Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 34

Discussione: Mi è scoppiata una gomma a 60 all'ora

  1. #1
    VRista Senior L'avatar di Verkaufer
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Roma
    Età
    40
    Messaggi
    949
    Potenza Reputazione
    18

    Mi è scoppiata una gomma a 60 all'ora

    Esatto...proprio così...stavo a 200metri da casa quando sento la ruota posteriore del TS che fa SBAM, in mezzo secondo il TS si è messo di traverso e mi sono fatto quasi 10 metri così...chi l'ha visto da fuori mi ha detto che è stata una cosa scenografica...io nn mi so reso conto di niente, nn so per quale fortunato caso nn sono cascato, se si intraversava di qualche cm in piu sarei cascato perchè il peso della vespa si sarebbe sbilanciato troppo dall'altra parte...e avrei fatto un bel botto, visto che stavo a 60 all'ora...questo era il pneumatico di riserva..che nn era consumato, ma essendo stato fermo e sgonfio da un bel po, evidentemtente si era indurito...consiglio per tutti??

    ATTENTI ALLE GOMME...pochi fronzoli, ma sicurezza, SEMPRE!!!!

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Probabilmente si era creata ruggine dentro il cerchio che ha bucherellato la camera d'aria

    Smonta, verifica, pulisci e vernicia.
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  3. #3
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    42
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    Citazione Originariamente Scritto da PaSqualo
    Probabilmente si era creata ruggine dentro il cerchio che ha bucherellato la camera d'aria

    Smonta, verifica, pulisci e vernicia.
    Potrebbe succedere una cosa del genere anche con quelle montate o salamente con quella di scorta?

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di PA0L0
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    venezia
    Messaggi
    888
    Potenza Reputazione
    18
    ATTENTI ALLE GOMME...pochi fronzoli, ma sicurezza, SEMPRE!!!!
    esatto. io con le vespa per sfortuna ci faccio veramente poca strada....ogni quanto si dovrebbero cambiare le camere delle ruote per restare "in sicurezza"?

  5. #5
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Accade con qualunque gomma e se vogliamo soprattutto con quelle "che girano" perchè più esposte ad acqua rispetto a quella di scorta.
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  6. #6
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Cerchi tubeless forever...

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di nitropx
    Data Registrazione
    May 2005
    Località
    Conversano
    Età
    48
    Messaggi
    1 091
    Potenza Reputazione
    21
    Citazione Originariamente Scritto da GustaV
    Cerchi tubeless forever...
    condivido!!!!
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di luca70
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    messina
    Età
    54
    Messaggi
    663
    Potenza Reputazione
    17
    Citazione Originariamente Scritto da nitropx
    Citazione Originariamente Scritto da GustaV
    Cerchi tubeless forever...
    condivido!!!!
    quoto!!
    1989-2009...20 anni a fondoscala...

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di tommyramone
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Cesena
    Età
    47
    Messaggi
    4 132
    Potenza Reputazione
    21
    Citazione Originariamente Scritto da PaSqualo
    Probabilmente si era creata ruggine dentro il cerchio che ha bucherellato la camera d'aria

    Smonta, verifica, pulisci e vernicia.

  10. #10
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    42
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    Ogni quanto tempo andrebbero controllate internamente per evitare sorpresine come a Verk...

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di tommyramone
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Cesena
    Età
    47
    Messaggi
    4 132
    Potenza Reputazione
    21
    Dipende da dove viene riposta durante l'inverno,il problema è solo che nel cerchio scomponibile entra l'acqua e poi vi rimane.E' sufficente dare una bella spennellatina di grasso all'interno del cerchio,così da salvaguardarlo oltre che facilitare lo smontaggio del copertone alla prima necessità...

  12. #12
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10
    I cerchi tubeless hanno l'indubbio vantaggio di provocare meno scoppi, ma non ti consentono di cambiare il copertone da solo. Meglio i cerchi in lega scomponibili.

    Ciao, Gino

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di ruggiero_ar
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Vallo della Lucania SA
    Età
    41
    Messaggi
    1 083
    Potenza Reputazione
    18
    Sei stato fortunato Verkaufe! Potevi farti male ma di brutto brutto brutto

  14. #14
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    41
    La lezione che questo racconto ci suggerisce è: mai risparmiare sulle camere d'aria, meglio metterle nuove.
    Inoltre meglio controllare sempre le condizioni interne del cerchio.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  15. #15
    VRista DOC L'avatar di Enricopb
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    Rhodigium
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    20
    Un bel cero al Santo di fiducia lo metterei...

    Io cambio camera d'aria ogni 4 anni.

  16. #16
    VRista L'avatar di kingpicus
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Località
    Arce
    Età
    54
    Messaggi
    295
    Potenza Reputazione
    20
    lo scoppio di un pneumatico non è dovuto alla camera d'aria che si fora, ma ad una lacerazione dello stesso a causa di una falla/indebolimento trutturale e della spinta esercitata dalla camera d'aria sotto pressione, con conseguente deflagrazione acustica.
    Il tuo copertone,dopo lo scoppio, era sano ? o lo hai trovato lacerato?

  17. #17
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Citazione Originariamente Scritto da tommyramone
    Dipende da dove viene riposta durante l'inverno,il problema è solo che nel cerchio scomponibile entra l'acqua e poi vi rimane.E' sufficente dare una bella spennellatina di grasso all'interno del cerchio,così da salvaguardarlo oltre che facilitare lo smontaggio del copertone alla prima necessità...
    Il grasso deteriora la gomma della camera d'aria, indebolendola. Non è una buona idea.
    Piuttosto è meglio trattare i cerchi per bene, verniciandoli con fondo antiruggine e vernice acrilica.

  18. #18
    VRista Senior L'avatar di dago
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Roma
    Età
    64
    Messaggi
    736
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat
    I cerchi tubeless hanno l'indubbio vantaggio di provocare meno scoppi, ma non ti consentono di cambiare il copertone da solo.
    E' vero Gino, ma forse la sicurezza che si guadagna con delle gomme tubeless, compensa il disagio di doversi recare dal gommista.
    Inoltre ritengo che con lo scoppio della camera d'aria sia molto facile cadere: a prescindere dai danni fisici, il costo della riparazione dei danni della carrozzeria sarebbe ben superiore al costo della riparazione - o sostituzione - di una gomma tubeless.

  19. #19
    VRista L'avatar di anonimus
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Età
    43
    Messaggi
    451
    Potenza Reputazione
    18
    i cerchi tubeless come funzionano?

    i miei cerchi fanno schifo.....gomme e camere d'aria sono nuovi ma i cerchi vorrei sostituirli....a questo punto punterei sui tubeless ma non ne conosco bene i vantaggi.....

  20. #20
    VRista Senior L'avatar di Verkaufer
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Roma
    Età
    40
    Messaggi
    949
    Potenza Reputazione
    18
    il mio pneumatico era distrutto. comunque sono stato io un pirla perchè anche dal di fuori il cerchio era abb. arrugginito.

  21. #21
    VRista L'avatar di Marco Vipsanio Agrippa
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Treviso
    Età
    35
    Messaggi
    295
    Potenza Reputazione
    17
    pure io vorrei sapere qualcosa in più sui cerchi tubeless.. io conosco quelli delle bici che prevedono un copertone con del lattice all'interno in modo tale che in caso di foratura la gomma non si sgonfi; infatti il lattice va a riempire il buco e indurendosi crea un vero e proprio tappo (questo per anonimus) . Ora qui il meccanismo è lo stesso? e per curiosità quanto costa andare dal meccanico e farsi fare questa "modifica" circa?

  22. #22
    VRista Silver L'avatar di vader.t7
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Età
    41
    Messaggi
    4 915
    Potenza Reputazione
    22
    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat
    I cerchi tubeless hanno l'indubbio vantaggio di provocare meno scoppi, ma non ti consentono di cambiare il copertone da solo. Meglio i cerchi in lega scomponibili.

    Ciao, Gino


    Quoto!

  23. #23
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Citazione Originariamente Scritto da dago
    E' vero Gino, ma forse la sicurezza che si guadagna con delle gomme tubeless, compensa il disagio di doversi recare dal gommista.
    Inoltre ritengo che con lo scoppio della camera d'aria sia molto facile cadere: a prescindere dai danni fisici, il costo della riparazione dei danni della carrozzeria sarebbe ben superiore al costo della riparazione - o sostituzione - di una gomma tubeless.
    Assolutamente d'accordo su tutta la linea.
    La sicurezza non ha prezzo.

  24. #24
    VRista Silver L'avatar di Ale15
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    4 734
    Potenza Reputazione
    22
    Caspita che esperienza

    Per quanto riguarda il mantenere la camera d' aria in condizioni ottimali io metto sempre il borotalco....

    Mio nonno mi ha insegnato così ai tempi della bicicletta e così continuo a fare...... rimane morbida una vita se la "trattate" in questo modo.....
    - - >o- ___ -- -
    - - _/__) ...\--- ---
    __ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......

  25. #25
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Il borotalco non ammorbidisce la gomma della camera d'aria, ma fa in modo che essa scivoli contro copertone e cerchio, senza formare pieghe.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •