
Originariamente Scritto da
MrOizo
e ve lo spiego, pure.......guardando il grafico sul sito di Sacchi, se ne comprende il funzionamento:lì, la curva dice: inizio a 20 gradi per l'accensione,poi già a 1300 circa sono sui 23, cioè tre gradi in più, per rimanerci fino ai 4000, poi ai 5000 sono a 21, ai 5500 sono a 19, a 6000 sono a 18, a 6500 sono a 17, a 7000 sono a 16, a 7500 scendo a 15 e ci rimango......;ora, a mio avviso, l'ultima parte della curva è corretta, anche se dovrebbe essere consentito "addolcire la discesa" a seconda del motore;ma quello che proprio non va sono i 23 costanti da 1300 a 4000, ed il fatto che a 5000 cala solo di 2 gradi......non ci siamo...a quei regimi, già il vecchio cilindrone delle vespa, anche in alluminio riscalda un bel pò, e necessita di un anticipo più "ritardato"...è inutile cercare di risolvere il problema ruotando lo statore, perchè se si ritarda, poi a partire dai 6500/7000 cominciamo ad avere ritardi improponibili nel motore vespa, sui 13 gradi....per me non va bene sui motori vespa, e si perde troppo allungo....quindi o si grippa ai medi, oppure non va una mazza agli alti, è la tipica accensione da frullino 2 tempi di piccola cilindrata.......