Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 31

Discussione: Proprietario non intestatario

  1. #1

    Proprietario non intestatario

    Ne ho sentito parlare ma non so bene come funzioni...sapete aiutarmi?

    Grazie!

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di tommyramone
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Cesena
    Età
    47
    Messaggi
    4 132
    Potenza Reputazione
    21
    Lo dice la parola stessa...è la persona che possiede materialmente il veicolo in questione,ma non ne è l'intestatario segnato sulla carta di circolazione...

  3. #3
    E può vendermi il mezzo?

    Come funziona la legge, a riguardo?

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di tommyramone
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Cesena
    Età
    47
    Messaggi
    4 132
    Potenza Reputazione
    21
    Tanto per cominciare bisognerebbe sapere se l'intestatario è in vita e se il proprietario non intestatario ne è parente...Costui può comunque venderti il mezzo a patto che l'intestatario ne sia a conoscenza,e fare esclusivamente da intermediario dato che comunque poi il passaggio di proprietà lo devi per forza fare con l'intestatario...

  5. #5
    VRista L'avatar di GABRIELESBH
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    San Cesario di Lecce
    Età
    50
    Messaggi
    368
    Potenza Reputazione
    17
    Anche chi non è intestatario al PRA può procedere alla vendita di un autoveicolo purché se ne dichiari proprietario. In questo caso il venditore deve possedere il documento attestante la proprietà del veicolo (cdp o foglio complementare) anche se su di esso non vi sono i suoi dati. La trascrizione avviene in base all’articolo 2688 del codice civile, va esplicitamente dichiarata la condizione di proprietario non intestatario e la trascrizione è assoggettata al doppio dell’imposta dovuta normalmente.

  6. #6
    Perfetto, grazie!

  7. #7
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21
    Citazione Originariamente Scritto da alastor
    Perfetto, grazie!
    Giusto per chiarirti le cose, io non mi fiderei troppo di questo metodo di vendita che ultimamente è utilizzato dagli speculatori. Se trovi una vespa dal proprietario vai sul sicuro

    Codice:
    Passaggio di proprietà in base all'art. 2688 del codice civile
    
    Si può verificare il caso che l'effettivo proprietario del mezzo non sia la persona o la società cui è intestato il veicolo al P.R.A. In questo caso l'effettivo proprietario, esclusivamente se in possesso del certificato di proprietà/foglio complementare originale, può comunque vendere il proprio veicolo ed ottenere la trascrizione al P.R.A. Per richiedere la trascrizione ex art. 2688 c.c. la dichiarazione unilaterale di vendita in bollo deve essere redatta non sul C.d.P. ma su un foglio a parte e dovrà contenere la dichiarazione che la vendita viene effettuata da proprietario non intestatario e che la trascrizione avverrà ai sensi dell'art. 2688 C.C. [b]La trascrizione di questi atti è soggetta al raddoppio della I.P.T. (Imposta Provinciale di Trascrizione) e, può essere espletata presso il locale Ufficio Provinciale ACI.[/b]
    Questo tipo di vendita si dovrebbe verificare molto rarmamente quando ad esempio muore un familiare e l'erede si avvale di questa formula per vendere il bene del defunto.
    Ultimamente si sente "sono stato incaricato da un amico di vendere la vespa" ma il venditore non lo conosce neanche, non sa niente della vespa e quindi non può garantirti niente.

    PS: E' quella vespa di cui parlavi ieri? Se lo è lo so che la tentazione è tanta
    Ciao Gioweb

  8. #8
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10
    Se ha il documento di proprietà, è il venditore che siassume la responsabilità delle proprie azioni, per di più con un documento ufficiale e l'autentica della firma. Visto che non stiamo parlando di vendere il Colosseo, immagino che sia difficile che qualcuno si prenda la briga di utilizzare documenti contraffatti in questi frangenti, soprattutto un documento che dev'essere riconosciuto valido da un pubblico ufficiale.

    Insomma, è un tipo di vendita perfettamente legittima, prevista dalla legge (anzi, ne hanno fatto addirittura un articolo del codice civile, il 268 e non vedo che cosa ci sia di male ad acquistare un veicolo con questo tipo di passaggio di proprietà.

    Ciao, Gino

  9. #9
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21
    Certo che è legittima ma come al solito fatta la legge trovato l'inganno. Quello che voglio dire è che la legge è stata fatta per casi estremi vedi eredità ecc. non certo per vendere 20 o trenta motocicli all'anno. Nella vita di una persona potrà succedere di vendere in questo modo una volta o due max. Ci sono persone che con questo articolo mettono impiedi la loro attività di commercio evadendo alla grande il fisco e le tasse.

    è il venditore che siassume la responsabilità delle proprie azioni
    Il più delle volte si ha a che fare con persone superficiali che si mettono in bocca gli articoli del codice a casaccio. Io non mi fido preferisco l'acquisto diretto.
    Ciao Gioweb

  10. #10
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10
    Sei libero di pensarla come credi, ma la cosa è perfettamente lecita e chi vende si espone in prima persona (altra faccenda sarebbe se chi vende ti dà i documenti e ti dice di fare l'atto di vendita con un amico tuo). Io non ci vedo assolutamente nulla di male, purché le parti sappiano quello che stanno facendo.

    Ciao, Gino

  11. #11
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21
    Ciao Gino, lo so che è legale solo che io sono un tipo che non si fida troppo. Quindi nel dubbio preferisco andare sul sicuro acquistando direttamente dal proprietario e risparmiando anche bei soldi!!!

    Chi fa questi passaggi sposta le vespe da una provincia all'altra raddoppiando o triplicando il prezzo senza fare alto... Tutto qui!
    Ciao Gioweb

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di barroi
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Sestu
    Età
    39
    Messaggi
    1 351
    Potenza Reputazione
    19
    l'articolo si inserisce nel più complesso sistema dell'acquisizione dela proprietà dei beni...e non serve solo per i casi di eredità o altro, ma per voluta previsione del c.c di allegerimento e facilitazione della circolazione dei beni...ricordate che il nostro codice ha più di 60 anni e in alcune parti si può far risalire ai codici napoleonici e al diritto romano e spesso vi sono norme che non sono nemmeno lontanamente state pensate per agevolare tali operazioni che per quanto lecite residuano di una responsabilità morale non del tutto impossibilmente impugnabile in ambito processuale...comunque...siccome sul libreto i dati del proprietario ci sono vale la pena sprecare un pò di tempo a cercarlo e sentirlo di persona...in caso poi fosse defunto e il tizio non fosse un parente ...beh...meglio cautelarsi con una bella dichiarazione scritta al momento della vendita stessa e quindi autenticata dalla firma del funzionario...in quanto questo è un atto di diligenza che in sede legale rende opponibile la trascrizione a terzi, fugando il dubbio della malafede dell'acquirente...fidarsi è bene non fidarsi è meglio

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di barroi
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Sestu
    Età
    39
    Messaggi
    1 351
    Potenza Reputazione
    19
    vorrei aggiungere che ho auto un'esperienza simile e che quando mi sono messo alla ricerca del vero proprietario il possessore si è tirato indietro dalle trattative perchè (c'è tutta una storia dietro che mi ha fatto presupporre questo) il proprietario gli aveva si dato la disposizione della vespa ma evidentemente se si fosse trattato di venderla ne avrebbe voluto qualcosa anche lui cosa che il possessore invece non aveva intenzione di fare....

  14. #14
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21
    fidarsi è bene non fidarsi è meglio
    Appunto quello che dicevo! Anche se ti fidi del venditore poi se sorgono problemi le rogne sono anche tue... e io non le voglio
    Ciao Gioweb

  15. #15
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10
    Siamo perfettamente d'accordo che ognuno deve cautelarsi al meglio, ma tra questo e generalizzare dicendo che questo tipo di vendita è usato dagli speculatori, è esagerato. Non bisogna demonizzare questo tipo di passaggio di proprietà solo perché qualcuno, una minoranza, ne approfitta.

    Ciao, Gino

  16. #16
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21
    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat
    Sei libero di pensarla come credi, ma la cosa è perfettamente lecita e chi vende si espone in prima persona (altra faccenda sarebbe se chi vende ti dà i documenti e ti dice di fare l'atto di vendita con un amico tuo). Io non ci vedo assolutamente nulla di male, purché le parti sappiano quello che stanno facendo.
    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat
    Siamo perfettamente d'accordo che ognuno deve cautelarsi al meglio, ma tra questo e generalizzare dicendo che questo tipo di vendita è usato dagli speculatori, è esagerato. Non bisogna demonizzare questo tipo di passaggio di proprietà solo perché qualcuno, una minoranza, ne approfitta.
    Non voglio infierire ma ti faccio un esempio reale preso da: http://it.answers.yahoo.com/ che non riguarda uno che specula sulla vendita delle moto ma un semplice cittadino.

    DOMANDA: Passaggio di proprietà aiuto!!!?
    ciao ho un grossissimo problema volevo vendere il mio motore e avevo gia trovato un buon accuirente ma purtroppo non posso fare il passaggio perchè l intestatario cioè mio padre si trova in spagna x lavoro e per scendere si dovrebbè attendere piu di un anno cè qualche modo per fare questo passaggio senza di lui ???
    Miglior risposta - Scelta dal Richiedente
    purtroppo non esiste delega che ti permette di fare la vendita. l'unico modo sarebbe di andare presso un agenzia di pratiche automobilistiche e venderlo tu come proprietario non intestatario(art.128 costa un po di piu' ma risolvi il problema subito. fidati.sono un rivenditore.
    "Faccio notare chi ha dato il consiglio"

    Tutto chiaro? La ragazza si vende il "motore" si prende i suoi soldi e tutto finisce nel migliore dei modi fino al momento che lo stanco padre dopo un'anno torna a casa dalla Spagna saluta la moglie e i figli e poi scende in garage a salutare la sua bella VNB2T degli anni sessanta ed orrore degli orrori non la trova più...

    Torna a casa e interpella i familiari che fanno gli gnorri fino a quando la figlia confessa. Volevo comprarmi il burgman 400 e ho venduto quel rudere che avevi in garage ...

    Il padre incazzato si fa dare il telefono dell'acquirente che cade dalle nuvole e gli dice ma come non era daccordo a vendere, sua figlia mi aveva detto che bla bla bla...

    Posso inventarti qualche altra decina di storielle come questa, farcite di mezze verità e "ma come.. io credevo... ma lei non sa chi sono io... ecc" e tutte quante si concludono in tribunale. L'unica invece che non lascia dubbi e quella dove la vendita viene fatta dal proprietario.
    Ciao Gioweb

  17. #17
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10
    Forse non riesco a spiegarmi, ma non mi pare di aver detto che questo è un metodo infallibile e, naturalmente, queste sono cose che possono succedere, ma forse potresti fare una casistica ed evidenziare qual'è la percentuale di vendite fatte con l'art. 2688 che NON è andata a buon fine. Perché a me pare che continui a generalizzare. Io conosco centinaia di casi in cui non è mai successo nulla e nemmeno uno in cui è successo qualcosa come quello che hai raccontato (tranne che non capisco da dove hai desunto il tutto, oltre al fatto che le risposte date a "sam" sono incomplete e/o errate, infatti la delega si può fare perfettamente, ma non certo via fax o email). Per il resto, infierisci pure.

    Ciao, Gino

  18. #18
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21
    In pochissimo tempo ho contattato persone che vendono solo in questo modo e non conoscono neanche il proprietario ma uno che gli procura "la merce"...

    QUOTO BARROI: vorrei aggiungere che ho auto un'esperienza simile e che quando mi sono messo alla ricerca del vero proprietario il possessore si è tirato indietro dalle trattative perchè (c'è tutta una storia dietro che mi ha fatto presupporre questo) il proprietario gli aveva si dato la disposizione della vespa ma evidentemente se si fosse trattato di venderla ne avrebbe voluto qualcosa anche lui cosa che il possessore invece non aveva intenzione di fare....
    Ovviamente tu sei molto esperto e ne sai più di me questo è chiaro ma io ti ho detto quello che penso. Va tutto bene finquando non succede qualcosa.
    Della vicenda di SAM, consideralo come esempio e tieni in considerazione solo la risposta che ha scelto SAM. Quello che ho scritto dopo in questo forum come ho detto è il mio finale negativo per fare l'esempio! Le altre risposte date a SAM non le ho neanche prese in considerazione.

    Io comunque non sono affatto negativo come persona anche se può sembrare... mi piace aiutare il prossimo e lo faccio anche volentieri... solo che cercare la vespa con questi presupposti mi ha scoraggiato Adesso sto acquistando direttamente da un proprietario e ti assicuro che il contatto diretto senza sotterfuggi ti fa stare più tranquillo anche perchè le cifre sono oramai alle stelle e non si parla più di 500,000 milalire di qualche anno fa

    Comunque basta con le negatività... prometto
    Ciao Gioweb

  19. #19
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10
    Le tue paure per me sono ingiustificate, ma visto che ce l'hai, comportati pure di conseguenza ma, se devi fare esempi, falli reali, che di leggende metropolitane in giro ce ne è già abbastanza e fanno solo danno.

    Ciao, Gino

  20. #20
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat
    Siamo perfettamente d'accordo che ognuno deve cautelarsi al meglio, ma tra questo e generalizzare dicendo che questo tipo di vendita è usato dagli speculatori, è esagerato. Non bisogna demonizzare questo tipo di passaggio di proprietà solo perché qualcuno, una minoranza, ne approfitta.

    Ciao, Gino
    Quoto Gino, gia' la gente quando gli parli di propriario non intestatario ha difficolta' ad accettare la cosa, se poi si insinua nella mente delle persone che questo metodo (legale e previsto) puo' celare chissa' quali intrallazzi, allora diventa davvero difficile....
    Ogni volta mi tocca perdere due ore a spiegare la cosa e a volte l'unica soluzione e' portare la persona al PRA e li, dove conoscono benissimo la cosa e hanno la modulistica pronta, finalmente si risolve tutto.

  21. #21
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    Aggiungo che addirittura ci sono delle agenzie di pratiche auto che si "rifiutano" di fare l'art. 2688 adducendo motivazioni farraginose e inverosimili tipo alcune lette su questo post.
    E' come l'ottusita' (e mi e' capitato spesso) di gente che non vuole capire che il proprio mezzo e' stato radiato e insiste che vende solo se si fa il passaggio di proprieta' in agenzia....

  22. #22
    VRista Senior L'avatar di alfred
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    46,4693° N 10,3731°E 1225SLM
    Età
    63
    Messaggi
    986
    Potenza Reputazione
    18
    personalmente ho preso la mia v31t/52 proprio con l'art.2688
    Ho fatto 500 km. l'ho vista, visionata e fatto tutto lo stesso giorno in due ore

    Devo dire che avevo preso contatti telef. e via mail prima, mi ero fatto mandare foto particolareggiate e chiesto il n. di targa, fatto per conto mio la visura

    Non conoscevo le persone che me l'hanno venduta, ma gentilissimi hanno organizzato tutto loro con l'agenzia
    Certo mi è costato un po' per via del doppio passaggio ecc ecc ( ma non avendo tempo ho preferito così) abbiamo però diviso a metà i costi
    La vespa era del padre della moglie del Signore che ha firmato le carte con l'art.2688

    .....non vedo il problema..........

  23. #23
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21
    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat
    Le tue paure per me sono ingiustificate, ma visto che ce l'hai, comportati pure di conseguenza ma, se devi fare esempi, falli reali, che di leggende metropolitane in giro ce ne è già abbastanza e fanno solo danno.
    Ciao, Gino
    Non ho mai detto che quello che ho scritto era un esempio reale. (Solo domanda e risposta erano reali) Ho solo detto quale poteva essere uno dei risvolti se il proprietario intestatario (non consapevole della vendita) rivendicava per qualsiasi ragione il bene. Purtroppo questa evenienza "remota" ci può essere se non lo si contatta personalmente (a meno che non sia deceduto)...

    gia' la gente quando gli parli di propriario non intestatario ha difficolta' ad accettare la cosa, se poi si insinua nella mente delle persone che questo metodo (legale e previsto) puo' celare chissa' quali intrallazzi, allora diventa davvero difficile....
    Comunque è giusto che quest'argomento tirato in ballo da "alastor" sia stato trattato anche con pareri contrastanti. Chi in futuro acquisterà con questo metodo sarà più consapevole e informato il che non guasta per la tranquillità dell'acquisto.
    Ciao Gioweb

  24. #24
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21
    Citazione Originariamente Scritto da CINCI84
    La vespa era del padre della moglie del Signore che ha firmato le carte con l'art.2688
    .....non vedo il problema..........
    Infatti in questo caso non cè nessun problema avendo trattato direttamente con gli eredi.
    Ciao Gioweb

  25. #25
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10
    Citazione Originariamente Scritto da anonimoveneziano
    Non ho mai detto che quello che ho scritto era un esempio reale. (Solo domanda e risposta erano reali) Ho solo detto quale poteva essere uno dei risvolti se il proprietario intestatario (non consapevole della vendita) rivendicava per qualsiasi ragione il bene. Purtroppo questa evenienza "remota" ci può essere se non lo si contatta personalmente (a meno che non sia deceduto)...

    Comunque è giusto che quest'argomento tirato in ballo da "alastor" sia stato trattato anche con pareri contrastanti. Chi in futuro acquisterà con questo metodo sarà più consapevole e informato il che non guasta per la tranquillità dell'acquisto.
    Non hai detto che era un esempio reale, ma neanche che era una tua interpretazione. In questi casi è sempre meglio attenersi alla realtà e, come avrai notato, tra tutti gli interventi non ce n'è uno solo che abbia avuto problemi per una compravendita tramite l'art. 2688.

    Venditori disonesti ce ne sono e ce ne saranno sempre, ma stai tranquillo che faranno bene attenzione a non firmare alcun documento ufficiale che li possa "incastrare" in un secondo momento.

    L'unica regola certa per avere qualche sicurezza, quando si acquista un veicolo, è sempre quella di fare un atto di vendita o di compravendita con firme autenticate con la persona diretta da cui si acquista, sia o no l'intestatario e il veicolo sia o no regolarmente iscritto al PRA. Se, con qualsiasi scusa, si dovesse rifiutare, fate a meno di acquistare, anche se si trattasse di una 98 a 1000 euro!

    Ciao, Gino

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •