Risultati da 1 a 22 di 22

Discussione: consiglio su motore et3

  1. #1

    consiglio su motore et3

    Ho bisogno di alcuni consigli sulla messa a punto di un motore dell’et3, premettendo che ho fatto rettificare il cilindro originale per poi mettere un pistone polini 57.

    -1)Vale la pena raccordare il carter anche se il cilindro è originale?(presumo di sì)
    -2)Che primaria mi consigliate di usare? (Tenendo conto che se non crea problemi tengo quella originare 24/61)
    -3)Avendo il carburatore originale c’è bisogno di cambiare il getto del massimo?
    -4)Devo regolare l’anticipo o posso lasciarlo come in origine?

    Ringrazio anticipatamente per il vostro aiuto!

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di tommyramone
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Cesena
    Età
    47
    Messaggi
    4 132
    Potenza Reputazione
    21
    L'albero motore è quello originale o anticipato?

  3. #3
    è originale e vorrei lasciarlo così...

    ciao

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di tommyramone
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Cesena
    Età
    47
    Messaggi
    4 132
    Potenza Reputazione
    21
    Capisco...dunque io direi...
    1)Male non gli fa...
    2)Io sulla Primavera ho lasciato la 24,ma ti dirò che sono quasi pentito di non avergli messo la 27,perchè ho dato un pò di pepe al motore come intendi fare tu,anche se io ho l'albero anticipato,e arriva subito agli 85 e poi sta troppo su di giri e tende ad imballarsi,ma se giri in collina o fai tratti corti non ad alta velocità va benone...
    3)Se raccordi i carter per me puoi mettere su anche un 100...
    4)Con l'albero originale lascia pure tutto come sta...

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di tommyramone
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Cesena
    Età
    47
    Messaggi
    4 132
    Potenza Reputazione
    21
    Come marmitta?Originale immagino...

  6. #6
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26

    Re: consiglio su motore et3

    Citazione Originariamente Scritto da xlibra
    Ho bisogno di alcuni consigli sulla messa a punto di un motore dell’et3, premettendo che ho fatto rettificare il cilindro originale per poi mettere un pistone polini 57.

    -1)Vale la pena raccordare il carter anche se il cilindro è originale?(presumo di sì)
    -2)Che primaria mi consigliate di usare? (Tenendo conto che se non crea problemi tengo quella originare 24/61)
    -3)Avendo il carburatore originale c’è bisogno di cambiare il getto del massimo?
    -4)Devo regolare l’anticipo o posso lasciarlo come in origine?

    Ringrazio anticipatamente per il vostro aiuto!
    Citazione Originariamente Scritto da tommyramone
    Capisco...dunque io direi...
    1)Male non gli fa...
    2)Io sulla Primavera ho lasciato la 24,ma ti dirò che sono quasi pentito di non avergli messo la 27,perchè ho dato un pò di pepe al motore come intendi fare tu,anche se io ho l'albero anticipato,e arriva subito agli 85 e poi sta troppo su di giri e tende ad imballarsi,ma se giri in collina o fai tratti corti non ad alta velocità va benone...
    3)Se raccordi i carter per me puoi mettere su anche un 100...
    4)Con l'albero originale lascia pure tutto come sta...
    Secondo me invece se hai fatto rettificare il cilindro originale non ti dovresti aspettare nessun miracolo da quei 7/8cc in piu' a meno che non ti sei messo a fare lavori sulle fasature dei travasi e dello scarico.

    1) Il cilindro originale e i carter sono fatti l'uno per l'altro, come culo e camicia, sarei sorpreso di sapere che ci sia bisogno di raccordature.
    2)La primaria originale 24/61 e' quella che dovresti tenere, la 27/69 e di appena 2 centesimi piu' corta e quindi all'atto pratico la stessa cosa (denti dritti permettendo)
    3)Il getto del massimo probabilmente andra aumentato di un paio di punti tanto per compensare l'aumento di cilindrata... controlla la carburazione col colore della candela.
    4)L'anticipo va bene originale


  7. #7
    si marmitta originale....


    1) Il cilindro originale e i carter sono fatti l'uno per l'altro, come culo e camicia, sarei sorpreso di sapere che ci sia bisogno di raccordature.
    Ma se io appoggio la guarnizione del cilindro originale sopra il carter risulta più larga ( in parte) nella rientranza corrispondente ai travasi, scusate la mia ignoranza, ma a voi non risulta così?

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    22
    la guarnizione non basta; appoggiala anche sul cilindro, e vedi se c'è differenza tra carter e cilindro, la sola guarnizione può essere larga quanto si vuole ma non serve a nulla, quello che conta è la corrispondenza dei travasi al cilindro con i travasi sul carter, e devono essere della stessa misura per sfruttare al meglio la miscela.
    Di solito se monti un cilindro elaborato trovi che il cilindro ha i travasi più larghi o più lunghi o cmq più grandi rispetto a quelli ricavati nei carter, ma se hai un cilindro originale la corrispondnza non può che essere totale.



    Milva & Georges Moustaki - Milord 1983
    http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related

    Marvin Gaye - Lets Get It On
    http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag


    cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.



    uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  9. #9
    si avevo fatto la prova anche con il cilindro originale, in parte non combacia con il carter.

    ma se hai un cilindro originale la corrispondenza non può che essere totale.
    ma lo dici per supposizione oppure lo hai verificato con un cilindro originale?
    Pure io pensavo fossero raccordati, ma non era così?

  10. #10
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26
    Ho appena controllato con un motore PK125 originalissimo che si sta annoiando in garage e i travasi combaciano. A questo punto la domanda sorge spontanea sei sicuro che il cilindro sia originale o che i carter non siano stati lavorati in precedenza?

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di tommyramone
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Cesena
    Età
    47
    Messaggi
    4 132
    Potenza Reputazione
    21
    Io Nero ho tutto originale come il nostro amico qui sopra e le luci le ho dovute raccordare eccome,comunque daccordissimo su tutto il resto....
    Il modo migliore per verificare se c'è necessità di fare questo intervento è con i carter disaccoppiati,si infila il cilindro nei 2 prigionieri e si segna da sotto con una punta da segno,prima lo si fa da una parte e poi dall'altra, non c'è guarnizione che tenga....

  12. #12
    Travasi raccordati! non combaciavano pur essendo tutto originale
    strada facendo o fatto anticipare l'albero motore di 18° cosi mi é stato consigliato e non 21°(se non ricordo male) come da scheda Polini.
    La primaria la lascio originale, e vedrò di trovare il giusto getto.

    Che dite?

  13. #13
    visto che non dite niente...... :D
    Posto la foto dell'albero anticipato!!!

  14. #14
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    22
    bel lavoro sull'albero motore, un pò scavato sotto, ci hai fatto un'unghiata paurosa, c'è qualche motivo o ti è venuto così per caso?

    Per i carter: che siano Primavera e non ET3? Non so nemmeno se avevano differenze.



    Milva & Georges Moustaki - Milord 1983
    http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related

    Marvin Gaye - Lets Get It On
    http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag


    cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.



    uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  15. #15


    Non è opera mia..... ma mi è stato spiegato che è collaudato da anni, perche l'anticipo proposto da Polini va benissimo se si ha un lamellare, ma con la valvola originale va anticipato meno... di più non so dirti.

  16. #16
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26
    Per un lamellare avresti bisogno di un albero a spalle piene o comunque eliminare completamente la valvola altrimenti sarebbe solo controproducente. L'anticipo consigliato da polini va bene con la valvola rotante; volendo si potrebbe anticipare di meno o di piu' a seconda delle proprie esigenze o i propri gusti e' un altro discorso.

  17. #17
    volendo si potrebbe anticipare di meno o di piu' a seconda delle proprie esigenze o i propri gusti
    sapreste dirmi i pro e i contro di un anticipo minore rispetto a quelllo consigliato da Polini?

  18. #18
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26
    Difficile parlare di pro e contro: se segui i consigli della Polini avresti piu' miscela fresca che arriva al cilindro che potrebbe risultare in un po' piu' di coppia/potenza e un raffreddamento piu' efficente.

  19. #19
    Eccoci l'ho messa in funzione, cilindro originale con pistone polini 130, albero anticipato come da foto, marmitta originale,19/19 con getto massimo ho 82 miscela al 2% statore in posizione originale.
    Risultato del test,primo giorno: candela bagnata (passo a un getto max 80?) il cilindro sembra scaldare troppo (sposto il volano a 16°? o basta meno avendo comunque il cilindro originale?)
    Risultato test,secondo giorno:.... hi,hi,hi vespa non si accendeva.
    Aspetto consigli,il terzo test credo di farlo il prossimo week end!!!

    Fiducioso ringrazio!

  20. #20
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26
    Si, secondo me metti l'anticipo a 16°, per la candela cosa intendi per bagnata? Io aspetterei di provarla per bene.

  21. #21
    Aiaiiai!!! oggi ho tolto il volano e ho trovato la chiavetta rotta? Com’è possibile (avevo stretto troppo poco il volano?..a me non sembrava!)
    Forse per quello a si scaldava il cilindro, infatti, il volano inevitabilmente si era spostato di circa un cm cambiando l'anticipo.

  22. #22
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    carlino
    Età
    54
    Messaggi
    137
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da xlibra
    Aiaiiai!!! oggi ho tolto il volano e ho trovato la chiavetta rotta? Com’è possibile (avevo stretto troppo poco il volano?..a me non sembrava!)
    Forse per quello a si scaldava il cilindro, infatti, il volano inevitabilmente si era spostato di circa un cm cambiando l'anticipo.
    se si sposta di un cm,credo che se va in moto, va ma a scatti.
    Una buona soluzione per l'accoppiamento del volano-albero,ti consiglio di passarli con della pasta smeriglio per valvole.Io avevo quel problema con il 130,mangiava chiavette che era un piacere,fatto quel lavoretto,e alla fine metti un pò di loctite frenafiletti nella conicità.
    Ti assicuro che per toglierlo ci vuole l'estrattore....è qualche santo

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •