Caro Senatore, premetto che non so inserire le faccine. Non voglio alimentare alcuna polemica,quindi ti prego di considerare quanto da me detto non come sfida (non siamo ragazzini) ma come dovere di precisazione alla tua prima risposta, che senza alcuna spiegazione tecnica mi è parsa fuori luogo. Se io dico ad un'altro che si sta sbagliando, specifico anche il perchè in modo di alimentare una discussione costruttiva. Senza andare a ripetere ulteriormente cose già scritte in precedenza e senza azzardare inutili ipotesi, posso tranquillamente affermare che l'albero motore della VM1 del 53 è diverso da quello della 54, a costo di apparire presuntuoso (che non sono, visto che io sin dalla prima risposta ho dato una spiegazione tecnica, che poteva anche essere sbagliata). Quanto dice la Piaggio, che tu riporti, è non sempre esaustivo, ma questo è un'altro discorso. Quando ho citato il catalogo del noto ricambista, l'ho fatto solo a titolo di esempio, per comodità, non disponendo del catalogo "vecchio" degli alberi motore della MECEUR (esaustivo visto che riporta tutte le misure degli alberi e delle bielle). Ma avrei potuto anche usare un'altro catalogo, ad esempio VESPAVINTAGE della PIAGGIO nel quale l'articolo Cod. 018600 corrisponde all'albero motore Vespa 125 VM1T 1953 e l'art. Cod. 025916 corisponde all'albero motore Vespa 125 VM2T 1954. Che dici, se la PIAGGIO ha due riferimenti ci sarà un perchè? Non è necessario che mi faccia spiegare il motivo di una diversa biella e pistone che devono avere alla fine la stessa corsa nel medesimo cilindro, anche io le cose le verifico sul campo (motore della mia vm2 rifatto l'anno scorso e altri motori sul banco di un mio caro amico meccanico restauratore tra i quali un paio di VM1). Ma prima andrò presso la mia officina di rettifica (che dispone del catalogo MECEUR oltre che dei ricambi) a verificare le varie misure. Qualora avessi detto delle inesattezze saranno poste immediatamente delle scuse.