Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: miscela dalla marmitta

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Guest

    miscela dalla marmitta

    cari amici, vi propongo quanto m'è successo circa un mese fa...
    per problemi logistici sono OBBLIGATO a lasciare la mia amata all'aperto, appena posso la copro con un telo per evitare pioggia ed altro, avolte non faccio in tempo. (premessa magari utile, chi lo sa)
    un mese orsono appunto ci passo di fianco ed orrore, sento uno strano odore di miscela...
    sbalordito controllo e noto che esce dalla marmitta!!! dopo un po' di tentativi, spedalano, spingendo, ecc. l'amata s'accende sputando un bel getto di miscela dalla suddetta.. fortuna che dietro non avevo nessuno!! :?
    altre premesse: la mia vespa è 8o forse era) in buone condizioni, fino a quel momomento.
    -l'avevo appena "tagliandata, da circa 3/4 mesi e ci avrò percorso poi max 20/30 km al giorno.
    su consiglio di vespisti di lunga data (...9 la miscela lafacevo al 3% con olio sintetico
    - da poco, ad un supermercato gs della zona ho trovato un sintetico a circa 4,50 neuri...
    - sempre su consiglio di "quelli di prima" l'olio lo miscelavo nel serbatoio, mettendolo prime della benza e cercando con il getto poi di miscelarlo (dicono di farlo da anni senza aver mai avuto problemi)
    la mia vespa è un px 150 e dell' 83.
    -l'ho comprato a marzo 2006 ( e qui la mia ignoranza, prima ero centauro su una xt 600!)

    :?: :?: :?: che ne dite? ho fatto qualche cappellata o cosa?
    da lì in poi, per prudenza e per il tempo dimmm... non l'ho quasi più usata, ma le pochissime volte non ha dato problemi!!

    :!: attendo consigli da chi ne sa :idea: più di mè

    ciao a tutti e buon anno

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23

    Re: miscela dalla marmitta

    Citazione Originariamente Scritto da robbè
    cari amici, vi propongo quanto m'è successo circa un mese fa...
    per problemi logistici sono OBBLIGATO a lasciare la mia amata all'aperto, appena posso la copro con un telo per evitare pioggia ed altro, avolte non faccio in tempo.
    se comincia a bagnarsi tanto vale lasciarla scoperta se appena smette non puoi togliere il telo, farla bagnare, coprirla e lasciarla umida coperta dal telo significa invitare a nozze la ruggine.. in ogni caso quando c'è un pò di sole togli il telo e lasciala un pò ad asciugarsi i reumatismi , male non fa anche se non si è bagnata. controlla poi che nelle giornate umide sotto il telo non si faccia condensa, altrimenti + che bene fa solo danni.


    Citazione Originariamente Scritto da robbè
    orrore, sento uno strano odore di miscela...
    sbalordito controllo e noto che esce dalla marmitta!!! dopo un po' di tentativi, spedalano, spingendo, ecc. l'amata s'accende sputando un bel getto di miscela dalla suddetta..
    ciao a tutti e buon anno
    allora probabilmente o hai la spina conica che non chiude bene (lo spillo che sta montato sopra al galleggiante e che chiude la benzina quando la vaschetta del carburatore è piena), oppure hai il galleggiante bucato e quindi non galleggia più, oppure per lo sporco si è incantato e non ha fermato la benzia. smonta il carburo, smonta la spina e controlla che la sua punta arancione (se non è arancione è vecchia di almeno 6 anni a va cambiata perchè non va bene con la benza verde) sia integra e non consumata, già che ci sei se non lo fai da un pò cambiala che costa 3 euro. poi controlla che il galleggiante si muova senza bloccarsi a causa di sporco, e metti il galleggiante a mollo nella benza e vedi se resta a galla o se si riempie e affonda..in quest'ultimo caso prima di rimontare devi cambiarlo, portatelo dietro o leggi quanto pesa per comprare il ricambio. dopo tutto questo prima di rimontare ti conviene dare un pulita al foro dove sta messa la spina conica mettendoci dentro la testa di un fiammero, strofinando e poi dando una pulita con aria compressa o benza, così da togliere eventuali impurità pure da lì che potrebbero contribuire a far scorrere benzina. dopo tutto questo dovresti risolvere, in pratica per colpa di uno dei pezzi o dello sporco il carburatore siè continuato a riempire di benzina che ha riempito il cilindro fino ad uscire dalla marmitta, tutto qui. se la vespa è ferma per molto buona norma è chiudere il rubinetto del serbatoio, anche se se tutto il resto è efficiente non deve cmq succedere quello che è successo a te.
    ciao
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  3. #3
    Guest
    grazie tormento per l'immediatezza della risposta!!
    nel weekend provvederò alla pulizia ed al controllo da te consigliato!!

    per il tel, gia mia attenevo a quanto dici anche tu.. ma sai che brutto svegliarsi per andare a travagliare e vedere l'amata bagnarsi senza uno straccio di copertura? infatti non la coprivo, ma poi ho notato che sono apparsi dei punti di ruggine sulla pedana!!
    mi sto quindi convincendo per una bella risistemata 8carteggiatura/sabbiatura, stucco, vernice e tanto tempo), anche considerato che grazie alla mia compagna (la mia donna intendo, non la vespa 9 ho trovato un bel posticino in un caldo box di finco alla mia casa!!

    grazie ancora e ciao
    rob

  4. #4
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Re: miscela dalla marmitta

    Citazione Originariamente Scritto da Tormento
    allora probabilmente o hai la spina conica che non chiude bene
    ma porcaccia, mi freghi sempre sul tempo! Ogni volta che leggo di qualcuno che ha i sintomi dello spillo conico che perde, sotto leggo sempre la tua risposta! E sempre corretta. Ma perchè ogni tanto non sbagli e dici che se perde miscela è il paraolio lato volano? Così ti posso correggere e mi prendo anch'io qualche bella soddisfazione!

    A parte gli scherzi condivido quanto detto da Tormento, è sicuramente lo spillo conico.

  5. #5
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    domanda per robbè:

    ma la chiudi la benzina quando fermi la vespa???

    se non la chiudi hanno ragione Tormento e Gustav ..... se la chiudi hanno sempre ragione loro due :D . cmq è buona norma chiuderla, almeno non otturi la marmitta ed è più facile accenderla ;)
    prova

  6. #6
    Guest
    è vero.. a volte (spesso) non la chiudo... mea culpa!! ho iniziato il lavoro di pulizia ieri e mi sono ritrocvato a smontare tutto con l'intenzione di ripitturarla, mo devo cercare anche un sabbiatore, non più solo lo spillo conico!!!
    ciao e grazie a tutti

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di PAOLONE
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    castell'alfero - asti
    Messaggi
    2 884
    Potenza Reputazione
    19
    CONCORDO..SPILLO CONICO E TANTI RINGRAZIAMENTI A CHI CI HA TOLTO LA NOSTRA BENZINA SUPER ROSSA.... CHIUDERE LA BENZ è UNA NORMA DA SEGUIRE X TUTTI!
    Quando ho sete nessuno se ne accorge , quando ho bevuto se ne accorgono tutti e mi tocca circolare a piedi...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •