Cambiando parola con Logan non mi convinci, perchè l'uso tipico e le velocità che caratterizzano l'uso dell'automobile sono estremamente diverse. Il rischio dipende indubbiamente dal tipo di uso e dalla concezione della vettura. La Logan è un mezzo pensato per risparmiare su alcuni aspetti, con tecnologie in generale di una generazione precedente, come è normale e necessario quando si costruisce una world car.
Comunque mi sembra scontato che si possano fare commenti senza passare per polemici; la Logan resta un'ottima autovettura per qualità/prezzo, se parliamo di valori assoluti ovviamente non può essere paragonata ad altre vetture. Io resto interessato alla realtà del marchio e penso che con la Sandero abbiano migliorato alcuni aspetti, non ultimo quello estetico, che pure è soggettivo. Per cui mi attendo che in futuro ottimizzino alcuni aspetti, fra cui quello della sicurezza, prendendo esempio dalla cugina Renault che in questo senso ha fatto scuola.
Tu comunque continui ad essere un poco vendicativo di fronte alle osservazioni degli altri, andando a rinfacciare il fatto che possiedano auto dalla sicurezza non certificata perchè datate. In primo luogo non ha molto senso fare paragoni di questo tipo, e poi le cose vanno sempre valutate in un contesto. La necessità di sicurezza è inoltre cosa soggettiva, io ho tirato in ballo mio padre perchè so che vorrebbe un auto sicura (quindi in base a crash test e dotazione offerta). Quel che vuole mio padre non dovrebbe comunque coinvolgerti: ho detto che l'auto è inadatta a lui in base ad un dato (che tu ritieni non veritiero, tu), mica ti abbiamo insultato dicendo che hai una brutta auto.
Quanto ai test Euroncap, resto dell'idea che sia un indice abbastanza attendibile, per essendo criticabili alcuni surplus di punteggio (vedi quelli concessi in base alla presenza di dispositivi di segnalazione cinture allacciate e simili). E' anche vero che la strada presenta circostanze molto più articolate di quelle riprodotte dai test, che comunque hanno lo scopo di rilevare determinate caratteristiche dell'auto, certamente senza l'intento velleitario di produrre un giudizio completo (tant'è che i test vengono ogni tanto integrati e perfezionati). Che le case possano corrompere... non so, essere diffidenti è buona norma, ma senza estremizzare tutto.
La case pagano per i crash test? Non so, e non sapendo non oso dire che è falso. Certamente vedendo i test infelici di tante auto (la vecchia Rover 100, la Seicento e la Brava, per citarne alcune) risulta difficile pensare che le case paghino per un danno d'immagine!
Poi saranno mie impressioni, ma qui come nel post su Pininfarina ho il sospetto che tu voglia infiammare qualche polemica; ma ci sta che possa essere io la zitella acida. Il mondo, del resto, è fatto di punti di vista.. e sarebbe bello se potessero coesistere tutti.