SS: super sport
TS : Turismo speciale
GT : Gran Turismo
ecc ecc.............
ma PX per cosa sta??? PIAGGIO XTREME?? PIAGGIO X-FILES? PIAGGIO XAVIER ZANETTI? ?UAAUHAHUAHUHUAU
SS: super sport
TS : Turismo speciale
GT : Gran Turismo
ecc ecc.............
ma PX per cosa sta??? PIAGGIO XTREME?? PIAGGIO X-FILES? PIAGGIO XAVIER ZANETTI? ?UAAUHAHUAHUHUAU
Bello questo topic e GTR per cosa sta?
[SIGPIC][/SIGPIC]
sigle universalmente note:
T=Turismo ma anche Trial (prova -gara) o Trail (traccia - sentiero)
GT=Gran Turismo
GTS=Gran Turismo Sport
D=Deluxe
L=Lusso, Luxury
S=Sport ,Special, Strada ma anche Semi(carenata) o Small, Standard...
ST=Sport Touring
R=Race o Replica
F=Fairing(carenatura)
X = assume spesso significati quali estremo da eXtreme, Cross croce in senso figurato (es. MX moto cross)
Bimota
La bimota non costruisce motori, Sulle sue moto vengono montati motori di altre note marche. Le sigle Bimota comprendono varie informazioni concentrate in poche semplici lettere. E quindi:
Motore+Bimota+Serie+Cilindrata o Modello ecc.
Esempio:
DB5 1000
DB6 Delirio
SB 8K Santa Monica
La prima lettera identifica il motore montato
D=Ducati S=Suzuki K=Kawasaki
La seconda è:
B=Bimota
Il numero:
5,6 ecc.. Identificano la serie della storia Bimota che monta questi motori.
Infine la cilindrata e il modello che non hanno bisogno di ulteriori spiegazioni.
BMW
Designation Meaning
Lo schema tipico utilizzato dalla casa tedesca su molti modelli è il seguente:
Tipo motore+Cilindrata+Uso
Esempio:
R 1200 GS
K 1200 R
La prima lettera indica il tipo di motore
R indica i modelli Boxer cioè dotati del tipico motore progettato da Max Friz negli anni '30 in cui i cilindri sono contrapposti.
Bielle e pistoni fanno un movimento di va e vieni come i pugni di un pugile che in tedesco si dice appunto boxer.
K indica i modelli con motore tre o quattro cilindri disposti in linea
F indica i motori monocilindrici
G indica i motori monocilindrici per fuori strada (enduro)
H indica i modelli Boxer per fuori strada (enduro)
I numeri indicano chiaramente la cilindrata totale, mentre l'ultima lettera indica la vocazione della moto.
GS per la casa tedesca è abbreviazione di Gelaende Strasse (strada sterrata) mette appunto in evidenza l'intento del progetto e la capacità di queste moto di "cavarsela bene" in ambienti fuori strada.
Altre sigle:
S = Sport o Scarver o Strasse
CS =Classic Sport
GS = Gelande Strasse
GT = Grand Tourism
LT - Luxus Tourer
R = Reise (Reise=Viaggio)
RS = Reise Sport
RT = Reise Tourer
ST = Sport Tourer
Ducati
La casa bolognese indica molto spesso nelle sue sigle la cilindrata:
620 Monster
749
749 S oppure R
Monster S4 R Testastretta
1098
ST3
La cilindrata appunto è abbastanza evidente come pure il modello. In molti casi il modello è la cilindrata stessa.
Testastretta=Rappresenta un'evoluzione del tipico motore a L Ducati
GT = Gran Turismo
S = Sport
R = Race = Corsa
SS=Super Sport
Il numero che segue la S esempio Monster S4 o S2 oppure la ST3 indica il numero di valvole per cilindro.
A volte appare anche la scritta Desmo ovvero distribuzione desmodromica il sistema meccanico utilizzatissimo dalla casa bolognese. Il nome
deriva dal greco desmos e dromos che significano rispettivamente "vincolo" e "corsa" ovvero "corsa vincolata" ad indicare che la camma che regola l'apertura e la chiusura della valvola del pistone ha una corsa obbligata sia in andata che in ritorno, senza le molle per intenderci.
Honda
L'imponente casa giapponese di Soichiro Honda deve la sua enorme espansione alle ormai mitiche CB xxx Four degli anni 70.
I modelli attualmente in produzione sono moltissimi e le sigle di conseguenza sono tante e non sempre di facile interpretazione.
Per quanto riguarda i diffusissimi CB e VT le sigle, dopo intense ricerche, hanno dato questo risultato:
Gli esemplari degli anni 70/80
CB 750 Four= City Bike 750cc quattro cilindri
ma ho scoperto che per molti significa anche:
Cylinder Beam = Barra di Cilindri quindi Cilindri in Linea
oppure, ma meno diffuso
Cruising Bike=Moto da Viaggio
Io penso che il significato sia: City Bike
CBF
L' attuale F aggiunta alla sigla CB dovrebbe indicare una caratteristica che ricorda le caratteristiche di versatilità (Fundamental=Fondamentale) primario, pricipale, essenziale che è storicamente alla base di questo progetto. Potrebbe anche significare Four perché presente sui modelli quattro cilindri, ma anche Fun, divertente/facile. Four però va in contrasto con CBR sempre quattro cilindri e soprattutto con il monocilinrico 125
CBR.
VT invece significa Twin=Gemello a V quindi due cilindri a V e identifica la nota serie di bicilindriche
VF sta per Four a V ovvero la serie di quattro cilindri a V
La R indica Race=Corsa e identifica le versioni sportive. Su queste versioni la R ha sostituito la F quindi
CBR (Race o Racer)
VTR
VFR
L'ultima lettera indica l'allestimento ovvero F,N,S
CBR 600 F = Fairing = Carenatura
CBF 600 F
Le versioni nude sono indicate con la N
CBF 600 N = Naked=Nuda
Le versioni con il cupolino o semi-carenate sono indicate con la lettera S
CBF 600 S = Shield=Protezione(scudo) oppure Small-Fairing = Piccola Carenatura
Le super sportive infine finiscono per RR ovvero Race Replica cioè repliche per il pubblico stradale delle stesse moto utilizzate in pista.
CBR 600 RR
CBR 1000 RR
Altre sigle:
XL indica la destinazione da fuori strada leggera quindi eXtream Light
XR quelle fuori strada più impegnativo e da competizione eXtream Race
NS=New Sport
ST=Sport Touring
NT=New Tourer
GL=Grand Luxury
CL=Cruiser Luxury
ES=Energy Saving
VTX indica V-Twin eXtreme. In questi casi l'ultima lettera dei modelli VTX descrive lo stile di queste grosse moto:
S= Classic, R = retro, C =performant, F=Sport
Poi ci sono i nomi veri e propri tipo:
Hornett = Calabrone
BLACK VIDOW= Vedova Nera
Silverwing=Ala argentata
Gold wing=Ala d'orata
MOTO GUZZI
La Moto Guzzi per molti anni ha nominato i propri modelli con nomi di animali:
LODOLA ALCE FALCONE NIBBIO ecc
Poi è passata alla nomenclatura VXX cioè motore a V più cilindrata. Quindi
V35=V 350cc
V50=V 500cc
V65=V 650cc
Durante gli anni 80 molto famose erano i modelli sportivi:
VXX seguito da DAYTONA - LE MANS - BOL D'OR - MONZA - IMOLA a ricordo dei noti circuiti.
Breva invece è un vento che tira da sud sul lago di Lecco (vicino a Mandello)
Nevada rievoca lo stato americano e i lunghi viaggi alla easy-riders ed è utilizzato sui modelli Custom
Griso è il Bravo dei Promessi Sposi che vuol evidenziare la caratteristica di aggressività "teppistella" della moto.
KAWASAKI
Per quanto riguarda questa la nota casa giapponese di Shozo Kawasaki trovare spiegazioni è stato ancora più complicato. Questo è quello che sono riuscito a comprendere e trovare:
Z = Zephir = Zefiro (il vento) Z è la lettera storica con cui la Kawasaki ha iniziato a nominare i suoi modelli
VN = VulcaN identifica tutta la serie di moto nate da questo progetto da 500 a 2000cc
NINJA contraddistingue le più sportive e usa il prefisso ZX (che deriva dalla Z1 del 1973) seguito dalla cilindrata diviso 100 (600=6, 1000=10 ecc.) e la R o RR ad indicare Race o Race Replica (vedi Honda)
ER = Essential Riding
ZZ identifica le Sportive turistiche
KLV identifica le enduro con motore longitudinale a V
KLE identifica le enduro stradali bicilindriche in linea trasversale
KLR identifica le enduro con motore monocilindrico
KX identifica quelle per il motocross.
KH - KX identifica le due tempi
SUZUKI
La famosa sigla GS dovrebbe quasi sicuramente essere Grand Sport ed è seguita dalla cilindrata espressa in cc
SV = Sport V(Sport V-twin)
GSX-R dovrebbe significare Grand Sport eXtreme-Racing, anche se per la X rimane qualche dubbio in quanto inizialmente, la "X" identificava le
moto con motori 4 valvole per cilindro, che cominciavano a produrre ai tempi del GSX 1100 degli anni 80.
GSR significa Grand Sport -Racing
GS 500 F in questo caso la F finale identifica il modello carenato F=fairing(carenatura)
GSF Bandit 650 S
La F dopo GS indica il motore quattro cilindri (Four) mentre la S finale identifica il modello con cupolino e semi-carena
Infine:
Katana = E' il nome di un'antica spada samurai
Hayabusa = E' il falco in lingua giapponese
DR = Dirty Race cross fuori strada quattro tempi
GT = Erano sul mercato prima delle GS ed erano due tempi
YAMAHA
Altro colosso giapponese con una miriade di sigle e modelli. Il primo modello costruito nel 1955 fu nominato YA-1 e soprannominato “Aka-tombo” (Libellula rossa). Le moto successive vennero siglate con Y seguita da altre lettere in ordine alfabetico. I modelli più significativi furono Y+ C, D, DS, e G.
Yamaha utilizza molto spesso le lettere Z e Y, risalire ai significati che spero esatti è stato molto complesso...
Y = Yamaha
Z sta per sportiva
J indica i quattro cilindri in linea
R indica Racing oppure Road
S indica Single (monocilindriche)
T indica le Twins (bicilindriche)
F le Four (quadricilindriche)
D le Dual (ibride o versatili) oppure due tempi
DT = Fuori strada due tempi
RD = Moto stradali due tempi oppure Racing Development (sviluppate per le gare)
LC = Sta per liquid cooled cioè raffreddamento a liquido
Le cross due tempi YZ , le 4 tempi hanno la F finale, le enduro 2 tempi sono le DT, le 4 tempi TT, WR, le XT le enduro stradali 4 tempi.
Le XT dovrebbero rappresentare moto capaci di superare sentieri sterrati eXtreme Trail o prove estreme eXtreme Trial.
Le WR o Wide Ratio identificano moto enduro con spaziatura dei rapporti del cambio ravvicinati.
TENERE' invece rievocava i raid prendendo a prestito il nome di una località desertica africana
La Tricker rappresenta la moto da Trial
YBR rappresenta le piccole monocilindriche stradali 4 tempi 125-250
TZ sono le bicilindriche (Twin) sportive, mentre le FZ rappresentano le sportive a quattro cilindri (four) cambiate successivamante in YZR e FZR
conosciute semplicemente per la loro iniziale come R1 o R6 che identifica la cilindrata (1000, 600) oppure le FaZeR che deriva da FZR.
Le MT=Maximun Torque o Coppia Massima
V-Max sta per Velocity Maximum
Virago significa donna litigiosa, attaccabrighe
Sigle varie:
TSCC (Twin Swirl Combustion Chamber) Utilizzando, tra l'altro, il brevetto di un ingegnere italiano (Vincenzo Piatti) (Cit. De_Corsa)
OHC = Over Head Camshaft (Albero a Camme in Testa)
DOCH = Double O.H.C. (Doppio A.C.T.)
YPVS = Yamaha Power Valve System (valvola allo scarico dei 2T, chissà come mai è la prima che mi è venuta... chiederò a Tico)
Ex-Up = in casa Yamaha, i motori a 4t equipaggiati col sistema parzializzante dello scarico (Exaust = scarico)
YCC-T=Yamaha Chip Control Throttle
LC/YPVS =Yamaha Power Valve System
YCC-I=Yamaha Chip Control Intake
ATV = All Terrain Vehicle (veicolo per ogni tipo di terreno)
SH=Single Header
GT = Grand Touring or Gran Tourismo
GTO = Gran Turismo Omologato
SS = Super Sport
SL = Sporty Light
GTS = Grand Touring Sedan or Sport
LX = Luxury
DX, deluxe
EX, exclusive
LS = Luxury Sedan
ETS = Exciting Touring Sedan
Trans Am = Trans American racing
IROC = International Race of Champions
Type R = Racing Type
GTR = Gran Touring Race
S-Type = Sport type
WRC = World Rally Car
WRX = World Rally Cross
STi = Sport Tuned Injected
EVO = Evolution
SRT = Street Racing Technology
M = Motorsports
SRT - Street & Race Technology
GTR sta per Gran Turismo Rinnovata
GS sta per Gran Sport
La 90SS invece è SuperSprint
125 Et3 significa Elettronica 3 Travasi
50N sta per Normale
50L sta per Lusso
50R sta per Rinnovata
IL PRINCIPE DELLA DINAMOMETRICA E SOPRATTUTTO DISCOLACCIO IRRIVERENTE TUTT' ALTREFACCENDEAFFACCENDATO AND A GALACTIC NUISANCE
per Vader...![]()
![]()
![]()
IL PRINCIPE DELLA DINAMOMETRICA E SOPRATTUTTO DISCOLACCIO IRRIVERENTE TUTT' ALTREFACCENDEAFFACCENDATO AND A GALACTIC NUISANCE
Gaetan, non è farina del mio sacco![]()
cmq grazie, io molte cose non le sapevo....Originariamente Scritto da vader.t7
![]()
posso aggiungere che T5 sta per 5 travasi? o è una cavolata?
e pk per cosa sta?
PaperiniK.....![]()
- - >o- ___ -- -
- - _/__) ...\--- ---
__ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......
Oppure sta per "Partia Kobet".........
http://www.sferapubblica.it/dblog/ar...p?articolo=386
Incredibile cosa venga fuori da un motore di ricerca![]()
- - >o- ___ -- -
- - _/__) ...\--- ---
__ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......
esatto mirko. t5 significa 5 travasi.
per quanto riguarda il px, avevo letto questa cosa tempo fa ma non ricordo più su che libro vespistico e mi è rimasta in mente...probabilemente pk significherá "progetto k"![]()
oppure visto che è un piccolo px "progetto kinder"
Originariamente Scritto da marco.
OT
marco l'hai poi trovato il contakm?
vader....ma cosa hai bevuto ?...fammi sapere....
Riccardo
Creative Engineering
PK...
Anni fa avevo trovato un PK50S che aveva le bandelle laterali con la scritta P KOMPACT...![]()
Infatti.. anch'io sapevo che stava per Progetto KompactOriginariamente Scritto da vespistaD87
![]()
OT
marco l'hai poi trovato il contakm?[/quote]
no purtroppo nn ancora pero se vado in uno sfasciacarrozzze e ne trovo uno che monta lo provo a mettere.....
Aggiungo.....
HP?
High Power? :D
- - >o- ___ -- -
- - _/__) ...\--- ---
__ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......
horse power oppure house party![]()
vader scusami ma mi sei sembrato un'enceclopedia degli acronimi
Riccardo
Creative Engineering
per esempio "vaderT7" sta per darth vader che monta un 7 travasi.. ma dove lo monta?
ma R della 50R?
PX sta per Piaggio eXtra...perchè doveva rappresentare un modello "lussuoso" e comunque un passo oltre alle precednti vespe prodotte...l'ho letto da qualche parte