Da un opposto all'altro... all'inizio di settembre spedisco la pratica con le foto del PX senzafrecce all'esaminatore regionale... Ad oggi non è ancora arrivato nulla.
La pratica è stata approvata dall'ispettore locale, arrivata il 28 di ottobre a Roma.
Ogni tanto chiamo la FMI, negli ultimi giorni hanno avuto problemi col server (?) e questo, oltre ad aver rallentato l'attività della commissione, non permette di avere notizie sulla pratica, che però - assicurano - avrà esito positivo (e nel contempo non risparmia parole di encomio per l'esaminatore). Mi fa piacere che tutto dovrebbe andare come deve (e vorrei vedere!), ma la lunga attesa e le informazioni lacunose non mi rendono poi così entusiasta. Con l'ET3 bastarono due mesi tondi, questa volta si va per le lunghe.
Dico io: siamo davvero troppo informatizzati al giorno d'oggi, è possibile che se sorgono problemi ai terminali un servizio assai poco telematico debba arrestarsi in questo modo? Servizio oltretutto regolarmente pagato. Sarà che vedo forse superficialmente la questione, ma non credo che sia poi così macchinoso gestire questo tipo di pratiche. Una volta che l'esaminatore approva, si dovrebbe passare in commissione e via senza troppi step verso il rilascio di una semplicissima cartolina.
Gli orari cui è possibile contattarli sono assai restrittivi e questo dà da pensare... dalle 9.30 alle 12.30. Questo significa che il registro storico è gestito con solo due ore e mezzo di lavoro al giorno?
Mah, sono perplesso e un po' deluso. Restaurare un mezzo comporta una fatica 'gustosa' e piacevole; attendere di poterlo utilizzare è invece un calvario logorante...