Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Carrozzeria e colori

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Carrozzeria e colori

    Salve a tutti!
    Sono iscritto da pochissimo al forum anche perchè è da una settimana che ho preso una vespa cosa 2.
    Siccome il mezzo è del '94 e non è stato mai toccato devo fare un po' di cose (in un'altro topic ho chiesto una cosa sul cavo dell'acceleratore).
    L'unica cosa che mi fa infastidire della vespa è che ha alcune parti in plastica ed altre in metallo; siccome è di colore bianco vorrei renderla un po' più carina, che tipo di colori devo usare essendo di due materiali diversi?
    Grazie a tutti e alla prossima. :D

  2. #2
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21
    Il tipo di vernice è sempre lo stesso sia per i metalli che per le carrozzerie in plastica (ABS)
    Sia l'uno che l'altro vengono preparati con fondo acrilico bicomponente (spruzzato con il compressore e la pistola areografo) che insola il materiale di base dal passaggio successivo dalla vernice sempre spruzzata con il compressore.

    Non so che conoscenze hai ma io parlo di procedimenti che si usano in carrozzeria ma che puoi replicare senza nessuna differenza anche in casa con il compressore.
    L'unica differenza è che in carrozzeria hai il forno una camera apposta che aspira e scalda l'ambiente, ma io ho sempre verniciato sul terrazzo e il risultato è sempre stato ottimo.

    Ti consiglio di non improvvisarti con bombolette spray perchè il risultato è pessimo quasi sempre. Meglio impegnarsi ed apprendere le tecniche di una verniciatura professionale che sovrapporre strati di vernice a caso.

    Se ti servaono più info fammi sapere.
    Ciao Gioweb

  3. #3
    Intanto grazie!
    Mi chiedevo se potevo fare da solo o dovevo mettere le sacche nel forno della cucina
    A parte gli scherzi, non ho una gran esperienza ma ho già colorato termosifoni con il compressore e il risultato non è stato male, anzi sopra le aspettative.
    Sinceramente non so bene se voglio avere il mezzo monocromatico o sbizzarrirmi con qualche disegno anche perchè non mi immagino il risultato finale.
    Se voglio fare disegni devo usare mascherine tipo stacil (cacchio non so come si scrive, scusate)?
    Alla prossima

  4. #4
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21
    questo è il tuo giorno fortunato
    mi sono occupato proprio i aerografia su caschi e moto quindi posso darti delle dritte.

    Comunque il procedimento di base è sempre lo stesso che ti ho spegato e cioè fondo acrilico bicomponente (spruzzato con il compressore e la pistola areografo) aggiungo con punta da 1,2 mm + o -

    Poi devi avere un aereografo a doppia azione (quelli piccoli tipo penna) che ti permette di variare la grandezza del getto stando sempre alla stessa distanza dalla vespa (questo per disegnare)

    Per gli Stencil devi farli tu con una pellicola di vinile (meglio se colorata ma trasparente per ricopiare il disegno) o puoi acquistarli.

    Ci sono anche dei rotoli di scotch larghi 3 4mm per fare i bordi (es. delle fiamme) ed altri materiali di mascheratura che trovi nei negozzi di modellismo.

    Per le vernici dell'aereografo quando devi fare piccoli disegni (scocche, scudo) meglio usare le boccettine per modellismo in quanto puoi prendere tutti i colori anche i metallizzati in piccole quantità. Per il fondo invece e d'obbligo un colore bicomponente preso nel colorificio per auto (non in ferramenta).

    Vernice bicomponente se non lo sai è quella che ha la latta di colore (minimo 500gr alla volta qualche buona anima ti darà anche 250gr) e una lattina di catalizzatore.
    Appena prima di spruzzare versi la vernice + la % di catalizzatore che avvierà il prcesso di essiccazione. Le vernici catalizzate una volta asciugate non sono più attaccabili da solventi e benziana (sono quelle delle auto per intenderci)

    I barattolini di vernice per i disegni invece (sono mi sebra nitro o acrilici) e non sono catalizzati. Una volta finito il disegno dovrai spruzzare una o due mani di trasparente bicomponente per "glassare" la vespa e proteggerla. La prima mano di trasparente deve essere essiccata e poi carteggiata con carta abbrasiva 1200 e acqua per eliminare scalini di vernice dei disegni e colature . Poi passi la seconda mano e il tutto risulterà liscissimo come il culetto di un neonato

    Ovviamente ti serve un ambiente ventilato, melio se asettico.
    Maschera antigas per spruzzare
    compressore 25 litri o più (se non puoi fare rumore (99 decibel dei compressori) puoi costruirlo da te con il progetto che ho postato qui.

    COMPRESSORE SILENZIOSO FAI DA TE

    è ovvio che se non hai mai fatto disegni ad aereografo la vespa non è indicata come cavia. Meglio che ti eserciti su altri materiali provando le mascherature. Non sono semplicissime da usare.
    Ciao Gioweb

  5. #5
    Grazie mille, vedrò come affrontare l'argomento
    Mi è venuta un'altra idea però; se facessi dei disegni al pc e poi li stampo su carta adesiva?
    E' una gran cacchiata?
    Il problema è che pitturare tutta la vespa devo smontare tutto e siccome il mezzo mi serve non riesco a farlo in tempo bre e quindi una soluzione più sbrigativa mi aiuterebbe, che ve ne pare?
    Inoltre ho altre due domande:
    - non mi funzia il conta km, dopo aver smontato tutto non ho trovato niente di anomalo, idee al riguardo?
    - non mi funzia lo stop (cacchio!) e dopo aver guardato in ogni dove non so dove sbattere la testa, sapete dove passa il cavo dal freno del pedale? Devo smontare tutta la plastica?
    Grazie e buona giornata a tutti

  6. #6
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    32
    questo è un post per restauri largeframe... spostiamolo...
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •