Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 27

Discussione: Elaborazione motore GS 150 VS5

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di scorpione48
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Gavardo (BS)
    Messaggi
    347
    Potenza Reputazione
    18

    Elaborazione motore GS 150 VS5

    Ho acquistato un motore del GS 150 che vorrei elaborare. Possiedo già una GS VS5 ma quella deve rimanere assolutamente originale. Considerato che nessuna casa di elaborazione (polini , DR, pinasco ecc.) non ha kit per questo motore vorrei sapere quali interventi si possono fare per aumentarne le prestazioni e se qualcuno ha già fatto esperienze di questo tipo. Aspetto qualche dritta, grazie.

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di 2IS
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Catania
    Età
    40
    Messaggi
    953
    Potenza Reputazione
    20
    ciao Scorpione48, adesso sul momento non ricordo l'interasse dei prigionieri del GS, ma se non erro ha un bel cambio ravvicinato, nonchè la frizione con innesto conico e un albero a spalle piene bello pesante, forse analogo o comunque simile a quello del 180SS. Per prima cosa verificherei appunto i prigionieri, se corrispondono le prime elaborazioni che mi vengono in mente sono il pinasco aspirato al cilindro e il prossimo M1X lamellare. Potrebbe venire fuori un bel motore, forse anche troppo per la ciclistica di un GS, non so...

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Gaetan3
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Paese dei Balocchi
    Età
    39
    Messaggi
    3 024
    Potenza Reputazione
    23
    Il GS forse continua ad avere 3 prigionieri...quindi per le elaborazioni attuali penso ci voglia un bel pò di lavoro per adattare il tutto
    IL PRINCIPE DELLA DINAMOMETRICA E SOPRATTUTTO DISCOLACCIO IRRIVERENTE TUTT' ALTREFACCENDEAFFACCENDATO AND A GALACTIC NUISANCE

  4. #4
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    Citazione Originariamente Scritto da Gaetan3
    Il GS forse continua ad avere 3 prigionieri...quindi per le elaborazioni attuali penso ci voglia un bel pò di lavoro per adattare il tutto
    3 prigionieri?

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di Gaetan3
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Paese dei Balocchi
    Età
    39
    Messaggi
    3 024
    Potenza Reputazione
    23
    Ho fatto una grossa confusione. Non so perchè mi ricordo di un blocco motore a 3 prigionieri, ma forse non era una vespa
    IL PRINCIPE DELLA DINAMOMETRICA E SOPRATTUTTO DISCOLACCIO IRRIVERENTE TUTT' ALTREFACCENDEAFFACCENDATO AND A GALACTIC NUISANCE

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di 2IS
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Catania
    Età
    40
    Messaggi
    953
    Potenza Reputazione
    20
    Citazione Originariamente Scritto da Gaetan3
    Ho fatto una grossa confusione. Non so perchè mi ricordo di un blocco motore a 3 prigionieri, ma forse non era una Vespa
    si che era una vespa, una farobasso

  7. #7
    VRista L'avatar di TommyRally
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Barcellona P.G. (ME)
    Età
    60
    Messaggi
    347
    Potenza Reputazione
    18
    tre prigionieri sulle faro basso e VL....... ho appena confrontato una testa del gs VS5 a berretto di fantino con una testa di un kit pinasco in ghisa....purtroppo l'interasse è lievemente più ampio a favore dell'ultima.

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di Gaetan3
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Paese dei Balocchi
    Età
    39
    Messaggi
    3 024
    Potenza Reputazione
    23
    Citazione Originariamente Scritto da 2IS
    Citazione Originariamente Scritto da Gaetan3
    Ho fatto una grossa confusione. Non so perchè mi ricordo di un blocco motore a 3 prigionieri, ma forse non era una Vespa
    si che era una Vespa, una farobasso
    Allora non mi sono tanto rincretinito
    IL PRINCIPE DELLA DINAMOMETRICA E SOPRATTUTTO DISCOLACCIO IRRIVERENTE TUTT' ALTREFACCENDEAFFACCENDATO AND A GALACTIC NUISANCE

  9. #9
    VRista L'avatar di scorpione48
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Gavardo (BS)
    Messaggi
    347
    Potenza Reputazione
    18
    Eila!!! giovanotti il GS ha 4 prigionieri vi faccio vedere i carter e l'albero motore smontati

  10. #10
    VRista L'avatar di scorpione48
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Gavardo (BS)
    Messaggi
    347
    Potenza Reputazione
    18
    Scusa 2IS pinasco ha una elaborazione per il GS?

  11. #11
    VRista Junior L'avatar di uferrari
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Torino
    Età
    68
    Messaggi
    140
    Potenza Reputazione
    20
    I prigionieri del GS sono posizionati uguali a quelli del cilindro 150 PX per cui non ci sono problemi.
    Tuttavia gli altri componenti non possono essere rinforzati più di tanto; il compromesso migliore lo vedo con il nuovo Pinasco 177 lamellare al cilindro ma con un carburatore tradizionale.

  12. #12
    VRista L'avatar di scorpione48
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Gavardo (BS)
    Messaggi
    347
    Potenza Reputazione
    18
    Ecco cosa mi ha scritto un amico:

    per il tuo gs vs5 non esistono elaborazioni, a suo tempo venivano fatte delle elaborazioni molto soft sfruttando la componentistica originale, lucidando i condotti, aumentando il rc (abbassando la testa) e montando carburatori più grossi.

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di LUIGINO
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Civitanova Marche
    Messaggi
    1 689
    Potenza Reputazione
    19
    Citazione Originariamente Scritto da uferrari
    I prigionieri del GS sono posizionati uguali a quelli del cilindro 150 PX per cui non ci sono problemi.
    Tuttavia gli altri componenti non possono essere rinforzati più di tanto; il compromesso migliore lo vedo con il nuovo Pinasco 177 lamellare al cilindro ma con un carburatore tradizionale.
    solo che il GS ha il collettore carburatore sul cilindro........il PX no ....

  14. #14
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    32
    Citazione Originariamente Scritto da LUIGINO
    Citazione Originariamente Scritto da uferrari
    I prigionieri del GS sono posizionati uguali a quelli del cilindro 150 PX per cui non ci sono problemi.
    Tuttavia gli altri componenti non possono essere rinforzati più di tanto; il compromesso migliore lo vedo con il nuovo Pinasco 177 lamellare al cilindro ma con un carburatore tradizionale.
    solo che il GS ha il collettore carburatore sul cilindro........il PX no ....
    infatti! vedi testo in neretto.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

  15. #15
    VRista L'avatar di scorpione48
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Gavardo (BS)
    Messaggi
    347
    Potenza Reputazione
    18
    Io ho scritto a Pinasco chiedendo se il 177 era applicabileal GS, la risposta è stata negativa. Ecco in dettaglio la risposta:
    Egregio Signore,
    in riferimento al Suo fax del 22 u.s. La informiamo che il ns. gruppo termico 177 non può essere montato su motori GS infatti, dai dati in ns. possesso, la Vespa GS 150 ha l’aspirazione diretta sul cilindro regolata dal pistone, pertanto mancherebbe il foro del carburatore

  16. #16
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    quindi come pensi di procedere?
    una rettifica al cilindro originale?
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  17. #17
    VRista L'avatar di scorpione48
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Gavardo (BS)
    Messaggi
    347
    Potenza Reputazione
    18
    Sicuramente dovrò rettificare il cilindro e poi intervenire sulle luci, inoltre vorrei sostituire la bronzina dello spinotto pistone con un cuscinetto a rulli,spero di trovarlo.

  18. #18
    VRista Senior L'avatar di SStartaruga
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Padova
    Età
    46
    Messaggi
    531
    Potenza Reputazione
    20
    forse in pinasco si son dimenticati di avere un cilindro con aspirazione lamellare....
    Francesco
    SStartaruga ... chi va piano non grippa!

    sstartaruga at libero.it

  19. #19
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    22
    scrivete una mail, vi risponderà Pinasco ma chi sta dietro il pc è turbobestia ....



    Milva & Georges Moustaki - Milord 1983
    http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related

    Marvin Gaye - Lets Get It On
    http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag


    cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.



    uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  20. #20
    VRista Junior L'avatar di uferrari
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Torino
    Età
    68
    Messaggi
    140
    Potenza Reputazione
    20
    Il problema è che la Pinasco non ha ancora ufficialmente messo in commercio il cilindro per cui non poteva dare altra risposta.
    Dato per scontato che uscirà, visto che è in prova da tempo e si sta mettendo a punto il carburatore a depressione previsto, potrà essere montato ma si dovrà provvedere a costruirsi un collettore ad hoc da inserire sul pacco lamellare per utilizzare un carburatore tradizionale.
    Al limite basta trovare un vecchio kit per 177 doppia alimentazione in cui il cilindro aveva l'ingresso diretto.

  21. #21
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    genova
    Età
    55
    Messaggi
    71
    Potenza Reputazione
    17
    Il pinasco di cui si discute non è ancora in commercio, pertanto la pinasco ha scritto giustamente che il suo kit attualmente in commercio non monta sul gs (e neanche sulla 180 ss). Il kit di cui si discute è il pinasco in ghisa ad immissione lamellare al cilindro, fornito con collettore lamellare direttamente al cilindro e carburatore a membrana walbro, kit derivato dal pinasco doppia alimentazione degli anni '80 che ho finito di montare su un blocco 150 con parecchi sbattimenti. Pareva pronto a maggio ma non se ne sa ancora nulla, pare stiano ottimizzando carburatore e colelttore. Sarebbe davero un esperimento interessante montarlo. Occhio però agli altri elementi (albero, frizione, ecc) che potrebebro andare in crisi con una massiccia iniezione di cavalli e soprattutto di coppia. Non saprei consigliarti nulla a riguardo, perchè non so niente circa la compatibilità con alberi e frizioni più recenti.

    Un saluto

    Mario

  22. #22
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    genova
    Età
    55
    Messaggi
    71
    Potenza Reputazione
    17
    Ooops, non avevo visto le altre risposte. Comunque, visto che l'ho montato, sconsiglio di procedere dal vecchio 177 doppia alimentazione, anche nel caso lo trovassi. Il suo colelttorino lamellare monta un 19 e il pacco è davevro da cinquantino. Adattare pacchi lamellari e carburi più grossi per me è un lavoro complesso e ha dato scarsi risultati a chi aveva provato con il fratellio in alluminio per il motore 200.Ma forse uferrari ha idee pèiù chiare sull'argomento, che potrebebro interessare anche a me.

    Un saluto

    Mario

  23. #23
    VRista L'avatar di scorpione48
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Gavardo (BS)
    Messaggi
    347
    Potenza Reputazione
    18
    Grazie Mario per le preziose informazioni. Vedo che l'argomento che ho aperto, ha suscitato parecchie attenzioni, spero che col contributo di tanti si riesca a trovare la soluzione ottimale.

  24. #24
    VRista L'avatar di scorpione48
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Gavardo (BS)
    Messaggi
    347
    Potenza Reputazione
    18
    Questa mattina ho telefonato in Pinasco e l'addetto mi ha rispsto gentilmente che bisogna verificare il diametro del foro della biella se è 16 o 15 mm, verificare la corsa del pistone e analizzare se le luci del carter corrispondono al cilindro.

  25. #25
    VRista Senior L'avatar di 2IS
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Catania
    Età
    40
    Messaggi
    953
    Potenza Reputazione
    20
    Citazione Originariamente Scritto da scorpione48
    Questa mattina ho telefonato in Pinasco e l'addetto mi ha rispsto gentilmente che bisogna verificare il diametro del foro della biella se è 16 o 15 mm, verificare la corsa del pistone e analizzare se le luci del carter corrispondono al cilindro.
    mi permetto di dire che per chi deve fare un trapianto del genere, le cose che ha citato Pinasco sarebbero sciocchezze, importanti, sì, ma sicuramente gli ultimi tra i problemi...

    per la gabbietta, se il piede del GS è da 20mm, basta montare una gabbia 15x20 in luogo della 16x20, mi pare la montassero di serie le Honda NSF o NSR, non ricordo bene. Le luci del carter sono altri dettagli, mi pare che il GS 150 abbia i due travasi laterali regolari tipo PX, a differenza del 160 e del 180SS, che hanno l'architettura del 200, ma con i carter totalmente ciechi.
    Se non si trova la gabbietta, in extremis si può cambiare il pistone, o lavorarlo per accogliere uno spinotto da 16mm, non tanto sicuro, ma fattibile.
    Ammesso che non si trovino le gabbie adatte o un nuovo pistone adatto, si può sempre imbiellare l'albero, con una biella del T5 se serve per spinotto da 16, con quella PX viceversa, con una biella Aprilia RS se serve con interasse da 110mm e spinotto 15, PX 200 se da 110 e con spinotto da 16. insomma, le possibilità sono parecchie, come si dice...volere è potere! :D

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •