Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 33

Discussione: C'è gente in chat

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Silver L'avatar di gigler
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Bari
    Età
    56
    Messaggi
    3 834
    Potenza Reputazione
    26

    C'è gente in chat

    Forza

  2. #2
    Staff VRista Silver L'avatar di gigler
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Bari
    Età
    56
    Messaggi
    3 834
    Potenza Reputazione
    26
    siamo in 9

  3. #3
    VRista
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Età
    31
    Messaggi
    436
    Potenza Reputazione
    17
    eravamo in 9....

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di gaga
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Bari Vecchia
    Età
    51
    Messaggi
    1 833
    Potenza Reputazione
    18
    To Gigler . scusate se in maiuscolo
    VENDE PANE PER STRADA: MEGAMULTA A BARI
    AGENTI DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI BARI HANNO COMMINATO UNA MULTA DA 5.164 EURO AD UN COMMERCIANTE AMBULANTE, SORPRESO MENTRE IN UNA STRADA DEL QUARTIERE DI CARBONARA VENDEVA ABUSIVAMENTE PANE SENZA ALCUNA AUTORIZZAZIONE E SENZA RISPETTARE LE PRESCRIZIONI IGIENICHE.
    L'AMBULANTE - A QUANTO SI E' SAPUTO - VENDEVA IL PANE CONSERVATO IN UN MOTOCARRO APE CABINATO, SENZA IL CASSONE COIBENTATO COME STABILITO DALLA LEGGE.
    IL PANE ERA CONTENUTO IN TRE GROSSE CESTE DI PLASTICA BIANCA POGGIATE SUL CASSONE IN FERRO, SENZA ALCUNA PROTEZIONE IGIENICA, ED ERA VENDUTO A PEZZI E NON A PESO.
    ALL'AMBULANTE, UN UOMO DI 34 ANNI, E' STATA FATTA LA MULTA E SEQUESTRATO IL PANE, DEL PESO COMPLESSIVO DI CIRCA 60 KG.
    PANE CHE E' STATO PORTATO PER LA DISTRUZIONE PRESSO LA SEDE DELL'AMIU, POICHE' NON ERA POSSIBILE - SECONDO I VIGILI URBANI - DATE LE PRECARIE CONDIZIONI IGIENICHE, DEVOLVERLO IN BENEFICENZA.
    Il sole negli occhi, il mare nel cuore, BARI a te giuriamo eterno amore.

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di Scighera
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Belgrado
    Età
    46
    Messaggi
    1 051
    Potenza Reputazione
    19
    NOn capisco cosa c'entra con questa discussione , ma vabbé

    Comunque io c'ero oggi ... cioè stasera , alle 19 , mi pare ...

  6. #6
    Staff VRista Silver L'avatar di gigler
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Bari
    Età
    56
    Messaggi
    3 834
    Potenza Reputazione
    26
    Citazione Originariamente Scritto da gaga
    To Gigler . scusate se in maiuscolo
    VENDE PANE PER STRADA: MEGAMULTA A BARI
    AGENTI DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI BARI HANNO COMMINATO UNA MULTA DA 5.164 EURO AD UN COMMERCIANTE AMBULANTE, SORPRESO MENTRE IN UNA STRADA DEL QUARTIERE DI CARBONARA VENDEVA ABUSIVAMENTE PANE SENZA ALCUNA AUTORIZZAZIONE E SENZA RISPETTARE LE PRESCRIZIONI IGIENICHE.
    L'AMBULANTE - A QUANTO SI E' SAPUTO - VENDEVA IL PANE CONSERVATO IN UN MOTOCARRO APE CABINATO, SENZA IL CASSONE COIBENTATO COME STABILITO DALLA LEGGE.
    IL PANE ERA CONTENUTO IN TRE GROSSE CESTE DI PLASTICA BIANCA POGGIATE SUL CASSONE IN FERRO, SENZA ALCUNA PROTEZIONE IGIENICA, ED ERA VENDUTO A PEZZI E NON A PESO.
    ALL'AMBULANTE, UN UOMO DI 34 ANNI, E' STATA FATTA LA MULTA E SEQUESTRATO IL PANE, DEL PESO COMPLESSIVO DI CIRCA 60 KG.
    PANE CHE E' STATO PORTATO PER LA DISTRUZIONE PRESSO LA SEDE DELL'AMIU, POICHE' NON ERA POSSIBILE - SECONDO I VIGILI URBANI - DATE LE PRECARIE CONDIZIONI IGIENICHE, DEVOLVERLO IN BENEFICENZA.
    http://www.comune.carbonaraalticino.....jsp?id_news=S

    Non so dove tu possa aver letto questa notizia, ho chiesto in giro ai miei compaesani ma non ne sanno nulla; ma dimmi, tu, fin da Bari, come faresti a sapere cosa accade quassù?
    Non credo si tratti di uno del paese, sai il paese è piccolo e la gente mormora. Sarà stato un forestiero. Ho chiesto a padre Ubaldo, ma non ne sa nulla, Desirè la panettiera mi ha risposto che sarebbe stata la prima a saperlo.

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di gaga
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Bari Vecchia
    Età
    51
    Messaggi
    1 833
    Potenza Reputazione
    18
    No no no, non si tratta del tuo paese.
    Carbonara è un quartiere della periferia barese.
    Pensavo tu fossi di queste parti,ti saluto .
    Il sole negli occhi, il mare nel cuore, BARI a te giuriamo eterno amore.

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di lospecial
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Campomarino CB
    Età
    39
    Messaggi
    4 354
    Potenza Reputazione
    23
    Scusa ma che centra in questa discussione??

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di Scighera
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Belgrado
    Età
    46
    Messaggi
    1 051
    Potenza Reputazione
    19
    È quello che mi chiedevo anch'io , e ancora non riesco a capire ... :D

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di Mari200
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Valenzano
    Età
    44
    Messaggi
    3 395
    Potenza Reputazione
    21
    Gigler e' di Carbonara di Bari gaga...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

    La Bersagliera

  11. #11
    VRista
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Età
    31
    Messaggi
    436
    Potenza Reputazione
    17
    ma CAVOLO SCRIVO NICKNAME E PASSWORD E MI DICE CHE HO SBAGLIATO QUALCOSA!!!!
    come e possibile!?!?!?!?!?!?!?!?!?

  12. #12
    Staff VRista Silver L'avatar di gigler
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Bari
    Età
    56
    Messaggi
    3 834
    Potenza Reputazione
    26
    Citazione Originariamente Scritto da Mari200
    Gigler e' di Carbonara di Bari gaga...
    ?

    ALTRO NON SO!



    Carbonara è in luogo ameno sulla costiera che guarda la valle del Ticino, d'onde si domina gran parte della pianura Lombarda.
    Latinamente Carbonaria Laumellorum, da carbonar, che, dice il Pollini, nel linguaggio del Ligure antico indicava fossi scavati per accogliervi lo scolo dei circostanti terreni, o da carbonaria, dal prepararvisi carbone con alberi che popolavano l'ampia foresta, di cui era quasi centro.
    Il Capsoni scrive il vocabolo Carbonara sia voce comune a tutte le grandi selve e indichi esso l'ampia valle che le sta sotto, oppure anche l'antica professione generale dei suoi abitanti che, vivendoci in mezzo, non difettavano certo di piante a cui dare fuoco.
    I cronisti del tempo scrivono che questo paese era compreso nella vastissima foresta detta Sylva Carbonaria, che si estendeva dal Terdoppio sino al Ticino e Po. D'altronde nei tempi indietro si sa della fitta vegetazione e boscaglia anche tra il Terdoppio e l'Agogna, e lo stesso tra Domo e Valeggio; quindi viene da presupporre - se ci fosse dato di stabilirlo - che la Carbonaria fosse zona o territorio in certo qual modo delimitato e circoscritto a causa
    di qualche evento, che poteva essere, per esempio, un incendio, od anche perché si produceva carbonella di legno intorno a quell'arca dove il nascente paese e prenderà la denominazione.
    Riferendosi a una colonna miliare trovata a Pavia (vedi note archeologiche), dalle poche lettere che si vedevano, gli esperti hanno stimato detto reperto dovrebbe essere provenuto a suo tempo dalla località o territorio di Carbonara, ove monasteri pavesi avevano dei possedimenti e che si presume perciò appartenesse alla via Ticinum-Duriis-Laumellum (alcuni l'hanno collegata con Sommo, non tenendo conto che a quell'epoca - nel 150 d.C. circa - la viaria per Lomello passando per Zinasco non era ancora consolare).
    Si ritiene quindi, essendo ormai indubitato, che il nome Carbonara fu assunto poi da una famiglia pavese che l'ebbe in feudo e ciò in opposizione all'opinione del Portalupi e del Tagliacarne, i quali stimano la famiglia Carbonara diede e non tolse il nome da questo paese.
    Codesto territorio poteva cominciare da una parte da Gropello, terminando in ampio sabbione verso il Ticino, e dall'altra da Zinasco e Sommo.
    In mezzo alla selva vi passava la strada militare che da Pavia portava a Domo, quindi a Lomello, e poi Vercelli e Torino.
    Fu, sia negli antichi, che nei moderni tempi, luogo di passaggio di lutti gli eserciti che combatterono nel teatro compreso tra i due fiumi.
    Delle origini della zona, una delle più antiche notizie dovrebbe essere data dal “Codice diplomatico Longobardo” dove al n° 22 si fa menzione di un diploma regio di Cuniperto (690 circa) non emesso a Pavia ma in curte Carbonaria che dovrebbe essere la Carbonara in questione, che similmente a Corte Olona (?) poteva avere il luogo (?) con circostante zona la prerogativa di Corte regia (così riporta S. Gasparri in ‘Storia di Pavia' della Soc. Pavese Storia Patria, parte ‘L'alto medioevo', II voi. Pavia, 1987).
    Il re Longobardo Rachis datava un suo diploma pubblicato dal Muratori — da Curte Curbonaria, 5 agosto 747 — ‘Nel dicembre dell'anno 881 Risvinda, badessa del Monastero di S. Teodata o della Pusterla, ottenne due diplomi imperiali datati ad Mediolanum, nel primo dei quali, fra le altre cose, l'imperatore concede al suddetto monastero la facoltà di far tagliare per le occorrenti riparazioni legni e legnami nel bosco regio denominato Carbonuria'.
    Da ambedue questi diplomi rilevasi questo nome al paese ed al vicino bosco essere di data si lontana da potersi supporre non fiorisse ancora la famiglia Carbonara.
    L'imperatore Guido nell'anno 891 concesse l'uso della Sylva Carbonaria al monastero di S. Maria Teodata (o Teodote) di Pavia, ed un monastero di S. Maria, con annessovi ospedale, venne pure eretto poi in Carbonara stessa.
    Infestata da lupi ed altre fiere era la Sylva Carbonaria; onde Berengario II, circa l'anno 960, ordinò agli abitanti dei prossimi paesi procurassero la distruzione di quei feroci animali, che rendevano difficile il tragitto per la via Cozia.
    Da i più antichi estimi pavesi dell'anno 1228, fra le varie località lomelline che rientrano in detto anno si legge anche che ‘L'hospitale Carbonarie congios decem vini, quod ponil solidos scxaginta et modios quatuor sicalis, quam ponit libras quatuor.
    Trad.: L'ospizio di Carbonara deve dare per la computa di dieci congi (libbre) di vino, sessanta soldi, e per quatrro moggia di segale (410 Kg.), quattro lire.
    Nel comitato di Lomello, cedeste terre dovrebbero esser stato feudo della famiglia Carbonara di Pavia. Durante l'età Comunale il paese rimase isolato (allodiale), non avendo un feudatario locale.
    Risulta quindi che Manfredino Beccaria di Grupello, con testamento del maggio 1397, lasciò in legato alle sue figlie Orietta e Agnese la possessione di Carbonara. Onde si rileva la potentissima famiglia Beccaria aver avuto forse anche giurisdizione feudale su Carbonara.
    Nel 1446 il paese verrà in possesso dei fratelli Eustachi pavesi, per poi passare a un ramo dei Visconti nel 1530; quindi ai Lonati-Visconti Pietro Antonio nel 1693. Saranno sostituiti dai Malaspina-DelIa Chiesa A.M. di Bobbio nel 1768.
    Intanto, dopo il 1750, tutto quello che era di spettanza già del monastero di S. Pietro in Ciel d'Oro di Pavia, per la riforma ordinata dall'imperatrice Maria Teresa d'Austria, passa all'Osped. S. Matteo della stessa città.
    Probabilmente qui a Carbonara, sul ciglio della costa, negli spalti che fiancheggiano la strada che proviene da Sabbione, nel medioevo vi poteva essere, se non un castello, forse una rocca con relativa torretta d'avvistamento.
    Devastati dalle guerre, e dal tempo, saranno poi stati smantellati e il materiale usato per costruzioni civili.
    Molti danni arrecarono dopo il 1500 i Francesi e gli Spagnoli in lotta per il possesso di Pavia.
    Anche Carbonara con il suo territorio ha avuto sempre problemi e timori, questi portati dal Ticino che per sua natura con il suo corso tende verso questa.
    Poi qui di fronte al Canarazzo (o Canarezzo) il Ticino, obbligato anche dall'argine, cambiò violentemente direzione curvando verso Pavia, permettendo così a Carbonara e ai cascinali limitrofi della valle di stare tranquilli.
    Il fiume nei tempi passati, quando a causa delle piene straripava, correva impetuoso sotto costa creando danni e pericoli anche a Carbonara stessa.
    Probabilmente già dal 1400 si fecero opere di arginatura per costringere il fiume nel suo alveo; ma si sa che nel 1600 e nel 1700 in alcuni casi gli arginelli preposti furono corrosi o sorpassati dalle acque. Per questo molti lavori di rafforzamento furono fatti eseguire dal marchese Carminali e l'ultima volta che si ebbe da lamentare la rottura dell'argine fu proprio vicino al Canarazzo nel 1917, che si riuscì però a limitarne in qualche modo i danni.
    L'arginatura fu poi irrobustita e resa più sicura come si vede tuttora, così che i carbonaresi poterono finalmente ritenersi lontano da ogni pericolo.
    Questo Comune per un certo periodo ha avuto sotto la sua giurisdizione anche Villanova d'Ardenghi e la località di Umido con il relativo mulino, ora passato sotto Zerbolò.
    Da rilevare, sempre in ambito territoriale, che quello di Carbonara sino ancora verso la fine del 1700 era chiuso verso il Ticino tra i territori di Zerbolò e S. Martino Siccomario.
    Nel 1713 questo paese, come buona parte della Lomellina, da sotto il dominio Austriaco che era, passerà sotto il regno Sardo-Piemontese dei Savoia mentre il territorio a valle compreso la località di Campomaggiore, sarà dato in possesso ai Savoia solo nel 1738 e sarà unito al territorio di Carbonara (1743)
    Da secoli vi era un porto in località S. Sofia nella sponda pavese, con un traghetto che trasbordava al di qua in Lornellina attraversando il Ticino in direzione della cascina Cantarana. Durante la dominazione Austriaca i traghetti, o ponti natanti, diventarono due: uno per il loro servizio e l'altro per uso dei Piemontesi. Vi era una regia dogana di secondo ordine con relativi carabinieri. Questi porti cessarono poi di funzionare al principio del 1800,
    cioè nel periodo napoleonico.
    Quando nel 1805 Napoleone venne a Pavia, che faceva parte della Guardia d'onore di scorta c'era anche tale Luigi Piccioni di questo luogo.
    In occasione dei moti insurrezionali del 1848 a Milano, i molti volontari provenienti dalla Lomellina e dal vercellese, erano dislocati qui a Carbona dove vi era il concentramento con i relativi ufficiali di Comando. Si distinse in questi frangenti come fervente patriota l'ing. Angelo Valvassori qui del posto.
    Nel marzo del 1849, cioè nella prima guerra d'indipendenza, durante la battaglia di Cava Manara, a valle tra Limido e Cainpomaggiore era accanì pato un battaglione di fanteria piemontese. Nel 1858, come risulta da lettera della Presidenza del Consilio Piemontese, qui oravi un avamposto per con (rollare gli austriaci. Nell'aprile del 1859, all'inizio della seconda guerra d'in dipendenza, gli austriaci fissano nel paese il provvisorio lor quartier gencrale
    e arrestano, denunziato da una spia, il brigadiere dei carabinieri Garello, mentir altri due che erano con lui riescono a scappare.
    Nel 1860 una figura di spicco sarà il carbonarese Giovanni Mai, patriota e garibaldino che coordinava gli arruolamenti dei volontari per la Sicilia.
    Si può arguire che al toponimo Carbonara vi sarà aggiunto ‘al Ticino' quando nel 1865 fu distinta e definita la toponomastica e l'ordinamento dei Comuni.
    In un fianco di un caseggiato nella via centrale si poteva ancora intravedere (anno 1982) la seguente scritta mussoliniana: ‘NON HO DIMENTICATO LO SQUADRISMO ARDIMENTOSO DI QUI DACCHÉ IN POCHI MESI STABILÌ LA SITUAZIONE POLITICA ED ELEVÒ II. POPOLO DELLA VOSTRA TERRA'.
    Di fatti che interessano la fine dell'ultimo conflitto è da rilevare un attacco di cacciaombardieri alla stazioncina ferroviaria di Cava Carbonara lì vicina (nel 1944). Va fatto notare che questa stazione si trova in territorio di Sommo al confine con quello del sopradetto, ma è sempre servita per i pendolari carbonaresi.
    I! 26-4-1945 patrioti del luogo attaccano i! presidio tedesco del ponte di chiatte al Canarazzo riuscendo ad impedire la distruzione. Sarà smantellato qualche anno dopo.

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di tommyet3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bari Palese
    Età
    62
    Messaggi
    3 983
    Potenza Reputazione
    21
    Mi cojoniiii, mi si è rallentato il pc a caricare la pagin............etta



  14. #14
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    mi rifiuta l'entrata in chat...
    ma che cavolo state scrivendo???!!! andate di matto?
    usiamo questo post come chat..
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  15. #15
    VRista
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Età
    31
    Messaggi
    436
    Potenza Reputazione
    17
    bravo!!!!
    come diavolo e possibile che sbaglio!!!oramai sn dieci volte che metto il nick e la pass ma nulla...

  16. #16
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    non sbagli marchetto..vai tra
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  17. #17
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Citazione Originariamente Scritto da marco.
    bravo!!!!
    come diavolo e possibile che sbaglio!!!oramai sn dieci volte che metto il nick e la pass ma nulla...
    Anch'io non riesco ad accedere. Presumo che Horus ci stia lavorando.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  18. #18
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    ok..
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  19. #19
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23
    serata fiacca....dove sono i nottambuli ?
    Creative Engineering

  20. #20
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26
    io ci sono!
    E' la chat che non va!

  21. #21
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23
    orca miseria vero....mi rifiuta l'accesso....
    Creative Engineering

  22. #22
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26
    Che ci vuoi fare... qui al lavoro poi neanche posso usare msn o affini..
    mi sa che adesso me la squaglio che tanto ho finito.

  23. #23
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23
    buonanotte e ancora buon compleanno anche se passato
    Creative Engineering

  24. #24
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26
    Grazie!
    Buonanotte Riccardo, vado a casa, una ventina di Km in nell'aria frizzantina notturna!

  25. #25
    VRista
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Età
    31
    Messaggi
    436
    Potenza Reputazione
    17
    ho appena effetuato l'accesso alla chat...quindi credo che va....

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •