Dimenticavo qualche particolare: la casa natia di Giovanni Paolo II è in un paese vicino Cracovia, ma lo scarso senso turistico fa sì che trovarla aperta non sia facile, e cmq non c'è molto, il papa restò orfano presto e la casa fu venduta molti anni fa, adesso l'hanno un pò messa in evidenza ma non dice più di tanto; la chiesa vicino alla casa natia è retta da preti italiani e ho assistito ad una messa in italiano, mi sembrava un pò strano ma piacevole.
Anche e Cestocova ho trovato una splendida messa cantata ... tutta in italiano, anche il coro era italiano.
Le strade sono un tormento (non Toni, però :) ), sono letteralmente scavate dalle ruote dei mezzi pesanti e per fare un sorpasso occorre uscire da quelle specie di cunette; sono più simili a statali o a strade a scorrimento veloce che ad autostrade, anche se in qualche punto è vietato sono frequentate da carretti a trazione animale e da biciclette, ed hanno semafori ed incroci a raso ... insomma sono un pò da costruire come sistema viario.
Ottima la grappa e se la comprate in market (magari fuori città) non costa neanche tanto.
Impronunciabili i nomi delle strade e nel 2005 le mappe del GPS non segnavano nulla di Cracovia, vi lascio immaginare che bello arrivare al tramonto e cominciare a cercare sulla cartina i nomi delle strade.