Ehi, forte questo sistema! Ma quali sono le lattine da 1/2 litro? A me sembrerebbe una di quelle Coca Cola da 33 cl del tipo lungo.Originariamente Scritto da GustaV
Ehi, forte questo sistema! Ma quali sono le lattine da 1/2 litro? A me sembrerebbe una di quelle Coca Cola da 33 cl del tipo lungo.Originariamente Scritto da GustaV
Lattine da mezzo litro di birra, ne vendono anche in Italia al supermercato. Credo sia alte quanto quelle "slim" da 33, però sono più robuste.
Magari va bene anche quella slim da 33.
MAh ancora no, Precedentemente sulla ET3 usai quella opaca per marmitte; questa da bbq e' la prima volta che la uso e l'ho appena montata.Originariamente Scritto da MarcoPau
L'impressione che mi da e' che e' uno smalto molto duro... ti sapro' dire dopo l'inverno, conto di farci almeno 1000km al mese.
E va bene, vorrà dire che faremo questo sacrificio...Originariamente Scritto da GustaV
![]()
io per alzarla quando sono a casa metto 2 mattoni sotto il cavalletto e il cric sotto la padella
Sono tornato dal ricambista Piaggio con la marmitta nuova danneggiata. Mi hanno detto che avrei dovuto lasciarla per farla visionare da un fantomatico Ispettore Ricambi (?) che però sarebbe passato solo nella prossima settimana.
Alla mia obiezione che così non avrei potuto utilizzare la Vespa, mi hanno detto di rimontarla, e tornare a farla visionare montata.
All'idea di doverla rimontare e poi rismontarla per sostituirla con una nuova (se l'ispettore avesse riconosciuto il difetto) oppure per verniciarla, ho optato per la verniciatura subito.
Per cui ho comprato una vernice per le alte temperature e ho rinunciato ai miei diritti di consumatore.![]()
Gian Francesco, cerca di fare un bel lavoro spazzolando perfettamente la marmitta, sgrassandola bene e dando varie mani, lasciando asciugare, magari fai un lavoro migliore di quello che ho fatto io e la vernice terrà.
Sono molto curioso riguardo la vernice da bbq di neropongo, magari quella è la soluzione definitiva, Emilio tienici informati.
Il collettore, che era quello con la vernice scrostata, l'ho pulito perfettamente; il resto della marmitta, che era ancora integro, l'ho passato con la carta abrasiva fino a renderlo ruvido, ho pulito bene con la trielina e poi ho dato 2 mani di vernice, come scritto sulle istruzioni.
Spero che sia sufficiente.
Adesso vorrei dare una pulita alla marmitta catalizzata; c'è qualche prodotto particolare?
Credo che la catalitica si possa pulire e riverniciare come il padellino normale.