--------------------------------------------------------------------------------
Px 125 anno 2000
SCUSATE anche io sono un bel pò ignorante in meccanica, però volevo chiedervi il vostro parere sul famoso cilindro polini 177 , perchè a quanto vedo non se ne parla proprio o molte volte non se ne parla bene.Venendo da esperienze di motorini automatici truccati POLINI e basta, ripongo una grandissima fiducia in questa società per la sua esperienza in materia e per l'esperienza che ho avuto con i suoi pezzi che mi hanno dato quello che ognuno di noi credo desideri "Ottime prestazioni & Affidabilità". Io sulla mia vespa ho montato appunto un cilindro polini 177 (con allargamento dei carter) , e in conteporanea ci ho montato corona e pignone sempre polini , quindi non ho mai potuto godere dello scatto che mi avrebbe dovuto dare con i rapporti originali.Una volta fatto ciò il mio meccanico effettuò l'anticipò sull'albero motrore originale della piaggio avvertendomi che comunque con questo lavoro avrei perso molta affidabilità avendo questo già 26.000 km sulle spalle. E difatti dopo circa 2.500 km dopo un viaggetto di 90 km (appena) sento un tintinnio che mi inizia a far innervosire e tremare perchè pensavo che si trattasse del classico tintinnio della grippatura.Fortunatamente arrivo dal meccanico e smontando il cilindro non trova niente di anomalo quindi subito si pensa all'abero motore, che infatti una volta smontato risulta essersi sbiellato, colgo quindi l'occasione al volo per ordinare un mazzucchelli con anticipo.Arriva si monta e cambio pure il volano, in quanto sul mio px anno 2000 avevo montato uno del vecchio px in seguito ad un incidente che avevo fatto, senza sapere che il volano del vecchio px è molto ma molto ma molto più pesante del nuovo modello di volano, cioè quello che porta anche le scalanature per il motorino di accensione.E' un volano leggero e manco a farlo apposta leggendo le istruzioni di montaggio della mazzuchelli consigliano appunto un volano leggero.
RISULTATO
Per quanto riguarda il volano mi ha dato molto più scatto che avevo perso leggermente per corona e pignone,e non sò il perchè ma mi ha dato anche molta più silenziosità.La vespa và un amore adesso sto cercando di trovare solo un carburatore della 200 e poi con il motore per adesso ho concluso devo poi passare alla carrozzeria che ha bisogno di alcuni ritocchi.Naturalmente la sito era sottointesa come è sottointeso il ciclera più grande 105.Dopo avervi raccontato quasi tutta la storia della mia vespa vi devo porgere delle domande anche per confrontarmi con altri vespisti.Approposito per quanto riguarda le prestazioni raggiunge tranquillamente i 120 e può tenere una velocità di crocierà (nel senso che il motore non gira alto) anche sui 100/105 km, l'unica piccola pecca come dicevo prima e che spero di trovare un pò più di scatto montando il carburatore della 200 e con un ottima carburazione, ma comuqnue lo scatto lo perdo solo quando sono in 2, in 1 và bene.
DOMANDE
1) L'abero motore mazzucchelli anticipato,è affidabile, e quali sono le differenze da un albero motore originale piaggio con un anticipo?
2) Qualcuno può spiegarmi con precisione cosa significa getto max e getto min?
3) Cosa ne pensate sinceramente della mia elaborazione da turismo che vi ho spiegato per filo e per segno?
4) Cosa mi consigliate di cambiare, se è sbagliato qualcosa?
5) Ultima e più importante domanda. Posso viaggiare tranquillamente avendo fiducia in questo assetto? e quanti km dovrei fare in tranquillità? cosa dovrei controllare e mi potrebbe dare problemi più a breve?