premessa,e cioè che la saldatura è assolutamente necessaria,e l'unica opzione possibile è quella a filo.Questo proprio per evitare imbarcamenti madornali,visto chè è un tipo di saldatura che scalda meno rispetto a quella a fiamma,mentre l'elettrodo è proprio da scartare.Il trucco stà nel fare la toppa più precisa possibile,perchè la luce tra le parti da saldare favorisce l'accorciamento e di conseguenza la lamiera ti va da tutte le parti,e dare punti non ravvicinati ma sempre su lati opposti,e lasciare raffreddare spesso.Non è necessario saldare completamente,lasciare 2-3 mm tra un punto e l'altro a avoro finito va più che bene,e dato lo spessore della lamiera sottile non è necessario farlo su entrambi i lati,io consiglio di darli all'interno dello scudo.Una volta spianati con un disco lamellare a grana non troppo grossa bisogna controllare dove ribattere,con tampone e martello,nei punti in cui la toppa ha imbarcato.Chili di stucco,anche volendo,non si possono utilizzare per il semplice motivo che lo scudo della vespa non è una lamiera scatolata,e il risultato deve essere perfetto su entrambi i lati,anche se all'interno viene nascosto dal bauletto,rasate leggere e asportare,poi vedere dove è necessaria un'altra applicazione.Riguardo alle frecce posteriori si può essere meno pignoli,visto che dentro non si vede niente,ma si potrebbe valutare di trovare 2 pacche originali di un Px senza frecce,tanto lavoro risparmiato e non ''rovineresti'' le tue.
Io personalmente,ho sempre visto fare il lavoro in questo modo,senza particolari difficoltà o defezioni,e con risultati sempre più che ottimi...