buona sera.vi presento le 2 "nonnine" del mio garage.... :D
la prima (quella verde) è un 150 vl del 1955,comprata nuova da mio nonno e pagata la bellezza di 115 mila lire (erano soldi);mio nonno,accanito socio del vespa club,nel '56 ha fatto il giro d'italia (non la gara ciclistica) con mio papà (allora bambino)..nel 1963 dopo il nuovo acquisto(ne parlo dopo),questa vespa è entrata in mano a mio papà il quale,non ancora maggiorenne, l'ha riverniciata semplicemente con pennello e vernice di bianco (l'originale era grigia) e la utilizzava per "scorrazzare" in paese.nel 1966,diventato maggiorenne, mio papà l'ha riverniciata nuovamente con pennello e vernice di quel verde e giallo orribile...![]()
![]()
mio nonno portava contemporaneamente tre dei suoi 4 figli a fare gite domenicali (sono caduti piu volte) :D
la foto si riferisce a com'è adesso la vespa;il motore gira che è una meraviglia,la carrozzeria invece è kaputt (tranquilli che ho già in mente l'idea di spenderci dietro tutto il tempo e i soldiche ho per rimetterla pari all'originale anche se purtroppo è stata radiata
![]()
)
la seconda è un gs 160 (seconda edizione) del 1963,comprata sempre da mio nonno al posto della struzzo,pagata scontata 160 mila lire (mio papà ha ancora la fattura originale,ed addirittura la lettera che la casa madre inviava ai concessionari piaggio i quali avvisavano l'effettiva prenotazione della moto e la data presunta di consegna),questa vespa non ha avuto nessun tipo di intervento alla carrozzeria (solo qualche piccolo ritocco).nel 1977 anche la gs è entrata in possesso di mio papà il quale l'ha smontata ed ha fatto revisionare l'intero motore.
oggi parte al primo colpo,è circolante (con targa rigorosamente originale) anche se vorrei riportarla al 100% del suo splendore...(una delle poche pecche è la mancanza dello stemmino piaggio originale perchè qualche idiota se l'è fregato).
fortunatamente io,fra poco 24enne, sono cresciuto in una famiglia di motociclisti (sia da parte materna si da quella paterna) e ho "ereditato" la passione per le due ruote (tralaltro mio nonno materno aveva un concessionario di moto ed è stato pure presidente del motoclub della mia città,mio zio correva nelle mitiche gare di regolarità,e come già detto l'altro nonno era un vespista al 100%)
ogni euro che ho guadagnato fino ad adesso l'ho speso in moto (ho due mv agusta degli anni correnti e qualche altro vecchio cimelio storico).
ora è giunto il momento di mettere mano alle due nonnine e ringiovanirle un po...
spero di non essere stato troppo logorroico e mi scuso per eventuali errori grammaticali :D
a voi critiche e commenti vari :D :D