Risultati da 1 a 25 di 80

Discussione: Restauro di una Vespa 50 Elestart del 1970 per mè già bella!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    46
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Restauro di una Vespa 50 Elestart del 1970 per mè già bella!

    Ciao! Bella Vespetta, anche se le ruote da 9" non riesco davvero a digerirle...
    Mi spiegheresti dove va ad agire il motorino d'avviamento? In quelle più recenti, c'è una corona dentata sul bordo esterno del volano e il motorino si trova sulla chocciola, circa dove finisce il carter e inizia la cuffia. Ma nella tua, che è la prima che vedo smontata non riesco a capire...
    Grazie!



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Età
    55
    Messaggi
    154
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro di una Vespa 50 Elestart del 1970 per mè già bella!

    Buona sera Ragazzacci, inizio rispondendo a Qarlo; il dinamotore della Vespa 50 Elestart ( identico a quello del Galletto Guzzi.. ) praticamente quando il motore è in moto genera corrente caricando le 2 batterie da 6 volts poste nel fianco sinistro, mentre quando gli si da corrente ( o tensione, come preferite... ) gira come fosse un motore elettrico. Essendo montato dietro la ventola nn ha bisogno di nessun ingranaggio particolare ma gira sempre col motore, ok?
    Eccovi intanto cosa ho combinato stasera, ho messo una graffetta da carrozziere sul copriventola



    anke se " sicuramente " nn originale mi piace e mi permette di metter tutte le viti!!!



    ed ho fissato il tutto utilizzando naturalmente delle viti nuove zincate da 6 x 10 mm. testa a taglio con ranella piatta



    ecco il risultato, domani e domenica sistemerò la fascetta ke tiene i fili elettrici ed il cavo candela ( l'ho verniciata proprio stasera.. ) e cambierò il cavo del +15 alla bobina ke era blu ma deve essere, stando allo schema elettrico originale, bianco/rosso.



    Buona serata, ciao!!!

  3. #3
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    46
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Restauro di una Vespa 50 Elestart del 1970 per mè già bella!

    Grazie mille per la spiegazione!



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Età
    55
    Messaggi
    154
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro di una Vespa 50 Elestart del 1970 per mè già bella!

    CIao Ragazzacci eccoci quà dopo questo week end di sole, come scritto in precedenza mi son limitato ad un paio di lavoretti... X intanto munito di taglierino e fustella ho sagomato una guarnizione di gomma da mettere sotto il portaruota di scorta





    ecco il risultato una volta montato, naturalmente dopo averlo lucidato un pò....





    Nn avrei dovuto ma ho messo un paio di ranelle in plastica tra il portaruota ed il cerchio, nn volevo si sfrisasse . Sostituito il cavo bianco/rosso coperto con un pò di guaina nera e fissato con la fascetta verniciata l'altro ieri ( anke questa nn andava verniciata lo ammetto, ma così è + bella... )



    Dopodikè ho fissato il portatarga ke avevo " costruito " in precedenza



    Stà benissimo, nn ho bucato niente di visibile e soprattutto nn vibra + di tanto e NN SI' ROMPERA', poca spesa tanta resa!!!



    Rimangono ormai pochi lavoretti ma ho ancora un mesetto prima di tirarla fuori dal garage, tutto il tempo ke mi serve....

    CIAO A TUTTI !!!!

  5. #5
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    59
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro di una Vespa 50 Elestart del 1970 per mè già bella!

    Citazione Originariamente Scritto da Fiormas Visualizza Messaggio
    Rimangono ormai pochi lavoretti ma ho ancora un mesetto prima di tirarla fuori dal garage, tutto il tempo ke mi serve....
    Complimenti per la cura del dettaglio e la passione che dimostri

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Età
    55
    Messaggi
    154
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro di una Vespa 50 Elestart del 1970 per mè già bella!

    Citazione Originariamente Scritto da luciovr Visualizza Messaggio
    Complimenti per la cura del dettaglio e la passione che dimostri

    Grazie Ragazzaccio !!!

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di albyking87
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Carpeneto
    Età
    37
    Messaggi
    151
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro di una Vespa 50 Elestart del 1970 per mè già bella!

    firomas sei un grande davvero!!!è da 4 anni che ho intenzione di sistemare la mia ma non ho trovato nulla che potesse aiutarmi, vedendo il tuo lavoro mi è tornata la speranza...io devo sistemare la mia elestart del 1970... e un rottame, il banco motore c'è tutto ed è funzionante (a parte che ha il 102), ma devo ripristinare la carrozzeria, che è piuttosto arrugginita, volevo chiederti se mi potresti dire dove trovare i seguenti pezzi:
    scritta elestart posteriore (la mia ha il fulmine spezzato)
    notolino avviamento originale (per ora la accendo con un cacciavite e non ritorna indietro)
    se sei in possesso dello schema elettrico, dato che la smonto tutta per sabbiarla vorrei rifare l'impianto da 0!!!

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di ships81
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    Catania
    Età
    43
    Messaggi
    109
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro di una Vespa 50 Elestart del 1970 per mè già bella!

    Citazione Originariamente Scritto da Fiormas Visualizza Messaggio
    Buona sera Ragazzacci, inizio rispondendo a Qarlo; il dinamotore della Vespa 50 Elestart ( identico a quello del Galletto Guzzi.. ) praticamente quando il motore è in moto genera corrente caricando le 2 batterie da 6 volts poste nel fianco sinistro, mentre quando gli si da corrente ( o tensione, come preferite... ) gira come fosse un motore elettrico. Essendo montato dietro la ventola nn ha bisogno di nessun ingranaggio particolare ma gira sempre col motore, ok?
    Eccovi intanto cosa ho combinato stasera, ho messo una graffetta da carrozziere sul copriventola



    anke se " sicuramente " nn originale mi piace e mi permette di metter tutte le viti!!!



    ed ho fissato il tutto utilizzando naturalmente delle viti nuove zincate da 6 x 10 mm. testa a taglio con ranella piatta



    ecco il risultato, domani e domenica sistemerò la fascetta ke tiene i fili elettrici ed il cavo candela ( l'ho verniciata proprio stasera.. ) e cambierò il cavo del +15 alla bobina ke era blu ma deve essere, stando allo schema elettrico originale, bianco/rosso.



    Buona serata, ciao!!!
    Ciao Fiormas,
    riprendo questo tuo post per chiederti una cosa:

    ho da diverso tempo accantonato una Elestart perchè non riesco a trovare alcuni pezzi fondamentali. Ho il motore originale, completo di ventola, ma la cosa più difficile da trovare è lo statore (dinamotore). Stando a quello che scrivi tu dovrebbe essere uguale a quello del galletto guzzi. Ma intendevi "uguale" come funzionamento o come compatibilità? Se si, uguale a quale modello di galletto? Purtroppo non mi intendo di moto e se dovesse essere compatibile probabilmente avrei risolto il mio problema... potresti illuminarmi per favore?
    Ti ringrazio anticipatamente per la risposta

  9. #9

    Riferimento: Restauro di una Vespa 50 Elestart del 1970 per mè già bella!

    Ciao a tutti,
    innanzitutto mi presento brevemente...sono nuovo del forum!
    Matteo, 41 anni, una passione insana per le moto (anche se da un paio d'anni sono "inattivo" per via di un paio di infortuni/fratture e concomitante nascita di un figlio).
    Delle varie due ruote che ho cambiato e che ancora aspettano che mi rimetta in attività insieme a loro una è rimasta invariata: si tratta della Elestart 50 del nonno, comprata nell'Aprile 1970 e conservata sino ad oggi.
    Voglio fare i complimenti a Fiormas per il lavoro che sta portando a termine e per i risultati raggiunti…bravo davvero!!
    Qui di seguito ti metto un po’ di foto della mia, tutta originale tranne le manopole e il serbatoio sostituito da un poco onesto meccanico…(…ma questa è un’altra storia). Se ti servono altre foto chiedi pure, te le mando più che volentieri!
    Per le dimensioni delle ruote confermo quanto detto prima: ha telaio V5A3T e di conseguenza le ruote che monta all'origine sono da 9''.
    Detto questo ne approfitto per esporre un mio problemino.
    Come tutti sanno il punto debole della Elestart sono le batterie, soprattutto se non viene utilizzata per un po’: se vanno a terra, nonostante le ricariche, non parte nemmeno a spinta…per questo motivo sto cercando di capire se esiste la possibilità di montare al loro posto una batteria più recente al gel.
    Sulla rete ne ho trovate di compatibili (o quasi) per dimensioni e voltaggio (12V), mentre l’amperaggio è diverso (inferiore) rispetto alle due batterie originali in serie.
    A vostro parere il tutto può funzionare lo stesso? Premetto che posso tranquillamente rinunciare ad avviarla con il motorino d’avviamento, fatto del tutto trascurabile se paragonato all’enorme vantaggio di non dover più sostituire le batterie ogni 1-2 anni, oltre ad una decisa riduzione dell’impatto sull’ambiente (no batterie da smaltire) e dell'impatto sul portafogli!!
    Grazie a tutti in anticipo delle risposte.
    matteo
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di Noiva
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Napoli
    Età
    46
    Messaggi
    2 548
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro di una Vespa 50 Elestart del 1970 per mè già bella!

    Ciao, se passi a presentarti in piazzetta con una discussione tutta tua avresti molta più visibilità
    Ad ogni modo benvenuto.
    Pierluigi.











  11. #11

    Riferimento: Restauro di una Vespa 50 Elestart del 1970 per mè già bella!

    Ciao Pierluigi,
    Grazie mille per il benvenuto ed il consiglio: farò come da te giustamente sottolineato...scusate l'ingresso...in impennata!!
    matteo

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •