Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 46

Discussione: Ha più valore storico una 125 vna o una vnb

  1. #1

    Ha più valore storico una 125 vna o una vnb

    come da titolo, volevo sapere se ha più valore storico una vespa vna o una vnb 125 e di conseguenza quale con più valore economico

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Sono Vespa vendute in buone quantità per cui il valore più alto lo determina probabilmente l'anno del modello.
    Direi la VNA dunque.

    Ma perchè sempre queste domande?

    Un appassionato non dovrebbe porsi questi problemi.
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  3. #3
    ma infatti io come prima domanda ho fatto il valore storico!!!

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Allora considera la VNA
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  5. #5
    differenze principali?

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    - La VNA ha l'aspirazione al cilindro, la VNB ha l'aspirazione sul carter a valvola rotante.
    - Colori differenti.
    - La VNA2 ha la spia luci sul manubrio, le VNB NO.
    - Le VNA non uscivano necessariamente col contachilometri, le VNB SI.

    E altri piccoli particolari che però variano anche in funzione del tipo di VNB, dato che di queste ultime, han fatto 6 serie, simili ma con particolari differenti.

    VNB1 e 2 uguali tra loro (tranne il cavalletto ed un altro particolare che non ricordo) e molto simili alle VNA, sono accomunate anche dalle 3 marce e dal manubrio sdoppiabile
    VNB3 simile alle VNB1/2, 3 marce anche questa, solo che ha il manubrio non sdoppiabile come anche VNB4/5/6
    VNB4 ha anche 3 marce
    VNB/5/6 sono a 4 marce
    Tutte le VNB hanno fanalino posteriore tipo VBB e GS VS5, tranne la VNB6 che ce l'ha simile a quello della super (se non ricordo male o GL o Rally 180 primi modelli costruiti)
    VNA1 ha il faro posteriore tipo Struzzo, VB1, GS VS1/2/3
    VNA2 ha il faro posteriore tipo GS VS4 e VBA primi tipi prodotti.

    E tanti altri piccoli particolari.
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di ilovevespa
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    30
    Messaggi
    3 099
    Potenza Reputazione
    21
    Ha più valore storico la VNA
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  8. #8
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Età
    46
    Messaggi
    1 067
    Potenza Reputazione
    20
    La VNB senza dubbio...





























    ehm sono un pochino di parte....

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di Gaetan3
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Paese dei Balocchi
    Età
    39
    Messaggi
    3 024
    Potenza Reputazione
    23
    Indubbiamente la VNA: con questa sono stati introdotti tutta una serie di elementi che la differenziavano completamente dalle vespe dell'epoca
    IL PRINCIPE DELLA DINAMOMETRICA E SOPRATTUTTO DISCOLACCIO IRRIVERENTE TUTT' ALTREFACCENDEAFFACCENDATO AND A GALACTIC NUISANCE

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di paolos90cv
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Arona
    Messaggi
    1 319
    Potenza Reputazione
    19
    Voto anch'io per la VNA.

    Con questo modello, la Piaggio ha fatto un notevole progresso nella progettazione e costruzione: telaio stampato e saldato in 2 parti, faro alto, comandi chiusi nel manubrio senza cavi esterni, nuovo impianto elettrico, ecc.
    Provate a mettere vicine una 125 dell'agosto 1957 faro basso e una VNA dell'autunno 1957: colore a parte, guardate che enormi differenze!

    Le VNB hanno continuato la strada tracciata, con l'aggiunta della distribuzione rotante (miscela al 2%) e poco di più.

  11. #11
    secondo voi quanto potrebbe valere?

  12. #12
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Citazione Originariamente Scritto da paolos90cv
    Con questo modello, la Piaggio ha fatto un notevole progresso nella progettazione e costruzione: telaio stampato e saldato in 2 parti, faro alto, comandi chiusi nel manubrio senza cavi esterni, nuovo impianto elettrico, ecc.
    Provate a mettere vicine una 125 dell'agosto 1957 faro basso e una VNA dell'autunno 1957: colore a parte, guardate che enormi differenze!
    Concordo, secondo me l'esordio della VNA1 fece davvero sensazione. E replicarono quasi immediatamente con la VNB, al 2% (che fece venire l'acidità a tanti in quel di Lambrate).

    Per il valore? Sono comunque Vespe abbastanza umili, con quotazioni non esorbitanti anche in ragione dell'enorme numero di esemplari prodotti nell'intero filone VNA/B e VBA/B.
    Un buon conservato dovrebbe a mio avviso stare sui 1800-2000€ con ben pochi lavori da fare. Un mezzo da restaurare, con documenti, comunque non più di 900-1000€

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  13. #13
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10
    Citazione Originariamente Scritto da PaSqualo
    VNB1 e 2 uguali tra loro (tranne il cavalletto ed un altro particolare che non ricordo) e molto simili alle VNA, sono accomunate anche dalle 3 marce e dal manubrio sdoppiabile
    Questa mi giunge nuova, la VNB2 del 1961 di mio padre aveva il manubrio a corpo unico.

    Ciao, Gino

  14. #14
    VRista Senior L'avatar di primaserie
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    MB
    Età
    37
    Messaggi
    553
    Potenza Reputazione
    20
    VNA/B VBA/B si può dire siano un pò i PX dei primii anni '60...
    Personalmente, le colloco tra quei pochi modelli Vespa per cui non vado eccessivamente pazzo, anche se come ti hanno già detto la VNA nel 1957 segna una vera e propria rottura con il passato per la Vespa e quindi merita di essere considerata "di valore storico".


  15. #15
    VRista DOC L'avatar di verel
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila (NEW POMPEI)
    Età
    41
    Messaggi
    1 751
    Potenza Reputazione
    19
    tutte e due sono sempre delle vespe.....
    06-04-09
    Ci hanno già dimenticati.......
    Visita il mio blog-forum personale
    http://vespistiaquilani.forumfree.it/

  16. #16
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Non dimentichiamoci che la serie vnb ha dato la possibilità a moltissimi italiani di muoversi a costi decisamente bassi! Le ante 60, erano non proprio alla portata di tutti! Questo particolare il mio papà me lo ricorda sempre! Lui è un esempio eclatante. La sua ex vnb4 la pagò 160mila lire nel 63.

  17. #17
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Gino, sicuro?

    Non è che era VNB3?

    Chi illumina?
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  18. #18
    VRista
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Età
    53
    Messaggi
    316
    Potenza Reputazione
    19
    sulla vnb1 mi pare il contachilometri non fosse di serie, e neanche sulla due. Sulla 1 ne sono quasi sicuro al 100%. per me la vnb1 e solo la 1 vale più di una vna, se restaurata bene e con tutti i suoi pezzi originali, con i documenti originali e tutto il resto, sia la vnb che la vna, non le trovi a meno di 4000. Ad imola una vnb4, disastrata e senza documenti, è stata venduta a 1200 euro...

  19. #19
    VRista
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Età
    53
    Messaggi
    316
    Potenza Reputazione
    19
    vnb1 e 2 hanno il manubrio sdoppiabile, come la vna (e quindi con il fanale anteriore diverso da tutte le altre. parabola e vetro anteriori, sono gli stessi che montavano sulle faro basso (almeno nelle dimensioni..). Non esistono vnb3 con manubrio sdoppiabile. La vnb 3, 4, 5 e 6 hanno il corpo manubrio identico.

  20. #20
    VRista DOC L'avatar di paolos90cv
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Arona
    Messaggi
    1 319
    Potenza Reputazione
    19
    Aggiungo che le primissime VNA uscite dalla fabbrica non avevano nemmeno il foro per la predisposizione del contakm. Cosa che già nei primi mesi del 1958 è arrivata, con un tappo di copertura con logo VESPA, oggi pressochè introvabile.

    Sulle valutazioni concordo, anche se a dicembre ho trovat una VNA1 conservata motore bloccato doc in regola a 600 e il mese scorso una VNB4 riverniciata in buone condizioni, motore libero e doc in regola a 700.

    Ovviamente entrambe tramite passaparola: su internet questi prezzi te li sogni.

  21. #21
    VRista Silver L'avatar di Gaetan3
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Paese dei Balocchi
    Età
    39
    Messaggi
    3 024
    Potenza Reputazione
    23
    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat
    Citazione Originariamente Scritto da PaSqualo
    VNB1 e 2 uguali tra loro (tranne il cavalletto ed un altro particolare che non ricordo) e molto simili alle VNA, sono accomunate anche dalle 3 marce e dal manubrio sdoppiabile
    Questa mi giunge nuova, la VNB2 del 1961 di mio padre aveva il manubrio a corpo unico.

    Ciao, Gino
    Sicuro? A meno che le ultimissime prodotte non avevano già il manubrio della vnb3

    La mia VNB2 ovviamente ha il manubrio scomponibile
    IL PRINCIPE DELLA DINAMOMETRICA E SOPRATTUTTO DISCOLACCIO IRRIVERENTE TUTT' ALTREFACCENDEAFFACCENDATO AND A GALACTIC NUISANCE

  22. #22
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29
    Non tocco nemmeno il tasto "valore commerciale" ma evidenzio alcune precisazioni su quanto ho letto e le tappe importanti per il "valore storico" che hanno segnato le VNA/VNB.

    1) La VNA è la prima vespa con un nuovo telaio a due semigusci, soluzione che è arrivata fino all'ultima vespa prodotta. Il PX.
    2) Il manubrio con i cavi interni non è una novità, è gia stata utilizzata sui VS2 nel 56.
    3) La VNB è la prima 125 con valvola rotante e di conseguenza con possibilità di mix al 2%. Il primato di prima vespa con questa soluzione è però della 150 VBA.
    4) TUTTE le VNA e TUTTE le VNB hanno il manubrio in lamiera scomponibile. Il manubrio in fusione esordisce sulle 125 solo sulla VNB3. Precedentemente sulle VS1 e successive varianti.
    5) Le VNA1 e le VNA2 differiscono solo per il colore. Il motivo del cambio di prefisso non l'ha mai capito nessuno, nemmeno quelli della PIAGGIO. Tutte e due hanno ancora lo starter sotto la sella come i modelli precedenti.
    6) Solo le primissime VNA1 hanno il semiguscio del manubrio senza predisposizione del contachilometri.
    7) TUTTE le VNA2 hanno il foro con relativo tappo per la predisposizione del contachilometri che è di nuovo disegno e opzionale. In pratica come quello che arriverà fino al VNB6 solo con finestrelle separate per il segna Km.
    VNA1, VNA2 e VNB1 hanno il cavalletto stretto con fermi di fissaggio in alluminio ad un solo bullone.
    9) Le VNB2 hanno il nuovo cavalletto rinforzato con fermi di fissaggio in piattina di ferro a due bulloni. Soluzione che arriverà fino al PX.
    10) Le VNB2 NON hanno la batteria come le VNB1. Batteria introdotta esclusivamente per azionare lo stop!!! La VNB2 coincide con l'entrata in vigore del nuovo codice della strada del 59.




    La serie VNB (ovvero tutte le 125 dal VNA1 al VNB6) è stata la serie più popolare e diffusa. Ha permesso a tutti di poter accedere alla vespa, prima ai padri e poi ai figli, quando i padri son passati alle auto.
    La sua forma è un ICONA della vespa più di qualsiasi altro modello.
    Ma come il Liga cantava ha fatto sempre . . . "una vita da mediano" http://it.youtube.com/watch?v=p_3KRa1I_DE e davanti a tutti i mediani, a tutti i portatori d'acqua, a tutti i lavoratori senza speranza di gloria se non di squadra . . . ci si deve inchinare.

    Un monumento alla vespa lo merita una qualsiasi VNB più di una 98.


    VNA
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  23. #23
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Età
    46
    Messaggi
    1 067
    Potenza Reputazione
    20
    Citazione Originariamente Scritto da signorhood
    Non tocco nemmeno il tasto "valore commerciale" ma evidenzio alcune precisazioni su quanto ho letto e le tappe importanti per il "valore storico" che hanno segnato le VNA/VNB.

    1) La VNA è la prima vespa con un nuovo telaio a due semigusci, soluzione che è arrivata fino all'ultima vespa prodotta. Il PX.
    2) Il manubrio con i cavi interni non è una novità, è gia stata utilizzata sui VS2 nel 56.
    3) La VNB è la prima 125 con valvola rotante e di conseguenza con possibilità di mix al 2%. Il primato di prima vespa con questa soluzione è però della 150 VBA.
    4) TUTTE le VBA e TUTTE le VNB hanno il manubrio in lamiera scomponibile. Il manubrio in fusione esordisce sulle 125 solo sulla VNB3. Precedentemente sulle VS1 e successive varianti.
    5) Le VNA1 e le VNA2 differiscono solo per il colore. Il motivo del cambio di prefisso non l'ha mai capito nessuno, nemmeno quelli della PIAGGIO. Tutte e due hanno ancora lo starter sotto la sella come i modelli precedenti.
    6) Solo le primissime VNA1 hanno il semiguscio del manubrio senza predisposizione del contachilometri.
    7) TUTTE le VNA2 hanno il foro con relativo tappo per la predisposizione del contachilometri che è di nuovo disegno e opzionale. In pratica come quello che arriverà fino al VNB6 solo con finestrelle separate per il segna Km.
    VNA1, VNA2 e VNB1 hanno il cavalletto stretto con fermi di fissaggio in alluminio ad un solo bullone.
    9) Le VNB2 hanno il nuovo cavalletto rinforzato con fermi di fissaggio in piattina di ferro a due bulloni. Soluzione che arriverà fino al PX.
    10) Le VNB2 NON hanno la batteria come le VNB1. Batteria introdotta esclusivamente per azionare lo stop!!! La VNB2 coincide con l'entrata in vigore del nuovo codice della strada del 59.




    La serie VNB (ovvero tutte le 125 dal VNA1 al VNB6) è stata la serie più popolare e diffusa. Ha permesso a tutti di poter accedere alla vespa, prima ai padri e poi ai figli, quando i padri son passati alle auto.
    La sua forma è un ICONA della vespa più di qualsiasi altro modello.
    Ma come il Liga cantava ha fatto sempre . . . "una vita da mediano" http://it.youtube.com/watch?v=p_3KRa1I_DE e davanti a tutti i mediani, a tutti i portatori d'acqua, a tutti i lavoratori senza speranza di gloria se non di squadra . . . ci si deve inchinare.

    Un monumento alla vespa lo merita una qualsiasi VNB più di una 98.

  24. #24
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Citazione Originariamente Scritto da signorhood
    4) TUTTE le VBA e TUTTE le VNB hanno il manubrio in lamiera scomponibile.
    Volevi dire "Tutte le VNA e tutte le VNB
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  25. #25
    VRista Silver L'avatar di Gaetan3
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Paese dei Balocchi
    Età
    39
    Messaggi
    3 024
    Potenza Reputazione
    23
    9) Le VNB2 hanno il nuovo cavalletto rinforzato con fermi di fissaggio in piattina di ferro a due bulloni. Soluzione che arriverà fino al PX
    E qui ho da ridire. La mia vnb2 aveva il cavalletto sottile con fermi di fissaggio ad 1 solo bullone(aveva perchè poi ci ho messo un cavalletto del TS e ho dovuto per forza di cose fare 2 nuovi buchi )
    IL PRINCIPE DELLA DINAMOMETRICA E SOPRATTUTTO DISCOLACCIO IRRIVERENTE TUTT' ALTREFACCENDEAFFACCENDATO AND A GALACTIC NUISANCE

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •