Ecco una bella domanda ... oggi sono andato in visita ad un cugino , e quando sono arrivato da lui ho bucato il pneumatico posteriore ... beh non è difficile bucare un pneumatico da lui , visto tutto quello che c'è in giardino ( è un meccanico ) ... così ho dovuto cambiarlo , e ho messo la ruota di scorta ... bene , però sulla ruota di scorta è montato il penumatico che mi avete consigliato ... Michelin SM100 ... ho preso per tutte e tre ruote, ma per la mancanza di tempo ho cambiato solo quello di scorta , tra l'altro perché quei due montati sulla Vespa sono ancora ok ...

Tornando a casa ho avvertito che in curve , soprattutto se entro a 80-90 all'ora la parte posteriore tende a scappare , se capite cosa intendo dire ... mi è successo anche quando sono arrivato ad un pezzo di strada bagnato ( non so per quale ragione quei 10m di strada erano bagnati ) ....

Ci ho pensato perché succedeva , e secondo me è una di queste tre cause :

1. Differenza fra quello anteriore e posteriore ... il profilo dell'anteriore è quello quadrato che si piega meno in curva ( tanto per essere chiari si tratta di Pirelli SC28 ).
2. La gomma posteriore è troppo pompata ( mi ero scordato di controllare quanto l'ha gofiata il gommista quando l'ha montata ).

3. Alcuni dicono che i pneumatici quando sono nuovo sono un po' scivolosi ( ok in verità lo sono , ma questo sulle auto non si avverte ) , e che sulle moto si sente.

Non credo che sia colpa della struttura del pneumatico ( che sia scivoloso di per se ) visto che è piuttosto morbido , come tra l'altro quasi tutte Michelin.

Parola a voi che siete più esperti di me in sella di Vespa !!! :D

PS Domani vado a cambiare tutti pneumatici