Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 36

Discussione: ET3..inizia il make up

  1. #1

    ET3..inizia il make up

    Già proprio così..l'altro giorno ho portato a casa la mia et3..la guardo bene...un primo giudizio:beh sicuramente è da pulire,tanto da pulire,la carrozzeria sembra messa bene,non ha grossi bolli e pochissima ruggine!Bene! Inizio a spogliarla..via questo.via quello..trovo nel faro qualche cadavere..OK!smontata..il motore è una schifezza unica piena di terra,non è il lavoro da restauratore principiante..m quello di un paleontologo che scava prima con lo scalpellino poi con lo spazzolino!...va beh lascio stare un'attimo..la voglio mettere a nudo per farla sabbiare!..e tadàààà.. scopro che sotto sulle pedane vedo dall'altra parte..MMMh ma come... ebben si c'è un pò di ruggine passante, ma siccome c'era su l'antirombo non so quantificare quanto sia..vedremo dopo la sabbiatura!per il resto,nell'attesa sto pulendo il tutto o meglio quello che posso recuperare!..anche se con il pensiero sono su quelle maledette pedane..spero di non doverle cambiare!Vi posterò le foto non appena mi torna dal sabbiatore..ovvero tra una settimana, così mi dite di che morte devo morire!nel frattempo vi terrò aggiornati sugli altri lavori! Intanto se avete consigli pratici su cosa guardare prima o fare sono ovviamente ben accetti!visto che sono un novellino nel restauro!prima ero un mezzo crossista!
    Grazie ciao Daniele

  2. #2
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21
    Se non c'è molta ruggine, ovvero i buchi sono non troppo grandi (3, 4 mm) potresti usare lo stagno per tappare la lamiera e inspessirla nei punti dove la ruggine ha sfogliato il ferro. Mi sembra che dopo che ho postato questo messaggio: http://old.vesparesources.com/index....wtopic&t=12343 Ale15 ha stagnato la pedana del suo 50 http://old.vesparesources.com/index....wtopic&t=12565 potresti chiedere a lui se è soddisfatto.

    Che colore era e di che colore la fai?
    Ciao Gioweb

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Ale15
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    4 734
    Potenza Reputazione
    22
    Mi sento chiamato in causa..... do la mia opinione....

    Poncherello leggendo i miei vecchi post puoi vedere la mia brutta esperienza se vuoi un consiglio spassionato non lesinare le 80€ per una pedana nuova....

    Io tornassi indietro a quando avevo sabbiato il mio Vespino non indugerei a fargli piazzare una pedana nuova....


    Ovvio cambia anche il preventivo del carrozziere sicuramente (a meno che non sai farlo o conosci qualche amico santo disposto a farlo) ma il risultato finale sarà una Vespa "nuova" destinata a vivere almeno altri 50 anni.... non una lamiera tappezzata come la mia


    A lavoro finito non si vede assolutamente nulla, ma sapere che sotto il suo bel vestitino ci sono chili di stagno, stucco, una piastra da 1-1,5 mm sotto la pedana sinceramente non mi emoziona....


    Poi se pensi di ripristinare il vecchio il sistema della piastra sotto e stagno a tappare i buchi penso sia il migliore.....
    Non posso metterci la mano sul fuoco (ormai del mio ex carrozziere non mi fido ovviamente più) ma diventa come se non meglio che originale.....
    Sabato la prova del nove..... cavalletto montato... messo con tutto il mio peso sopra il cavalletto...... nessun danno, crepe o altro.....


    Finchè non ci faccio un pò di "cross" non mi fido ancora..... il lavoro del carrozziere non mi ha lasciato per niente soddisfatto tra mancate raddrizzature e pasticci vari
    - - >o- ___ -- -
    - - _/__) ...\--- ---
    __ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......

  4. #4
    Eheh..vedremo quando mi ritornerà dal sabbiatore!..comunque se dovesse essere messa maluccio anche io penso di cambiarla...è vero sono 80 euro,ma poi ti dura nel tempo..è un investimento!non appena mi torna posto le foto così sapete valutare il danno e si vedrà sul da farsi!..Ah ma l'attacco della centralina dov'è??visto che non c'era
    Che colore era e di che colore la fai?
    Originale era blu marina..però non so se farla originale..avevo pensato verde..però ci ho ripensato e ho definitivamente optato per Avorio New York...mi piace troppo! e quando avrò i soldi per farne un'altra la rimetto color originale!

  5. #5
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21
    Per quanto riguarda la centralina, la trovi nel vano laterale... ma la vespa non l'hai provata? Senza centralina l'ET3 non parte... non è che è un Primavera?
    Ciao Gioweb

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di orcad83
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Vescovado di murlo
    Età
    41
    Messaggi
    1 271
    Potenza Reputazione
    19
    Ma dove le trovate tutte ste et3?
    Felice possessore di una "50" special e un px125

  7. #7
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21
    nel fienile oppure su "subito" ma partono dai 3500 euro
    Un prezzo onesto per una ET3 tutto in regola "oggi" dovrebbe essere inferiore ai 1800 Euro non ristrutturata e in buone condizioni.
    Ciao Gioweb

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di orcad83
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Vescovado di murlo
    Età
    41
    Messaggi
    1 271
    Potenza Reputazione
    19
    Devo farmi un giro dei fienili qui intorno :D
    Felice possessore di una "50" special e un px125

  9. #9
    Ma in teoria è un et3..il numero di telaio corrisponde nel database e c'è anche scritto sul libretto!..so che si trova sul vano laterale..ma oltre a non esserci,non c'è nessun foro per far passare i cavi..non so..io volevo sapere dove andava a collegarsi nel motore..perchè il motore è piaggio (lo sto pulendo e incomincia a prendere forma)..e se è dell et3 avrà sto attacco della centralina da qualceh parte..se invece è un primavre non avrà nessun attacco per la centralina visto che non c'era..almeno questa è una mia supposizione non so se è giusta o meno..
    Illuminatemi voi che ne sapete..perchè io brancolo nel BUIO
    Grazie Daniele

  10. #10
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21
    Se è una ET3 sul volano ci trovi scritto "Elettrotecnica Ducati" o qualcosa del genere.
    Ciao Gioweb

  11. #11
    Ma ll'ET3 non ha le puntine vero??mentre il primavera si giusto?? o sto dicendo una cavolata...

  12. #12
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21
    giusto!
    Ciao Gioweb

  13. #13
    Caxxo quindi allora ho un primavera.. però il numero di telaio corrisponde a un ET3... ho guardato ...può essere che hanno sostituito solo il motore??..o solo il volano?? perchè il pistone ha una luce di scarico..e se non sbaglio il primavera non ce l'ha...come faccio a riconoscere se il motore è un primavera o un et3?? help me please..sono in crisi e inacaxx sti str...zi di restauratori ( non tutti ovviamente) che si prendono gioco di gente inesperta (come me,mai vista una vespa)...aaaaaahh che odio...

  14. #14
    VRista Silver L'avatar di tommyramone
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Cesena
    Età
    47
    Messaggi
    4 132
    Potenza Reputazione
    21
    I pistoni aftermarket hanno quasi tutti la terza luce,quindi non fare affidamento,piuttosto dovresti guardare il cilindro quante ne ha.Il fatto che non hai la centralina nel portaoggetti comunque è già un buon indizio per capire che motore hai...Posta una foto del bloccasterzo please....

  15. #15
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21
    Se il blocco motore è dell'et3 trovi questo numero (VMB1M + il numero ) guardando la vespa da dietro sotto l'attacco dell'ammortizzatore sul blocco motore. Se è sporco non lo vedi...

    In pratica l'ET3 deve avere il telaio VMB1T (T come Telaio) VMB1M (M come Motore)

    Sul volano non c'è la scritta che ti ho detto (Ducati ecc) non hai la centralina nel cassetto non è ET3. Ma la chiave sul manubrio c'è?

    Qualche foto sarebbe chiarificatrice...
    Serve qualche dato in più, colore originale, anno di immatricolazione, primi numeri del telaio.
    Ciao Gioweb

  16. #16
    VRista Silver L'avatar di Ale15
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    4 734
    Potenza Reputazione
    22
    In sto mondo bisogna saperne sempre una in più degli altri se non si vuole essere fregati......

    Certa gente aspetta solo di fare il colpaccio con i più, senza offesa, "sprovveduti"........ certo l' avatar non aiuta :D


    Niente di grave se hanno cambiato solo il motore..... se invece anche il telaio è stato ripunzonato io passerei seduta stante ad una denuncia......
    Spero non ti abbia portato via troppi soldi sto inconveniente.....



    Il motore ha un suo codice nella parte sotto l' attacco ammortizzatore posteriore.....
    se è primavera sarà VMA2M
    Se è ET3 sarà VMB1M
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    - - >o- ___ -- -
    - - _/__) ...\--- ---
    __ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......

  17. #17
    Allora....il motore è un VMA2M...quindi è un primavera..per ora non posso postare le foto perchè è dal sabbiatore!settimana prossima vi farò vedere!

  18. #18
    VRista Silver L'avatar di Ale15
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    4 734
    Potenza Reputazione
    22
    In sto mondo bisogna saperne sempre una in più degli altri se non si vuole essere fregati......

    Certa gente aspetta solo di fare il colpaccio con i più, senza offesa, "sprovveduti"........ certo l' avatar non aiuta :D


    Niente di grave se hanno cambiato solo il motore..... se invece è il telaio che è stato ripunzonato io passerei seduta stante ad una denuncia......
    Spero non ti abbia portato via troppi soldi sto errore, sempre se di errore si tratta....



    Il motore ha un suo codice nella parte sotto l' attacco ammortizzatore posteriore..... controlla
    se è primavera sarà VMA2M
    Se è ET3 sarà VMB1M
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    - - >o- ___ -- -
    - - _/__) ...\--- ---
    __ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......

  19. #19
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21
    Per il bloccasterzo a baionetta è stato fatto fino al 1977 sulle ET3 poi sostituito da quello rotondo con la sporgenza.
    Ciao Gioweb

  20. #20
    MMh il bloccasterzo è quello di un primavera....

  21. #21
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21
    Come ti dicevo anche le ET3 fino al 77 avevano questo bloccasterzo. Ma di che anno è la tua?
    Off topic: ho ancora una cicatrice nel ginocchio procuratami durante un frontale. Sarebbe meglio sempre abbassare la baionetta durante la marcia, la mia era molto rigida è restava su.
    Ciao Gioweb

  22. #22
    Anno immatricolazione è 81..il numero d telaio è VMB1T 0118545..ed essendo del'82 dovrebbe avere il bloccasterzo tondo non a baionetta..però il motore è un VMA2M..Nel vano portaoggetti laterale non ha nessun buco per farci passare la centralina..quindi o hanno cambiato la scocca laterale sin oppure hanno ripunzonato il telaio giusto??perchè se la ci andava sta benedetta centralina i cavi da qualche parte saranno passati..non credo fosse una vespa spaziale con tecnologia wireless! appena mi ritorna posto le foto..
    Grazie, Daniele

  23. #23
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21
    Davvero un mistero... il buco si dovrebbe trovare aprendo lo sportellino sulla sinistra. Nello sportellino c'era la moquette di protezione?
    Che colore era in origine? Rosso arancio, blu marine o grigio metallizzato? Per escludere la ripunzonatura sarebbe da vedere prima della sabbiatura se sulla zona del telaio c'èra ancora fondo antiruggine e la vernice originale.

    Ma la vespa ha la targa e i documenti oppure devi fare tutta la pratica per reimmatricolarla?
    Ciao Gioweb

  24. #24
    VRista Silver L'avatar di Ale15
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    4 734
    Potenza Reputazione
    22
    Sento puzza di punzone rovente......

    Avevo letto di un sistema con qualche acido per vedere se era stata ripunzonata o sbaglio?
    Qualcuno sà come si fà?
    - - >o- ___ -- -
    - - _/__) ...\--- ---
    __ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......

  25. #25
    Io ho tutto libretto targa e complementare..la vespa non risulta ne radiata ne rubata o altro...il colore sotto era un blu marine,ho grattato e si vedeva ancora...e per quanto riuarda lo sportellino non c'era nessuna moquette o buco!..comunque per quelli del pra è tutto ok..a livello burocratico non ho problemi..però mi girano perchè molte cose non mi tornano e io di questo mi sono fidato essendo "restauratore esperto" ..mi è stata venduta per et3..non per primavera ekkkekaxxxo

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •