Ciao Ragazzacci, x incominciare buon Anno!!!Spero sia cmq meglio di quello passato...
Ora qualke pics sui lavori di ritocco effettuati in questi giorni, ecco il "materiale" datomi dal mio amico carrozziere; stucco nitro, catalizzatore e vernice ( SPERO IDENTICA ALL'ORIGINALE!!!) in + ho comprato un pennellino in cartoleria a punta piatta..
poi stuccato i fori fatti dal precedente proprietario x mettere le targhette sbagliate () mettendoci un pò di nastro di carta dietro...
stuccato
quando lo stucco stava x diventar duro ho preso una straccio inbevuto di diluente nitro e gli son passato sopra lisciandolo x bene..
Ho ottenuto così una superficie perfettamente in piano senza utilizzare carta vetrata, dopodikè ho ritoccato mescolando ben bene la vernice.
Appena sarà perfettamente asciutto darò una "passatina" con carta vetrata da 1500 ed acqua x togliere i segni del pennellino dopodikè una passata con pasta abrasiva x rilucidare le parti opache, ma ne parleremo tra qualke giorno... SPERIAMO BENE!!!
A presto, ciao a tutti...!!!
Stasera vi faccio vedere cosa ho fatto in questi giorni... ( oggi!!); ho copiato varie idee sul forum di Vesparesources x un portatarga senza dover forare il "culetto" della mia simpaticaVespetta... Son andato dal Brico ed ho comprato una bacchetta 25mm. x 2mm. x 1000mm. di acciaio abbastanza tenero e lavorabile ma che nn si spezza ne si arruginisce ( 7 Euro circa.. ) !!!
Tagliata in 2 col seghetto, poi lavorata e piegata in morsa con martello e straccio in mezzo x nn segnarla...
X ottenere infine questo risultato x mè OTTIMO!!!
Come si dice da noi, poca spesa tanta resa!!!Le misure le ho prese " in opera ", ma le ho tenute su un foglio nel caso qualkuno di voi ne avesse bisogno...
A presto, CIAO RAgazzacci...!!!!!![]()
Ciao Ragazzacci è un pò ke nn ci si sente, in questo periodo mi son concentrato () x acquistare o recuperare un pò di pezzi x la mia amata Piccola.... Stò aspettandomi arrivino, x intanto vi faccio una lista...
3 gomme Michelin S83 da 9'
3 camere d'aria
2 cerchi + il cerchio di scorta ke mi manca, forse l'ho trovato!!!
cavalletto da 16' con scarpette e staffe x fisssaggio
candela
coprimolleggio
tappo copri bullone mozzo da 9'
marmitta Sito a padellino + collettore
dadi da 8 x cerchi con chiave da 11( originali, 14 Euro!!!)
viti varie ecc. ecc.
supporto ruota di scorta
cilindro, pistone + testa il tutto da 38,4 del 50, io ho sotto penso il 90.....
+ altre varie, costa tutto relativamente poco ma alla fine viene cmq una cifra!!!
Vabbè, cmq la mia Piccolina li merita......
Mi mancano ancora collettre + carburatore da 16/10 con filtro in ferro ,sono alla ricerca se qualkuno di voi li avesse mi faccia sapere!!!!
A presto, ciao ciao
Sera Ragazzi, rieccoci quà!!!In questo periodo x aggiornarvi devo dirvi ke ho trovato e cerchi con mozzi da 9' " aperti " e comprato naturalmente gomme Michelin S83 e camere d'aria...
eccovi una foto dei mozzi e cerchi dopo averli sabbiati nella piccola sabbiatrice ke ho al lavoro ed averli portati dal mio amico carrozziere x il fondo....
2 erano particolarmente conciati e bollati, nn verranno benissimo ma mi accontento!!!
Naturalmente gli ho portato anke il copriventola
Domani " promesso "posterò qualke foto di come è messa ora la mia Piccola, sto montando il cavalletto ed il collettore di scarico con la marmitta Sito.
A presto, ciao e ....fate i bravi !!!!![]()
Ciao a tutti eccovi com'è messa la mia Vespetta ad oggi;
dopo aver montato il collettore di scarico...
e dopo averci messo il " padellino " Sito
Son inoltre passato a prendere i cerchi, mozzi e copriventola verniciati + un pò di vernice rossa x i numeri sul manubrio. Domani monterò gomme e cerchi, per ora... BUONA SERATA!!!
che figata di vespa sono propio poco poco invidioso!![]()
![]()
Ciao a tutti oggi come previsto mi son dedicato al montaggio della gomma sul cerchio, operazione peraltro semplicissima utilizzando anke i vostri aiuti sul forum; mi son aiutato naturalmente con del sapone lavapiatti da mette dove la gomma aderisce al cerchio ed ho messo del borotalco al suo interno...
poi ho gonfiato leggermente la camera d'aria x farla aderire alla gomma ed allontanarsi così dal cerchio, così da nn pizzicarla
dadi nuovi Piaggio da 8mm. chiave da 11 e ranelle tagliate...
Poi con un piccolo compressore ke mi han prestato ha portato a 3 bar la pressione e fatto aderire bene la gomma al cerchio
L' ho infine montata all'anteriore
utilizzando 4 viti da 8mm. x 20mm. zincate prese in ferramenta, sempre con ranelle tagliate..
Ci vuole veramente pokissimo tempo, il problema NN E' MONTARLE le gomme dai cerchi, ma toglierle.
Domani sarà la volta della ruota posteriore e di quella di scorta, ci si vede!!!![]()
Eccomi quà Ragazzi dopo una bella domenica dove ho avuto il tempo di andar avanti un pò coi lavori.. Eccovi come son messo, x intanto ho montato le altre 2 gomme Michelin S83 sui cerchi
devo dire ke su uno dei 2 cerchi ho fatto una faticaccia a montar la gomma, prob nn era originale...Cmq ho verniciato anke i simboli sul manubrio con un pò di vernice rossa
Quà invece dopo aver montato la ruota post., il tutto prende forma
A questo punto mi manca un portaruota di scorta ( cmq già trovato...), da sistemare un pò l'impianto elettrico e da cambiare i cavi e guaine, anke se nn ne ho troppa voglia.... Vedrò!!!
Ciao , buona serata![]()
Ciao a tutti in questi 2 giorni mi son dedicato ( nei pochissimi minuti di tempo libero...) della lucidatura della ventola; nn è servito nessun estrattore x tirarla via, solo qualke colpettto col martello nei punti giusti!!
Eccovi una foto della dinamotore
l'ho poi lucidata utilizzando un trapano con montata una spazzolina morbida e della pasta abrasiva
L' ho poi rimontata utilizzando 6 viti nuove da 6 x 15mm. testa esagonale zincate
Tutto procede bene, a domani....
CIAOOOO!!!!!![]()
veramente bella, complimenti!!! io ho la sorella special (sempre prima serie)
posso farti una domanda, per caso dove va il portatarga hai 4 buchi???
se si puoi dirmi la distanza tra il sopra e il sotto??
grazie in anticipo
andrea
Ciao! Bella Vespetta, anche se le ruote da 9" non riesco davvero a digerirle...
Mi spiegheresti dove va ad agire il motorino d'avviamento? In quelle più recenti, c'è una corona dentata sul bordo esterno del volano e il motorino si trova sulla chocciola, circa dove finisce il carter e inizia la cuffia. Ma nella tua, che è la prima che vedo smontata non riesco a capire...
Grazie!
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
Buona sera Ragazzacci, inizio rispondendo a Qarlo; il dinamotore della Vespa 50 Elestart ( identico a quello del Galletto Guzzi.. ) praticamente quando il motore è in moto genera corrente caricando le 2 batterie da 6 volts poste nel fianco sinistro, mentre quando gli si da corrente ( o tensione, come preferite...) gira come fosse un motore elettrico. Essendo montato dietro la ventola nn ha bisogno di nessun ingranaggio particolare ma gira sempre col motore, ok?
Eccovi intanto cosa ho combinato stasera, ho messo una graffetta da carrozziere sul copriventola
anke se " sicuramente " nn originale mi piace e mi permette di metter tutte le viti!!!
ed ho fissato il tutto utilizzando naturalmente delle viti nuove zincate da 6 x 10 mm. testa a taglio con ranella piatta
ecco il risultato, domani e domenica sistemerò la fascetta ke tiene i fili elettrici ed il cavo candela ( l'ho verniciata proprio stasera..) e cambierò il cavo del +15 alla bobina ke era blu ma deve essere, stando allo schema elettrico originale, bianco/rosso.
Buona serata, ciao!!!![]()
Grazie mille per la spiegazione!
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
CIao Ragazzacci eccoci quà dopo questo week end di sole, come scritto in precedenza mi son limitato ad un paio di lavoretti... X intanto munito di taglierino e fustella ho sagomato una guarnizione di gomma da mettere sotto il portaruota di scorta
ecco il risultato una volta montato, naturalmente dopo averlo lucidato un pò....
Nn avrei dovuto ma ho messo un paio di ranelle in plastica tra il portaruota ed il cerchio, nn volevo si sfrisasse. Sostituito il cavo bianco/rosso coperto con un pò di guaina nera e fissato con la fascetta verniciata l'altro ieri ( anke questa nn andava verniciata lo ammetto, ma così è + bella...
)
Dopodikè ho fissato il portatarga ke avevo " costruito " in precedenza
Stà benissimo, nn ho bucato niente di visibile e soprattutto nn vibra + di tanto e NN SI' ROMPERA', poca spesa tanta resa!!!
Rimangono ormai pochi lavoretti ma ho ancora un mesetto prima di tirarla fuori dal garage, tutto il tempo ke mi serve....
CIAO A TUTTI !!!!![]()
firomas sei un grande davvero!!!è da 4 anni che ho intenzione di sistemare la mia ma non ho trovato nulla che potesse aiutarmi, vedendo il tuo lavoro mi è tornata la speranza...io devo sistemare la mia elestart del 1970... e un rottame, il banco motore c'è tutto ed è funzionante (a parte che ha il 102), ma devo ripristinare la carrozzeria, che è piuttosto arrugginita, volevo chiederti se mi potresti dire dove trovare i seguenti pezzi:
scritta elestart posteriore (la mia ha il fulmine spezzato)
notolino avviamento originale (per ora la accendo con un cacciavite e non ritorna indietro)
se sei in possesso dello schema elettrico, dato che la smonto tutta per sabbiarla vorrei rifare l'impianto da 0!!!
Ciao Alby x rimettere a posto la tua con un pò di pazienza lo puoi fare, il blocchetto avv. "dovrebbe "essere quello della vecchia Fiat 500 degli anni 70', ancora in commercio dai vari ricambisti auto a poco prezzo, porta il tuo come campione, vedrai che risolverai il problema!
La scritta Elestart posteriore è un bel problema, io ho sudato parecchio ne avevo un pò vendute poi in blocco, nn è replicata ma la trovi su subito.it originale anche se caruccia... Meglio che niente, x quel ke riguarda la schema elettrico nn è un problema posso mandarti in pm lo schema giusto coi colori dei fili, facilissimo da interpretare anche x i profani
Quando sarà il momento fammi sapere, ciao e ...buon lavoro!
![]()