Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Motore PK 50 vs 50 HP

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di Ataru
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Età
    45
    Messaggi
    581
    Potenza Reputazione
    17

    Motore PK 50 vs 50 HP

    Vorrei sapere le differenze che ci sono tra il motore della Vespa PK 50 e il motore della Vespa 50 HP , visto che da originale tra il 50 PK e il 50 HP , il motore 50 HP tira molto bene , vorrei sapere le differenze tra i GT , cambio , campana di frizione , carburatore , volano ecc.

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di tommyet3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bari Palese
    Età
    62
    Messaggi
    3 983
    Potenza Reputazione
    21
    Non sono molto informato a riguardo ma avendo da poco acquistato per Marcuzzo un 50 HP, ho potuto sapere che:
    il 50 HP monta un gruppo termico in alluminio con prigionieri lunghi, come il 125, il volano è più leggero e la sua potenza è superiore ai motori precedenti.
    Questo per contrastare il diffondersi degli innumerevoli scooter monomarcia che cominciavano a farsi strada nel mercato dei 50.
    Resta l'ultima vesapa 50 a marce prodotta dalla Piaggio.
    Di più nin sò!!!


  3. #3
    VRista Senior L'avatar di 2IS
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Catania
    Età
    40
    Messaggi
    953
    Potenza Reputazione
    20
    La Hp rispetto ad una normale PK ha diversi accorgimenti che la pongono ad un livello superiore. cilindro gilardoni in alluminio, canna con riporto al cromo, pistone bifascia, segmenti cromati a L, alettatura larga e prigionieri lunghi (gli stessi del ciao, quindi lunghi ma più corti di 2cm del primavera), prigionieri di scarico da 8mm, albero anticipato rispetto ai precedenti, cono da 20mm, primaria 14/69, frizione a 6 molle, coperchio frizione con asta a cremagliera e poggiata su rulli (meno attrito e braccio di leva più favorevole), spingidisco con cuscinetto reggispinta, asse del selettore unico, senza rinvio a pantografo (più preciso), con astuccio a rulli sul carter e paraolio (usura del carter = zero), cambio monofilo rigido (nessun gioco), carburatore 16/12, marmitta migliore delle precedenti, accensione a 5 poli, volano da 1050g scomponibile in ferro zincato, alettatura separata. Nelle versioni con cambio a 3 marce monta ingranaggi inediti fino ad allora, cioè sottili quanto quelli dei 4 marce con la stessa raportatura delle vespa V, che prevedeva una terza leggermente più lunga (23/47) e una seconda molto lunga anch'essa (16/52), per eliminare il fastidioso salto tipico tra 2a e 3a.

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Ataru
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Età
    45
    Messaggi
    581
    Potenza Reputazione
    17
    sei stato chiarissimo , grazie !!!!
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    50 Special del 70
    Piccolo Grande BOLIDE ... ...

    ... ...

  5. #5
    VRista L'avatar di nebo63
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casatenovo LC
    Età
    61
    Messaggi
    491
    Potenza Reputazione
    20
    Citazione Originariamente Scritto da 2IS
    ...volano da 1050g scomponibile in ferro zincato, alettatura separata.
    hai mica una foto di questo volano? ha anche la corona dentata per l'avviamento elettrico?
    ultima cosa, potrebbe montarsi "tal quale" anche su un motore della V ?

    grazie in anticipo!

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di 2IS
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Catania
    Età
    40
    Messaggi
    953
    Potenza Reputazione
    20
    Citazione Originariamente Scritto da nebo63
    Citazione Originariamente Scritto da 2IS
    ...volano da 1050g scomponibile in ferro zincato, alettatura separata.
    hai mica una foto di questo volano? ha anche la corona dentata per l'avviamento elettrico?
    ultima cosa, potrebbe montarsi "tal quale" anche su un motore della V ?

    grazie in anticipo!
    Ciao Nebo63, certo che si può, i volani della hp della v sono intercambiabili. Ciò che non è intercambiabile sono gli statori, cambia qualche filo, perchè se non erro uno dei due modelli ha qualche servizio direttamente sotto chiave dalla batteria e non dal regolatore, adesso però non ricordo di preciso cosa e dove...

    il volano hp è questo:
    http://vesparesources.sip-scootershop.com/uploa...011370_003.jpg

    Attenzione però!! ho fatto un errore, i 1050g sono raggiungibili asportando la corona di avviamento, altrimenti pesa circa 1260g

  7. #7
    VRista L'avatar di nebo63
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casatenovo LC
    Età
    61
    Messaggi
    491
    Potenza Reputazione
    20
    Citazione Originariamente Scritto da 2IS
    ...certo che si può, i volani della hp della v sono intercambiabili.
    molto bene :D
    Citazione Originariamente Scritto da 2IS
    ...il volano hp è questo: http://vesparesources.sip-scootershop.com/uploa...011370_003.jpg

    ...i 1050g sono raggiungibili asportando la corona di avviamento, altrimenti pesa circa 1260g
    eh...a me serve proprio anche la corona: sai mica su SIP che codice ha?
    su un motore con 85 DR 3 travasi porterebbe a qualche beneficio usare questo volano?

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di Ataru
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Età
    45
    Messaggi
    581
    Potenza Reputazione
    17
    secondo me e' meglio che rimani il volano originale , la tua vespa e' a tre marce , quindi ogni volta che combi marcia avrai nel motore un calo di giri perche' il volano alleggerito lavora ad alti giri non va bene ai bassi , questo tipo di volano va bene per elaborazioni molto spinte , sul tuo motore va bene l'originale....
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    50 Special del 70
    Piccolo Grande BOLIDE ... ...

    ... ...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •