Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: RESTAURO VBB AI NASTRI DI PARTENZA

  1. #1

    RESTAURO VBB AI NASTRI DI PARTENZA

    Ciao a tutti.Dopo aver chiesto un vostro consiglio e dopo l'estenuante lettura di pagine e pagine di svariati forum, mi sono finalmente imposto il nuovo traguardo da raggiungere : il restauro conservativo della VBB1.
    Ho già iniziato la paziente opera di smontaggio senza prima aver fatto delle foto per la mia e vostra gioia.Adesso però arriva il momento più arduo che, spero,terminerà con delle piacevoli soddisfazioni.
    Vista la piccola opera monumentale che mi attende e la mia totale inesperienza, chiedo qui l'aiuto a tutti quei valorosi che già hanno affrontato questa emozionante avventura.
    Tanto per iniziare, mi sarebbero molto utili consigli sul materiale per il "dolce" restauro, come ad esempio tipologia di paste abrasive, carte abrasive etc.. .Ah, non preoccupatevi per l'olio di gomito, ne ho già messo in preventivo un buon barile..
    Ringrazio già da ora tutti coloro che mi supporteranno e sopporteranno nel mio lavoro.
    Buona giornata
    File Allegati File Allegati

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    224
    Potenza Reputazione
    19
    Gran bell esemplare :)

    Dopo che hai finito di smontarla cerca i codici colore mash mayer originali, li trovi su Vespa Tecnica. Non ho ben caito, vuoi colorarla e stuccarla da solo?!

  3. #3
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    mastropì ..... lì verrà GIUSTAMENTE eseguito un restauro conservativo, sarebbe un sacrilegio rifarla tutta!!!
    prova

  4. #4
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Sono d'accordo con la decisione di un restauro conservativo, è davver un bell'esemplare in ottime condizioni. Complimenti Piuick!

  5. #5
    Devo ammettere di essere stato fortunato a trovare un'ultra quarantenne in così splendida forma..Devo però altresì ammettere che rimango sempre un pò atterrito quando confronto il mio piccolo garage con i vostri " cantieri " di lavoro dai quali varate vespe monumentali..

    Cmque la mia intenzione è di cercare di riscoprire la sua bellezza originale..
    Quindi avanti tutta con i consigli

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di vespazza
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    Alto Vicentino
    Età
    59
    Messaggi
    1 830
    Potenza Reputazione
    21
    Complimenti per la vespa, la parte che mi piace di più di questo modello è la forma del manubrio,io ho una vba e fantastico :D
    Chi mangia le "MELE" se la gode!!
    http://vespazza.com/


    Dopo il 02-06-2011 solo casco integrale e protezioni SEMPRE!!!

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    224
    Potenza Reputazione
    19
    Citazione Originariamente Scritto da highlander
    mastropì ..... lì verrà GIUSTAMENTE eseguito un restauro conservativo, sarebbe un sacrilegio rifarla tutta!!!
    e scusami! sono un incopentente di ste cose :?

    ritiro tutto e mi scuso! leggerò i procedimenti che usi per farmi una cultura più vasta! :D

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •