Come avrete letto da acuni miei post non posseggo vespe da circa quindicianni a causa di un furto![]()
Qualche giorno fa mi si è riaccesa la lampadina ed ho cominciato a reinteressarmi, ed ho subito notato anomalie in questo settore dove venditori che non sono i proprietari ma che tramite contatti tipo il 2688 del codice civile (Proprietario non intestatario) cercano di venderti catorci a prezzi ultragonfiati.
Da quello che ho capito il 2688 non è stato fatto per questi affaristi ma per alcuni casi ad esempio familiari di genitori o parenti deceduti che rivendono il bene del defunto.
Secondo me non è legale approfittare di questo articolo per intraprendere una vera e propria attività commerciale ad oltranza nel tempo.
Esorto tutti i vespisti che si accingono all'acquisto a non accettare di pagare cifre spropositate (ho visto ET3 del 1980 a 5000.00 Euro...) ed al trattare fortemente sul prezzo. Gli annunci pompati sono a grosso rischio emulazione. Poi mi chiedo perchè vespe restaurate "maniacalmente" con motore in rodaggio vengano vendute così in frettasolo per soldi??
La risposta è si! ovviamente.
Cercate cercate cercate trattate trattate trattate
Comprate dai proprietari e trattate sul prezzo.