Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 80

Discussione: Restauro di una Vespa 50 Elestart del 1970 per mè già bella!

  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Età
    55
    Messaggi
    154
    Potenza Reputazione
    17

    Restauro di una Vespa 50 Elestart del 1970 per mè già bella!

    Ciao ragazzi mi presento mi chiamo Fiorenzo.
    Ecco il mio "problema"; dopo aver restaurato praticamente maniacalmente un Velosolex del 1967 ed un Bianchi Aquiletta del 1964 stò per iniziare il restauro di questa, per mè, bellissima Vespa 50 ELESTART del 1970. Potete aiutarmi dicendomi da questa foto quali sono le "cose" che nn vanno? Io ho già fatto un elenco, ma ho molti dubbi...
    1* Il colore nn è originale, ma vale la pena sabbiare e riverniciare Giallo Cromo com'era in origine? La verniciatura è cmq in ottimo stato...
    2* Le ruote sono da 10....Nn dovrebbero essere da 9 x le Vespe Elestart del 1970? Il vecchio proprietario mi assicura di nn averle MAI cambiate, mah...
    3* La targhetta dietro dovrebbe essere ELESTART con i caratteri corsivi inclinata.
    4* La targhetta davanti, sempre in corsivo con scritto SOLO Vespa o SOLO 50??
    5* La sella, a parte che è rivestita, nn dovrebbe essere quella a funghetto?
    6* La marmitta del 125.
    7* Secondo il vecchio proprietario anche il cilindro è del 125, ma NON i rapporti.
    8* La mascherina davanti è giusta grigia?
    9* Vabbè,le batterie naturalmente sono K.O, ma faccio l'elettrauto da 21 anni...
    Vedete qualcos'altro di anormale?Se volete metterò qulche altra foto più particolareggiata in seguito....Vi ringrazio sin da ora, e CIAO A TUTTI...!!!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26
    Ciao Fiormas, benvenuto su VR!

    1. A tuo gusto, se la carrozzeria e' in ottimo stato io la terrei cosi (parere personale)
    2. Ruote da 10"
    3. Si, Elestart in corsivo inclinata.
    4. In corsivo: Vespa (inclinata) con 50 sotto.
    5. Si, sella a gobbino.
    6. La marmitta che monti adesso e' quella dell'ET3, dovrebbe avere quella a padellino normale.
    7. Il cilindro che monti adesso di sicuro non e' un 125, si capisce dalla calotta piccola. Forse hai un 102 o al massimo un 110.
    8. La mascherina dovrebbe essere quella nera per quell'anno
    9. Buon Lavoro!

    Le fotografie non sono delle migliori ma si capisce che la vespa e' in ottima forma, una risistemata, una pulitina, una lucidata ed e' pronta a fare bella mostra di se stessa.



  3. #3
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29
    ...una nota: quella marmitta non si può montare nel telaio elestart normale......ti conviene dare un'occhiata sotto per vedere cosa hanno combinato per farcela stare........e poi sappi che il sistema di avviamento originale non ce la fa ad accendere un motore che abbia una compressione più elevata del 50 normale......comunque io al tuo posto la rifarei di un colore originale, è un bel pezzo, ne vale la pena.....saluti.
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Età
    55
    Messaggi
    154
    Potenza Reputazione
    17
    Caio ragazzi, sarei anche propenso a rifarla Giallo cromo, ma sinceramente mi sembra un peccato ed una spesa " forse " inutile...in queste foto fatte prima di iniziarla era anc sporca.Per la marmitta stasera guarderò sotto e vi farò sapere cos'hanno fatto!Come faccio cmq a sapere se han cambiato i rapporti? Una volta avevo trovato in internet una procedura x calcolare i rapporti della Vespa...La mascherina, altro dilemma...In certe foto o pubblicità Piaggio è nera, in altre grigia!!Nn esistono dati più precisi?Anche x le ruote,il database di Vespa Resources mi porta quelle 2,75 x 9" mettendo il telaio giusto...Ciao!!

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di vesparospo
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Lucca
    Età
    44
    Messaggi
    235
    Potenza Reputazione
    20
    Ciao Fiormas, anche io sto restaurando una elestart del '70. Allora: le ruote sono da 9" ventilate. La mascherina è nera così come il coprifanale posteriore. L'elestart giallo cromo è troppo bella! Anch'io la farò di quel colore! Immagino che abbiano tagliato la zona telaio dove stanno le batterie per farci stare la marmitta dell'et3 ma se te dici che le batterie sono andate significa che ci sono sempre quindi il danno è poco e di facile riparazione. La targhetta dietro cosa c'è scritto? Dalle foto non si vede... ma sicuramente l'hanno sotituita ( mi sembra di vedere 50 special ) anche se fosse in stampatello ci dovrebbe essere scritto 50 elestart.
    Poi... manopole e leve.... occhio al cavalletto che deve essere di diametro più piccolo ( mi sembra 16 ).......la cuffia dell'ammortizzatore grigia scura e non grigia chiara..... sella a gobbino con gancio portaborse...... ora come ora non mi viene in mente altro. Ciao

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Età
    55
    Messaggi
    154
    Potenza Reputazione
    17
    Ciao Vesparospo, grazie anche a tè x le preziose informazioni; stasera purtroppo son uscito tardi dal lavoro e nn son passato a controllare la marmitta, le batterie ci sono ancora e nn ho visto "tagli"nella carrozzeria almeno togliendo lo sportello sx c'è il regolatore, l'impianto elettrico ma nessun taglio. La targhetta post. è chiaramente sbagliata, il carrozziere che gliela aveva verniciata anni fà ha messo quella 50 special "diritta" e lasciato un gommino nel foro originale.. anche la mascherina ant. grigia nn è la sua originale, troppo nuova, anche se originale Piaggio! La verniciatura sotto è Giallo cromo,ed il vecchio proprietario me l'aveva cmq detto, il cavelletto lo misurerò domani.Le manopole nn sono originali,devono essere nere? Le leve? Cromate o nere??
    Le ruote sono il grosso problema, LUI MI ASSICURA di NN averle MAI cambiate...POSSIBILE!!
    Ciao e GRAZIE!!!

  7. #7
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

  8. #8
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37
    questa e' la mia del 1970
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di vesparospo
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Lucca
    Età
    44
    Messaggi
    235
    Potenza Reputazione
    20
    Ele con 4 foto ha detto più che mille parole. Spero un giorno di arrivare a farla uguale a lui. Per il discorso ruote prova a controllare il numero di telaio: tutte e tre le versioni partono dal progressivo 1001 ma cambia la sigla. Quella con 3 marce e ruote da 9" ha come sigla V5A3T. Può darsi che la tua abbia come sigla V5B2T che è quella con 3 marce ma ruote da 10".
    Esempio di possibile confusione; numeri telaio uguali ma sigle diverse
    Elestart 1° serie 1970: V5A3T n° 1057 motore V5A3M
    Elestart 2° serie 1972: V5B2T n° 1057 motore V5A3M
    Ciao

    Ps: fai una foto al vano batterie così ci fai vedere come hanno messo quella marmitta

  10. #10
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Età
    55
    Messaggi
    154
    Potenza Reputazione
    17
    Ciao ragazzi dunque x cominciare il mio cavalletto e 20mm. di sezione,devo cambiarlo? Il telaio è V5a3t! Per quel che riguarda la marmitta nn hanno fatto nessuna modifica solo la marmita passa a 3 mm. dal telaio dietro al vano battere.Magari hanno piegato la marmitta, il telaio mi sembra proprio a posto; vi allego una foto, fatemi sapere

  11. #11
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37
    la mia e' del 1970 ed e'v5a3t della tua non vedo la foto.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  12. #12
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Età
    55
    Messaggi
    154
    Potenza Reputazione
    17

    Vano portabatterie

    Nn riesco mai a mand gli allegati..!


    CIAO!!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  13. #13
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37
    ok ,si vede
    tutto a posto

  14. #14
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Età
    55
    Messaggi
    154
    Potenza Reputazione
    17
    Ciao ragazzi oggi ho pulito con l'idropulitrice dentro la ruggine del serbatoio ed il carburatore per provare a metterla in moto prima di smontarla, ma il rubinetto è ancora intasato; x smontarlo sò che ci vuole una chiave apposta, qualcuno mi sà dare qualche consiglio sù come farmela? E' una 24? Con la saldatrice potrei farmene una sul lavoro....Ciao..

  15. #15
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29
    ...non ti conviene, da qualsiasi ricambista piaggio la trovi per 5-10 euro........
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  16. #16
    VRista Silver L'avatar di Ale15
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    4 734
    Potenza Reputazione
    22
    Ti conviene prenderla già bella che fatta (pagata 7€ da un ricambista)

    Ma se proprio ami il fai da te e hai la possibilità di fartela........
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    - - >o- ___ -- -
    - - _/__) ...\--- ---
    __ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......

  17. #17
    VRista Silver L'avatar di vader.t7
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Età
    41
    Messaggi
    4 915
    Potenza Reputazione
    22
    ho aggiustato un po' la luminositá in modo da renderlo un po' più leggibile.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  18. #18
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Età
    55
    Messaggi
    154
    Potenza Reputazione
    17
    La chiave me la stò cmq facendo, ovvio che x 10 Euro facevo prima a comprarmela ma ormai mi son messo dietro...Sarò matto, ma se funzionerà sarà una soddisfazione in più!! Ieri x togliermi ogni dubbio ho chiesto in Piaggio la scheda tecnica omologativa ed il certificato tecnico così sarò ( forse ) sicuro al 100%100 x la misura delle ruote; appena riuscirò a metterla in moto vi farò sapere se và e soprattutto come và, anche il carburatore nn è il suo ma un 19/19.... A presto, Ciao!!

  19. #19
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Età
    55
    Messaggi
    154
    Potenza Reputazione
    17
    Grazie x la " foto " Vader, mi sarà molto utile!! Io ci proverò cmq, poi se nn dovessi riuscire vedrò di procurarmela da un rivenditore Piaggio..
    A presto, GRAZIE e Ciao!!

  20. #20
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Età
    55
    Messaggi
    154
    Potenza Reputazione
    17
    Ciao ragazzi, la chiave x il rubinetto è o.k, oggi ho provato ad avviare la Vespa e... 3 problemi in una volta! Dunque, per cominciare appena collego i cavi alle batterie parte subito il motorino d'avviamento. Secondo NN arriva cmq corrente alla candela e terzo se monto la candela ( e nat. aumenta la compressione... ) il motorino d'avv si impunta!! Nn male come inizio, o no?? Ora mi guardo lo schema elettrico ( è abbastanza semplice.. ) x capire il probl del motorino sempre inserito, poi vedro'... A presto, ciao!!

  21. #21
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37
    ma la chiave quando la giri x l'avviamento torna indietro o rimane sempre in "presa"?.......non so se mi sono spiegato......

  22. #22
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Età
    55
    Messaggi
    154
    Potenza Reputazione
    17
    Ciao Elabo la chiave torna indietro dopo l'avviamento, cmq il motorino gira senza nemmeno girarla; od è guasto il blocchetto ed esce sempre il +50 oppure ci sono dei fili collegati male o il telerruttore è rimasto " chiuso "...poi vi farò sapere!! Ciao, buon week end...

  23. #23
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Età
    55
    Messaggi
    154
    Potenza Reputazione
    17
    Eccomi qua, oggi ho controllato l'impianto elettrico e c'erano dei fili collegati in modo sbagliato; praticamente davano il +30 sul filo sbagliato del regolatore e questo mandava in tilt tutto!! Collegato bene i fili ho risolto TUTTI I PROBLEMI!!! La Vespa è partita praticamente subito e gira anche bene, le marce entrano e la dinamo carica... Anche le luci ed il clacson funzionano perfettamente, ora posso iniziare a smontarla.... Ciao a tutti, a presto e se avete foto o notizie sulla Elestart del 1970 fatemele avere o postatele!! GRAZIE

  24. #24
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29
    ....comunque il blocchetto a chiave ed il teleruttore, se interessa, sono gli stessi della fiat 600.......
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  25. #25

    Riferimento: Restauro di una Vespa 50 Elestart del 1970 per mè già bella!

    Citazione Originariamente Scritto da eleboronero Visualizza Messaggio
    ma la chiave quando la giri x l'avviamento torna indietro o rimane sempre in "presa"?.......non so se mi sono spiegato......

    anche a me la vespa nn va in moto e capita che girando la chiave torna indietro?!?! che vuol dire qst???

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •