ragazzi mi rifaccio vivo dopo un periodo di silenzio, il lavoro ed il carrozziere mi hanno rubato il tempo per proseguire il restauro personalmente.
vi aggiorno subito: la vespa in questo momento è smontata pezzo per pezzo, il telaio che presentava in origine dei buchi (non dovuti a ruggine passante ma all'incompetenza del vecchio proprietario), è stato rimesso a posto da un carrozziere old-style eccezionale, a trovarne di persone così!
domani lo vado a riprendere, vi posterò qualche foto, promesso.
torniamo a noi, nel frattempo mi sono dedicato alla pulizia della viteria e dei pezzetti da cromare/zincare, spero che nelle prossime settimane riesca a trovare il tempo per fare tutto.
ho anche restaurato la targa: sverniciata, pulita dalla ruggine, bagnata col prodotto antiruggine, verniciata con vernice spray color panna ed azzurro (humbrol, colore per modellismo) sui numeri e sullo stemmino; fatto tutto col pennello, ho provato con il metodo tampone (ho usato della gommapiuma) ma i risultati erano alquanto scadenti.
il brutto del pennello è che lascia i segni, il colore non risulta uniforme; ho risolto in questo modo: passata la vernice su tutti i numeri, faccio essiccare qualche ora e poi giù di paglietta fine 00, quindi di nuovo con vernice azzurra; si, è vero, è un metodo abbastanza lungo e ci vuole molta pazienza, ma il risultato è ottimo, credetemi. ovviamente vi posterò quanto prima qualche foto.
il problema che mi si pone adesso invece è il restauro del contakm: si presentava malmesso, i numeri un po staccati dalla base col tempo e col sole, la basetta aveva una leggera crepetta su un lato e il vetrino ovviamente rotto. l'ho aperto, ho sostituito il vetrino, ho pulito la basetta e l'ho sverniciata totalmente dai numeri originali (avevo provato a ripassarli con un pennarello a punta fine...uno schifo!), ho riverniciato la basetta con vernice color panna (si, la stessa della targa), poi ho creato un disegno quanto più simile possibile a quello originale del mio contachilometri con l'illustrator, ho stampato il tutto su un foglio per decalcomanie (un trasferibile ad acqua,formato A4, 2 euro nei negozi di modellismo), passato sulla basetta e verniciato con un paio di mani di vernice trasparente. anche qui l'effetto è davvero bello.
si, vi posto anche qualche foto del contachilometri... :D
il problema che mi si pone adesso è la FUNZIONALITA' dello stesso, ovvero, dopo averlo aperto, ripulito da capo a piedi ed ingrassato gli ingranaggi, provo con un trapano a far girare la trasmissione nel contakm: l'indicatore dei km percorsi va avanti senza problemi, funziona, mentre la lancetta traballa moltissimo e ogni tanto si blocca e non scende.
quale può essere il problema? devo sostituirlo per forza? ho provato a cercare nel forum ma non mi pare di aver trovato problemi simili al mio, eppure penso sia un problema che possa presentarsi in situazioni analoghe.
nel caso si possa riparare ma non possa farlo io personalmente, c'è qualche ditta specializzata che esegue riparazioni su questo genere di strumento?