Come da titolo... devo montarlo su un 215 Pinasco con Mazzucchelli anticipato corsa 57.
Chi mi da una mano? Faremo il lavoro io ed un amico molto bravo e preparato sulle vespe, ma purtoppo non conosce il vespatronic.
Come da titolo... devo montarlo su un 215 Pinasco con Mazzucchelli anticipato corsa 57.
Chi mi da una mano? Faremo il lavoro io ed un amico molto bravo e preparato sulle vespe, ma purtoppo non conosce il vespatronic.
scusa potrei sapere in cosa consiste precisamente questo vespa tronic
wow sembrerebbe stupendo. Ma bisogna avere necessariamente un albero motore con l'anti'cipo? e quanto viene a costare? dove è acquistabile? e inoltre conviene istallarlo sul nuovo modello di px (ANNO 2000 o è er i vecchi modelli?
Ciao!! Allora, dipende molto da quanto anticipo statico vuoi. il vtronik sulle large parte da 23° già per i 125 (tacca IT) e io ti consiglio di fare altrettanto, così sopra i 4000 inizierai a ritardare già abbastanza per un 215.Originariamente Scritto da luca2cv
Al limite puoi partire da 24/24,5°, quindi posizionare il piatto del vtronik poco più indietro della tacca destra. ti sconsiglio di andare sulla tacca sinistra perchè saresti troppo anticipato.
riguardo ai collegamenti ci sono due opzioni, di cui una attualmente è solo una mia pensata, quindi non affidabile al 100%, magari qualche esperto in elettricità può darci conferma (o smentita) della fattibilità.
Dallo statore Vtronik escono 4 fili:
ROSSO/NERO
BLU
BIANCO/GIALLO
BIANCO/ROSSO
Sulla vespa abbiamo invece BLU, NERO e VERDE.
le indicazioni fornite dicono: (statore - vespa)
ROSSO/NERO - VERDE (collegati insieme alla centralina)
BLU - NERO (collegati insieme alla centralina)
BIANCO/GIALLO - BLU
BIANCO/ROSSO - ingresso "CHARGE" sul regolatore (se la vespa ha la batteria)
Sul regolatore andrebbero collegati entrambi i fili previsti sul PX sull'uscita "LAMP" e poi ovviamente la massa
La mia idea è quella di collegare comunque il bianco/rosso al rgolatore e dei due fili in arrivo al regolatore dall'impianto px, colelgarne uno sull'uscita "LAMP" e l'altro nell'uscita "BATTERY". Secondo voi è una cosa fattibile??
Dico questo perchè il Vtronik su Px ha il brutto difetto di non produrre abbastanza corrente se non ad un certo regime, almeno finchè viene richiesto più di un servizio. Saranno 90W, ok, ma secondo me solo pochi vengono mandati alla sola uscita luci. Per fare un'esempio, se avete il fanale anteriore acceso e mettete una freccia, il faro inizia a pulsare, non troppo, ma comunque subisce un assorbimento di corrente, il che non è molto simpatico...non dico che sia pericoloso, ma per fare un esempio stupido, chi ci sta davanti o di fronte potrebbe pensare che stiamo lampeggiando...![]()
io il vvtronik l'ho tenuto dul mio px 200 senza frecce 2 settimane dopo di che' ho dovuto smontarlo perche, mentre ero a tavoletta su un tratto di 2km mi si e' bloccata la ruota di dietro, meno male senza brutte conseguenze fisiche. in pratica il vtronik mi ha distrutto i cuscinetti di banco bloccandomi l'albero motore e meno male una lieve strisciata alla canna del cilindro. che dire...lasciatelo perdere se vi piace l'affidabilita'
[SIGPIC][/SIGPIC]
Io l'ho montato e pure su un motore pompato senza mai avere avuto problemi nonostante sia con il volano da 1KG. Assieme a me altri amici l'hanno montato senza mai il minimo problema.Originariamente Scritto da nitropx
C'è chi ha fatto centinaia di Km senza problema. Io ho beccato un'acquazzone torrenziale da 3 dita d'acqua sull'asfalto e non ha perso un colpo mentre altri con l'impianto originale si sono fermati. Forse il problema sta da un'altra parte.
riprendo il topic.
che ne dite di questo schema?
il primo spiega come montare il vtronic su una vespa originale
il secondo invece è un mio esperimento:
l'impianto elettrico lo sto facendo totalmente nuovo e a mio gusto. A differenza del primo schema nel mio impianto collego il bianco giallo del vtronic direttamente al giallo.
significa che avrò la seguente configurazione:
giallo che deriva del regolatore ----> posizione; abbagliante; frecce; clacson in ca
rosso che deriva dalla batteria ----> fari anabbaglianti allo xeno;uscita ausiliaria 12v
ora la domanda penso sia banale: posso mettere a massa sia la batteria che il vtronic? credo di si, giusto?
Ricordo che in passato Mr Oizo ci illuminava dicendo che in circolazione,o meglio dire nel mondo del tuning vespistico non era ancora nata nessuna accensione che soddisfasse in pieno la vespa!
Ho sempre voglia di partire per un raduno con la mia amata vespa.....quando finisce un raduno mi vengono le lacrime agli occhi
e ve lo spiego, pure.......guardando il grafico sul sito di Sacchi, se ne comprende il funzionamento:lì, la curva dice: inizio a 20 gradi per l'accensione,poi già a 1300 circa sono sui 23, cioè tre gradi in più, per rimanerci fino ai 4000, poi ai 5000 sono a 21, ai 5500 sono a 19, a 6000 sono a 18, a 6500 sono a 17, a 7000 sono a 16, a 7500 scendo a 15 e ci rimango......;ora, a mio avviso, l'ultima parte della curva è corretta, anche se dovrebbe essere consentito "addolcire la discesa" a seconda del motore;ma quello che proprio non va sono i 23 costanti da 1300 a 4000, ed il fatto che a 5000 cala solo di 2 gradi......non ci siamo...a quei regimi, già il vecchio cilindrone delle vespa, anche in alluminio riscalda un bel pò, e necessita di un anticipo più "ritardato"...è inutile cercare di risolvere il problema ruotando lo statore, perchè se si ritarda, poi a partire dai 6500/7000 cominciamo ad avere ritardi improponibili nel motore vespa, sui 13 gradi....per me non va bene sui motori vespa, e si perde troppo allungo....quindi o si grippa ai medi, oppure non va una mazza agli alti, è la tipica accensione da frullino 2 tempi di piccola cilindrata.......
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
A mio avviso la seconda parte sella curva è anche buona, nella prima parte, ipotizzandone ad esempio l'uso con un polini 177; mantenendo uno statico di un grado più basso, comunque la curva dovrebbe iniziare a calare almeno 1000 giri prima (sui 3000...) e scendere in maniera più dolce fino ai 7500 (ai limiti fisici di un polini) il parmacotto che è praticamente uguale come concetto ha un gap di 7° anzichè 8° ma non avendo mai visto pubblicata da nessuno una curva esplicativa in merito non saprei dire se meglio o peggio.. (se magari qualcuno ha la curva di "ritardo del parmakit sarebbe carin ragionarci sopra..)
io ho optato per settare il piattello "ritardato" rispetto alla tacca "IT" per ottenere una "gobba"della curva sui 21-22° (21,5 sarebbe troppo preciso da scrivere)..
così a 7000 scendo a 15°
ma avendo rapportato il motore in maniera touring e avendo una guida "soft" (limitatore mentale tarato a 6000 giri) ho ottenuto un buon compromesso fra temperatura-anticipo-coppia sotto-tiro..
Avevo provato a sentire elven per la tracer per parma/vtronic ma nessuna risposta... uff!!
si, è sono daccordo con te, hai fatto un ragionamento più che giusto, ma allora, in pratica, qual'è l'utilità di montare l'anticipo variabile?più che altro, un settaggio come quello da te proposto, serve ad usare questo tipo di accensione senza fare danni, ma non porta alcun vantaggio rispetto all'anticipo fisso a 17-16, anzi, hai il motore meno fresco ai medi....a dire il vero, io mi accontenterei di un sistema che mi aumentasse un pò l'anticipo, diciamo di un 4-5 gradi(centralina exagon?), solo nel transitorio, per permettere alla candela di lavorare meglio in città, ma fino a quando questo problema non sarà di più facile soluzione, preferisco cambiare qualche candela in più , metterne una più fredda d'estate, più calda d'inverno e perdere un pò di tempo con gli ingolfamenti a freddo.....
la verità è che ci vorrebbe qualcuno che ha voglia di sperimentare con questa benedetta centralina exagon, che per sentito dire, varia di pochi gradi, oppure, se qualcuno lo ha fatto, che avesse voglia di condividere con noi i risultati raggiunti....ma visto che non se ne è parlato più, credo proprio che anche quello sia stato un buco nell'acqua....
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
Ciao a tutti.
Vespatronic_I.jpg
Vespatronic_II.jpg
Questo è tutto quello che sono riuscito a trovare su quest'accensione.
Mi ha incuriosito il discorso sulla curva di anticipo e così ho pensato di postarla,dovrebbe essere quella verde.
Per il resto c'è poco scritto in italiano ed è pure molto tecnico.
Ciao a tutti.
Pensavo che il formato delle immagini fosse più grande e le rendesse leggibili.
Riprovo con un'immagine presa altrove.
Curve caratteritische.jpg
Scusate per i disagi e gli errori,sto smanettando con le varie funzioni.
Stavolta si vede bene.
Il documento che avevo provato ad allegare la prima volta lo trovate qui:
http://www.lambretta.it/foto_gestion...ronic_2012.pdf